- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Rieti
- Orari d’ingresso: Giorni feriali e festivi – 9:00 – 12:00 |15:00 – 19:00 \ Orario invernale: 9:00 – 12:00 | 15:00 – 18:00
- Costo del biglietto: Gratuito
- Tempo necessario per la visita: 1 ora
- Tempi di attesa per la fila: Nessuno
Il Santuario di Fonte Colombo è un caratteristico e affascinante monumento nei pressi di Rieti, nel Lazio.
In città si trovano altri importanti monumenti come la cattedrale basilica di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Domenico e la basilica minore di Sant’Agostino. Oltre a questi sono da aggiungere alla lista delle cose da vedere a Rieti anche il Palazzo Vescovile, i resti del ponte romano e la cinta muraria.
Dove si trova
Il santuario di Fonte Colombo è sito nella via omonima n°40, a Rieti.
È circondato da un bosco di lecci secolari ed è nei pressi del Monte Rainiero.
Cosa vedere
La chiesa di San Francesco e San Berardino da Siena
La chiesa dedicata ai santi Francesco e Berardino da Siena risale al XV secolo.
L’interno si presenta a navata unica, volte a capriate ed un coro ligneo, nonché un elemento artistico tipico del culto della religione cristiano cattolica.
Vi è anche una finestra con una vetrata colorata che raffigura San Francesco e la sua “regola bollata”.
Lungo la parete destra della chiesa vi sono due sculture in legno che risalgono al XVII secolo e raffigurano: La crocifissione con Francesco inginocchiato ai piedi di Cristo e la conferma della regola francescana.
Nel corso del tempo, la chiesa ha subito delle modifiche che non hanno alterato il suo originario splendore.
I primi lavori risalgono al XVII secolo in cui si intervenne sul coro ligneo e furono aperte le finestre del presbiterio.
In seguito, ci furono lavori per ampliare la sacrestia e restaurare le finestre e il rosone.
Tali lavori risalgono al XVIII e XX secolo.
Le vetrate di alcune finestre che vennero donate ai francescani raffigurano: l’offerta del luogo del santuario a San Francesco; il dono del mantello da parte di Francesco alla donna di Posta; l’operazione agli occhi di San Francesco; San Francesco circondato dalla natura, sua fedele amica.
Volgendo lo sguardo verso la porta d’ingresso della chiesa, si può ammirare una vetrata che raffigura una scena del presepe di Greccio.
Tra le opere d’arte, si ricorda anche un dipinto con la Madonna col Bambin Gesù con ai lati San Francesco e San Ludovico da Tolosa.
Il Chiostro e il Convento
A destra della chiesa vi è un chiostro circondato da alcuni edifici adibiti a convento.
Il convento fu eretto nel XV secolo e comprendeva il dormitorio, il refettorio e la cucina.
Nello stesso convento, si realizzò una piccola fabbrica in cui si producevano i sai dei frati francescani.
Chiesa della Maddalena o della Beata Vergine
La chiesa della Maddalena o della Beata Vergine risale al XIII secolo.
All’interno si presenta con un arco a sesto acuto presso l’abside e affreschi distribuiti sulle pareti.
Sull’abside vi è un affresco intitolato Cristo in trono, la Vergine col Bambino e alcuni resti di altri affreschi, oggi illeggibili.
Lungo la parete destra della chiesa vi sono due affreschi risalenti al XIV e XV secolo raffiguranti alcune Sante, tra cui Santa Cunegonda, Santa Maria Maddalena e Santa Chiara, molto amica di San Francesco.
L’esterno della chiesa è caratterizzato da una facciata restaurata nel 1200 ed una campanella mediante la quale San Francesco chiamava a raccolta i frati per la preghiera.
Oratorio di San Michele
L’Oratorio di San Michele è posto accanto alla chiesa della Maddalena ed è all’interno di una piccola grotta.
Qui vi è un crocifisso che testimonia il passaggio di San Francesco.
All’interno della grotta vi è il Sacro Speco, nonché un’apertura nella roccia che ricorda un sepolcro.
È proprio qui che San Francesco stabilì la regola dell’Ordine dei Francescani, altresì detta regola bollata.
Storia del santuario di Fonte Colombo
Anni di realizzazione e periodo storico
Il santuario di Fonte Colombo è un posto sacro e scenario di alcuni momenti della vita di San Francesco.
Alcuni storici sostengono che è proprio nel santuario che San Francesco indisse la regola bollata che lasciò ai suoi fratelli francescani.
Si narra, infatti, che un certo “anonimo reatino” definì il santuario, il Sinai Francescano.
Alcuni documenti testimoniano che l’origine di tale santuario risalga al XIII secolo e che in quest’epoca c’erano delle abitazioni fatiscenti che San Francesco adibì a dormitorio per i francescani.
Il complesso fu ampliato ed oggi è costituito da un convento e dalla chiesa dedicata a San Francesco e San Berardino da Siena.
La chiesa è stata consacrata nel XV secolo dal cardinale Nicola Cusano.
In questo periodo sorsero alcuni edifici sacri come il chiostro collocato a destra della chiesa circondato dal convento.
Segue la chiesa della Beata Vergine Maria, conosciuta anche come della Maddalena.
È caratterizzata all’esterno da una campanella che san Francesco utilizzava per chiamare a raccolta i francescani per il momento della preghiera.
Nel XX secolo vi fu un restauro che riportò alla luce un dipinto raffigurante un Tau in rosso che si pensa sia un’opera dello stesso San Francesco.
Come arrivare
Per raggiungere il santuario di Fontecolombo, si consiglia di arrivare in auto.
Macchina
- Dal centro abitato di Rieti: imbocca la Strada Provinciale Tancia e prosegui per via Fonte Colombo. Il santuario è situato al numero civico 40.
Bus
- Roma Tiburtina: Cammina verso la piazzola antistante la stazione ferroviaria. Sali sul bus per Rieti. Scendi alla fermata degli autobus di Rieti. Si consiglia di raggiungere il santuario di Fontecolombo in taxi.
- Roma Termini: Sali sul bus linea 82 e scendi allafermata degli autobusVal D’Aosta / Stazione Nomentana. Da Etiopia Adua sali sul bus per Rieti. Si consiglia di raggiungere il santuario di Fontecolombo in taxi.
Treno
- Roma Tiburtina: Sali sul treno regionale per Rieti. Scendi alla stazione ferroviaria di Rieti. Si consiglia di raggiungere il santuario di Fontecolombo in taxi.
- Roma Termini: Roma Termini: Sali sul treno regionale / intercity/ frecciabianca per Terni. Scendi alla stazione ferroviaria di Terni e Sali sul treno regionale per Rieti. Si consiglia di raggiungere il santuario di Fontecolombo in taxi.
Attrazioni nelle vicinanze
Cinta murhttps://www.dreamgrandtour.it/cinta-murariaaria
La cinta muraria di Rieti dista 15 minuti in macchina dal santuario di Fonte Colombo.
Le mura di Rieti di origine medievale si snodano sui lati a nord e ad est della città e sono scandite da porte monumentali.
Tale attrazione sorge sulle antiche mura romane, di cui sono attualmente visibili alcune porte.
Tra queste vi è Porta Cintia o Quintia, nonché il nome che attualmente è stato mantenuto e attribuito ad un complesso architettonico costituito da due edifici simmetrici.
Le mura di Porta Cintia subirono un grave danno durante la Seconda guerra mondiale, tale per cui si realizzarono due edifici in stile moderno.
Proseguendo vi è Porta San Giovanni sita in via Ludovico Canali e in piazza della Repubblica si trova Porta Romana, che ha subito dei lavori di restauro nel XX secolo.
Durante l’Età Medievale, sono state costruite delle Porte che hanno subito dei lavori di restauro per migliorare la viabilità.
In via Pietro Nanni sorge Porta D’Arce dove vi era prima Porta Interocrina e in via della Conca, vi è la Porta omonima realizzata nel XIV secolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del comune di Rieti.
Dove mangiare
Ristorante Cintia
via Cintia 154, 02100 Rieti (RI)
Il ristorante Cintia è situato nell’omonima via ed è vicina ad alcune attrazioni reatine.
Qui si propongono piatti della tradizione gastronomica italiana e romana con opzioni per vegetariani, vegani e celiaci.
Trattoria Tito
via San Rufo 5, 02100 Rieti (RI)
La trattoria Tito è un posto accogliente in cui si respira aria di casa.
Qui si gustano piatti della tradizione gastronomica laziale con opzioni per vegetariani e celiaci.
Pasticceria Fratelli Napoleone
via Sant’Agnese 4, 02100 Rieti (RI)
La pasticceria Fratelli Napoleone è anche una caffetteria in cui potersi rilassare dopo una lunga passeggiata per il centro storico di Rieti.
In estate, all’ora dell’Happy Hour è possibile degustare vini e piccole creazioni gastronomiche.
Cantina Centro d’Italia
via Tancia 1/g, 02100 Rieti (RI)
La Cantina Centro d’Italia propone i piatti tipici della tradizione locale dal 1978.
È possibile richiedere delle variazioni per celiaci.
La Taverna del Capitano
via Cavatella 14, 02100 Rieti (RI)
La Taverna del Capitano è situata nel centro storico di Rieti.
Qui si propongono gustosi piatti a base di pesce con soluzioni per i vegetariani e i celiaci.
Dove alloggiare
Hotel Cavour
Piazza Cavour, 02100 Rieti (RI)
L’Hotel Cavour è un albergo a 4 stelle che offre diversi comfort per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione.
Miramonti
piazza Guglielmo Oberdan 7, 02100 Rieti (RI)
L’Hotel Miramonti è sito nel centro storico medievale di Rieti.
La peculiarità di tale albergo è la facciata caratterizzata da blocchi in travertino dell’antica cinta muraria romana.
Gli ospiti possono noleggiare biciclette in loco per girare per vicoli e viuzze.
Hotel Serena
via Dei Salici 46/A, 02100 Rieti (RI)
L’Hotel Serena è un albergo a 3 stelle sito a pochi passi dalle principali attrazioni di Rieti.
L’albergo dispone di un parcheggio e al mattino gli ospiti potranno gustare la prima colazione.
Hotel Europa
via San Rufo 49, 02100 Rieti (RI)
L’Hotel Europa si trova a 300 metri dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e a due passi dalla Chiesa di San Rufo.
All’interno dell’albergo vi è un ristorante e al mattino è possibile gustare la prima colazione.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Telefono ed E-mail
Telefono:
- +39 0746 210125
Email:
Curiosità
- Il santuario di Fonte Colombo è anche definito il “Sinai Francescano”. Si narra che nell’Actus Beati Francisci in Valle Reatina, San Francesco si recava in preghiera in questo santuario. Il Santo decise di stabilirsi sul monte dove sorge il santuario, poiché vi era una fonte d’acqua fresca. Il nome attribuito a tale santuario deriva dal latino: Fons: Fonte; Colombarum: Colombo, poiché in queste acque fresche e limpide si abbeveravano numerose colombe bianche.
- Il santuario di Fonte Colombo è una delle tappe dell’itinerario del Cammino di Francesco insieme al convento di Greccio, al santuario della Foresta e al santuario di Poggio Bustone.