- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 45.410 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

San Giorgio a Cremano è un comune situato nella regione Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli.
Grazie alla sua altissima densità di popolazione si attesta al terzo posto in Italia per quanto riguarda questa statistica, subito dietro le città di Casavatore e Portici.
Cosa vedere
Villa Bruno
Si tratta di una delle ville che fanno parte del Miglio d’oro napoletano, ed è di certo uno dei maggiori punti d’interesse della città.
Oggi è sede di numerosi eventi, concerti e manifestazioni, fra cui spicca il premio Troisi dedicato ai giovani attori e comici.
Villa Vannucchi
Facente parte anch’essa del Miglio d’oro, Villa Vannucchi è fra le più imponenti ville vesuviane dell’Ottocento grazie soprattutto al suo splendido giardino.
L’edificio è oltremodo famoso ai giorni nostri per essere stato cornice di alcune scene del celebre film di Massimo Troisi “Ricomincio da tre”.
Cosa fare
Reggia di Portici
Sede del Real Bosco di Portici, e voluta Carlo di Borbone, la Reggia della cittadina di portici è un palazzo reale situato nella zona centrale del comune.
In passato ospitava la scuola superiore di agricoltura (diventata poi istituto “superiore agrario”), oggi è sede della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Napoli.
Napoli
La città di San Giorgio a Cremano confina con la zona urbana della città di Napoli, che risulta quindi raggiungibile in maniera molto comoda.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Tappa obbligatoria per chiunque voglia chiudere in bellezza il proprio tour di questa parte della regione Campania.
Vesuvio
La città di San Giorgio a Cremano, oltre a confinare con Ercolano, si trova proprio alle pendici del Vesuvio, proprio per questo è consigliatissima una visita al suo maestoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Altre due tappe imperdibili sono le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità
naturale.
Storia
San Giorgio a Cremano dalle origini al X secolo
A causa delle frequenti eruzioni del Vesuvio (a partire da quella del 79 d.C.) il territorio dove oggi sorge San Giorgio a Cremano è rimasto semi-disabitato fino alla fine del IX secolo.
Gli unici a stabilirsi in quelle terre all’epoca desolate furono i Saraceni, che usualmente combattevano come mercenari per i regnanti della vicina città di Napoli.
San Giorgio a Cremano dal XIV secolo al XVII secolo
A partire dal 1334, il primo casale presente sul territorio (che prima era denominato San Giorgio a Capitiniano) si iniziò ad allargare verso il mare, prendendo il nome di San Giorgio a Cramano.
Si vennero a formare, quindi, due insediamenti urbani distinti, il quartiere di sopra (dove c’era il centro cittadino) e il quartiere di bascio.
Nel 1631, una violenta eruzione del Vesuvio distrusse il centro cittadino, provocando la perdita di molte vite e di tutti i documenti storici custoditi fino a quel momento.
San Giorgio a Cremano dal XVIII secolo ad oggi
Sotto il dominio spagnolo, e sotto il dominio Borbone, la città di San Giorgio a Cremano subì una sorta di rinascita, ed entrò in un periodo di forte crescita economica.
Le numerose ville vesuviane che ospitavano la nobiltà del luogo sono un grande esempio della spinta sociale ed economica di quegli anni.
Temperature medie
Max/min C° | 13/5 | 14/5 | 16/7 | 19/10 | 23/14 | 27/18 | 30/20 | 30/20 | 27/17 | 22/13 | 18/9 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Ville Vesuviane
Sito in Piazza Massimo Troisi 9, 80046 San Giorgio a Cremano, il B&B Ville Vesuviane è il posto adatto dove alloggiare se viaggiate con tutta la famiglia.
B&B Rosy
Sito in Via San Giorgio Vecchio 91, 80046 San Giorgio a Cremano, il B&B Rosy gode di una posizione alquanto strategica vita la vicinanza con i maggiori punti d’interesse della città.
Villa Klaudia
Siti in Via Cavalli di Bronzo 83, 80046 San Giorgio a Cremano, gli alloggi Villa Klaudia presentano un’elegante location dotata di giardino esterno.
Dove mangiare
bombo’s pub
Sito in Corso Riccardi Domenico, 244 Angolo Piazza Massimo Troisi, 80040 San Giorgio a Cremano, il pub Bombo’s è sempre alla ricerca di nuovi sapori ed ingredienti da far assaggiare alla propria clientela.
Antica Pizzeria Marigliano
Sita in Via Recanati, 56, 80046 San Giorgio a Cremano, la pizzeria Antica Marigliano è il posto giusto dove poter assaporare una vera pizza napoletana.
M’eat Vittorio
Sito in Via Luca Giordano 11, 80046 San Giorgio a Cremano, il Gastropub M’eat Vittorio saprà stupirvi con i suoi ottimi panini gourmet.
Lazzari Felici
Sito in Via Pittore 196, 80046 San Giorgio a Cremano, il ristorante Lazzari Felici porterà sotto i vostri palati la tradizione e l’innovazione della cucina locale.
Dorian Gray Public House
Sito in Via San Giorgio Vecchio 92, 80046 San Giorgio a Cremano, il Dorian Gray Public House è un British Pub a tutti gli effetti dove poter trovare birre, fritti ed ottimi hamburger.
Kahvè: Coffee & Pasta
Sito in Via Botteghelle 176, 80046 San Giorgio a Cremano, il ristorante Kahvè, oltre ad offrire una cucina buona e ricercata, da anche la possibilità di effettuare dei veri e propri giochi durante e dopo il pasto.
Il Poggio del Cardinale
Sito in Via Cavalli di Bronzo 45/47, 80046 San Giorgio a Cremano, il ristorante il Poggio del Cardinale offre una sala elegante ed un’ottima cucina a base di pesce.
Casa Marigliano
Sito in Via Francesco Cappiello 81, 80046 San Giorgio a Cremano, il ristorante Casa Marigliano è un locale accogliente che permette di consumare sia un’ottima pizza che numerose altre pietanze.
Tallioo
Sito in Via Roma 15/17/19, 80046 San Giorgio a Cremano, il ristorante Tallioo è il posto adatto per chi cerca uno standard di cucina alto senza allontanarsi troppo dalla tradizione.
Pizzeria Galante Tutino
Sita in Via Aspreno Galante 22, 80046 San Giorgio a Cremano, la Pizzeria Galante Tutino è il posto giusto per chi vuole gustare una buona pizza e degli ottimi fritti.
Piatti tipici
Maltagliati con ragù di salsiccia
Ingredienti:
- maltagliati;
- salsicce;
- cipolle;
- carote;
- sedano;
- olio extravergine d’oliva;
- peperoncino;
- vino bianco;
- pomodori pelati;
- timo selvatico;
- pecorino grattugiato;
- sale;
- pepe.
Aprire e sbriciolare le salsicce ed iniziare a tritare la cipolla, la carota e il sedano.
Mettere in un tegame (con un filo d’olio extravergine) cipolla, peperoncino, carota e sedano, e, quando saranno imbionditi, aggiungere la carne di salsiccia facendola rosolare per bene.
Sfumare il tutto con un bicchiere di vino bianco, unire i pelati ed una spolverata di timo selvatico, e lasciar cuocere per 15 minuti.
Trascorso questo tempo salare e pepare il composto e lasciar cuocere per altri quindici minuti a fuoco lento.
Scolare i maltagliati e farli saltare in padella insieme al sugo aggiungendo una spolverata di pecorino grattugiato per mantecare il tutto.
Dove fare shopping
Taglie forti uomo Ciro Imperato
Sito in Via Flotard de Lauzieres, 35, 80046 San Giorgio a Cremano, il negozio Taglie Forti uomo di Ciro Imperato offre abbigliamento di tendenza senza rinunciare alla comodità.
Antichità e Restauro Lepre dal 1959
Sita in Via Carlo Poerio 80 Ang. Piazza San Pasquale a Chiaia, 80121, Napoli, questa è una vera e propria storica bottega del restauro dei mobili.
Via Toledo
È una bellissima via del centro di Napoli molto frequentata sia da turisti che da napoletani.
Qui è possibile trovare una quantità enorme di negozi e ciò la rende il luogo perfetto per effettuare piacevoli passeggiate.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi.
Da qui, la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento, Napoli-Pompei-Poggiomarino e Napoli-San Giorgio a Cremano via Centro Direzionale.
A questo punto è possibile scegliere fra due fermate, San Giorgio a Cremano e Cavalli di Bronzo-Villa Bruno.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento, Napoli-Pompei-Poggiomarino e Napoli-San Giorgio a Cremano via Centro Direzionale.
A questo punto è possibile scegliere fra due fermate, San Giorgio a Cremano e Cavalli di Bronzo-Villa Bruno.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, da qui prendere la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento, Napoli-Pompei-Poggiomarino e Napoli-San Giorgio a Cremano via Centro Direzionale.
A questo punto è possibile scegliere fra due fermate, San Giorgio a Cremano e Cavalli di Bronzo-Villa Bruno.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di San Giorgio a Cremano da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Raggiungere la città di Napoli percorrendo l’autostrada A1 (E45), successivamente percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Proseguire in direzione autostrade e prendere l’uscita per San Giorgio a Cremano.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e San Giorgio a Cremano vi è una distanza di 225 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e San Giorgio a Cremano vi è una distanza di 772 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e San Giorgio a Cremano vi è una distanza di 471 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e San Giorgio a Cremano vi è una distanza di 724 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e San Giorgio a Cremano vi è una distanza di 574 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e San Giorgio a Cremano vi è una distanza di 8,4 km.
Libri guide informazioni utili
La villa D’Aquino di Caramanico Vannucchi in S. Giorgio a Cremano
Scritto da Freda S. e Verde C., ed edito da Grimaldi & C., questo libro illustra gli studi fatti in occasione del restauro della Villa d’Aquino.
Memorie storiche di S. Giorgio a Cremano
Scritto da Davide Palomba, ed edito da Atesa, questo libro riprende le vicende storiche più importanti della cittadina di San Giorgio a Cremano degli ultimi secoli.
Curiosità
La cittadina di San Giorgio a Cremano ha dato i natali al famoso attore Massimo Troisi, nato in questi territori il 19 febbraio 1953.
Il 4 giugno 2005 (a ventuno anni dalla sua scomparsa), in città è stato inaugurato un piccolo museo in suo onore, denominato “A casa di Massimo Troisi”, dove sono presenti molti suoi averi, recapitati anche dalla sua abitazione romana.