- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Sicilia;
- Abitanti: 122.031 siracusani;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Fontanarossa di Catania;
- Porto più vicino: porto di Catania;
- Periodo migliore per la visita: da maggio a ottobre.
Dove si trova
La “più bella città della Magna Grecia” secondo Cicerone, Siracusa si trova a sud della Sicilia e sorge nella cornice di un incantevole porto naturale. Patrimonio Unesco dal 2005, è un luogo suggestivo dove ammirare i segni storici e culturali a partire dall’epoca greca fino al periodo rinascimentale e barocco.
Nei pressi di Siracusa, tante città da visitare come Ragusa, Catania, Noto, Avola, Pachino, Palazzolo Acreide, Rosolino e Sortino.
Cosa vedere
Duomo di Siracusa

In passato un tempio greco dedicato alla dea Minerva, il Duomo di Siracusa è il più importante edificio religioso della città nonché una delle più straordinarie facciate della Sicilia. Proprio la facciata è stata progettata e realizzata, in stile barocco e rococò, nel corso della prima metà del ‘700, mentre l’interno, più antico, ospita un crocifisso dell’epoca bizantina.
Anfiteatro Romano

L’Anfiteatro romano è scavato in parte nella collina e in parte costruito con la pietra locale delle latomie. In antichità, al massimo del suo splendore, rappresentava il maggior anfiteatro di tutta la Sicilia, oltre ad essere il secondo più grande d’Italia dopo l’Arena di Verona. Oggi continua ad essere una grande attrazione turistica di Siracusa, sebbene la parte superiore sia andata distrutta.
Chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Un luogo affascinante, ancor di più al tramonto, l’antica Chiesa gotico-normanna di San Giovanni è avvolta da un’atmosfera magica. Il tetto, completamente assente, lascia il posto a cespugli e palme che crescono fra le navate, mentre dalla parte a sud della chiesa è possibile visitare le catacombe di San Giovanni, unico complesso di Catacombe a Siracusa.
Fonte Aretusa

Una fonte circolare di acqua dolce a pochi metri dal mare, Fonte Aretusa è uno dei simboli di Siracusa che, secondo la mitologia, prende appunto il nome dalla bellissima ninfa Aretusa, di cui si innamorò il dio Alfeo, figlio di Oceano. Uno specchio d’acqua, generato da una particolarità della falda freatica locale, che renderà ancora più singolare la tua passeggiata alla scoperta di Siracusa.
Teatro Greco

Costruito nel V secolo avanti cristo, ma ristrutturato più volte successivamente, il Teatro Greco di Siracusa in passato rimase per molto tempo abbandonato. Fortunatamente, già nel corso dell’800 incantò i primi visitatori inglesi venuti in Italia per il loro “Grand Tour” e oggi si presenta come il centro del Parco Archelogico di Siracusa.
Museo di Palazzo Bellomo
Un piccolo museo nel cuore di Ortigia, che merita comunque l’attenzione dei visitatori, anche solo per il meraviglioso palazzo che lo ospita. Prima un convento e poi di proprietà della famiglia Bellomo, l’omonimo palazzo, insieme a Palazzo Orsi, completa il viaggio nell’arte siracusana, con opere d’epoca bizantina, araba e normanna risalenti fino al XVIII secolo.
Latomia del Paradiso e Orecchie di Dioniso

Usate nell’antichità come prigioni, le latomie sono cave di pietra molto diffuse a Siracusa, ma anche nelle zone limitrofe. La più conosciuta è proprio quella del “Paradiso” che ospita le Orecchie di Dioniso. La leggenda narra che la grotta fu scavata proprio da Dioniso e che, grazie alla sua particolare forma, i l tiranno riusciva a sentire tutti i discorsi di coloro che erano ivi imprigionati. E in effetti l’acustica di questa latomia è a dir poco eccezionale, vantando un suono amplificato di circa 16 volte.
Tempio di Apollo

Tempio più antico della Sicilia nel centro di Ortigia, che nei diversi secoli si è trasformato in chiesa bizantina, moschea araba e chiesa normanna, fino a diventare una caserma spagnola, oggi il Tempio di Apollo si riduce a poche rovine, che vale comunque la pena vedere.
Teatro dei Pupi
A due passi dal Duomo, il Teatro dei Pupi è il simbolo della tradizione siciliana, l’Opera dei Pupi, che narra e mette in scena le vicende di Carlo Magno, Rolando e i paladini. Ogni anno propone una stagione ricca di spettacoli e una volta al Teatro, non può mancare una visita alla Bottega del Puparo, dove si possono ammirare le realizzazioni dei personaggi in cartapesta e al Museo dei Pupi.
Cosa fare
Riserva naturale Cavagrande del Cassibile

Arrivarci costerà un po’ di fatica, ma una volta raggiunta potrai dire che ne sarà valsa la pena! Si tratta di una Cava scavata dal fiume Cassibile nel corso dei millenni, a circa 40 km a sud di Siracusa, che ospita una natura selvaggia e laghetti naturali (l’acqua è a tratti gelida, ma splendida!) dove poter fare un bagno rigenerante dopo il percorso. Un consiglio? Prima di incamminarti, accertati di avere acqua, scarpe da trekking e un cappello che ti ripari dal sole!
Spiaggia Arenella

Templi, chiese e teatri sono attrazioni meravigliose a Siracusa, ma anche le spiagge non sono da meno! A soli 9 km dal centro la spiaggia Arenella, situata in una piccola baia, può regalarti momenti di relax in un paesaggio magnifico! Un mare incantato e una morbida spiaggia dorata ti aspettano mentre sorseggi qualcosa di fresco sul tuo lettino!
Colazione granita e brioche
La classica colazione siciliana, alla quale è impossibile resistere e che può essere gustata anche a merenda, la colazione con la granita e la brioche è un appuntamento che non può essere saltato durante il tuo soggiorno a Siracusa. Ogni città ha un gusto che la rappresenta più di altri e nel siracusano la granita con mandorle grezze è un must, ma puoi sceglierla come più ti piace da mangiare insieme a una soffice brioche!
Ortigia

Il centro storico di Siracusa in verità è un’isola collegata alla terra ferma da due ponti, Umbertino e Santa Lucia, piena di piccole vie, monumenti e musei importanti.
Ortigia è senza dubbio un luogo magico e affascinante, il punto di partenza per una prima passeggiata alla scoperta della città, dove tornare per godersi il tramonto a fine giornata.
Castello Maniace

Testimonianza del periodo svevo in Sicilia, il Castello Maniace venne fatto costruire dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1200 circa. Sorge sulla punta estrema dell’isola di Ortigia e, proprio per questo, tutti coloro che vogliono concedersi una passeggiata fra le torri del Castello possono godersi un panorama mozzafiato.
Castello Eurialo

Scavato direttamente nella roccia, Castello Eurialo è considerato il più grande tra quelli risalenti all’epoca greca e giunto fino ai nostri giorni.
Si trova nella frazione di Belvedere e annesso a questo si trova un antiquarium che mette in mostra reperti evocativi della vita quotidiana che si svolgeva nella fortezza. Dedicare una visita al Castello sarà una scelta di cui difficilmente ti pentirai.
Riserva faunistica Oasi di Vendicari e Spiaggia di Calamosche
Fuori Siracusa, 40 km a sud in direzione di Noto e Avola, la Riserva Faunistica Oasi di Vendicari è il luogo ideale per chi ama il birdwatching! Si tratta, infatti, di una tappa di passaggio per gli uccelli migratori e molte persone si recano qui per osservarli con il proprio binocolo. Ma per chi preferisce le escursioni, la Riserva offre un paesaggio ricco di resti archeologici da ammirare prima di raggiungere la calma spiaggia di Calamosche.
Storia
Età antica
Le origini di Siracusa risalgono ai tempi preistorici, con i primi insediamenti di popolazioni durante l’età del bronzo e del ferro. È nell’VIII secolo a.C. che arrivano i primi greci di Corinto e fondano Syrakousai, che diventa in poco tempo una vera e propria città, tanto da essere definita dagli storici una metropoli.
È in questo periodo che sorgono i templi dedicati ad Apollo, Zeus e Atena, nascono i miti e le leggende sulle divinità greche, vengono fondate diverse colonie e combattute battaglie contro Cartagine e la guerra del Peloponneso al fianco di Sparta.
Nel 287 a.C. nasce in questa città un uomo che rimarrà per sempre nella storia per la sua incredibile intelligenza: Archimede. Un inventore, fisico e matematico, Archimede nel corso della sua esistenza offre importanti contributi nell’ambito della geometria e dell’idrostatica, dell’ottica e della meccanica, tanto che il suo nome viene associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede.
La conquista romana di Siracusa avviene per opera del generale Marco Claudio Marcello nel 212 a.C., nel corso della Seconda Guerra Punica, e la città diventa capita della provincia siciliana. Secondo la leggenda Siracusa diventa la prima città dell’Occidente dove si fonda una comunità cristiana e con il declino dell’Impero romano nel 468 passa, insieme a tutta la Sicilia, sotto il dominio dei Vandali.
Età medievale
A partire dal 535 Siracusa viene conquistata dai bizantini e per un certo periodo diventa Capitale dell’Impero dei Romani. Dopo diversi contrasti fra Costantinopoli e la città, Eufemio di Messina si dichiara Imperatore di Sicilia. Nell’878 Siracusa cade nelle mani degli arabi dopo un lungo assedio e questi spostano la capitale ad Agrigento.
Con la proclamazione del Regno di Sicilia per opera dei Normanni, la città ritrova una classe dirigente cristiana. Passata sotto la guida della Repubblica di Genova, dopo 15 anni viene riportata sotto il controllo spagnolo da Federico II.
Età moderna
Nel 1609 giunge a Siracusa Caravaggio e durante il soggiorno dipinge l’opera dal nome “Seppellimento di Santa Lucia”. Con il violento terremoto del 1693 la Sicilia sud-orientale viene rasa al suolo e anche Siracusa, seppure non totalmente distrutta, necessita di una riedificazione.
Da qui ha origine lo stile barocco che contraddistingue il centro storico della città. Con il cammino verso l’unità d’Italia, Siracusa seguirà le sorti di tutta la Sicilia.
Temperature medie
Max/min C° | Mese |
16/5 | Gennaio |
16/5 | Febbraio |
18/7 | Marzo |
20/8 | Aprile |
24/12 | Maggio |
28/16 | Giugno |
32/19 | Luglio |
32/19 | Agosto |
29/17 | Settembre |
25/14 | Ottobre |
20/10 | Novembre |
17/7 | Dicembre |
Dove alloggiare
Ortea Luxury Palace
Riva Nazario Sauro, 1, 96100 Siracusa.
Nell’isola di Ortigia l’hotel è ospitato nell’ex ufficio postale in stile liberty e offre un centro benessere, piscina coperta, ristorante e camere climatizzate con tv satellitare a schermo piatto. Tra i servizi inclusi vi sono: il parcheggio e l’ammissione di animali.
La Baia di Ortigia
Via Serafino Privitera, 15, 96100 Siracusa.
Sistemazioni con ristorazione indipendente, la Baia di Ortigia propone Wi-Fi gratuito e una bella vista sul mare con bagno privato, doccia, asciugamani e asciugacapelli.
La Baia di Ortigia si trova a 5 min a piedi dal Castello Maniace e dispone di tv a schermo piatto, area soggiorno, cucina completamente attrezzata.
Aretusa vacanze B&B
Vicolo Zuccalà, 1, 96100 Siracusa.
A due passi dal vicolo Zuccalà 1, Ortigia si trova un edificio del XVII sec. completamente ristrutturato che offre camere a ristorazione indipendente e ambienti spaziosi con angolo cottura e tv satellitare LCD.
La via della Giudecca
Vicolo III Alla Giudecca, 4, 96100 Siracusa.
B&B di design la Giudecca si trova nel quartiere ebraico della città da cui prende il nome. Posizionato su piazza S. Filippo, propone camere completamente ristrutturate in stile contemporaneo e minimalista, con bagno privato e set di cortesia.
Maison Ortigia
Via Roma, 26, Ortigia – Siracusa.
A 200m dalla cattedrale, la Maison Ortigia offre una terrazza e una vista sulla città. Le camere dispongono di TV a schermo piatto, bagno privato, set di cortesia e asciugacapelli.
Minareto
Via del Faro Massolivieri, 26, 96100 Siracusa.
Sorge nella zona protetta del Plemmirio, ovvero una scogliera che domina Siracusa, il minareto con le sue 5 stelle gode di tranquillità e offre piscina all’aperto, 2 spiagge private e una vista mozzafiato.
Hotel Parco delle Fontane
A 4 Km dall’isola di Ortigia, l’Hotel offre ristorante, giardino, una terrazza solarium e la connessione Wi-Fi.
Dispone di navetta aeroportuale, noleggio di biciletta e servizio di rsitorazione.
Calafatari B&B
Via Filippo Cordova 20, 96100 Siracusa.
Situato a Siracusa, a pochi passi dalla spiaggia di Aretusa, Calafatari offre vista sul mare e la possibilità di una colazione a buffet o all’italiana ogni mattina.
Casa Marene Ortigia
Largo della Gancia, 2, 96100 Siracusa.
A 550 m dalla cattedrale della Natività di Maria Santissima e a 10 min dal porto piccolo, le sistemazioni dispongono di soggiorno con divano, angolo cottura attrezzato, bagno privato, asciugacapelli e set di cortesia.
Grand Hotel Villa Politi
Via Marina Politi Laudien, 2, 96100 Siracusa.
Al centro di uno spettacolare anfiteatro naturale, all’interno delle latomie dei cappuccini, il Grand Hotel è caratterizzato da una struttura originale distribuita su tre piani e costruita su un’antica scogliera. L’Hotel vanta una splendida vista sul Mar Mediterraneo.
Dove mangiare
A Putìa
Via Roma, 8, 96100 Siracusa.
Nato dall’amore e dalla passione per il buon cibo, e l’ottimo vino, A Putìa è il posto giusto se vuoi mangiare la cucina autentica e fatta con amore a Siracusa.
Perle d’Ortigia
Via dei Candelai, 12, 96100 Siracusa.
Un’esperienza culinaria giovane ma che racconta il territorio attraverso piatti innovativi. Le diverse proposte raccontano tutto il progetto che c’è dietro a ogni creazione.
La Sciccheria
Via Saverio Landolina, 14, 96100 Siracusa.
Nato nel dicembre 2010, La Sciccheria si è distinto per la qualità della sua cucina tipicamente mediterranea e per la pizza con l’impasto a lunga lievitazione. Il menu propone primi e secondi piatti di carne e pesce fresco cucinati secondo la tradizione sicula.
Regina Lucia
Piazza Duomo, 6, 96100 Siracusa.
Davanti al Duomo di Siracusa, chiesa dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCU, il Regina Lucia utilizza piatti gourmet della cucina siciliana da gustare nelle sale interne ed esterne del ristorante.
Taverna Giudecca
Via della Giudecca 7, 96100 Siracusa.
Taverna Giudecca è un locale a conduzione familiare situato nel centro storico di Siracusa. L’ambiente è confortevole e informale, le ricette riproducono i sapori originali della cucina regionale.
Civico 25
Via Malta, 25, 96100 Siracusa.
Nel centro storico di Ortigia, Civico 25 propone un’atmosfera rilassante e accogliente, con una cucina tipica ricca di specialità preparate con ingredienti freschissimi.
Sicilia in tavola
Via Cavour, 28, 96100 Siracusa.
Piccolo ristorante che posta in piazza Duomo, il locale propone piatti di mare con pesce freschissimo da gustare mentre si gode dello splendido tramonto dai colori mediterranei.
La Terrazza sul mare
Viale Giuseppe Mazzini, 12, 96100 Siracusa.
Un’accoglienza quasi religiosa, e uno chef molto attento sono i tratti distintivi di questo ristorante che propone una cucina di altri tempi in una cornice dalla bellezza indiscutibile.
Macallè
Via dei Santi Coronati, 42, 96100 Siracusa.
Ristorante tipico siciliano dove gustare una cucina tradizionale, Macallè è il luogo ideale dove assaporare i migliori prodotti locali freschissimi ogni giorno.
aLevante
Largo della Gancia, 5, 96100 Siracusa.
Ristorante affacciato sul mare, difronte al castello Maniace, che propone piatti originali come spaghettoni gamberi e pesto di pistacchio, o polpo al mattone da gustare a due passi dal mare.
Piatti tipici
Pasta fritta alla siracusana

Ingredienti:
- 500 g di vermicelli;
- 4 acciughe sottolio;
- 1 spicchio d’aglio;
- 100 g di mollica di pane;
- Olio q.b.;
- Sale e pepe.
Uno dei piatti più tradizionali della città, la pasta fritta alla siracusana non è niente meno che spaghetti mantecati con acciughe, olio, olive e una spolverata di mollica di pane tostata. Nei locali di cucina tipica è impossibile non trovare questo primo piatto che, nonostante la sua semplicità, lascia sempre tutti a bocca aperta.
Matalotta

Ingredienti:
- 1 kg di pesce Lampuga o Scorfano o Palombo;
- 3 spicchi d’aglio a fette sottili;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 10 capperi sotto sale;
- 4 pomodori medi maturi;
- 4 cucchiai di olio evo;
- ¼ lt di vino bianco;
- Sale e pepe.
Una zuppa che deve il suo nome al termine francese “matelote”, ovvero “pesce stufato nel vino”, la Matalotta è un piatto semplice, ma dal gusto intenso, grazie a un ingrediente che non può assolutamente mancare: i capperi!
Cucche
Ingredienti:
- 500 gr di farina di grano duro;
- 6 gr di sale;
- 20 gr olio di oliva;
- 15 gr di lievito di birra fresco;
- 180 ml di acqua tiepida;
- 300 gr di salsiccia fresca o secca;
- 400 gr di formaggio.
Rustici tipici di Siracusa, le Cucche vengono anche definite “Cucche da ancucchiare”, cioè mettere insieme, proprio per la loro dimensione (sono piccole e gustore) e per il fatto che una tira l’altra. Il ripieno classico è la salsiccia con il formaggio, ma talvolta può variare a seconda della fantasia di chi le prepara.
Dove fare shopping
Siracusa, ma in generale tutta la Sicilia, è famosa per la sua tradizione artigianale e proprio le ceramiche sono tra le maggiori attrazioni quando si sceglie di fare una passeggiata e dedicare qualche ora allo shopping. In città non mancano di certo negozi, ma è nel quartiere/isola di Ortigia che si possono trovare tanti negozi di questo tipo e non solo.
Via Roma, Corso Matteotti e l’area di Piazza Duomo sono le zone da segnare sul taccuino e dove avrai l’imbarazzo della scelta per i tuoi acquisti.
De Simone, un negozio a due passi dalla Cattedrale, ti incanterà con le sue ceramiche coloratissime, piatti, tegami, boccali, tazzine e vasi che richiamano il folklore siciliano.
Ma quando si dedica una giornata allo shopping, non si può fare a meno di passare per il mercato di Ortigia, dove potrai assaggiare i prodotti tipici di questa splendida terra ed essere inebriato/a dagli odori delle spezie di ogni tipo.
In città comunque non mancano anche negozi di abbigliamento, scarpe, gioielli e tanto altro e certamente passeggiando per via Roma potrai ammirare vetrine di ogni tipo e fare acquisti di grande livello.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino per raggiungere Siracusa è quello di Fontanarossa a Catania e una volta atterrati, si può scegliere di noleggiare un’automobile o arrivare in città con il servizio di autobus diretto.
In nave
Per chi sceglie di muoversi in nave, il porto più vicino a Siracusa è quello di Catania, che garantisce collegamenti da Napoli. Per chi sceglie di raggiungere Siracusa via Palermo, le compagnie di traghetti che permettono di arrivare nel capoluogo siciliano via mare sono numerose.
In treno
La stazione ferroviaria dista 10 minuti a piedi dal centro della città vecchia. 2 treni intercity giornalieri dall’Italia continentale (Roma e Napoli) proseguono da Messina via Catania fino a Siracusa. Ci sono anche diversi treni notturni dall’Italia continentale (Roma, Milano, Venezia, Torino, Genova e Bologna) a Siracusa. Meno frequenti i treni locali che collegano il capoluogo con Noto, Modica, Ragusa e Gela. Questi treni dalla terraferma si collegano tramite un traghetto.
Siracusa è inoltre servita da treni diretti da Roma (un viaggio di 10 ore e mezza). Ci sono frequenti treni da Catania.
In autobus
Siracusa si può facilmente raggiungere con 40-45 minuti in autobus, dall’aeroporto Fontanarossa di Catania. La città è servita da autobus urbani bianchi gestiti da AST, la cui stazione si trova oltre il ponte di Ortigia, a Riva della Posta.
In auto
• da Catania: Siracusa è 72 km a sud di Catania. Da Catania, prendere la SS114 / A18 a sud di Siracusa.
• da Agrigento: Siracusa è 210 km ad est di Agrigento. Da Agrigento, prendere la SS115 costiera fino in fondo (3 h.). Oppure, per un percorso interno leggermente più veloce (ma meno panoramico), prendere la AA640 est passato Caltanisetta prendere l’autostrada A19 a ovest di Enna; seguire che da est a Catania, poi andare a sud sulla SS114 / A18 per Siracusa.
• da Taormina: seguire la A18 sud, oltre Catania, a Siracusa.
• da Noto: Siracusa è 38 km a nord di Noto. Da Noto, dirigersi verso la costa sulla SP35 per il raccordo con l’autostrada A18 a nord di Siracusa.
• da Ragusa: Siracusa dista 80 ad est di Ragusa. Da Ragusa, goccia a sud sulla SS194 Modica passato al Sacro Cuore, poi a est sulla SS115 a Rossolini, dove si può svoltare per la A18 nord verso Siracusa.
• da Caltagirone: seguire la tortuosa SS124 panoramica attraverso le montagne fino a Siracusa.
• da Palermo: Siracusa è 260 km a sud est di Palermo. Da Palermo, prendere la A20 est verso la A19 in direzione Catania. Rimanere sulla A19 attraverso il centro della Sicilia, girando a sud alla periferia di Catania sulla A18 per Siracusa.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Siracusa è di 860 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Siracusa è di 1.408 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Siracusa è di 1.258 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Milano è di 1.373 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Siracusa è di 1.224 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Siracusa è di 651 km (il percorso prevede una tratta in traghetto).