- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 10.208 Sanfeliciani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Fiumicino
- Porto più vicino: Sperlonga; Formia; Terracina; Ponza; Ostia.
- Periodo migliore per visitarla: Primavera – Estate
San Felice Circeo è un comune del Lazio, in provincia di Latina. Questa località balneare è tra le più belle della zona, che sono comunque da visitare! Tra le più belle caratteristiche ci sono Sabaudia, poco più a nord, Sperlonga, Gaeta, Formia e Minturno verso sud. San Felice si trova piuttosto vicino anche a Latina, Sermoneta e Roccasecca dei Volsci, oltre che ad Amaseno, Ceccano, Giuliano di Roma e altre città della provincia di Frosinone.
Una delle maggiori attrazioni della zona è senza ombra di dubbio lo spettacolare parco Nazionale del Circeo.
Dove si trova

San Felice Circeo è un comune italiano in provincia di Latina da cui dista circa 35 km.
Il comune è situato nell’Agro Pontino e confina con i comuni di Sabaudia e Terracina.
Inoltre, la città di San Felice Circeo è nota per il porto turistico e per lo splendido mare.
Cosa vedere
Centro storico

Il centro storico di San Felice Circeo è ricco di storia, vicoli e viuzze. È possibile ammirare la Torre dei Templari, nonché un orologio risalente al XVIII secolo costituito da un ingranaggio molto particolare. Per gli amanti della storia e dell’arte, si consigliano le mostre sull’Homo Sapiens con alcune testimonianze e resti trovati proprio al Circeo, e la collezione donata al comune da Elsa de Giorgi su alcuni suoi libri, schizzi e dediche di alcuni artisti e scrittori italiani come Guttuso e Calvino. Dai belvedere presenti nel centro storico, si possono ammirare il Golfo di Gaeta e le Isole Ponziane o Pontine. I punti di interesse presenti nel centro storico da non perdere assolutamente:
- Piazza Marconi e il suo belvedere;
- Palazzo comunale, nonché ex palazzo baronale;
- Chiesa di San Felice Martire;
- Piazza Vittorio Emanuele, in cui potersi gustare un calice di vino o un buon caffè.
Si consiglia di noleggiare una bicicletta per godersi il centro storico di San Felice Circeo.
Parco di Vigna La Corte
Il Parco di Vigna La Corte è situato nel centro storico di San Felice Circeo.
Si tratta di un parco pubblico con un belvedere che dà la possibilità di godersi uno dei panorami più belli del Lazio.
Qui, si può sognare un po’ con la vista sul Golfo di Gaeta e sulle Isole Pontine e camminando tra i vigneti e gli alberi da frutto presenti nel parco.
Cosa fare
Spiagge libere e stabilimenti balneari

A San Felice Circeo ci sono numerose spiagge libere e private. È sempre un piacere respirare l’aria marina, prendere un po’ di tintarella e fare un bel tuffo in acqua durante la bella stagione.
Si consiglia di raggiungere le Batterie del Circeo, ovvero un tratto del Promontorio in cui ci sono numerose calette dove potersi tuffare e rilassare.
Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo è stato istituito nel XX secolo ed è collocato lungo la costa bagnata dal Mar Tirreno.
Qui vi sono diversi habitat naturali in cui sono presenti specie animali e vegetali tipiche della zona.
Ogni zona è visitabile grazie ai sentieri sia pedonali che ciclabili.
Tra i vari habitat naturali qui presenti, vi è una foresta ovvero ciò che rimane della “Selva di Terracina”.
È ricoperta dalla macchia mediterranea, da alberi come querce e pini ed è abitata da piccoli animali come ricci e donnole.
Le altre zone comprendono:
- Le dune sulla litoranea caratterizzate da un clima umido, sabbie sottili e ospitanti numerose specie animali;
- I laghi presenti sulla costa, nonché bacini d’acqua salmastra che sono stati dichiarati “Zona Umida di Interesse Internazionale”;
- L’isola di Zannone facente parte dell’arcipelago delle Isole Ponziane. Si tratta di un’isola disabitata e incontaminata;
- Riserve naturali: Rovine di Circe; Pantani dell’Inferno; Foresta demaniale del Circeo; la Piscina delle Bagnature; la Piscina della Gattuccia e la Lestra della Coscia.
Storia di San Felice Circeo
Preistoria
L’origine del comune di San Felice Circeo risale all’età dell’uomo di Neanderthal.
È possibile affermare ciò, grazie al professor Blanc, il quale a partire dalla prima metà del XX secolo ha dato il via ad una serie di ricerche svolte all’interno di differenti grotte.
Le grotte erano presenti sul versante meridionale del promontorio del Circeo, ed è proprio in una di queste che sono stati ritrovati numerosi resti di utensili e fossili databili a circa 50.000 anni fa.
La grotta in questione è La Grotta del Fossellone che è stata abitata sia dall’uomo di Neanderthal che dall’Homo Sapiens.
Età romana
Durante l’epoca romana, la città di San Felice Circeo era denominata Circei.
In questo territorio nacquero alcune colonie romane ed una di queste è stata invasa dai Volsci.
Nello specifico, i Volsci guidati da Coriolano cacciarono i romani dal territorio e conquistarono anche i territori delle città vicine.
Nel IV secolo a.C. i romani riconquistarono il territorio di Circei realizzando una città fortezza.
Nel corso dei secoli, Circei si presentava come una colonia fiorente e collocata in una zona strategica molto importante, in quanto si affacciava sul mare.
Epoca medievale
In questo periodo si verificarono diverse invasioni barbariche che hanno arrecato numerosi danni al territorio di Circei.
Nel IX secolo ci furono le invasioni saracene che rasero al suolo la città.
Il IX secolo è stato segnato da numerose battaglie tra Saraceni e Stato Pontificio, concluse con la vittoria di quest’ultimo nella seconda metà del secolo.
Sebbene i saraceni furono sconfitti, non mancò la distruzione assoluta di Circei.
In seguito, Circei divenne Rocca Circea e fu ricostruita dai terracinesi.
La Rocca Circea era diventata di proprietà della signoria di Marino di Formosa per poi passare sotto la famiglia dei Frangipane nel XII secolo.
Tale decisione non fu apprezzata dai terracinesi che occuparono la Rocca.
In seguito, il feudo divenne territorio dello Stato Pontificio con papa Innocenzo III.
Epoca moderna
Nell’epoca moderna la Rocca Circea prese il nome di Castrum Sancti Felicis.
Con lo Scisma di Occidente, il territorio divenne scenario delle crociate e di alcune lotte di supremazia.
Tra i protagonisti di tali lotte, si ricorda Guglielmo Caetani che, una volta ottenuto il territorio di San Felice Circeo, fece ricostruire la cinta muraria e la porta ad arco nonché l’attuale porta che dà accesso alla città.
I secoli XVII e XVIII sono stati segnati da ulteriori lotte di supremazia tra alcune famiglie nobiliari e lo Stato Pontificio.
Il XIX secolo è stato un periodo fiorente e di benessere economico per la città.
Si ricorda l’impegno del principe Stanislao Poniatowsky, il quale diede un aspetto inedito al feudo.
In quanto proprietario del feudo, diede il via a lavori urbani facendo costruire abitazioni nel centro storico, magazzini e cantine nel palazzo baronale e fu migliorata la viabilità.
In seguito, furono piantati anche vigneti e frutteti.
Inoltre, arrivarono anche artisti importanti da Roma, per elaborare alcune commissioni affidate dal principe e tra questi si ricorda Giuseppe Valadier.
Grazie al principe Poniatowsky, San Felice divenne un borgo fortificato.
Tuttavia, il borgo divenne di proprietà della Camera Apostolica per mancanza di legittimi eredi del principe che potessero continuare i lavori di rivalutazione del territorio.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 12° / 8° |
Febbraio | 11° / 8° |
Marzo | 13° / 9° |
Aprile | 16° / 11° |
Maggio | 20° / 15° |
Giugno | 24° / 18° |
Luglio | 27° / 21° |
Agosto | 27° / 22° |
Settembre | 24° / 21° |
Ottobre | 20° / 16° |
Novembre | 16° / 12° |
Dicembre | 13° / 9° |
Dove alloggiare
CircEèa
via Terracina 325C, 04017 San Felice Circeo (LT)
Il CircEèa è un B&B a pochi metri dalle spiagge private di Marina del Circeo.
Presso la struttura vi è un parcheggio gratuito, un’area salotto, alcuni negozi.
Hotel Ristorante Maga Circe
via Ammiraglio Bergamini 7, 04017 San Felice Circeo (LT)
L’albergo Maga Circe è situato nei pressi del Monte Circeo a pochi minuti a piedi dalla litoranea sanfeliciana.
All’interno dell’albergo vi è un ristorante La Veranda ed una piscina ad acqua salata all’aperto.
Al mattino è offerta la prima colazione dolce all’italiana che è possibile gustare nel ristorante.
Villa L’infinito
via Del Faro 17, 04017 San Felice Circeo (LT)
La villa l’Infinito è situata a pochi passi dalla spiaggia libera e a qualche km in auto dal Parco Nazionale del Circeo.
Vi sono 6 camere da letto, una cucina attrezzata, 5 bagni e una terrazza.
Female Resort
via Monte Circeo 59, 04017 San Felice Circeo (LT)
Il Female Resort è situato nel Parco Nazionale di San Felice al Circeo.
La struttura dispone di un giardino, una terrazza, un ristorante, un bar, un centro fitness e benessere.
La Cesa Casa Vacanze
via delle allodole 23°, 04017 San Felice Circeo (LT)
La casa vacanze La Cesa è a pochi km dalla spiaggia di Libera.
La struttura dispone di un patio, una cucina attrezzata, un’area salotto, bagno con vasca idromassaggio.
La Bouganville
via Cristoforo Colombo 31, 04017 San Felice Circeo (LT)
La villa Bouganville offre un giardino, un patio, tavoli da ping-pong, parcheggio privato.
Villa Punta Rossa
via Grotta delle Capre 16, 04017 San Felice Circeo (LT)
La villa Punta Rossa è situata a pochi km dalla spiaggia Libera e dal Parco Nazionale del Circeo.
Le camere da letto affacciano sul mare e la struttura offre un set di cortesia per gli ospiti.
I Lecci B&B
via IV Novembre 37, 04017 San Felice Circeo (LT)
Il B&B I Lecci è a pochi km dalla costa.
Le sistemazioni dal design moderno ed elegante dispongono di un patio e di un balcone.
Vi sono un giardino in cui potersi rilassare ed una terrazza attrezzata con lettini, ombrelloni ed una vasca ad idromassaggio.
Dove mangiare
Ristorante Il Faro
Piazza Valente 3, 04017 San Felice Circeo (LT)
Il ristorante Il Faro è situato sulla scogliera con enormi finestroni.
Si può consumare il pranzo o la cena anche all’esterno con una vista pazzesca sul mare e avvolti da un’atmosfera molto suggestiva.
Il menù è a base di pesce fresco.
Ristorante le Mura
piazzale delle Crocette, 04017 San Felice Circeo (LT)
Il Ristorante le Mura è collocato sul promontorio del Circeo.
Qui saranno accontentati sia gli occhi che il palato dei commensali.
Vista panoramica ed atmosfera suggestiva accompagnate da cibo di qualità.
Locanda degli Artisti
via Ammiraglio Bergamini 48, 04017 San Felice Circeo (LT)
La Locanda degli Artisti è situata presso il Porto di Circeo.
Qui è possibile gustare piatti a base di pesce con soluzioni senza glutine.
Sapor Proprio
piazzale Kennedy 25, 04017 San Felice Circeo (LT)
Il Sapor Proprio è un ristorante dal design unico e moderno che si riflette anche nei piatti proposti.
Qui si gustano i piatti della tradizione gastronomica italiana, a base di pesce e con soluzioni per vegetariani e celiaci.
L’argonauta
lungomare Circe 40, 04017 San Felice Circeo (LT)
L’argonauta è situato nello stabilimento balneare Miramare.
Ottimo sia d’estate che d’inverno con vista mare.
Il menù a base di pesce e carne comprende anche opzioni vegetariane e senza glutine.
Osteria dei Cocci di Mare
viale Tommaso Tittoni 85A, 04017 San Felice Circeo (LT)
All’Osteria dei Cocci di Mare è possibile gustare il sapore locale.
Tra le idee gustose proposte dallo chef vi sono la carbonara di mare e come dessert la torta di ricotta e pistacchio.
Ristorante Incontramare
via Sabaudia 80/82/84, 04017 San Felice Circeo (LT)
Al ristorante Incontramare si incontra il mare nei piatti proposti a base di pesce di qualità.
Il design unico ed elegante si riflette nell’impiattamento degli antipasti a base di crudo di mare, nei primi e nei secondi piatti.
La Stiva
via Lungomare 49, 04017 San Felice Circeo (LT)
La vista mare da sogno al ristorante La Stiva, assicura un’esperienza multisensoriale pazzesca.
Si gustano i piatti tipici della tradizione gastronomica italiana e mediterranea a base di pesce.
Poseidonia Cooperativa Pescatori del Circeo
viale Tommaso Tittoni 118, 0417 San Felice Circeo (LT)
Il Poseidonia Cooperativa Pescatori del Circeo è il posto ideale in cui gustare pesce a km0.
Piatti tipici
Canascione salato
Ingredienti:
- Aqua;
- Farina;
- Lievito;
- Olio evo;
- Broccoli;
- Salsiccia;
- Finocchietto selvativo.
I cucuzzije a iu test (Zucchine alla Sanfeliciana)
Ingredienti:
- Zucchine;
- Farina;
- Parmigiano;
- Pangrattato.
Carbonara di mare
Ingredienti:
- Formato di pasta a scelta (tonnarelli, mezze maniche, spaghetti);
- Pesce spada;
- Tuorli;
- Vino bianco;
- Timo;
- Sale;
- Tonno;
- Salmone;
- Parmigiano;
- Aglio;
- Olio evo;
- Pepe nero.
Distanza dalle principali città
Roma
100 km.
Milano
690 km.
Firenze
390 km.
Venezia
640 km.
Bologna
490 km.
Napoli
200 km.
Bari
400 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
Nell’Odissea di Omero, si narrano le avventure di Ulisse e l’incontro con la Maga Circe.
La Maga Circe, dea e strega, era un’incantatrice a cui i Romani dedicarono un tempio sul Picco di Circe, nel Promontorio del Circeo.
Omero menziona l’isola Eea, scenario di una delle avventure di Ulisse e dei suoi compagni di viaggio.
Secondo alcuni storici, l’isola Eea è in realtà il Promontorio del Circeo.
Libri
- Il Circeo. San Felice Circeo. Sabaudia. Parco nazionale del Circeo. | Autore: Maria Antonietta Lozzi Bonaventura
- Gaeta, Circeo, Leano, Sperlonga, Monte. Vie lunghe classiche e moderne.| Autore: Fabrizio Antonioli, Riccardo Innocenti, Luigi Filocamo
- Guida al parco del Circeo. | Autore: La Repubblica
Eventi e Folclore a San Felice Circeo
- Santa Maria della Sorresca;
- San Felice “Ranne” (Grande);
- San Rocco;
- Sagra del Canascione.