- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Sicilia
- Abitanti: 4.968.410 (2019)
- Nome abitanti: siciliani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: GMT+1 (ora solare), GMT+2 (ora legale)
- Aeroporti più importanti: Aeroporto Internazionale Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa (CTA), Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi (PMO), Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi (TPS), Aeroporto Pio la Torre di Comiso (CIY), Aeroporto di Lampedusa (LMP), Aeroporto Italo D’Amico di Pantelleria (PNL)
- Porti più importanti: Porto di Palermo, Porto di Trapani, Porto di Messina, Porto di Milazzo, Porto di Catania, Pozzallo (RG), Porto Empedocle (AG)
- Capoluoghi di Provincia: Palermo (PA), Messina (ME), Catania (CT), Siracusa (SR), Ragusa (RG), Enna (EN), Caltanisseta (CL), Agrigento (AG), Trapani (TP).
- Altre città importanti: Marsala, Mazara del Vallo, Sciacca, Monreale, Caltagirone, Licata, Noto, Modica, Gela, Bronte, Cefalù, Mondello, Taormina, Segesta, Selinunte, Piazza Almerina, Mozia, Erice, Marzamemi.
- Periodo migliore per visitarla: Primavera, Estate
Dove si trova
La Sicilia è una magnifica isola del sud d’Italia e la più grande del mar Mediterraneo. Palermo è il suo capoluogo, mentre le altre province sono Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanisseta, Agrigento e Trapani.
La regione ha un immenso patrimonio naturalistico ed ambientale. Comprende 18 isole, le più importanti sono le Isole Eolie, le Isole Egadi, le Isole Pelagie, l’isola di Ustica, l’isola di Pantelleria, le isole dello Stagnone e le isole Ciclopi.
Qui si trovano 36 vulcani, quelli attivi sono Etna, il più grande d’Europa, Stromboli e Vulcano.
Cosa vedere
Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, è sicuramente il monumento più caratteristico della città.
Questa meravigliosa costruzione è composta da molti stili differenti riconducibili all’arte greca, romana, araba, normanna catalana e gotica che testimoniano le diverse popolazioni che si sono insidiate nel territorio siciliano.
Borgo di Cefalù (PA)

Cefalù è uno splendido borgo in provincia di Palermo, ed è tra le mete turistiche più gettonate nel quale trascorrere un soggiorno indimenticabile.
Imperdibili il Duomo di origi arabo-normanne, la cinta muraria megalitica risalente al V sec, il tempio di Diana da cui godere anche di un’ottima vista sul borgo e naturalmente le magnifiche spiagge che la circondano, come quella del Mazzaforno e delle Salinelle.
Spiaggia di Mondello (PA)

Spiaggia caraibica nel capoluogo siciliano considerata tra le più belle della provincia, Mondello è un borgo marinaio lontano dalla confusione cittadina e in cui potersi godere tranquillità e pace.
Non solo spiaggia, in questo comune si può vedere anche l’antica torre della Tonnara, il santuario di Santa Rosalia, chiesa più importante a Mondello; il parco della Favorita per una passeggiata lungo i viali alberati e la Riserva Naturale di Capo del Gallo per escursioni su sentieri tracciati.
Cattedrale di Monreale (PA)

Monreale è un comune con influenze arabo-normanne a pochi chilometri da Palermo, la Cattedrale è sicuramente il più importante monumento del borgo ed è considerata tra le chiese medioevali più importanti al mondo.
Al suo intero sono custoditi 6400 metri quadrati di mosaico, il più celebre è quello del Cristo Pantocratore di arte romanica influenzato dalla tradizione bizantina.
Duomo di Messina

Il Duomo di Messina rappresenta una bellissima opera di arte normanna. È stato costruito nel 1120 per decisione del re Ruggero II e consacrato nel 1197.
Nel corso dei secoli ha subito moltissimi danni a causa di incendi e terremoti, ma nelle sue ricostruzioni si è sempre cercato di mantenere lo stile normanno originale.
Il campanile è stato invece inaugurato nel 1933 e raggiunge un’altezza di 60m, al suo interno è custodito il più grande orologio astronomico meccanico al mondo.
Antico teatro di Taormina (ME)

L’antico teatro di Taormina è il secondo più grande della regione dopo quello di Siracusa. Costruito dai greci nel III sec. a.C. per la messa in scena di opere drammatiche e musicali e ampliato nel secolo successivo dai romani che lo utilizzarono per i combattimenti dei gladiatori e le venationes.
È il monumento più affascinante e sorprendente della città in cui potersi immergere nella storia classica e da cui godere di una splendida vista sulla costa ionica e l’Etna. Il teatro ospita tutti gli anni l’importante Taormina Film Fest, festival internazionali delle arti.
Piazza del duomo a Catania

Il centro storico di Catania confluisce nella suggestiva piazza del Duomo, la quale ospita palazzi e monumenti importanti. Tra tutti spicca il Duomo, in stile barocco siciliano, ricostruito dopo il terribile terremoto del 1693.
Si trovano poi il palazzo Chierici, collegato al Duomo dalla porta Uzeda, il palazzo degli Elefanti, sede del comune e la fontana dell’Amenano, dedicata all’omonimo fiume siciliano. Il simbolo della città è rappresentato dalla fontana dell’elefantino, costruita dopo il 1693.
Isola di Ortigia a Siracusa

L’isola di Ortigia rappresenta la parte più antica della città di Siracusa ed è collegata ad essa tramite i ponti Umbertino e Santa Lucia.
In questa pittoresca piccola isola che si estende solo per 1 chilometro quadrato, si possono visitare molte attrazioni come il Duomo, la fonte Aretusa, il castello di Meniace, il Museo di Archimede e i templi di Apollo, di Atena e di Artemide.
Ibla a Ragusa

Ibla è il quartiere antico ai piedi della più moderna Ragusa ed è una magnifica espressione dello stile barocco siciliano da ammirare perdendosi tra le sue viuzze labirintiche in pietra.
Dal centro di Ragusa è possibile raggiungere Ibla attraverso una passeggiata in discesa lungo la scalinata composta da 340 scalini, dalla quale godere di una splendida vista sulla parte storica.
Ad Ibla imperdibili sono il Duomo di San Giorgio, patrono della Città e il giardino Ibleo, il più antico dei quattro presenti a Ragusa.
Castello di Lombardia a Enna

Il Castello di Lombardia spicca sul punto più alto di Enna, oltre ad essere il simbolo della città è anche uno dei castelli medievali più grandi d’Italia risalente a più di duemila anni fa. Qui ha dimorato anche Federico II di Aragona nel 1300 circa.
Il castello in origine possedeva torri, ad oggi ne sono presenti sei tra cui la torre Pisana dalla quale è possibile ammirare uno splendido panorama.
Piazza Armerina (EN)

Piazza Armerina è un comune in provincia di Enna, che dista solamente 30Km, apprezzato per il suo stile normanno-barocco.
Celebre è la Villa Romana del Casale di epoca romana imperiale scoperta negli anni ’50 e perfettamente conservata, al suo interno 3400 metri quadri di pavimento interamente ricoperto di straordinari mosaici. La villa è stata inserita nel 1997 all’interno dell’UNESCO fra i patrimoni dell’umanità.
Nelle sue vicinanze si trova Villa delle Meraviglie risalente al ‘700, ed è sede museale privata della famiglia Cammarata in cui è possibile osservare innumerevoli oggetti storici.
Castello di Mazzarino a Caltanisseta

Il castello di Mazzarino domina dall’alto la città di Caltanisseta. Esso è anche conosciuto come Castelvecchio e “u cannuni” poiché l’unica torre rimasta delle quattro presenti un tempo, sembra raffigurare un cannone che punta verso il cielo.
Il castello venne edificato in epoca normanna, mentre la struttura che oggi si può ammirare risale al XV secolo. Grazie alla sua posizione, da lì si gode di una vista unica sulla città.
Valle dei Templi ad Agrigento

Per immergersi totalmente nella civiltà classica imperdibile è la Valle dei Templi, un grandissimo sito archeologico nel quale ammirare gli splendidi tempi dorici di epoca greca. Al suo interno si trovano i resti ben conservati di 11 templi e altre antiche costruzioni come diverse necropoli e santuari.
La valle si trova sull’antica Akragas, nella quale in origine sorgeva la città di Agrigento.
Le saline a Trapani

Sull’antica strada che collega Trapani a Marsala si trova l’incantevole piana della saline, che regala un paesaggio mozzafiato arricchito dalla presenza di mulini a vento sul mare.
La Riserva Naturale delle Saline è gestita dal WWF e risale all’epoca Normanna, nella quale Federico II impose il monopolio di Stato sul sale.
Isola di Mozia (TP)

Piccola ma incantevole isola nella Riserva dello Stagnone di Marsala in provincia di Trapani, raggiungibile tramite traghetto o a piedi percorrendo l’antica via Punica: le basse acque della laguna che la circondano, permettono di camminare in delle piscine naturali.
Quest’isola è una vecchia colonia fenicia nella quale sono stati ritrovati moltissimi reperti archeologici conservati nel Museo Whitaker, l’opera più importante è il Giovinetto di Mozia, statua marmorea di dubbia origine. Per questo viene anche chiamata “statua del mistero”.
Segesta e Selinunte (TP)

Segesta è un antico paese arroccato sul monte Barbaro, ormai disabitato e parte del comune di Calatafimi Segesta nella provincia trapanese. Imperdibile sono il magnifico tempio greco di Segesta in ordine dorico e il Teatro greco con influenze romane, databili rispettivamente al V sec. a.C. e al III-II sec. a.C
Selinunte è il più grande parco archeologico d’Europa, al suo interno sono infatti custoditi sette templi monumentali. Il più grande e visitabile all’interno è il tempio E, vengono categorizzati con lettere dell’alfabeto poiché non si ha la certezza delle divinità a cui sono stati dedicati.
Cosa fare
Perdersi fra i mercati di Palermo

Palermo è conosciuta per i suoi mercati storici. La Vucciria era il mercato più importante di Palermo noto per i moltissimi banchi del pesce e non solo, era il vero cuore pulsante commerciale della città.
Oggi il mercato ha perso le sue caratteristiche fondamentali, ma è ancora un punto imperdibile per godere dello street food siciliano. Altri mercati importanti sono quelli di Ballarò e del Capo.
Partecipare all’infiorata di Noto (SR)

L’infiorata è una tradizione unica nel suo genere. A Noto, gioiello siciliano in provincia di Siracusa, si svolge ogni anno per salutare la Primavera. Le vie vengono coperte da quadri fatti con i petali dei fiori, regalando immagini uniche per la città.
Passeggiare per il borgo di Marzamemi (SR)

A mezz’ora da Noto si trova il paese marinaro di Marzamemi, in provincia di Siracusa, la cui storia è strettamente legata alla tonnara utilizzata per la pesca del tonno rosso. II borgo offre paesaggi e spiagge incantevoli, come la riserva di Vendicari, l’isolotto Brancati, spiaggia Spinazza e spiaggia dell’Isola delle correnti.
Rinfrescarsi sulla Scala dei turchi (AG)

Creata dal vento e dal mare la scala dei turchi, in roccia bianca in contrasto con l’azzurro cristallino del mare, dona ai visitatori un’esperienza indimenticabile. La roccia è fresca e ideale per stendercisi a prendere il sole.
Escursione sull’Etna (CT)

La regione siciliana regala un’altra meraviglia: l’Etna. Un’escursione sul vulcano attivo più alto di Europa è sicuramente un’esperienza imperdibile. Essendo anche un’importante meta turistica, si possono organizzare diverse modalità di visita.
Ammirare lo spettacolo naturale della Riserva dello Zingaro (TP)

Ideale per una giornata all’insegna del trekking oppure per immergersi nelle sue incantevoli acque. Nella Riserva dello Zingaro si trovano infatti diversi sentieri segnalati da percorrere e numerose calette naturali in cui potersi rilassare. Lungo il percorso si possono visitare il museo naturalistico, il museo della civiltà contadina e il museo delle attività marinare.
Visitare le Isole Eolie (ME)

Se ci si trova nelle prossimità di Messina, una gita o un soggiorno alle isole Eolie lascerà chi le visita senza parole grazie alla loro bellezza. Le isole sono Lipari, Panarea, Alicudi, Filicudi, Salina, Stromboli e Vulcano. Nelle ultime due si trovano gli altri due vulcani attivi oltre l’Etna.
Visitare le Isole Egadi (TP)

In provincia di Trapani si trovano invece le cosiddette isole Egadi, le principali sono l’isola di Favignana, l’isola di Levanzo e l’isola di Marettimo. Importante meta per gli amanti dello snorkeling, grazie alla presenza della numerosa fauna marina e dell’acqua cristallina.
Visitare le isole Pelagie (AG)

L’arcipelago Pelagie si trova in provincia di Agrigento ed è formato dalla grande isola di Lampedusa dove si trova l’imperdibile baia dell’isola dei conigli; e dalle due isole minori di Linusa, caratterizzata dal colore nero della roccia lavica e Lampione, sulla quale è presente solo un faro.
Girare per il borgo medievale di Erice (TP)

Sempre in provincia di Trapani si trova arroccato sul monte omonimo il borgo di Erice di origine greca e fenicia, ad un’altezza di 750 m.s.l.m.
Qui le attrazioni principali sono ad esempio il castello di Venere, la chiesa di San Martino, i Giardini del Balio da cui osservare le torre medievali e Torretta Pepoli, scelta come Osservatorio di Pace e Faro del Mediterraneo.
Storia
Sicilia
Terra dominata da diversi popoli di cui ancora oggi se ne vedono le testimonianze. Nel IX secolo a.C si insediarono nell’isola i fenici, i quali fondarono importanti centri sulla costa orientale tra cui la futura città di Palermo.
All’arrivo dei greci nel VIII secolo a.C vengono fondate molte colonie elleniche come Siracusa, che diventò la città più importante al mondo, Catania, Gela, Selinunte e Agrigento.
Dopo la caduta dei greci, i romani si insediarono qui nel III secolo a.C e alla fine delle guerre puniche contro i cartaginesi ottennero gran parte della Sicilia.
Successivamente alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, la Sicilia viene invasa dai barbari e dal 440 d.C al 827 d.C vide la successione dei domini dei Vandali, degli Ostrogoti e dei Bizantini. In quest’ultima data iniziò l’ascesa araba nel territorio siciliano, che importarono agrumi, pistacchi, cotone, sera e molto altro.
Nel 1060 arriva la volta dei Normanni che hanno lasciato innumerevoli e magnifiche chiese che ancora oggi ricordano la loro influenza nel territorio. Sotto tale dominio la Sicilia fu caratterizzata da una grande prosperità economica e culturale.
Ai Normanni, subentrarono gli Svevi e nel 1208 venne incoronato re Federico II che portò nel regno un ritorno agli antichi splendori, ma alla sua morte iniziò un’epoca meno favorevole.
A Federico II succedettero Carlo Angiò di Francia che però venne presto cacciato e sostituito da Pietro d’Aragona di Spagna nel 1282 dando inizio così alle guerre del Vespro durate oltre novant’anni. La Sicilia rimase sotto il dominio spagnolo fino all’arrivo dei Borbone nel 1735 che si insediarono per circa 125 anni.
Nel 1860 Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala e conquistarono totalmente la Sicilia dieci anni dopo consegnandola al re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia e diventando parte del Regno d’Italia.
Personaggi Famosi
Archimede
Matematico e fisico nato a Siracusa nel 287 a.C, in questa città scrisse la maggior parte delle sue opere. Grande intellettuale conosciuto principalmente per le scoperte di geometria e quelle di idrostatica ritrovate nei suoi testi, tra questi si ricordano: “Dell’equilibrio dei piani” e “Sui corpi galleggianti”.
Giovanni Verga
Nato a Catania nel 1840 è un famoso ed apprezzato scrittore e fautore del Verismo italiano, trasmesso attraverso le tecniche dell’impersonalità e della regressione. Il romanzo de “I Malavoglia” e la novella di “Rosso malpelo” sono tra le sue opere più celebri, nelle quali dà voce al popolo contadino siciliano.
Luigi Pirandello
Uno dei più importanti scrittori e drammaturghi della letteratura italiana, nato nel 1867 in provincia di Agrigento. Il suo pensiero si basa sulla consapevolezza che l’uomo vive in perenne contrasto tra vita e forma e l’atteggiamento migliore per affrontare tale tensione è quello umoristico. Tra le sue opere, si ricordano: “Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno e centomila” e “Sei personaggi in cerca di autore”. Nel 1934 ha vinto il nobel per la letteratura, due anni prima la sua morte.
Andrea Camilleri
Nato nel 1925 a Porto Empedocle in provincia di Agrigento, Andrea Camilleri è stato un registra, sceneggiatore, scrittore e drammaturgo italiano. Ha raggiunto l’apice del successo a fine anni Novanta grazie all’insieme di opere, a partire da “La forma dell’acqua” con protagonista il commissario Montalbano, che hanno dato vita all’omonima fortunatissima serie tv firmata Rai.
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Entrambi nati a Palermo nel 1939 a pochi mesi di distanza e amici fin da piccoli, da grandi sono divenuti magistrati con la missione di sconfiggere la piaga più grande d’Italia: la mafia. A inizio anni ’80 fondarono un pool antimafia, grazie al quale riuscirono a catturare centinaia di mafiosi condannati nel celebre processo conclusosi nel 1992. Il 23 Maggio e il 19 Luglio dello stesso anno, Falcone e Borsellino vengono brutalmente assassinati da un attacco terroristico-mafioso.
Temperature medie
Mese | Temp. Max °C | Temp. Min °C |
Gennaio | 22° | 5° |
Febbraio | 22° | 5° |
Marzo | 26° | 10° |
Aprile | 27° | 12° |
Maggio | 28° | 16° |
Giugno | 30° | 18° |
Luglio | 36° | 22° |
Agosto | 42° | 26° |
Settembre | 35° | 25° |
Ottobre | 22° | 15° |
Novembre | 20° | 8° |
Dicembre | 22° | 5° |
Dove alloggiare
Paradiso Relais | B&B Messina
Via Consolare Pompea, 5, 98168 Messina ME
Situato a Messina a pochissimi chilometri dal Duomo. Le camere, moderne e curate, sono tutte dotate di un balcone ed alcune di esse affacciano direttamente sul mare.
B&B Etna Suite
Via Etnea, 290, 95131 Catania CT
All’interno di un palazzo Ottocentesco in centro a Catania si trova l’Etna Suite Group, che dispone di quattro strutture per un totale di 19 bellissime stanze che si adattano ad ogni necessità.
Hotel Parco Delle Fontane
Viale Scala Greca, 325, 96100 Siracusa SR
Hotel a quattro stelle nella bella Siracusa, in cui potersi rilassare totalmente. Le parole d’ordine sono eleganza e comfort, in questa villa del XIX secolo immersa nel verde di una riserva naturale.
B&B Terrazza Dei Sogni
Vico Domenico Morelli, 8, 97100 Ragusa RG
Nell’incantevole cornice di Ragusa Ibla la terrazza di questo B&B, ricavato da un palazzo del ‘900, riesce a stupire ulteriormente regalando dei panorami incredibili sull’antico borgo.
Hotel Villa Athena
Via Passeggiata Archeologica, 33, 92100 Agrigento AG
Hotel a cinque stelle incastonato nel Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento, per regalare ai propri ospiti un’esperienza unica all’insegna del lusso e del benessere.
B&B Nonno Gino
Via Giuseppe Garraffa, 88, 91025 Marsala TP
A Marsala, famoso comune in provincia di Trapani, questo B&B permette di soggiornare in una delle tre stanze che affacciano sull’Arco di Garibaldi dal quale entrarono Garibaldi e i Mille nel 1860.
Residence La Gancia
Piazza Mercato del Pesce, 91100 Trapani TP
Questa residenza storica a quattro stelle sul mare di Trapani è una location esclusiva per una vacanza indimenticabile. Tra i tanti servizi, è possibile usufruire di un roof garden e di un solarium a picco sul mare.
B&B Porta di Castro
Via Porta di Castro, 223, 90134 Palermo PA
Vicino a Ballarò, uno dei mercati più famosi di Palermo, si trova questo originale B&B in stile shabby chic che è stato costruito all’interno di una cappella privata risalente al 1500.
Una Casa al Belvedere
Piazza Francesco Crispi, 9, 94100 Enna EN
All’interno di un ex albergo storico a Enna dal 2014 è nato questo B&B che dispone di quattro stanze e di due appartamenti per un soggiorno in famiglia con tutte le comodità di casa propria.
Villa Flora Relais
Contrada Bigini, sn, 93100 Caltanissetta CL
Il Relais Villa Flora a Caltanisseta offre viste mozzafiato dalle terrazze panoramiche e camere esclusive, in un ambiente che fonda perfettamente ambienti rustici ed ultra moderni.
Dove mangiare
Amici Miei… Ristoria
Via Cesare Battisti, 124, 98123 Messina ME
Un locale piccolo nelle dimensioni ma grande nella qualità dei piatti che propone. Il proprietario è sempre pronto a consigliare il piatto più adatto ad ogni richiesta.
Il Gambero Pazzo
Via Vela, 1, 95100 Catania CT
Piatti a base di pesce cucinati a regola d’arte in questa locanda tipica e familiare a Catania, il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo visto la qualità eccellente dei prodotti.
A Putia
Via Roma, 8, 96100 Siracusa SR
Enoteca tipica a Siracusa a conduzione familiare, nella quale poter gustare tutti i piatti della tradizione contadina: dal pane cunzato all’insalata di arance, dalla caponata alla pasta con finocchietto e sgombro.
Risìu
Via dei Normanni, 13, 97100 Ragusa RG
Vietato l’ingresso agli intolleranti al lattosio, qui il protagonista è il latte e la cucina casearia. La specialità è la ricotta calda, disponibile anche da asporto per assaporarla durante una passeggiata per la città.
Il Re di Girgenti
Via Panoramica Valle dei Templi, 51, 92100 Agrigento AG
Ristorante in una location unica con una vista impagabile sulla valle dei templi. I piatti della tradizione sono proposti in chiave moderna e cucinati con maestria per far gustare sapori indimenticabili.
La Corte dei Mangioni
Via XIX Luglio, 90/92, 91025 Marsala TP
Lo chef Agliano nel suo ristorante a Marsala propone piatti che risvegliano i sensi, grazie alla sapiente preparazione dei piatti, alla cura ed attenzione nel trattare materie prime di eccellente qualità.
La Bettolaccia
Via Generale Fardella Enrico, 25, 91100 Trapani TP
Osteria nel centro di Trapani a pochi passi dal porto che propone una cucina tipica trapanese molto attenta alla stagionalità degli ingredienti. Tra le specialità ci sono bresaola di tonno al pepe nero e linguine con bottarga di cernia e pomodorini.
Sesto Canto
Via Sant’Oliva, 26, 90141 Palermo PA
Ristorante al centro di Palermo che propone una cucina mediterranea innovativa che accosta sapori particolari donando un gusto eccezionale ad ogni piatto.
Trattoria La Rustica
Via Gagliano, 94100 Enna EN
In questa deliziosa trattoria a conduzione familiare in cui poter assaporare gli antichi sapori della cucina siciliana e della tradizione ennese. Imperdibile la caponata!
Lumie Di Sicilia
Via Lazio, 3, 93100 Caltanissetta CL
Un’attenzione al cliente e ai dettagli, un’accoglienza calda ma non invadente e una cucina sublime, sono gli ingredienti perfetti per una cena o un pranzo sorprendenti.
Piatti tipici
Parmigiana

Piatto tradizionale a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e basilico. Dopo aver scolato bene la melanzane cotte in padella con cipolla e basilico, passarle leggermente nella farina e friggerle. Disporle a strati su una teglia alternandole a salsa e mozzarella.
Pasta alla norma

Primo piatto imperdibile originario della provincia catanese, sempre a base di melanzane fritte e salsa di pomodoro per condire della pasta corta (come fusilli, penne o rigatoni) da spolverare infine con una grattuggiata di ricotta salata.
Caponata

La caponata è un contorno vegetariano della quale esistono moltissime varianti in base alla provincia in cui ci si trova. Quella catanese prevede un mix di melanzane, pomodori, peperoni, sedano, cipolle, olive verdi e capperi cotte in padella e servita fredda.
Arancini o arancine

Arancini o arancine? Sul nome di questo succulento street food ci sarà sempre un’eterna lotta tra messinesi e palermitani. Queste bombette fritte sono a base di riso condito in moltissimi modi diversi, ma il più classico è sicuramente quello ripieno con ragù rosso e piselli.
Pani ca meusa

Il panino con la milza è un panino soffice imbottito con milza, polmoni e talvolta anche con trachea di vitello. La carne va bollita o cotta a vapore, va poi tagliata sottilmente e fritta nello strutto. Spesso viene ulteriormente condito con limone e caciocavallo grattuggiato o ricotta.
Pane e panelle

Panino morbido coperto di semi di sesamo e riempito di frittelle croccanti fuori e morbide dentro fatte con farina di ceci, acqua, sale, prezzemolo e pepe. Un ottimo compagno per una passeggiata tra le vie di questa magnifica terra.
Sfincione palermitano

lo sfincione è la pizza tradizionale siciliaa originario della provincia palermitana. Viene condito con pomodori pelati a pezzi, acciughe, caciocavallo e sugo di cipolle. Una vera goduria, un tempo piatto povero preparato durante le festività natalizie per sostituire il classico pane scondito.
Cannoli

In assoluto il dolce siciliano più conosciuto, un vero angolo di paradiso per gli amanti del formaggio di pecora che insieme a pezzettini di cioccolato riempie una sottile scorza di pasta fritta e vengono decorati con frutta candita, granella di nocciole o di pistacchi.
Cassata e cassatelle

Il ripieno della cassata è lo stesso dei cannoli, ma viene racchiuso da pan di spagna decorato con pasta di mandorle e frutta candita.
Le cassatelle invece assomigliano a dei piccoli panzerotti, che vengono riempiti sempre con la crema di ricotta di pecora e cioccolato e poi fritti.
Iris

Piccoli panini al latte o pan brioche riempiti abbondantemente con crema alla vaniglia o al cioccolato e fritti. Alcune versioni più leggere lo propongono anche cotto al forno. Imperdibile in entrambe le versioni!
Dove fare shopping
Ceramiche Siciliane
Via dei Mille, 184, 98123 Messina ME
Ottima bottega di ceramiche al centro di Messina, la tradizione e l’arte siciliana si riversano su splendidi piatti, pigne, teste di moro e moltissimo altro per dei pezzi unici da collezione.
Freak
Via Coppola, 23, 95131 Catania CT
Per gli amanti del vintage questo negozio è d’obbligo per ricercare abbigliamento, accessori e oggettistica d’altri tempi.
Silk
Via Roma, 27, 96100 Siracusa SR
Boutique artigianale ed elegante di pannelli di seta dipinti a mano, quando si entra si viene sommersi dai colori che richiamano quelli del meraviglioso territorio siciliano.
Cinabro Carrettieri – Bottega d’arte
Via Orfanotrofio, 22, 97100 Ragusa RG
Luogo affascinante e magico nel quale scoprire o riscoprire l’arte dei mastri carrettieri siciliani che con ammirevole passione portano avanti una tradizione ormai dimenticata.
Vetus
Via Atenea, 80, 92100 Agrigento AG
Negozio di souvenirs ad Agrigento per portare con sé un ricordo materiale di una vacanza o di un soggiorno sicuramente indimenticabile.
Frazzitta Vini Sas
Via Sirtori, 4, 91025 Marsala TP
Cantina a Marsala a conduzione familiare con un’ampia scelta di ottimi vini e una solida preparazione in materia che permette di consigliare e indirizzare il cliente nei migliori dei modi.
Il Tipico da Diego
Via Cristoforo Colombo, 12/14, 91100 Trapani TP
Bottega locale con prodotti siciliani di altissima qualità, da quelli della tonnara trapanese alle busiate, pasta tipica del luogo. La scelta è ampia e si ha solo l’imbarazzo della scelta!
La Bottega del Cassaro
Via Vittorio Emanuele, 403, 90134 Palermo PA
Deliziosa bottega a Palermo in cui poter degustare prodotti locali all’interno di un cortiletto ma anche ammirare e acquistare pezzi unici di artigianato.
Don Santino
Viale dell’Unità d’Italia, 29, 94100 Enna EN
Salumeria ben fornita e di qualità, minimarket con prodotti a Km0 e un angolo dedicato ai prodotti da forno. Impossibile non fermarsi anche solo per assaggiare un panino imbottito.
Arte Creta
Via Xiboli, 314, 93100 Caltanissetta CL
Negozio di ceramiche, terrecotte e molti altri articoli ornamentali a Caltanisseta, che porta avanti questa speciale tradizione dal 1900.
Come arrivare
In aereo
gli aeroporti più importanti e più collegati con le città Italiane ed europee sono quelli di Catania-Fontanarossa e di Palermo.
In nave
Messina: Da Reggio-Calabria è possibile raggiungere Messina attraversando lo stretto in meno di mezz’ora, con la compagnia Liberty Lines Fast Ferries.
Catania: Per raggiungere Catania in traghetto si può consultare TTTlines, che gestisce la tratta da e per Napoli. Mentre la società Caronte & Tourist, si occupa dei collegamenti da e per Salerno.
Palermo: La compagnia Grandi Navi Veloci collega Palermo a Genova, Civitavecchia e Napoli. La compagnia Tirrenia invece collega il capoluogo a Cagliari. Infine, la Grimaldi Line collega Palermo a Livorno e Salerno.
In treno
Raggiungere la Sicilia in treno non è facile, dal momento che le uniche città collegate ad essa sono Roma e Milano. Oppure è necessario scendere a Villa San Giovanni (RC) e prendere un eliscafo che porta a Messina in 20 minuti. Visitare il sito trenitalia per vedere le principali soluzioni.
In autobus
Le compagnie più importanti che collegano l’isola al resto di Italia sono: Flixbus, Autoservizi Salemi, Segesta Autolinee.
In macchina
Per raggiungere la Sicilia è necessario percorrere l’Autostrada A2 fino a raggiungere Villa San Giovanni (RC) e da li imbarcare l’auto su uno dei traghetti per Messina, per poi proseguire il viaggio. Gli altri porti da cui potersi imbarcare sono Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Salerno.
Distanze dalle principali città
Venezia
1409Km
Bologna
1259Km
Milano
1457Km
Firenze
1156Km
Roma
910Km
Napoli
688Km
Libri e Guide
L’arte di annacarsi. Un viaggio in Sicilia. Ediz. illustrata
Autore: Roberto Alajmo
Editore: Editori Laterza
Anno edizione: 2012
Breve storia della Sicilia
Autore: John Julius Norwich e C. Rizzuto
Editore: Sellerio editore Palermo
Anno edizione: 2018
Borghi di Sicilia. Atmosfere, cultura, arte e natura di 58 luoghi di straordinaria bellezza
Autore: F. Ferreri e E. Messina
Editore: Flaccovio Dario
Anno edizione: 2018
Etna e Sicilia orientale. Luci, colori e profumi tra Catania, Siracusa e Taormina.
Autore: Aa. Vv.
Editore: Touring
Anno edizione: 2018
Sicilia
Autore: Brett Atkinson, Cristian Bonetto, e al.
Editore: EDT
Anno edizione: 2020
Informazioni utili
Sito ufficiale della Regione Siciliana: regione.sicilia.it