- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Liguria;
- Provincia: Savona (SV);
- Abitanti: 60.595 (30-06-2019);
- Nome Abitanti: savonesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: mediterraneo con influenze continentali verso l’entroterra.
- Altitudine: 4 m s.l.m.;
- Cap: 17100;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Genoa;
- Porto più vicino: porto di Savona;
- Periodo migliore per visitarla: da Aprile a Ottobre.
Dove si Trova
Savona è un comune italiano di 59.933 abitanti, capoluogo dell’ omonima provincia in Liguria.
Il territorio confina a nord con il comune di Cairo Montenotte, ad est con Albisola Superiore e Albissola Marina, a sud con il Mar Ligure, a sud-ovest con Vado Ligure, a ovest con Quiliano, Altare e Cairo Montenotte.
Dista circa 35 km di autostrada da Genova e poco meno di 100 km da Sanremo; la “città dei fiori”.
Cosa Vedere
Cattedrale di Nostra Signora Assunta
La Cattedrale di nostra signora Assunta, conserva ancora al suo interno alcune pregevoli opere come il Timpano del portale, il pulpito, la fonte battesimale, la croce marmorea e le Reliquie di San Valentino Martire, patrono degli innamorati.
Accanto alla chiesa è possibile ammirare il museo del tesoro che custodisce quadri di notevole importanza e interessanti oggetti di arte sacra.
Santuario di Nostra Signora della Misericordia

Il santuario, è stato edificato in seguito dell’apparizione della Madonna al beato Antonio Botta, nel 1536, ed è dedicato alla santa patrona della città.
Rappresenta un fastoso esempio di architettura barocca che vanta al proprio interno l’altare di Gian Lorenzo Bernini e preziose tele del Domenichino.
Palazzo Della Rovere
Il Palazzo della Rovere è un’opera dell’architetto Giuliano da Sangallo, commissionata dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II.
La struttura è stata adibita nel XVII-XVIII secolo a convento delle Clarisse, motivo per cui è anche conosciuto come Palazzo Santa Chiara.
Palazzo delle Piane

Il Palazzo delle Piane, anche noto come “Palazzo delle Palle” per via delle sei grandi sfere di rame poste sul tetto, costituisce uno dei massimi esempi artistici del Liberty savonese.
L’opera, realizzata tra il 1910 e il 1911, è dell’ingegnere e architetto Alessandro Martinengo che nel progettarlo s’ispirò a una corrente del Floreale diffusa a Milano dal caposcuola Somaruga.
Palazzo dei Pavoni
Situato nella centralissima Via Paleocapa e costruito nel 1910, il Palazzo dei Pavoni è un esempio significativo di stile Liberty.
Le linee architettoniche sono ispirate alla Secessione Viennese per la scelta di accostare ampie superfici lisce ad inserti di ceramica colorati insieme a fasce maiolicate decorate con dei pavoni.
Torre Leon Pancaldo
Situata in piazza Leon Pancaldo, la Torre Leon Pancaldo è anche chiamata Torretta e costituisce il simbolo della città di Savona.
Costruita nel XIV secolo, è dedicata al navigatore savonese Leon Pancaldo, che accompagnò Ferdinando Magellano nella prima circumnavigazione del mondo.
Torre del Brandale
La Torre del Brandale è chiamata anche “a Campanassa” dal nome dell’antica campana che la sormontava.
La parte superiore fu abbattuta dopo la sconfitta nelle guerre contro i genovesi e venne ricostruita solo dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Fortezza del Priamar
È una fortezza collocata sul colle del Priamar, edificata dalla Repubblica di Genova nel 1542 a seguito della presa definitiva della città, il cui nome deriva da Pri-a-Màr, ovvero “Pietra sul mare”.
Nel 1830 al suo interno è stato imprigionato Giuseppe Mazzini e la sua cella è ancora oggi visitabile.
Monumento ai caduti Rintocchi e Memorie
Il monumento è stato realizzato dallo scultore Luigi Venzano su richiesta dell’Associazione Nazionale delle Madri e le Vedove dei Caduti.
La sua inaugurazione risale al 18 settembre 1927, con una cerimonia al quale prese parte il re Vittorio Emanuele III.
Dal giorno dell’inaugurazione, ogni giorno alle 18:00 in piazza Goffredo Mameli, si commemorano i Caduti di tutte le guerre con 21 rintocchi della campana, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano.
Fontana Lotta tra uomo e lo squalo
Realizzata nel 1965 in piazza Marconi, è popolarmente conosciuta come fontana Del Pesce.
È caratterizzata dalla presenza di tre vasche; al centro della vasca circolare, circondata da zampilli d’acqua su un masso di pietra verde, si erge la statua della scultrice savonese Renata Cuneo “Lotta tra uomo e lo squalo“.
Cosa Fare
Museo d’arte di Palazzo Gavotti
Il Museo d’arte di Palazzo Gavotti ospita la Pinacoteca civica di Savona, che custodisce una delle più importanti raccolte d’arte dell’Italia settentrionale con dipinti, sculture, capolavori del Rinascimento e ceramiche.
Il museo accoglie anche le opere della “Fondazione museo di arte contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo”, composta da una selezione dei più importanti momenti dell’arte contemporanea internazionale.
Infine, Il Museo della ceramica, che ospita secoli di storia della ceramica ligure con un migliaio di opere di grande valore artistico, dal XV secolo all’età contemporanea.
Mostra Museo delle Arti Nautiche
La Mostra Museo delle Arti Nautiche “Leon Pancaldo” è situato in Piazza Cavallotti.
Ospita circa 1000 parti di varia cultura marinaresca risalenti alla metà del 1800 come modellini di navi e di macchine a vapore funzionanti, antichi strumenti di navigazione e di rilevamento meteorologico, sezioni in scala di navi, strumenti di navigazione.
Apple Museum
È il più fornito museo Apple al mondo, situato in Piazza De André.
Ospita una collezione che comprende personal computer, periferiche, accessori e prototipi dagli albori dell’azienda fino ai giorni nostri.
Museo del tesoro del santuario di Nostra Signora della Misericordia
Il museo, costruito tra il 1536 e il 1540, ha sede nel palazzetto del Duca di Tursi.
Le collezioni si sono formate grazie ai prestigiosi regali e alle donazioni dal XV al XIX secolo, e alle offerte votive di famiglie aristocratiche savonesi e genovesi.
Conserva la pianeta del duca di Urbino, tessili settecenteschi in stile Revel e Bizzarre, arredi liturgici e preziose argenterie, tra cui Il reliquiario della Croce di produzione romana seicentesca, Il calice dell’orafo Vincenzo Belli e la corona aurea detta di Pio VII.
Teatro
Il Teatro Gabriello Chiabrera è principale teatro cittadino, inaugurato nel 1853 ed intitolato al poeta e scrittore savonese Gabriello Chiabrera.
Il carnevale
Durante il carnevale, nella città di Savona, viene organizzato un corteo che si snoda per le vie del centro storico.
La maschera tipica savonese è Ciciolin, creata nel 1953 dal pittore Romeo Bevilacqua e donata dallo stesso alla Campanassa.
La festa di santa Rita
Il 22 maggio si svolge a Savona la festa di Santa Rita e durante la celebrazione viene allestito un mercato con banchi per la vendita di rose e prodotti vari.
Il Confuoco
Si tiene l’ultima domenica prima del Natale in piazza Sisto IV con la tradizionale cerimonia dell’accensione del ceppo ed il corteo organizzato nel storico.
Spiaggia di Varigotti di Finale Ligure

La Spiaggia di Varigotti si distende al ridosso della graziosa frazione omonima del comune di Finale Ligure, da cui dista circa 4 Km.
Si tratta di una spiaggia di sabbia grigia mista a ghiaia che offre uno scenario davvero pittoresco.
Storia
Savona: Le origini
Le prime tracce della città risalgono all’età del bronzo, con un primo insediamento sull’altura del Priamar.
La città fu alleata di Cartagine durante la Seconda guerra punica, contro Roma già alleata di Genova.
Dopo numerose lotte, intorno al 180 a.C, Roma sottomise Savona e rimpiazzò il ruolo di Genova come porto principale della Liguria.
Savona dopo la caduta dell’Impero Romano
Dopo il V secolo, con la caduta dell’Impero romano, la città subì devastazioni da parte di Eruli e Goti.
In seguito alle guerre gotiche tornò sotto il dominio dei Bizantini e ci fu una breve ripresa che durò fino alla conquista da parte del re longobardo Rotari nel 641.
Sotto il dominio dei Franchi di Carlo Magno, divenne sede di una contea e riprese i commerci sul mare.
Si costituì in libero Comune solo in seguito ad aspre lotte con i pirati saraceni, il 10 aprile 1191.
Nell’XI secolo Savona, dapprima alleata con la repubblica marinara di Genova, intraprese dure lotte con essa.
La fioritura economica di Savona
Tra il 1484 1513, periodo in cui vennero eletti i Papi della famiglia Della Rovere, Sisto IV e Giulio II, a Savona ci fu una fioritura economica, grazie al sostegno ed alle generose donazioni che tali personaggi diedero alla città.
Le lotte con Genova si conclusero tragicamente per Savona nel 1528, con la sua definitiva conquista.
Questo comportò numerose vittime, la distruzione di buona parte della città e l’interramento del porto.
Savona nel 700
Nel Settecento la città riprese la sua attività marinara e, con i commerci, rifiorirono anche grazie alla costruzione di palazzi signorili, ville e chiese.
Nel 1805 la Liguria venne annessa all’Impero Francese e Savona divenne Capoluogo del Dipartimento di Montenotte.
il Congresso di Vienna, nel 1815, stabilì l’annessione della Repubblica Ligure ai territori del Regno di Sardegna, col quale entrò poi a far parte del neo costituito Regno d’Italia nel 1861.
Successivamente, con l’amministrazione napoleonica del prefetto Chabrol la città iniziò una lenta rinascita, il cui apice corrisponde alla costruzione della ferrovia e l’inizio della rivoluzione industriale savonese.
Savona nella seconda guerra mondiale
Durante la Seconda guerra mondiale la città subì numerosi bombardamenti e, a causa della presenza di industrie belliche e del porto, ci furono gravi danni soprattutto agli antichi quartieri della zona portuale.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 9° | -1° |
Feb | 9° | 0° |
Mar | 12° | 3° |
Apr | 14° | 5° |
Mag | 18° | 9° |
Giu | 22° | 13° |
Lug | 26° | 15° |
Ago | 26° | 15° |
Set | 22° | 12° |
Ott | 17° | 8° |
Nov | 12° | 3° |
Dic | 9° | 0° |
Dove Alloggiare
Idea Hotel Plus Savona
Indirizzo: Piazza di Vittorio 2 c/o Centro Commerciale “Le Officine, 17100 Savona, Italia
L’Idea Hotel Plus Savona sorge nel centro polifunzionale Le Officine, sede di numerosi negozi ed è caratterizzo da una maestosa facciata in vetro colorato.
Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, arredi moderni e comfort all’avanguardia quali un minibar e una TV satellitare a schermo piatto.
Qui potrai iniziare la giornata consumando una deliziosa colazione continentale a buffet, per poi assaporare le cene proposte dal ristorante.
NH Savona Darsena
Indirizzo: Via A. Chiodo 9, 17100 Savona, Italia
Situato nel cuore della zona dell’antico porto di Savona, a 5 minuti a piedi dal terminal delle crociere, l’NH Savona Darsena offre camere in stile contemporaneo con Wi-Fi gratuito.
le sistemazioni sono arredate nelle tonalità della terra con mobili moderni e dispongono di aria condizionata, TV LCD, e pavimenti in parquet.
La colazione a buffet che include yogurt biologici, marmellate e succhi di frutta preparati al momento è sicuramente uno dei mopdi migliori per iniziare la giornata.
Mare Hotel
Indirizzo: Via Nizza 89/R, 17100 Savona, Italia
Situato sul lungomare di Savona, a 5 minuti di auto dal centro, il Mare Hotel offre moderne sistemazioni affacciate sul mare o sulle colline, una spiaggia privata e un’ampia terrazza vista mare con piscina all’aperto.
Le camere, sono provviste di balcone privato, divano, WiFi gratuito e TV LCD satellitare/via cavo.
Il ristorante dell’hotel vi proporrà specialità liguri, pasta fatta in casa e piatti a base di pesce fresco locale, mentre al mattino vi sarà servita una ricca colazione da gustare anche nel patio all’aperto con vista sul mare.
B&B Hotel Savona
Indirizzo: Via Nizza 62, 17100 Savona, Italia
Il B&B Hotel Savona è situato a 500 metri dalla A10 e dallo svincolo dell’autostrada Torino-Savona, a pochi passi dal lungomare e a soli 3 km dal centro della città.
Le eleganti camere sono provviste di aria condizionata, TV a schermo piatto e tutti i comfort moderni, bagno con doccia e set di cortesia.
Al mattino ti sarà servita un’ottima colazione a buffet.
Hotel Miramare
Indirizzo: Via Giordano 11R, 17100 Savona, Italia
l’Hotel Miramare è situato di fronte al mare a Savona, a 5 minuti a piedi dal centro città, distante 2 km dalla stazione ferroviaria di Savona e 50 minuti in auto da Genova.
le camere, dispongono di balcone, TV a schermo piatto e bagno privato.
Hotel San Marco
Indirizzo: Via Leoncavallo 32, 17100 Savona, Italia
L’hotel San Marco è situato vicino la spiaggia, a 5 minuti di auto dal porto.
Le sistemazioni sono climatizzate e dotate di bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia, cassaforte, minibar e TV a schermo piatto.
Al mattino, viene servita una ricca colazione continentale, servita dalle 06:00 alle 10:00.
Luna Rooms
Indirizzo: Via Domenico Cimarosa 1/1, 17100 Savona, Italia
il Luna Rooms è situato a 2,9 km dalla spiaggia La Pergola ed offre un ristorante e un parcheggio privato gratuito.
Tutte le camere sono climatizzate e dotate di vista sul mare, armadio, connessione WiFi gratuita, scrivania, TV a schermo piatto e bagno privato.
Centro & Mare
Indirizzo: Via Montenotte n. 19, 17100 Savona, Italia
l’Appartamento Via Montenotte è situato a soli 400 metri dalla spiaggia e a 7 minuti a piedi dal porto.
Il moderno appartamento dispone di pavimenti in parquet, balcone, angolo cottura ben attrezzato, 2 bagni, lavatrice e asciugatrice.
La struttura dista 15 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Savona e 500 metri dalla Fortezza del Priamar e dal Museo Archeologico della città.
Appartamento Nizza
Indirizzo: Via Nizza, 12, 17100 Savona SV, Italia, 17100 Savona, Italia
l’Appartamento Nizza è situato a soli 2 km dalla spiaggia di Zinola ed offre sistemazioni con vista mare e connessione Wi-Fi gratuita.
L’appartamento è climatizzato e presenta 1 camera da letto, un soggiorno, una cucina completamente attrezzata con frigorifero e macchina da caffè, e 1 bagno con bidet e vasca o doccia.
Legino
Indirizzo: Via Costacavalli 42 7 piano 3, 17100 Savona, Italia
Il Legino si trova a 2 km dalla spiaggia di La Pergola e presenta 1 camera da letto, una TV a schermo piatto, un angolo cottura attrezzato con forno a microonde e frigorifero, una lavatrice e 1 bagno.
La struttura dista 34 km dall’Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo, lo scalo più vicino.
Dove Mangiare
Osteria La Farinata
Indirizzo: Via Isidoro Bonini, 3, 17100 Savona SV
L’osteria la Farinata è sicuramente un locale semplice, informale e “alla buona”.
I prodotti utilizzati per la preparazione delle ricette o per le farciture delle famose farinate di Savona sono sempre scelti con attenzione, da fornitori selezionati attentamente perché al primo posto, per l’Osteria la Farinata c’è sempre la qualità della materia prima.
Vino e Farinata
Indirizzo: Via Pia, 15 r, 17100 Savona SV
Vino e Farinata è il più antico locale in cui viene servita la nota Farinata di Savona, quella degna della tradizione Ligure.
Oltre la buona cucina, la gentilezza e la cordialità dello staff ti faranno sentire a casa!
Il Ristorantino di Mauro
Indirizzo: Corso Vittorio Veneto, 43R, 17100 Savona SV
Il “Ristorantino di Mauro” nasce ventun anni fa nella storica città di Savona.
Il locale, elegante e raffinato con una impronta che ricorda le osterie del Piemonte, è il frutto di una meticolosa scelta di prodotti del territorio freschissimi, e di una costante ricerca di accostamenti tra sapori e profumi.
A Spurcacciun-a
Indirizzo: Via Nizza, 41r, 17100 Savona SV
Sulla suggestiva terrazze vista mare di A Spurcacciun-a, puoi gustare portate di alto livello, preparate con ingredienti freschi e selezionati.
Carletto
Indirizzo: Via Pia, 14/7, 17100 Savona SV
Il ristorante Carletto è situato nel prestigioso palazzo storico Boselli, nel centro storico, a due passi dal porticciolo turistico Carlo Astengo.
La freschezza degli alimenti utilizzati e la cura nella preparazione fanno di Carletto Restaurant in Home un luogo particolare dove il Cliente deve essere al centro dell’attenzione sposandosi con la cultura del buon cibo.
Carletto Home restaurant…..il cibo , l’arte , la musica
Molo terrazzetta
Indirizzo: Piazza Guido Rossa, 1R, 17100 Savona SV
Il Ristorante Molo propone pesce sempre freschissimo ed una cantina straordinariamente fornita.
Grazie alla qualità delle portate, e non solo, è diventato un punto di riferimento di eccellenza culinaria a Savona.
Osteria Bacco
Indirizzo: Via Quarda Superiore, 17/19/R, 17100 Savona SV
All’osteria Bacco troverete cordialità, simpatia, ospitalità, ottimi piatti di pesce e i migliori vini della Liguria; Il posto ideale per una allegra serata tra amici, in un locale piccolo ma confortevole.
Lo stile tutto particolare riflette il carattere goliardico e allegro del suo oste, diventato famoso perché è solito sorprendere i commensali con il suono di un campanaccio o della sirena di peschereccio, un mix di taverna marinara e bazar di porto.
aQuario
Indirizzo: Via Nizza, 105, 17100 Savona SV
Il riastorante aQuario a Savona, potrebbe essere decisamente un’ottima scoperta se vi trovate a Savona.
Lo scenario offerto dal locale, in riva al mare, è estremamente suggestivo e la cucina offre servizio cortese e disponibilità.
Bar Dell’Autostrada – Brasserie
Indirizzo: Corso Svizzera, 50, 17100 Savona SV
Bar dell’autostrada offre ai propri ospiti un menù delizioso e pasta fresca fatta in casa con prodotti di primissima qualità servite in porzioni decisamente abbondanti.
Barbarossa
Indirizzo: Via Gio Francesco Niella, 36, 17100 Savona SV
Il Ristorante Pizzeria Barbarossa è situato nel centro di Savona, vicino a piazza Giulio II, e accoglie la propria clientela in un ambiente caratteristico di stile medioevale.
Con le sue volte, i lampadari in legno e ferro battuto, richiama epoche lontane nel tempo.
Piatti Tipici
Ciuppin
Ingredienti
- Scorfano rosso;
- Gallinella;
- Cappone;
- Sarago;
- Pesce di scoglio;
- Pane raffermo
Il Ciuppin è una zuppa di pesce a base di scorfano rosso, gallinella, cappone e sarago, tipica dell’antica tradizione savonese; un cibo povero, preparato con pesce di scoglio e avanzi di pane raffermo.
Fainaa de ceixi
Ingredienti
- Farina di ceci;
- Acqua;
- Sale;
- Olio;
la Fainaa de ceixi è una torta salata bassa, a base di farina di ceci, acqua, sale e olio che si cuoce in forno a legna, in teglia, e assume un vivace colore dorato.
Lasagne al pesto
Ingredienti
- Besciamella;
- Parmigiano;
- Formaggio;
- Pesto;
- Pasta;
- Burro
Per preparare le lasagne al pesto, bisogna prima di tutto lessare lessare la sfoglia e disporla sul fondo di una pirofila.
Aggiungete vari strati, alternati dal condimento di besciamella, parmigiano, formaggio e pesto.
Infine, infornate il tutto a 200° per circa 25′.
Dove Fare Shopping
Centro Commerciale Il Gabbiano
Indirizzo: Corso Agostino Ricci, 203 / r, 17100 Savona SV
Il Centro Commerciale Il Gabbiano è situato in centro città e accoglie al suo interno vari negozi al dettaglio, ristoranti, servizi e un supermercato.
La Cittá sul Mare
Indirizzo: Via Pergolesi, 17100 Savona SV
Nato dalle ceneri dell’ex centrale Enel, il centro commerciale «La Città sul Mare», si estende su 3.900 metri quadrati.
Al suo interno ospita numerosi negozi come Conad, l’ottica Grand Vision, Sarni Oro, Team Ribelle e Burger King al piano terra.
Le Officine
Indirizzo: Via Pergolesi, 17100 Savona SV
Le Officine è il nuovo centro polifunzionale di Savona; un importante realtà nel settore della cantieristica immobiliare della città.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Genoa.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa 40 minuti:
- Prendi la A10/E25/E80 da Via Pionieri e Aviatori d’Italia e Via Enrico Melen;
- Segui su A10/E80 in direzione di Corso Svizzera a Savona;
- Prendi l’uscita Savona da A10/E80;
- Continua su Corso Svizzera;
- Prendi Via Aurelia in direzione di Via Francesco Cilea
Nave
Il Porto più vicino è quello di Savona.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro della città in circa 10 minuti procedendo su Str. Sopraelevata.
Treno
Puoi raggiungere Savona da Roma Termini attraverso il treno Regionale veloce diretto a Savona Stazione in circa 5 ore.
Autobus
La compagnia di riferimento degli autobus per Savona è Flixbus, che connette la città ligure agli altri centri con viaggi sia diretti che comprensivi di cambi intermedi.
La destinazione di arrivo in città è sempre l’autostazione di piazza Aldo Moro.
Nella tratta da Torino, la domenica si aggiungono alcuni collegamenti operati da Cavourese che coprono il tragitto senza effettuare cambi. In questo caso l’arrivo è previsto a Bergeggi, località che dista una quarantina di km da Savona.
In Macchina
Per raggiungere Savona in auto è possibile percorrere l’autostrada A6 Torino-Savona e prendere l’uscita Savona.
In alternativa, è possibile percorrere l’autostrada A10 Ventimiglia-Savona, anche detta “Autostrada dei fiori” o la A10 Genova-Savona.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Savona dista 557 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Savona e Milano (MI) è di circa 178 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Savona da Firenze (FI) è necessario percorrere 298 km.
Distanza da Venezia
Savona dista 432 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Savona e Bologna (BO) è di circa 333 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Savona da Napoli (NA) ènecessario percorrere 753 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Le bombe di Savona ’74 – ’75: I protagonisti Le immagini La verità. Di Massimo Macciò;
- La croce e il giglio. Il ducato di Savona e la Francia tra XVI e XVII secolo. Di Pierpaolo Merlin (