- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Comune: Frosinone (FR);
- Abitanti: 25.770 (30-12-2019);
- Nome Abitanti: sorani;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato.
- Altitudine: 300 m s.l.m.;
- Cap: 03039;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Ciampino;
- Porto più vicino: Porto di Formia;
- Periodo migliore per visitarla: da Maggio ad Ottobre.
Sora è un comune in provincia di Frosinone, nel Lazio. Nei suoi dintorni si trovano diverse località turistiche da visitare: Vicalvi, Alvito e la bellissima Isola del Liri. Tra i monti, al confine con l’Abruzzo, si trova San Donato Val di Comino, mentre verso sud si trovano Villa Latina, Cassino, Arce e Aquino.
A Cassino si può visitare la stupenda Abbazia di Montecassino, famosa in tutto il mondo come sede storica dell’ordine fondato da San Benedetto da Norcia.
Dove si Trova
Sora è un comune italiano di 25.799 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Situata a ridosso dell’Appennino Centrale al confine tra Lazio e Abruzzo, alla confluenza della Valle Roveto con la Val Comino.
Il fiume Fibreno segna per un breve tratto il confine con il limitrofo comune di Isola del Liri.
Cosa Vedere
Centro storico
Degna d’interesse è anche la parte del centro storico definita “Cancéglie”, la quale è sopravvissuta al terremoto e ai rifacimenti urbanistici del fascismo.
Qui, infatti, sopravvivono i vicoli e le antiche botteghe di mercanti ed artigiani, nonché le chiese di San Giovanni e di San Silvestro Papa recentemente ristrutturata.
Curioso è poi imbattersi nelle targhe che ricordano i “figli illustri” di Sora come, ad esempio, Vittorio De Sica, Marco Attilio Regolo, cardinale Cesare Baronio e Antonio Valente.
Santa Restituta

La chiesa di Santa Restituta si trova nella omonima piazza, lungo Corso dei Volsci, ed è dedicata alla santa protettrice della città di Sora.
Venne completamente ricostruita, in forme diverse dall’originale, dopo il terremoto del 1915.
Tuttavia, della chiesa originaria distrutta mantiene soltanto il portale centrale.
Sul lato sinistro della chiesa si trova il campanile con l’orologio che da sempre regola, con i suoi rintocchi, le attività degli abitanti di Sora.
San Bartolomeo apostolo
La chiesa di San Bartolomeo, tra le più antiche della città, è situata nel centro storico della città di Sora, in Corso Volsci, adiacente il “Ponte di Napoli”.
Secondo una tradizione popolare, è stata costruita dove sorgeva la casa di Eufemia e di suo figlio Cirillo i quali, per primi accolsero Santa Restituta, poi divenuta patrona di Sora.
A seguito del terremoto del 1915 e dei successivi interventi di riqualificazione urbanistica nel ventennio fascista, venne ricostruita secondo schemi neoclassici.
Al suo interno è presente un Crocifisso in legno, attribuito allo scultore Tiberio Calcagni.
San Silvestro
La chiesa di San Silvestro è stata fondata nel 1029 da San Domenico Abate.
Si trova su un colle nel cuore del centro storico della città di Sora, ovvero, “Canceglie”.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta è un edificio religioso nel centro storico della città di Sora, situata in piazza Indipendenza.
La cattedrale, dedicata a Maria Assunta è a tre navate, a croce latina, di stile semigotico primitivo.
Già provata dal tremendo terremoto del 13 gennaio 1915, venne completamente distrutta da un incendio durante l’anno successivo.
Statua del cardinale Cesare Baronio
Nel comune di Sora presso la sede della Curia vescovile, a nome del cardinale Cesare Baronio, è esposto il busto in bronzo dell’artista e scultore sorano Pasquale Fosca.
Chiesa di San Domenico
Al di fuori dal centro storico, tra gli altri edifici di culto religioso, va ricordata anche la basilica di San Domenico.
Questa, è stata probabilmente costruita sui resti della presunta villa natale di Cicerone.
Chiesa di San Giuliano martire
La piccola chiesa dedicata a San Giuliano martire si trova nel centro storico di Sora.
Questa, custodisce nei suoi sotterranei, la cella della prigionia e del martirio di San Giuliano.
Duomo di Sora
Nella piazza del Risorgimento, dove in epoca romana si trovava il Forum Aureum, sono presenti gli antichi resti di un santuario dedicato a un dio eponimo della città, Soranus, probabilmente di origine etrusca.
Abbazia di San Domenico

L’abbazia di San Domenico ebbe un rapido sviluppo e una ricca vita spirituale e liturgica.
Tuttavia, dopo due secoli di vita monastica, nel 1222, fu unita giuridicamente all’abbazia di Casamari.
Dopo un lungo periodo, nel 1833, l’abate di Casamari Sergio Micara, vi insediò una vera comunità ristabilendo così la vita monastica.
Chiesa di Valfrancesca
A circa un 1.5 km dal centro, sull’omonima strada che collega Sora a Balsorano, sorgeva la Chiesa di Valfrancesca.
Questa, eretta nel 1679 per opera dei Padri Gesuiti, era rivolta verso oriente, cioè verso il fiume Liri.
Il terremoto del 1915 la distrusse completamente ed il tempio fu ricostruito, non lontano dal vecchio sito, ed inaugurato nel 1932.
Sull’altare maggiore ancora oggi si venera l’antica immagine della Madonna, sicuramente risalente agli inizi del seicento.
Castello dei Santi Casto e Cassio
Il Castello dei Santi Casto e Cassio si trova collocato sulla vetta del Monte San Casto, posizionato a 500 metri di altezza.
La struttura è facilmente raggiungibile da vari percorsi tutti pedonali partendo dal centro storico di “Canceglie”, oppure salendo da piazza Santa Restituta.
Dell’antico castello dei Volsci, situato in posizione strategica, facilmente difendibile e difficilmente attaccabile, si conservano solamente le massicce mura perimetrali.
Inoltre, sono ancora presenti alcuni torrioni romani oltre a molti ruderi accatastati dopo la Rivoluzione Napoletana del 1799.
Cosa Fare
Festa di Sant’Antonio Abate
Il 17 gennaio, avvengono i festeggiamenti nella chiesa omonima, in occasione della ricorrenza del martirio di Sant’Antonio Abate.
Durante la festa, per i più piccini, c’è la tradizionale vendita dei “sciùscie'”.
Festa di San Giuliano di Sora
La festa in onore si San Giuliano di Sora, avviene il 27 Gennaio.
Festa di San Ciro
La ricorrenza cade il 31 di Gennaio.
I festeggiamenti, si svolgono nel quartiere cittadino che prende il nome dal Santo medico e martire.
Mezza Maratona dei Volsci
Il 15 febbraio, a Sora, si svolge la Mezza Maratona dei Volsci.
Questa, è più di una semplice gara podistica che vede la partecipazione di atleti di caratura nazionale ed internazionale.
Infatti, la Maratona è una vera occasione di promozione turistica dell’intero territorio.
Il percorso si sviluppa lungo la splendida Valle di Comino, con la partenza da Alvito ed arrivo nel centro storico della città di Attilio Regolo.
Carnevale del Liri
Durante il martedì Grasso si celebra il famoso Carnevale del Liri.
La sfilata di carri, in particolare, richiama migliaia di turisti da tutto il centro Italia.
Giovedì Santo
In occasione del Giovedì Santo, a Sora, si svolge la storica processione notturna, lungo le strade del centro cittadino.
Questa, è accompagnata dal suono ritmato ed inquietante di un tamburo.
Venerdì santo
Per l’intera città di Sora, la processione del venerdì Santo è un evento molto toccante.
Infatti, per l’occasione, vengono portate in spalla la statua della Madonna Addolorata e del Cristo morto, conservate durante l’anno nella splendida chiesa di Santo Spirito, collocata nel centro cittadino.
Corpus Domini
Il 29 Maggio in occasione del Corpus Domini, viene allestita per alcune delle principali vie del centro storico, la storica infiorata con l’esposizione dei gonfaloni.
Faóne ‘e San Giua’nne
Durante la festa del Faóne ‘e San Giua’nne, nella notte di San Giovanni, un enorme e spettacolare fuoco viene acceso sul fiume Liri in pieno centro cittadino con fiamme che superano i 10 metri di altezza.
La Macchina dell’Assunta
Il 14 di Agosto, circa 60 facchini portano in processione “la macchina dell’Assunta” sulla quale ad un’altezza di 16 metri è posizionata la statua di Maria Assunta, a cui è dedicata l’omonima cattedrale.
Processione di San Rocco
La Processione di San Rocco, il 16 Agosto, conta migliaia di seguaci provenienti da tutto il mondo per le festività di ferragosto.
Durante la festa, si porta in spalla, per le vie della città, la statua del santo con il cane.
la Canicola
La Canicola è una storica gara podistica a carattere amatoriale della città di Sora, ricorrente ogni 16 di Agosto.
Questa, lunga circa undici chilometri, si svolge nel tardo pomeriggio, partendo da Via Cittadella attraversa il corso Volsci, fino a tornare nel centro storico all’altezza di Vicolo Celli, dove gli atleti partecipanti subito dopo l’arrivo trovano un punto di ristoro.
la Canicola è giunta nel 2011 alla 40ª edizione.
Natale a Sora
Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio c’è l’esposizione di oltre cento presepi nel centro storico di Sora, ambientati e ricollocati nelle antiche botteghe artigiane riaperte per l’occasione ai turisti.
Fiera campionaria
Dal 22 Settembre al 1º Ottobre Sora ospita la famosa fiera campionaria, con l’allestimento degli stands nei quali è possibile l’acquisto di qualsiasi oggetto.
Sorarreda
Dal 27 aprile al 6 maggio viene allestita la Sorarreda, ovvero, la fiera dell’arredamento, dell’abbigliamento e dei corredi matrimoniali.
Durante la fiera, si organizzano anche sfilate di moda e manifestazioni promozionali dell’industria tessile locale con la partecipazione di visitatori che giungono da ogni parte d’Italia.
Storia
Le origini di Sora; VI-IV secolo a.C.
I primi insediamenti di Sora risalgono al Paleolitico medio.
Tra questi, ne è stato localizzato uno sul monte San Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco, tra il VI-IV secolo a.C.
Poiché le prime notizie storiche risalgono all’epoca in cui la città era abitata dai Volsci, si ritiene che essa sia stata da questi fondata.
La conquista da parte dei Romani; 345 a.C.
Nel 345 a.C. fu conquistata da Roma, che nel 303 a.C. vi inviò 4.000 uomini, a fondazione della colonia romana.
Sora ha subito molte occupazioni nel corso dei secoli, da parte dei Longobardi, dei Bizantini, dei Saraceni e degli Ungari.
Nel corso del XII secolo fu teatro della guerra tra i Normanni e il Papa.
In seguito alla vittoria dei Normanni, entrò a far parte del Regno di Sicilia che poi passò alla dinastia Sveva e successivamente agli Angioini.
In questo periodo il re Carlo I d’Angiò trasferì la capitale del regno da Palermo a Napoli.
Ducato di Sora; dal 1443 al 1796
Sora fu quindi primariamente sede di una contea ed in seguito, dal 1443, del Ducato di Sora.
Infine, nel 1796, re Ferdinando IV di Napoli soppresse il Ducato di Sora, provvedendo al versamento del relativo prezzo di acquisto al duca Antonio II Boncompagni.
Sora fu, quindi, inclusa nell’antica provincia di Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie nell’ambito del quale fu capoluogo di Distretto e sede di Sottointendenza.
Sora nel Risorgimento
Con il Risorgimento Sora divenne parte dal 1861 del neonato Regno d’Italia, divenendo capoluogo di circondario, sempre nell’ambito territoriale della Terra di Lavoro.
Fu quasi del tutto ricostruita dopo il rovinoso terremoto del 1915.
L’evoluzione della città di Sora; dal 1927 al ventunesimo secolo
Nel 1927, nell’ambito di un’ampia revisione amministrativa operata dal regime fascista, Sora fu staccata dalla provincia di Terra di Lavoro e fu assegnata alla neocostituita Provincia di Frosinone, di cui ospita alcune sedi decentrate.
Nel ventunesimo secolo rappresenta un importante centro industriale e commerciale, con cartiere, mobilifici, industrie tessili, svariate attività commerciali, agricole ed artigianali.
Inoltre, è sede della Fiera di Sora che ospita ogni anno migliaia di visitatori.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max (C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 10° | 1° |
Feb | 12° | 1° |
Mar | 15° | 4° |
Apr | 18° | 7° |
Mag | 23° | 11° |
Giu | 27° | 15° |
Lug | 30° | 17° |
Ago | 30° | 17° |
Set | 26° | 14° |
Ott | 20° | 10° |
Nov | 14° | 5° |
Dic | 11° | 2° |
Dove Alloggiare
B&B Charme
Indirizzo: Via Barca S. Domenico 37, 03039, Sora (FR)
Il B&B Charme si trova in Via Barca S. Domenico 37.
La location, situata in un bellissimo giardino ed offre TV a schermo piatto, bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia.
Ogni mattina, viene servita la tradizionale colazione all’italiana.
La struttura dista 50 km da Pescasseroli, 48 km da Fiuggi e 103 km dall’Aeroporto di Roma Ciampino.
Olimpus
Indirizzo: Viale San Domenico 74, 03039, Sora (FR)
Ubicato a Sora, in Viale San Domenico 74, l’Olimpus vanta camere climatizzate, un ristorante, un bar e un parcheggio privato gratuito.
La location è caratterizzata da arredi eleganti e soffitti affrescati.
In aggiunta, il ristorante propone ottimi piatti della cucina mediterranea.
L’Olimpus dista 1 ora in auto dal Parco Nazionale d’Abruzzo e 25 km da Frosinone.
Hotel Del Sole
Indirizzo: Via Pietra Santa Maria, 03039, Sora (FR)
Situato a 1 km dal centro di Sora, Via Pietra Santa Maria al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova l’Hotel Del Sole.
Questa, è una struttura a conduzione familiare dotata di camere dallo stile classico con parquet, connessione Wi-Fi gratuita e aria condizionata.
Ogni mattino, ad attendere gli ospiti, una colazione italiana a base di caffè e brioche, che durante l’estate viene servita nella splendida terrazza.
Il Del Sole si trova a 15 minuti di auto dalla riserva naturale lago di Posta Fibreno, a 30 minuti di auto da Frosinone e dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
B&B Sweet Home
Indirizzo: Via Filippo Corridoni 41, 03039, Sora (FR)
In Via Filippo Corridoni 41, a 29 km da Frosinone, si trova il B&B Sweet Home.
La location presenta una spaziosa terrazza dove poter gustare, al mattino, un’ottima colazione a buffet.
Il B&B Sweet Home dista 45 km da Pescasseroli, 39 km da Cassino e 108 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
I Melograni
Indirizzo: Via Dante Alighieri 20, 03039, Sora (FR)
Situato in Via Dante Alighieri 20, iI bed & breakfast i Melograni, dista 28 km da Frosinone.
Il locale, offre ai propri clienti buffet e una particolare colazione all’inglese o irlandese.
I Melograni, dista 45 km da Pescasseroli, 39 km da Cassino e 107 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Portella delle Fate
Indirizzo: piazza Cesare Baronio 27, 03039, Sora (FRP
Situata nel centro di Sora, in piazza Cesare Baronio 27, la Portella delle Fate dista 30 km da Frosinone e50 minuti di auto dalle Terme di Fiuggi.
Il locale, offre connessione WiFi gratuita, una cucina a disposizione di tutti gli ospiti, e camere dagli arredi eleganti, dotate di materassi memory foam e TV a schermo piatto.
Le camere di questo storico bed & breakfast vantano la vista sulla cittadina e sulle montagne circostanti.
La casa di Chloè
Indirizzo: Via degli Equi 1, 03039, Sora (FR)
La casa di Chloè si trova in Via degli Equi 1, offre un giardino.
L’appartamento presenta 2 camere da letto, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con frigorifero e forno.
La struttura dista 44 km da Pescasseroli, 39 km da Cassino, 29 km da Frosinone, 108 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Casa Radiosa
Indirizzo: Via San Vincenzo 80, 03039, Sora (FR)
Casa Radiosa si trova a Sora, in Via San Vincenzo 80.
Distante 88 km da Roccaraso, offre una suggestiva vista sulle montagne.
A disposizione degli ospiti WiFi gratuito e parcheggio privato.
La Casa Radiosa dista 47 km da Pescasseroli, 63 km da Fiuggi e 85 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Alla cattedrale
Indirizzo: Via Filippo Corridoni 57, 03039, Sora (FR)
In via Filippo Corridoni 57, a Sora, l’Alla cattedrale offre sistemazioni con connessione WiFi gratuita.
Tutte le unità abitative sono dotate di TV a schermo piatto, cucina completamente attrezzata con frigorifero e forno.
Inoltre, a disposizione degli ospiti, un piano cottura e una macchina da caffè.
L’Alla cattedrale, dista 45 km da Pescasseroli, 38 km da Cassino e 108 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
A Casa di Frank
Indirizzo: Via Barca S. Domenico 37, 03039, Sora (FR)
Situata a Sora, Via Vado Pescina 2.
A Casa di Frank offre una rilassante vista sul giardino, una terrazza e la connessione WiFi gratuita.
La struttura dista 47 km da Pescasseroli, 41 km da Cassino e 105 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino.
Dove Mangiare
La Ciociara
Indirizzo: Viale Simoncelli 2, 03039, Sora (FR)
La Ciociara è un ristorante, pizzeria & braceria a Sora,in Viale Simoncelli 2.
Il locale, nasce nel 1995, e propone deliziose pizze, affiancate da proposte di primi e secondi piatti.
Il Grottino
Indirizzo: Via Lungoliri rosati, 03039, Sora (FR)
In via Lungoliri rosati, nel cuore del centro storico di Sora, si trova il ristorante il Grottino.
Il Ristorantino, ha una storia di quasi cento anni, infatti, risale al 1921.
Offre specialità di pesce in una location molto intima e riservata.
L’Osteria dei Briganti
Indirizzo: Via Amedeo Carnevale 8, 03039, Sora (FR)
L’Osteria dei Briganti si trova nel centro storico di Sora, in via Amedeo Carnevale 8.
L’ambiente caldo ed accogliente favorisce momenti di serena convivialità.
Autori contemporanei hanno scelto il locale per l’esposizione delle proprie opere pittoriche, offrendo agli ospiti un’occasione d’incontro con l’arte.
Dal Maresciallo
Indirizzo: Via Branca 28, 03039, Sora (FR)
In Via Branca 28, si trova la trattoria Dal Maresciallo.
La Storica Trattoria, situata nel centro storico della cittadina, offre degustazioni di piatti tipici della zona e piacevoli momenti di relax.
Milù
Indirizzo: Viale San Domenico 76, 03039, Sora (FR)
Il ristorante Milù si trova in Viale San Domenico 76.
Il locale offre ottimo cibo, freschezza e qualità con un servizio di alta professionalità.
Ristorante Paparo
Indirizzo: Via Ruscitto 22, 03039, Sora (FR)
In Via Ruscitto 22, si trova il Ristorante Paparo.
Il locale si trova posizionato nel bel mezzo di un ampio spazio verde.
La cucina offre pesce fresco e ottimi antipasti a buffet.
Ristorante Gran Paradiso – Hotel Olimpus
Indirizzo: Via San Domenico, 74/A, 03039, Sora (FR)
In Viale San Domenico, 74/A si trova il ristorante Gran Paradiso – Hotel Olimpus.
Il locale offre portate di pesce freschissimo con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Taverna Re Fuoco
Indirizzo: Via Settembrini 33, 03039, Sora (FR)
Via Settembrini 33, al centro di Sora, si trova la Taverna Re Fuoco.
La Taverna offre cibo di qualità e prodotti di alta digeribilità.
Oltre ad una vasta scelta di pizza, vengono offerti antipasti, primi e secondi.
Rosso Vermiglio
Indirizzo: Via Sferracavallo 24, 03039, Sora (FR)
Rosso Vermiglio è situato in Via Sferracavallo 24.
Il locale, è una moderna braceria dove sapori di un tempo e ambiente familiare fanno da cornice ad un indimenticabile esperienza culinaria.
Lo scopo Rosso Vermiglio è quello di rendere “la carne” vera e unica protagonista della cucina.
Dall’allevamento alla macellazione, ogni passo è seguito con perizia e professionalità da tutta la famiglia Vermiglio, per dimostrare ai propri clienti che nulla è lasciato al caso quando c’è passione.
Osteria dei Mugnai
Indirizzo: Via Massimo d’Azeglio 1, 03039, Sora (FR)
Via Massimo d’Azeglio 1, è situata l’Osteria dei Mugnai, poco fuori il centro di Sora.
Il locale, offre un menù ricco e vario in un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Piatti Tipici
Ciambella Sorana
Ingredienti:
- Farina;
- Lievito Naturale;
- Acqua;
- Sale;
- bicarbonato di sodio;
- Lievito di birra;
- semi di anice.
Per fare le ciambelle alla Sorana, bisogna prima impastare la farina con il lievito naturale ed un’adeguata quantità d’acqua.
Successivamente, bisogna lasciarla “riposare” per circa tre ore.
A questo punto bisogna impastare nuovamente aggiungendo altra acqua, sale, un pizzico di bicarbonato di sodio ed un po’ di lievito di birra.
Dopo la lievitazione si aggiungono i semi di anice e, successivamente si arrotolano per formare le ciambelle.
Queste, vengono immerse in grosse caldaie di acqua molto calda che subito tornano a galla dopo circa cinque minuti.
Le ciambelle, scolate ed asciugate, dopo circa mezz’ora si impilano 8 o 10 la volta sopra un’altra “scifa” lasciandole a riposo.
La Pigna
Ingredienti:
- 3 uova;
- 200 g di Zucchero;
- 150 g di lievito;
- Strutto;
- 50 ml di latte intero;
- Liquore come sambuca;
- Bacca di vaniglia;
- Arancia grattugiata;
- Cannella;
- 500 g di farina
La Pigna ciociara, è un dolce molto significativo, e preparato tradizionalmente, specialmente nella parte del territorio che un tempo era parte del Regno di Napoli.
Infatti, l’antico dolce di Pasqua sembrerebbe avere proprio origini campane.
Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti:
- 300 gr di farina ’00;
- 40 gr di zucchero;
- 2 uova medie:
- 60 gr di latte;
- 30 gr di burro fuso;
- 2 cucchiai di liquore Strega;
- buccia grattugiata di 1 limone;
- 1 pizzico di sale;
- 1 lt di olio di semi di girasole;
- zucchero a velo vanigliato.
Per preparare le chiacchiere di carnevale, prima di tutto disponete la farina, mescolata con lo zucchero e il pizzico di sale in una ciotola.
Fate poi un buco al centro e ponete le uova, il burro fuso, la buccia di limone, il liquore e mescolate con la forchetta i liquidi partendo dal centro.
Successivamente, girate inglobando la farina ai lati finché i liquidi saranno assorbiti.
Aggiungete anche il latte e amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola.
Avvolgete l’impasto in una pellicola e lasciate riposare 20 minuti a temperatura ambiente.
Stendere la sfoglia e ripiegate più volte l’impasto-
Infine, friggere le Chiacchiere in olio caldo.
Una volta che le Chiacchiere di Carnevale sono ben fredde, spolveratele di zucchero a velo e servitele!
Dove Fare Shopping
Fotogretta
Fotogretta, in Viale S. Domenico 148, è un centro commerciale con molteplici negozi dove poter fare shopping.
Barber Shop e Tattoo
In Viale S. Domenico 94, Barber Shop e Tattoo offre ai propri clienti acconciature all’ultimo grido.
Car.ma.
Se avete un problema con la vostra auto, Car.ma. S.r.l. in Via Salceto 69, è sicuramente il posto giusto in cui andare per ricevere assistenza e professionalità.
New Shopping S.R.L.
Da New Shopping, Via R. Tuzj 27, potete trovare il top della qualità, cortesia e professionalità a prezzi davvero onesti.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Roma Ciampino.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Seguire le indicazioni per Napoli;
- Entrare in A1/E45;
- Prendere l’uscita verso Ferentino;
- Proseguire per Sora.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Formia.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa un’ora.
- Entrare in SR630;
- Prendere Via Ausonia;
- Prendere l’uscita per Napoli/Sora/Atina/Cassino;
- Entrare in lungofiume Madonna di Loreto;
- Prendere l’uscita verso Broccostella/Sora Sud;
- Prendere SS627;
- Proseguire verso Sora.
Treno
È possibile raggiungere Sora attraverso;
- il Treno Roma Tiburtina-Avezzano e scendere alla fermata Avezzano;
- Da Avezzano, prendere poi il treno per Cassino e scendere alla stazione di Sora.
Autobus
È possibile raggiungere Sora da Avezzano attraverso l’autobus CO.TRA.L. per Sora.
In Macchina
La città di Sora è facilmente raggiungibile essendo posta al centro di un crocevia strategico di strade statali dirette:
- la Ferentino-Frosinone-Sora;
- la Cassino-Sora;
- l’Avezzano-Sora.
Queste, la collegano con le principali arterie autostradali nazionali:
- l’autostrada A1;
- l’autostrada A25.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Sora dista 117 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Sora e Milano (MI) è di circa 663 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Sora da Firenze (FI) è necessario percorrere 369 km.
Distanza da Venezia
Sora dista 616 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Sora e Bologna (BO) è di circa 464 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Sora da Napoli (NA) è necessario percorrere 138 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Memorie storiche della città di Sora. di Carlino Branca.
- Sora. Ferite di guerra. di Giuseppe D’Onorio.
- Artisti e viaggiatori del XVIII-XIX secolo a Casamari e presso San Domenico di Sora. Dal paesaggio del Grand Tour all’industrializzazione di inizio Ottocento nel Distretto di Sora. di Paolo Accettola e L. Gulia.
- Le vicende della cartiera di Carnello a Sora nel XVI secolo. di Franco Mariani.