- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lombardia
- Abitanti: 21.457 (2019)
- Nome abitanti: sondriesi/sondraschi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: alpino
- Orario: UTC+1 (ora solare), UTC +2 (ora legale)
- Aeroporti più vicini: Il Caravaggio Orio al Serio International Airport (BG)
- Periodo migliore per visitarla: Tutte le stagioni
Dove si trova
Sondrio è un capoluogo di provincia in Lombardia.
In questa regione oltre alla più conosciuta Milano, si trovano moltissime città piene di storie differenti da raccontare. Tra queste, imperdibili sono ad esempio: Como, Lecco, Brescia, Mantova, Cremona, Monza e Bergamo.

Sondrio è una città alpina e la provincia lombarda meno popolosa e meno estesa d’Italia, con i suoi 20,87Km² e i suoi 21.457 abitanti. Sorge nel cuore della Valtellina, dove il torrente Mallero si incontra con il fiume Adda ed è la porta di accesso per la Valmalenco.
Sondrio comprende 77 comuni e dista circa 140Km da Milano, raggiungibile facilmente in quasi due ore.
Cosa vedere
Castello Masegra

Il Castello Masegra è di origine medievale all’ingresso della Valmalenco, è l’unico dei tre castelli della Valtellina ad essere integro. Nato come struttura militare a scopo difensivo, nei secoli è stato poi usato come residenza signorile.
Al suo interno si trova il CAST- CAstello delle STorie di montagna, “museo narrante” che si fa portavoce della cultura alpina attraverso la narrazione delle tre A: Arrampicata, Alpinismo e Ambiente.
Le antiche stüe lignee
Negli antichi palazzi dei nobili della Valtellina si trovano le cosiddette stüe lignee, stanze della tradizione alpina riservate ai familiari e a pochi intimi rivestite completamente in legno per mantenere all’interno il calore proveniente da grandi stufe.
La Stüa Rigamonti risalente al ‘500 è ricoperta in prevalenza con legno di cembro ed è visitabile nel Palazzo Pretorio. La Stüa Carbonera, sempre cinquecentesca, si trova in Villa Quadrio ed è fatta in legno di cirmolo. Infine, Stüa Salis dentro Palazzo Sassi de’ Lavizzari risale al ‘700.
Piazza Garibaldi

Il cuore di Sondrio, una piazza elegante che prende il nome dalla statua di Giuseppe Garibaldi di oltre 3 metri realizzata dallo scultore Confalonieri. È stata posta lì nel 1909 per onorare la memoria dell’uomo simbolo dell’Unità d’Italia.
In Piazza Garibaldi si trovano importanti palazzi, il Teatro Sociale stile neoclassico inaugurato nel 1824 in occasione del carnevale. L’Hotel della Posta del 1855, la Banca Popolare di Sondrio arredata nel 1960 dall’architetto Caccia Dominioni. Infine, il giardino di Palazzo Martinengo in cui ammirare un obelisco marmoreo bianco che raffigura in forma allegorica la giustizia, la religione, la pace e la beneficenza, realizzata dallo scultore Giuseppe Croff.
Palazzo Sertoli
Palazzo Sertoli fa parte del complesso di tre palazzi comunicanti situati intorno alla Piazza Quadrivio, insieme a Palazzo Giacconi e a Palazzo Paribelli.
Al suo interno una bellissima sala detta “salone dei balli” in stile rococò con particolari floreali. Interessanti anche il quadro di Antonio Campi “il giudizio universale di Michelangelo”, “la Madonna con il Bambino” di Bernardino Lanino e i dipinti di Pietro Ligari.
Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio
La Collegiata è la chiesta principale di Sondrio, che porta i nomi dei Santi Patroni della città. Ricostruita sulle fondamenta di una chiesa più antica, è stata progettata nel ‘700 da Pietro Ligari in stile neoclassico. Nel 1761 si conclusero i lavori per la vicina Torre Ligariana, che funge sia da campanile della chiesa, sia da torre civile.
La facciata presenta un ordine di colonne ioniche e un timpano regolare, un tempo affrescato con la Madonna col Bambino fra i due Santi Gervasio e Protasio di Antonio Caimi. È stata fatta su progetto dell’ingegnere Giuseppe Sertoli.
Cosa fare
Visitare il MVSA- Museo Valtellinese di Storia e Arte
All’interno del Palazzo nobiliare Sassi de’ Lavizzari si trova il MVSA, museo fondato nel 1947, nel quale vengono raccontate e mostrate le storie e le arti della Valtellina.
Le sezioni comprendono archeologia, arte sacra, varie collezioni, la storia della famiglia Ligari, arte moderna e contemporanea e le origini di Sondrio e i suoi personaggi più importanti.
Scoprire Via Scarpatetti
Questo antico quartiere caratteristico farà riscoprire la Sondrio rurale e contadina, caratterizzata dalle tipiche case con ballatoi di legno, dai muri in pietra e dagli spazi per i lumi a petrolio.
Lungo Via Scarpatetti si trovano tre piccole cappelle, come quella della Madonna dell’Uva, legate alla tradizione popolare della coltivazione della vite.
Passeggiare lungo la Via dei Terrazzamenti
Da Sondrio è possibile raggiungere la Via dei Terrazzamenti che collega due paesi circostanti: Morbegno e Tirano.
È un bellissimo percorso da fare a piedi o in bici ed il panorama è impreziosito dai vigneti, ma anche da diversi edifici storici e i tipici muretti a secco, dichiarati patrimonio immateriale UNESCO. Lungo la via si trovano quaranta aree di sosta attrezzate.
Parco Adda Mallero Bartesaghi

A sud di Sondrio collegato direttamente al paese si trova il Parco Adda Mallero dedicato a Renato Bartesaghi, promotore di “Parco dell’Innovazione” per la riqualificazione dell’area.
Il parco ciclopedonale si estende per 20 ettari, al suo interno si trovano un’area ristoro, delle aree gioco e tre laghetti: il biolago, il lago alpino e il lago delle ninfee
Storia
Sondrio
La città di Sondrio è stata fondata in epoca longobarda, infatti il suo nome deriva Sundrium che significa “terra lavorata direttamente dal padrone”.
Nell’anno 1000 circa è stato eretto il castello Masegra dalla famiglia De Capitani, successivamente nel 1336 la città fu dominata dai Visconti sotto il ducato milanese.
Nel 1512, con l’atto di Teglio, passò in mano dei Grigioni della Valtellina, diventando sede del governo. Sondrio rimase legata alla dominazione dei Grigioni fino al 1797 circa, anno in cui divenne capoluogo del dipartimento dell’Adda e dell’Oglio e la Valtellina diventò parte della Repubblica Cisalpina.
Nel 1814 la città passò agli austriaci fino al 1859, anno che segnò il passaggio a capoluogo della provincia valtellinese.
Temperature medie
Mese | Temp. Max °C | Temp. Min °C |
Gennaio | 9° | -1° |
Febbraio | 10° | 0° |
Marzo | 14° | 4° |
Aprile | 17° | 7° |
Maggio | 22° | 10° |
Giugno | 25° | 13° |
Luglio | 28° | 15° |
Agosto | 27° | 15° |
Settembre | 23° | 12° |
Ottobre | 18° | 8° |
Novembre | 13° | 4° |
Dicembre | 10° | 0° |
Dove alloggiare
Albergo Residence Piazzi House
Via Giuseppe Piazzi, 78, 23100 Sondrio SO
Residence in zona centrale con appartamenti comodi e funzionali, la scelta varia tra monolocali e bilocali forniti di bagno e angolo cottura. Alle spalle della struttura un’ampia zona verde nella quale rilassarsi.
B&B Scarpatetti 45
Via Scarpatetti, 45, 23100 Sondrio SO
Nel quartiere più antico di Sondrio si trova l’omonimo B&B nel quale poter soggiornare tranquillamente in una camera che può ospitare fino a quattro persone. Al risveglio un’abbondante colazione con i prodotti tipici della zona.
Cà Rossa- Suite and breakfast
Via Cà Rossa, 23020 Montagna In Valtellina SO
Due splendide suite immerse nel verde dei vigneti, dalle quali godere di un panorama e di una tranquillità uniche. A deliziarvi anche una cantina, nella quale degustare i migliori vini valtellinesi.
Residenza “Il Castello”
Stazione F.S, Piazzale Giovanni Bertacchi, 76, 23100 Sondrio SO
Residenza composta da due strutture, “il Castello” e “Concordia”. In totale sono disponibili 15 appartamenti dotati di ogni arredo e corredo fondamentale. Ideali per soggiorni lunghi senza rinunciare alla comodità.
B&B Panemiele
Via Bonfadini, 23, 23100 Sondrio SO
La passione del miele e dell’apicoltura caratterizza questo B&B attento al biologico e all’ecologico. Le quattro camere disponibili sono in legno che garantisce un’atmosfera calda e rilassante. Sono presenti anche un giardino e una terrazza solarium.
Hotel Vittoria
Via Bernina, 1, 23100 Sondrio SO
Hotel a quattro stelle che dispone di 38 eleganti camere e permettono l’ingresso agli amici animali senza richiedere una maggiorazione nel costo. Nell’hotel vi è anche un piccolo bar dove gustare un thè accompagnato da dolci fatti in casa o un aperitivo con i vini locali.
Grand Hotel della Posta
Piazza Garibaldi Giuseppe, 19, 23100 Sondrio SO
Hotel risalente al 1862 sapientemente restaurato per donare un lussuoso aspetto agli ambienti, nei quali antico e moderno si fondano in modo perfetto. Sono presenti 38 camere e nei sotterranei una SPA con idromassaggio, sauna, bagnoturco e doccia emozionale.
B&B “La Stufa Rossa”
Via Parravicini, 5, 23100 Sondrio SO
All’interno di Palazzo Lavizzari databile al ‘500 si trova questo B&B tipico valtellinese. È presente un’unica stanza in stile rustico con un bellissimo soffitto a volta e una stufa rossa a pellet che riscalderà il vostro soggiorno.
Winebnb
Via Gesù, 7, 23100 Sondrio SO
Il Winebnb è situato all’interno di Palazzo Guicciardi, di fronte a Palazzo Sertoli in pieno centro storico. Sono presenti cinque camere minimali con una prevalenza del legno e oggetti particolari di design italiano. Si può accedere alla sala degustazioni per apprezzare i migliori vini del territorio.
Locanda Black&White
Via Ezio Vanoni, 101A, 23100 Sondrio SO
Quattro splendide suite in una locanda in stile “on the road” contemporanea, innovativa e tecnologica. Le stanze sono state studiate nei minimi dettagli per offrire ai clienti un soggiorno unico ed indimenticabile.
Dove mangiare
Trattoria iOlmo
Piazza Cavour, 9, 23100 Sondrio SO
Trattoria che propone cucina tipica e una particolare attenzione per l’uso del mirtillo. Viene proposta infatti birra al mirtillo e piatti cucinati con astuzia con questo delizioso frutto di bosco.
1862 Ristorante della Posta
Piazza Garibaldi Giuseppe, 19, 23100 Sondrio SO
L’hotel oltre alle confortevoli camere è dotato di un ristorante, nel quale viaggiare tra sapori della tradizione e quelli innovativi e all’avanguardia della modernità con un occhio di attenzione alla combinazione di differenti culture culinarie.
Passatore
Via Trieste, 41, 23100 Sondrio SO
Il menù del Passatore è ricco di differenti proposte tra pizza, carne e pesce, servite in un locale elegante e raffinato con un’atmosfera romantica ed un personale preparato ed accogliente.
La Tavernetta
Via Ezio Vanoni, 16/A, 23012 Castione Andevenno SO
Locale informale ma allo stesso tempo con una particolare attenzione ai dettagli. Oltre ai piatti cucinati egregiamente, i protagonisti assoluti sono i vini di produzione propria che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali.
La Bettola al Porto
Via Porto, 5, 23010 Località Porto, Albosaggia SO
Trattoria rustica e tradizionale sulle sponde dell’Adda, nella quale assaporare i veri piatti valtellinesi, dai pizzoccheri agli sciat e anche qualche specialità umbra vista la provenienza della proprietaria.
Ristoro Castel Grumello
Via Sant’Antonio, 645, 23020 Montagna In Valtellina SO
Piccolo ristorante con una splendida e suggestiva vista sul Castel Grumello e sulla vallata, propone piatti seguendo la stagionalità dei prodotti. Possibilità di pranzare o cenare anche all’esterno sotto una pergola di vite.
Petrus 1935
Via Meneghini, 4, 23100 Sondrio SO
Materie prime acquistate in giornata e cucinate perfettamente in questa osteria d’altri tempi con un banco salumi a vista e una cantina che propone oltre sessanta etichette vitivinicole.
Trattoria Cima 11
Via Pelosi, 3, 23100 Sondrio SO
Storica bettola sondriese in posizione centrale che offre la tipica cucina valtellinese casalinga. Imperdibili i pizzoccheri, i taroz con salsiccia, la trippa e lo spezzatino.
Ristorante Trippi
Via Stelvio, 297, 23020 Montagna In Valtellina SO
Segnalato nella guida Michelin, questo ristorante di alto livello offre piatti della tradizione e non. Nelle loro proposte si possono denotare la grande passione e l’amore nella ricerca delle materie prime accuratamente selezionate.
Bistrò Km0
Via Trieste, 2, 23100 Sondrio SO
Come si evince dal nome in questo locale vengono privilegiati prodotti a Km0 per la creazione di strepitosi piatti, innovativi e curati in ogni fase di preparazione. La pasta è rigorosamente preparata in casa e si possono anche trovare piatti vegetariani e vegani.
Piatti tipici
Pizzoccheri

Squisito primo piatto di pasta fresca a base di farina di grano saraceno, da condire con patate, formaggio della Valtellina Casera DOP, burro e verza.
Bitto DOP e Casera DOP
Preziosi formaggi valtellinesi adatti a molte preparazioni o come protagonisti di appetitosi taglieri. Il Bitto DOP è duro e aromatico, il Casera morbido e dolce ideale per ricette filanti!
Bresaola della Valtellina IGP

Ottimo salume magro ricco di proteine povero di grassi, la produzione della bresaola della Valtellina segue rigide regole di lavorazione. Vengono usate solamente cosce di bovino di età tra i 18 mesi e i 4 anni.
Polenta taragna

Mix di farina di mais e farina di grano saraceno. Durante la cottura va mescolata continuamente per evitare che si attacchi al fondo, poi vengono aggiunti burro e formaggi tipici a pasta morbida. Da mangiare come piatto unico o servire insieme a spezzatino o salsicce.
Il chisciol
Tipiche frittelle (dal francese quiche) a base di farina di grano saraceno, acqua, grappa e cosparse di formaggio casera. Friggere l’impasto in padella bassa e grande con po’ di olio o strutto.
Gli sciat

Frittelline riempite di formaggio fuso casera. L’impasto è sempre costituito da farina di grano saraceno e un cucchiaino di grappa, per la creazione della pastella usare acqua frizzante o birra. Friggere in olio o strutto.
I taroz
Gustoso contorno di patate e fagiolini bollitti, poi schiacchiati fino a ridurli quasi in purea e conditi con un soffritto di burro, cipolla e formaggio casera DOP.
La bisciola

Dolce molto profumato che ricorda il panettone, è fatto con i prodotti tipici della zona: farina di grano saraceno, uvetta, fichi secchi, frutta secca a piacere, miele e burro.
La cupeta
Un altro dolce della tradizione, in cui il prodotto principale è il miele della Valtellina. Biscotti secchi e noci vengono cotti nel miele e infine disposti tra due fogli di ostie.
Lo Sforzato DOCG
Vino più conosciuto della Valtellina, è un passito rosso secco fatto con uve Nebbiolo coltivate esclusivamente nella provincia di Sondrio. Da abbinare a selvaggina e cacciagione o formaggi stagionati.
Dove fare shopping
Il Buongustaio
Via Caimi, 54, 23100 Sondrio SO
Bottega con un’ampia scelta di prodotti tipici e specialità gastronomiche da asporto, preparati con maestria e serviti con gentilezza.
Sala Cereali – Il Saraceno
Viale Stadio, 24, 23100 Sondrio SO
Una delle aziende di punta valtellinese, i prodotti principali sono sicuramente la farina di grano saraceno e pizzoccheri. Ma all’interno si possono trovare moltissimi prodotti, dai legumi al miele, dai succhi di frutta a erbe e tisane.
La Pianola
Via Cesare Battisti, 66, 23100 Sondrio SO
Negozio di dischi, libri, DVD e videogames nato nel 1977 inizialmente come una libreria scolastica, propone vastissima offerta tra cui scegliere.
Prodotti Tipici Zanga Tirano
Viale Italia, 83, 23037 Tirano SO
A Tirano, comune in provincia di Sondrio, si trova questa bottega degli anni ’60 da sempre conosciuto per la produzione di salumi. Nel tempo sono stati introdotti vini, grappe e formaggi locali.
L’Arte Della Pasta
Via Coltra, 23010 Albosaggia SO
Pastificio artigianale in cui trovare pasta fresca o piatti pronti, dai ravioli agli gnocchi, dalle lasagne alle crespelle. Ottima qualità delle materie prima e perfetti consigli per cucinare al meglio i prodotti freschi.
Arte Domus
Via Trieste, 15, 23100 Sondrio SO
Negozi di accessori per decorare e abbellire la propria casa o per delle idee regalo originali e di ottima fattura.
La Casa del Formaggio
Via Beccaria, 10, 23100 Sondrio SO
Ottima bottega per ricercare il formaggio che più si preferisce, la scelta è davvero ampia e i prodotti sono di primissima qualità. In caso di incertezze, sarete indirizzati verso il formaggio che fa più al caso vostro grazie all’ottima preparazione del proprietario.
Il Mio Guscio
Via Beccaria, 22, 23100 Sondrio SO
Per trovare la bomboniera perfetta o un regalo all’altezza di ogni occasione questo negozio è perfetto. Inoltre, si possono trovare decorazioni floreali artificiali e ogni tipo di suppellettile.
Il Ritrovino
Viale Stadio, 126, 23100 Sondrio SO
Negozio di vini sfusi e in bottiglia per fare un’ottima figura in ogni situazione. Il venditori è cordiale e disposto a spiegare il processo di creazione di ogni vino.
Antichità Bonetti
Via Stelvio, 13, 23100 Sondrio SO
Bottega numero uno a Sondrio per restaurare e ridare nuova vita a vecchi mobili, prestando attenzione alle linee e ai materiali originali.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Bergamo Orio al Serio che dista da Sondrio circa 124Km. Gli altri aeroporti sono quelli di Milano Linate a 138Km di distanza e quello di Milano Malpensa a 158Km.
In treno
La stazione di Sondrio fa parte della linea ferroviaria di Tirano-Lecco, gestita da Trenitalia e Trenord. Dista da Milano circa 120Km e il viaggio ha una durata di quasi due ore.
In autobus
La città e le zone circostanti sono gestite da Trasporti Pubblici Sondrio. Mentre per i collegamenti interni tra i principali paesi della Valtellina visitare sito della Regione Lombardia Infrastrutture e Mobilità.
In macchina
Percorrere l’Autostrada del Sole (A1) fino a Milano e da lì proseguire sulla Tangenziale Est A51 per 1Km circa. Imboccare poi la Strada Statale 36 prestando attenzione alle indicazioni per Sondrio, raggiungendo così la Strada Statale 38 che porterà fino al centro del paese.
Distanze dalle principali città
Venezia
341Km
Bologna
344Km
Milano
143Km
Firenze
434Km
Roma
702Km
Napoli
901Km
Libri e Guide
Guida di Sondrio
Autore: Ennio Vanzo
Editore: Vel Editore
Anno edizione: 2015
Sondrio. Volti di una città
Autore: Franco Monteforte, Luca Merisio, Ugo Pedrini (Autore)
Editore: Lyasis
Anno edizione: 1997
Tre piazze per Sondrio. Identità, progetto, visioni per una città che cambia
Autore: L. Molinari, A. Di Virgilio
Editore: Skira
Anno edizione: 2012
Informazioni utili
Sondrio Festival
Festival internazionale della durata di due settimane che si dedica alla presentazione di documentari naturalistici girati nei parchi naturali e nelle riserve protette in giro per il mondo. Lo scopo è la promozione della salvaguardia all’ambiente e l’educazione ambientale. Vengono inoltre proposte diverse attività, mostre e vari tipi intrattenimenti sul tema del festival.