- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Frosinone (FR);
- Abitanti: 3.034 (30-12-2019);
- Nome Abitanti: Serronesi;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: In prevalenza è presente un clima continentale, con inverni rigidi e freddi ed estati calde.
- Altitudine: 738 m s.l.m.;
- Cap: 03010;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Formia;
- Periodo migliore per visitarla: Primavera.
- Frazioni: La Forma, San Quirico.
Serrone è uno dei comuni più a nord della provincia di Frosinone, nel Lazio. La sua posizione lo rende perfetto per vedere diverse località turistiche del Lazio, come Anagni, Vico e Trevi nel Lazio. Sono vicine anche Subiaco, Rocca di Cave, Rocca Canterano e i borghi dei castelli romani come Frascati, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Nemi e Marino.
Dove si Trova
Serrone è un comune italiano di 3.005 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.
Il territorio del comune si trova ai piedi del Monte Scalambra, all’interno della catena montuosa dei monti Ernici, nell’appennino centrale.
Cosa Vedere
Chiesa di San Pietro Apostolo
A causa della mancanza di annali, andati perduti dopo una serie di incendi, il periodo in cui fu edificata la Chiesa di San Pietro Apostolo, è sconosciuto.
Questa, venne più volte ricostruita ed ampliata.
Infatti, fu restaurata proprio dai suoi abitanti nel 1600.
Eremo di San Michele Arcangelo

L’Eremo di San Michele Arcangelo, poggia su un costone roccioso, a 1100 metri di quota.
Questo, rappresenta un’area di sosta per chi, seguendo i sentieri, vuole scalare a piedi il monte Scalambra.
Dal paese infatti, in due ore, si può arrivare in vetta.
Si può inoltre visitare l’eremo all’interno, a richiesta, restando sorpresi dalla bellezza di questo luogo che sembra quasi scavato nella roccia.
Chiostro benedettino di San Michele Arcangelo.
Il chiostro benedettino di “San Michele Arcangelo” risale al 600 e fu successivamente restaurato nel 1758.
Si narra sia stato fondato da San Benedetto in persona ritiratosi in contemplazione sotto il costone roccioso che lo sovrasta.
Ancora oggi è visibile nella roccia l’impronta, che secondo la leggenda, apparterrebbe al diavolo che cadde dal costone a seguito di una lotta con il santo Michele.
Successivamente, fu dedicata al santo Michele Arcangelo divenuto patrono .
Chiesa di San Quirico
La chiesa di San Quirico, risale al 1600.
La chiesa è semplice ma caratteristica ed è immersa nella campagna.
Chiesa del Sacro Cuore
La chiesa vecchia del Sacro Cuore risale al 1788 e venne costruita per la piccola comunità venutasi a formare lungo la sorgente d’acqua di La Forma.
Qui, nel 1859, fu istituita la “Confraternita dell’Addolorata“.
Santuario Madonna della Pace
Il piccolo santuario della Madonna della Pace si trova a pochi metri dalla vetta del Monte Scalambra .
Veramente impagabile il panorama che si gode da questa vetta!

Cosa Fare
Sagra della Patacca e della Passerina
La Sagra della Patacca e della Passerina si svolge l’ultimo weekend di Luglio.
La patacca è una tagliatella fatta con acqua e farina, piatto antichissimo e delizioso della tradizione di Serrone.
La passerina, invece, è un vino bianco secco, ottimo per accompagnare i tradizionali piatti ciociari e per trascorrere allegre serate in compagnia.
Nella splendida cornice medievale di Serrone, questa sagra rappresenta un’occasione per riscoprire gli antichi sapori tra musica, concerti, spettacoli e tanto divertimento.
Sagra del Vino Cesanese
Dal 17 al 25 agosto a Serrone, in piazza Francesco Pais, torna la più importante festa del paese per la promozione e valorizzazione del celebre vino rosso Docg, ovvero, il Cesanese.
Un tradizionale appuntamento che unisce degustazioni di vino con tanta musica, divertimento, folklore, tour guidati e lo spettacolare Palio delle Botti.
Festa del patrono
Il patrono, San Michele Arcangelo viene festeggiato il 29 Settembre mentre la festa in onore di S. Quirico si svolge il 15 Luglio.
Il giorno di San Michele Arcangelo inizia con una Santa Messa al Santuario a seguire ricca colazione offerta dal centro Sociale Anziani di Serrone.
Pellegrinaggio al santuario della SS. Trinità a Vallepietra
Piglio, pellegrini in marcia verso il santuario della santissima trinità di Vallepietra.
Il devoto pellegrinaggio viene rinnovato con cadenza annuale da parte dei giovani e meno giovani, facenti parte della “Compagnia locale della SS: Trinità”.
A piedi, si raggiunge la piccola chiesa, incastonata tra i dirupi del monte Tagliata, sita a quota 1337.“
Palio delle Botti
La divertente competizione vede partecipare comuni da tutta Italia sulla “pista” attrezzata alla località La Forma, a Serrone.
Questa, diventa un terreno di sfida dove far rotolare le pesanti botti.
Museo del costume
Il Museo del costume del comune di Serrone si trova nella parte alta della cittadina.
In esso, sono conservati i costumi teatrali realizzati da Beatrice Minori nel corso della sua attività di sarta della RAI TV.
Beatrice Minori ha voluto donare al suo paese i costumi teatrali di scena, tutti originali e indossati da illustri personaggi dello spettacolo come Eduardo de Filippo, Vittorio Gassman, Beppe Barra per interpretare personaggi famosi come Masaniello, Filumena Marturano, Notre Dame de Paris.
Storia
Le origini di Serrone
Il territorio dove è situato Serrone fu abitato in epoca preromana dagli Ernici che, a difesa della città sacra di Anagni, vi stabilirono un villaggio fortificato.
Successivamente, nel 306 a.C. passò sotto la dominazione romana.
Il primo insediamento sulle falde del Monte Scalambra, su cui si erge Serrone, fu favorito dalla presenza di importanti vie di comunicazione, civili e militari, che collegavano la capitale dell’impero con Trevi nel Lazio, Subiaco e Vallepietra.
Infatti, a partire dal VI secolo, sulle pendici del Monte Scalambra sorse il primo nucleo abitato fortificato.
Serrone dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente
Alla caduta dell’Impero romano d’Occidente avvenuta nel 476 d.C., Serrone passò sotto il controllo del popolo barbaro degli Eruli.
Tuttavia, nel 493, Serrone passò nelle mani degli Ostrogoti.
Durante la guerra gotico-bizantina (535-553), la zona venne però riconquistare e riportata sotto il governo bizantino.
Nel 756 d.C. il territorio costituì, insieme ad altri comuni, il primo nucleo dello Stato della Chiesa.
Poi, nel X secolo il territorio era sotto la giurisdizione dei monaci benedettini di Subiaco.
Nel 1378 il Pontefice Gregorio XI concesse Serrone, come feudo, alla famiglia Conti di Segni.
Infine, nel 1427 inizia la signoria della famiglia Colonna che culminerà con l’istituzione del principato di Paliano, comprendente anche Serrone.
Serrone nell’età Contemporanea
Il paese di Serrone, insieme a Piglio e Paliano, venne incluso nel distretto di Tivoli.
L’unificazione del 1870 portò Serrone a far parte del circondario di Frosinone.
Dal 28 ottobre 1922 all’8 settembre 1943, Serrone fu soggetta alla dittatura fascista.
Poi, Il 2 gennaio 1927, Serrone passò dalla provincia di Roma alla neocostituita provincia di Frosinone.
Infine, dal 18 giugno 1946 l’Italia, e quindi anche Serrone, passarono sotto il nuovo Stato della Repubblica Italiana.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max(C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 7° | -2° |
Feb | 9° | -1° |
Mar | 12° | 1° |
Apr | 15° | 4° |
Mag | 20° | 8° |
Giu | 24° | 12° |
Lug | 27° | 15° |
Ago | 28° | 14° |
Set | 23° | 11° |
Ott | 18° | 7° |
Nov | 12° | 3° |
Dic | 8° | -1° |
Dove Alloggiare
Casulu
Indirizzo: Via Monte Scalambra, 03010, Serrone (FR)
Situato a Serrone, in Via Monte Scalambra, il Casulu offre una rilassante vista sul giardino.
La casa vacanze presenta 2 camere da letto, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con forno a microonde e frigorifero, una lavatrice e 1 bagno.
In loco troverete anche una spaziosa terrazza.
Il Casulu dista 28 km da Tivoli, 11 km da Fiuggi e 43 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Via dei Sogni
Indirizzo: Via dei Sogni 39, 03010, Serrone (FR)
In Via dei Sogni 39, si trova la casa vacanze “Via dei Sogni”.
La struttura, offre ai suoi ospiti un ampio salone in comune, un giardino e un barbecue.
Questa casa vacanze vanta, inoltre, di una suggestiva panoramica sulle montagne.
In aggiunta, la casa vacanze presenta 3 camere da letto, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con frigorifero e forno, e 2 bagni.
La struttura dista 25 km da Fiuggi, 49 km da Frosinone, 30 km da Valmontone e 71 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Belsito
Indirizzo: Via delle Rimembranze 29, 03010, Serrone (FR)
L’Hotel Belsito si trova in Via delle Rimembranze 29 a Serrone.
Questo hotel a 2 stelle vanta un delizioso giardino e camere climatizzate con connessione WiFi gratuita e bagno privato.
A disposizione degli ospiti anche un parcheggio privato gratuito e il servizio di autonoleggio, ideale per esplorare la zona circostante.
Inoltre, Il Belsito serve ogni mattina una deliziosa colazione à la carte e italiana.
L’hotel dista 45 km da Tivoli, 19 km da Fiuggi e 65 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
La Dolce Vita Bed&Breakfast
Indirizzo: Via Palianese Nord 48, 03010, Serrone (FR)
In Via Palianese Nord 48, a Paliano, poco distante dal comune di Serrone, potrete alloggiare al Bed&Breakfast “La Dolce Vita”.
Il Dolce Vita Bed&Breakfast vanta un’ampia terrazza dove i suoi ospiti possono tranquillamente rilassarsi e gustare la prima colazione.
Troverete, inoltre, un giardino con barbecue, mentre nelle vicinanze potrete andare in bicicletta, immersi nel verde dei paesaggi.
La struttura dista 44 km da Tivoli, 22 km da Fiuggi e 57 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Valle degli Ulivi
Indirizzo: Via contrada moretto, 03010, Piglio (FR)
Situata nella città medievale di Piglio, in via contrada moretto, la Valle degli Ulivi offre una casa vacanze indipendente dotata di una vista sulle montagne e di un parcheggio privato in loco.
La struttura dista 74 km da Roma, 25 minuti di auto dal parco divertimenti Rainbow Magicland e 65 km dall’Aeroporto di Roma Ciampino.
La casetta di Ale
Indirizzo: Via Borgo Sant’Antonio 214, 03010, Piglio (FR)
In via Via Borgo Sant’Antonio 214, a Piglio, si trova la casetta di Ale.
L’Appartamento è dotato di 1 camera da letto, soggiorno, TV a schermo piatto, cucina attrezzata con zona pranzo e bagno con doccia e lavatrice.
Inoltre, al mattino vi attende una colazione a buffet o all’italiana.
La Casetta Di Ale fornisce, in aggiunta, il servizio di noleggio auto e biciclette.
La struttura dista 48 km da Tivoli, 17 km da Fiuggi, 41 km da Frosinone e 67 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
La Loggetta di Apricus
Indirizzo: Via Ara de Santi 20B, 00035, Olevano Romano(FR)
In via Ara de Santi 20B, a Olevano Romano, poco distante da Serrone, si trova la Loggetta di Apricus.
La casa vacanze presenta, tra i numerosi servizi offerti, una cucina con frigorifero, forno e piano cottura, un soggiorno con area salotto e zona pranzo, 1 camera da letto e 1 bagno con bidet e doccia.
La struttura dista 38 km da Tivoli, 33 km da Fiuggi, 50 km da Frascati e 63 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
La Petie Maison di Apricus
Indirizzo: Via Ara dè Santi 20, 00035, Olevano Romano (FR)
Situata a Olevano Romano, in via Via Ara dè Santi 20, potete alloggiare a “La Petie Maison di Apricus”.
Questa casa vacanze, presenta un lettore DVD, una cucina con frigorifero, forno e piano cottura, un soggiorno con area salotto e zona pranzo, 2 camere da letto e 1 bagno con bidet e doccia.
La Petie Maison di Apricus dista 38 km da Tivoli, 33 km da Fiuggi, 50 km da Frascati e 63 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Agriturismo Colle Tocci
Indirizzo: C.da Castagnola 8, 03010, Serrone (FR)
Situato a 5 km da Subiaco, in via C.da Castagnola 8, potete alloggiare all’Agriturismo Colle Tocci.
Questo, offre camere in campagna, il servizio di noleggio gratuito di biciclette ed uno splendido giardino.
Inoltre, la struttura sorge all’interno di una fattoria specializzata nella produzione di olio d’oliva, verdure e miele.
Infine, ogni giorno gusterete una colazione continentale nella sala apposita, mentre il ristorante, aperto a pranzo e a cena, serve cucina regionale a base di prodotti locali.
Gli stabilimenti termali di Fiuggi distano soli 25 km, invece il Parco Naturale dei Monti Simbruini sorge a meno di 10 minuti di guida dalla struttura.
Dove Mangiare
Le Du Casette
Indirizzo: Via Enrico Berlinguer 57, 03010, Serrone (FR)
Il ristorante Le Du Casette, si trova in Via Enrico Berlinguer 57.
Il paesaggio è incantevole e suggestivo grazie alla sua posizione sul Monte Scalambra, che si trova all’interno della catena montuosa dei monti Ernici nell’appennino centrale.
Gli interni sono molto curati, eleganti e confortevoli mentre l’esterno presenta un giardino strutturato su vari livelli.
Offre, inoltre, nei periodi estivi ampi spazi potendo, infatti, ospitare fino a 250 persone.
Osteria del Vicolo Fatato
Indirizzo: Via Forno Fatato 11, 03010, Piglio (FR)
In Via Forno Fatato 11, a Piglio, potete trovare l’Osteria del Vicolo Fatato.
In questo locale, gentilezza, accoglienza e competenza sono le parole d’ordine!
Il legame con il territorio si trasmette nei piatti che stupiscono per la semplicità delle materie prime e per l’inconfondibile sapore della tradizione.
Bel Sito
Indirizzo: Via delle Rimembranze 17/29, 03010, Serrone (FR)
Il Ristorante Bel Sito si trova in Via delle Rimembranze 17/29, a Serrone.
A 738 metri di altezza, il “Belsito” è circondato dal verde offrendo ai propri ospiti un panorama mozzafiato.
Il ristorante offre inoltre una tipica cucina locale, accompagnata da genuini e selezionati vini della zona: il Cesanese DOCG e la Passerina del Frusinate IGT.
Ideale per chi vuole trascorrere tranquilli weekend con la possibilità di avere attorno a sé tantissima scelta di attività:
Piscina, trekking, parapendio, visite ai centri storici della zona e relax nella natura.
La Cantinetta – da Gianfranco
Indirizzo: Via Costa Fredda 2, 03010, Piglio (FR)
In Via Costa Fredda 2, a Piglio, si trova La Cantinetta.
Nel locale, molto accogliente, puoi degustare dell’ottimo cibo accompagnato da vino cesanese del piglio .
Inoltre, la cucina offre ai suoi ospiti deliziosi dolci fatti in casa.
La Ciociara
Indirizzo: Via Prenestina 231, 03010, Serrone (FR)
Il Ristorante La Ciociara, si trova in Via Prenestina 231, a Serrone.
Qui, potrai assaggiare le specialità gastronomiche tipiche della cucina romana, in un clima familiare e confortevole.
Agriturismo Colle Sant’Angelo
Indirizzo: Via Colle Sant’Angelo 76, 03010, Serrone (FR)
In Via Colle Sant’Angelo 76, a Serrone, potrete sostare nell’Agriturismo Colle Sant’Angelo.
Qui, dal 1995 si lavorano i prodotti della terra secondo i principi dell’agriturismo biologico per condividere con i clienti i profumi, i sapori e la genuinità dei prodotti che la terra ciociara offre.
Baccano – Ristorante Enoteca
Indirizzo: Via Garibaldi 1, 03010, Serrone (FR)
Il Ristorante Enoteca Baccano, si trova in Via Garibaldi 1.
Baccano, è il ristorante-enoteca ideale per un pubblico giovane e giovanile, alla ricerca di un locale dal tocco dandy e ricercato per un aperitivo o per trascorrere la serata.
Casale VerdeLuna
Indirizzo: Via Civitella 3, 03010, Piglio (FR)
In via Civitella 3, a Piglio, si trova il Casale VerdeLuna.
La struttura è molto curata nei particolari ed offre atmosfere autentiche in un contesto agricolo di grande suggestione, lontano dalla confusione e dai rumori di tutti i giorni.
I piatti proposti, inoltre, riprendono la tradizione contadina basata su prodotti coltivati da piccole aziende e cooperative agricole regionali.
Albergo Ristorante La Conca
Indirizzo: Via Piazza Francesco Pais 3, 03010, Serrone (FR)
Il Ristorante La Conca, si trova in Piazza Francesco Pais 3, a Serrone.
L’Albergo Ristorante La Conca è la soluzione perfetta per tutte le vostre esigenze, con tante camere singole e multiple completamente accessoriate e un’ottima cucina che propone piatti tradizionali italiani del territorio.
L’hotel è inoltre vicino al Parco Giochi di Valmontone, perfetto per famiglie con bambini che vogliono svagarsi e divertirsi.
Sora Maria e Arcangelo
Indirizzo: Via Forca Via Roma 42, 00035, Olevano Romano (FR)
In via Forca Via Roma 42, a Olevano Romano, si trova il ristorante Sora Maria e Arcangelo.
Considerato uno dei migliori della regione, questo Ristorante si distingue per aver sempre conservato negli anni gli elementi del contesto da cui ha origine.
Inoltre, alle pareti del ristorante pendono dipinti e litografie di vari artisti dell’ottocento, come testimoni del filo rosso che legava i territori della ciociaria alle vivaci esperienze artistiche dei Grand Tour in Italia.
Piatti Tipici
Stracciatella alla romana
Ingredienti
- Carne;
- Uova;
- Buccia grattata di limone;
- Sale;
- Parmigiano;
- Noce moscata.
Preparazione
Filtrare prima di tutto il brodo di carne in una casseruola e bollirlo.
Sbattere poi le uova con la buccia grattata di limone, sale, parmigiano e noce moscata.
Quando il brodo bolle versarvi l’uovo e, con una frusta, mescolare in modo che si formano i classici grumi leggeri che iniziano a salire: tempo 2′ e la stracciatella è pronta per essere servita.
Tacchino all’arrabbiata
Ingredienti
- Cosce di Tacchino;
- Lardo;
- Olio;
- Burro;
- Carota;
- Cipolla;
- Sedano;
- Chiodi di garofano;
- Sale;
- Grappa;
- Dado;
Preparazione
Prima di tutto, lavate ed asciugate le cosce di tacchino.
Tagliate poi il lardo e mettetelo in una padella con l’olio e il burro.
Tritate carota, cipolla e sedano, unite tutto al lardo e appassire per 5′.
Successivamente, aggiungete il tacchino e colorire, unite chiodi di garofano, sale ed evaporare con grappa.
Sciogliete mezzo dado in acqua e versatelo sulla carne, poi cuocere per 30′.
A fine cottura tagliate le cosce, impattate e versarvi il brodo passato al colino.
Marinata al brandy
Ingredienti
- Brandy;
- olio d’oliva;
- sale;
- timo;
- alloro;
- pepe
Preparazione
Mescolate il brandy con olio, timo, una foglia d’alloro, sale e pepe.
Poi, immergete la carne per alcune ore.
Dove Fare Shopping
Mercato settimanale di Serrone
Ogni martedì del mese, a Serrone (FR), si svolge il mercato settimanale.
Tra le numerose bancarelle, potete trovare ortaggi, frutta e Verdura, gastronomia e prodotti tipici del territorio.
Jolly Supermarket
Da Jolly Supermarket, in via Vittorio Emanuele 243, potete trovare prodotti freschi e di ottima qualità.
Centro commerciale le Sorgenti
Il Centro commerciale le sorgenti si trova a Frosinone (FR) e dista circa 40 km da Serrone.
Qui, potete trovare negozi di ogni tipo dove poter fare shopping con tutta la famiglia!
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Prendere la A90/E80 da Via Appia Nuova/SS7;
- Poi, prendere la A1/E45 in direzione di SP21 a Colleferro.
- Uscire a Colleferro da A1/E45;
- Continuare su SP21;
- Prendere la SR155 in direzione Serrone.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Formia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora e mezza.
- Prendere la A1/E45 a Cassino;
- Proseguire su A1/E45 in direzione di Via Anticolana/SR155;
- Prendere l’uscita Anagni-Fiuggi da A1/E45;
- Continuare su SR155;
- Prendere SP156 e SR155 in direzione Serrone.
Treno
È possibile raggiungere Serrone prendendo il treno Roma-Napoli e scendere alla fermata Cassino.
Autobus
È possibile raggiungere Serrone da Avezzano attraverso l’autobus CO.TRA.L. per Serrone e scendere alla fermata Bivio “Anticolana”.
In Macchina
È possibile raggiungere la città di Serrone nei seguenti modi:
- Prendere la A1(Milano-Napoli) ed uscire ad Anagni Fiuggi;
- Attraverso la Superstrada “Anticolana” in direzione Fiuggi ed uscire a Serrone.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Serrone dista 75 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Serrone e Milano (MI) è di circa 623 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Serrone da Firenze (FI) è necessario percorrere 322 km.
Distanza da Venezia
Serrone dista 575 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Serrone e Bologna (BO) è di circa 427 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Serrone da Napoli (NA) ènecessario percorrere 176 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Notizie ed Eventi
Curiosità
Il nome Serrone risale all’antico termine “serroni”, ovvero i dorsi rocciosi dell’appennino centrale che caratterizzano i pendii del Monte Scalambra su cui sorge il nucleo originario del paese.