- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 3195 Sperlongani
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Fiumicino
- Porto più vicino: Gaeta; San Felice Circeo; Formia
- Periodo migliore per visitarla: Estate
Sperlonga è una stupenda città sulle coste del Lazio meridionale, in provincia di Latina. Si trova a pochi chilometri di distanza da altre località balneari come Gaeta, ma anche Minturno e Formia. Poco più a nord si trovano San Felice Circeo e Sabaudia. Ma non è solo il mare il punto forte di queste zone: andando verso l’entroterra, si possono visitare i suggestivi borghi di Roccasecca dei Volsci e Amaseno, ma anche Giuliano di Roma e Ceccano, nella provincia della vicina Frosinone.
Per gli amanti della natura il Parco Nazionale del Circeo è una tappa forzata, così come il magico Giardino di Ninfa. Ma si può optare anche per un giro a Frosinone, dove si possono ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Tomba di Sant’Angelo e la chiesa abbaziale di San Benedetto.
Dove si trova

Sperlonga è un comune italiano in provincia di Latina.
È uno dei borghi più belli d’Italia in cui il mar Tirreno e i monti Aurunci si incontrano.
Confina con i comuni di Fondi e Itri.
Cosa vedere
Villa e Grotta di Tiberio

La Villa di Tiberio ha origini antichissime ed è attualmente visitabile. Si pensa che tale villa sia stata costruita per volere di Audifio Lorcone, nonché nonno dell’Imperatore Tiberio. L’edificio è stato costruito grazie all’ingegno degli antichi romani, che diedero il via alla costruzione di diverse ville sulla costa di Sperlonga con l’apertura della via Flacca. In origine la villa comprendeva le caserme per la truppa, le residenze della corte, le terme ed una grotta.
La villa si estendeva intorno ad un grande portico su cui si affacciavano i vari ambienti della villa. In seguito al crollo della grotta, l’Imperatore si trasferì nelle sue ville in Campania. La residenza di Tiberio è stata riportata alla luce grazie ad una serie di lavori da parte di alcuni archeologi. Grazie agli scavi archeologici, è stata ritrovata la Grotta di Tiberio.
Anticamente custodiva delle statue marmoree con un valore artistico inestimabile, scolpite da alcuni artisti greci. Qui è possibile trovare una piccola piscina naturale dalla forma circolare, posta al centro della grotta, dove prima vi era il gruppo scultoreo che raffigurava l’assalto al mostro di Scilla.
Museo archeologico della Villa di Tiberio
All’interno del museo archeologico è possibile ammirare la Villa di Tiberio.
Tale museo è stato realizzato e aperto al pubblico intorno al XX secolo.
Qui è possibile ammirare alcuni resti della residenza dell’Imperatore Tiberio, come alcune sculture marmoree in stile ellenico, risalenti al II secolo a.C.:
- L’assalto al mostro di Scilla;
- Il ratto del Palladio;
- Il ratto di Ganimede;
- Il gruppo dell’accecamento di Polifemo;
- Ulisse che trascina il corpo di Achille.
Dopo aver visitato il Museo, si consiglia di proseguire verso il sentiero nella macchia mediterranea, in cui è possibile ammirare la Grotta e la spiaggia collocata a sud della Villa.
Ingresso:
Giorni | Orario |
Tutti i giorni | 8:30 – 19:30 |
Ticket | |
Intero | 5 euro |
Ridotto | 2,50 euro |
Centro storico

Il centro storico di Sperlonga è una delle perle d’Italia. È caratterizzato dal bianco della calce e da affascinanti viuzze e vicoletti. Nel borgo bianco è possibile ammirare alcune architetture sacre e militari. Tra queste ultime, troviamo la Torre Truglia, oggi visitabile su richiesta.

È possibile raggiunge la Torre mediante un ponte.
Si tratta di un’antica torre d’avvistamento e da una torre all’altra, si comunicava mediante dei segnali di fumo.
Cosa fare
Le spiagge di Sperlonga
Sperlonga è una dei tesori da scoprire della costa laziale per le sue meravigliose spiagge libere e private:
- Canzatora: spiaggia caratterizzata da sabbia fine, molto apprezzata dai cittadini.
- Fontana: il nome è dato dalla presenza di una sorgente che raggiunge la spiaggia. Si tratta di una spiaggia situata a pochi metri dal centro.
- Salette: spiaggia principale di Sperlonga, caratterizzata anch’essa da sabbia fine e da acque limpide.
- Dell’angolo: la spiaggia è situata vicino alla Grotta di Tiberio.
- Delle Bambole, altresì detta Ultima Spiaggia.
Climbing
Sperlonga è il luogo ideale per gli amanti del climbing.
È possibile fare arrampicate in alcune zone delle Pareti di Sperlonga costituite da ben 296 vie.
Le zone specifiche per le attività di arrampicata sono:
- Il Castello Invisibile costituito da circa 20 itinerari lunghi ben 20 metri.
- Grotta dell’Aeronauta, altresì conosciuta come dei 300 gradini, situata nelle vicinanze dell’omonima spiaggia.
- Il Pretone del Chiromante, ovvero una maestosa parete di calcare facilmente raggiungibile.
- La Palestra del Pueblo situato in una zona che è possibile arrampicare anche in giornate uggiose e di pioggia.
- Il Moneta esposto al sole ed è consigliata l’attività di climbing d’inverno.
Storia
L’origine di Sperlonga
Le prime testimonianze della città di Sperlonga risalgono al Paleolitico.
Anticamente, nel territorio di Sperlonga sorgeva Amyclae, una città fondata dagli Spartani.
In seguito, nell’epoca romana, si osserva la realizzazione di ville tra cui quella dell’Imperatore Tiberio.
Tale villa comprendeva una grotta naturale (Grotta di Tiberio) con sculture dedicate al personaggio dell’Odissea di Omero, Ulisse.
Medioevo
Nel X secolo, il territorio fu denominato Castrum Sperloncae in cui vi era un castello che comprendeva una piccola chiesa dedicata a San Pietro, nonché patrono dei pescatori.
Il castello era un punto di riferimento molto importante, attorno al quale sorsero le prime abitazioni che costituivano il centro abitato dell’antica Sperlonga.
In seguito, è stata realizzata una cinta muraria scandita da alcune porte monumentali.
Oggi, è possibile ammirare Porta Carrese e Porta Marina.
Epoca rinascimentale e moderna
Nel XVI secolo, si osservano numerose incursioni piratesche.
Sebbene ci siano dati dei gravi danni che hanno provocato la distruzione della città, gli abitanti di Sperlonga non si diedero per vinti.
Si osserva che tra il XVII e XIX secolo, Sperlonga fu ricostruita con edifici sacri e militari.
In questo periodo, Sperlonga apparteneva al Regno di Napoli, poi Regno delle due Sicilie e in seguito fu annessa alla Provincia di Terra di Lavoro.
Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Sperlonga fu annessa alla provincia di Frosinone e in seguito, alla provincia di Latina, ex Littoria.
Si denota lo sviluppo del turismo a Sperlonga, con l’inaugurazione della via Flacca, nonché la litoranea che unisce Terracina a Gaeta.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 13° / 4° |
Febbraio | 13° / 5° |
Marzo | 15° / 6° |
Aprile | 18° / 9° |
Maggio | 22° / 12° |
Giugno | 26° / 15° |
Luglio | 29° / 18° |
Agosto | 29° / 18° |
Settembre | 26° / 16° |
Ottobre | 22° / 12° |
Novembre | 17° / 9° |
Dicembre | 14° / 6° |
Dove alloggiare
Hotel Belvedere
via Fontana della Camera 2, 04029 Sperlonga (LT)
Il Belvedere è un hotel che vanta una terrazza che si affaccia sul Mar Tirreno.
È a pochi metri dal centro storico e dalle spiagge di Sperlonga.
Presso la struttura è presente un parcheggio gratuito e le camere dispongono di un balcone.
È possibile praticare attività nelle vicinanze come passeggiate a cavallo e immersioni.
Florenza Residence
via Madonnella 9, 04029 Sperlonga (LT)
Il Florenza Residence offre una vista magnifica sul mare.
Le camere sono caratterizzate da uno stile moderno e alcune di esse vantano un patio.
Hotel Aurora
via Cristoforo Colombo 57, 04029 Sperlonga (LT)
L’Aurora è un hotel che è caratterizzato da uno stile unico ed elegante.
I colori, bianco e celeste, richiamano i colori del mare che dista pochi metri dall’hotel.
La struttura dispone di camere da letto ben arredate e attrezzate, di un centro fitness e di una spiaggia privata.
Al mattino è servita la prima colazione dolce o salata.
Casa di Andrea Cardi
Piazza della Libertà 6, 04029 Sperlonga (LT)
La Casa di Andrea Cardi è situata nel centro storico e dista circa 10 minuti dalle spiagge di Sperlonga.
Si tratta di una casa vacanze composta da appartamenti ben attrezzati.
Le camere affacciano sulle vie del borgo bianco.
Hotel Amyclae
via Cristoforo Colombo 77, 04029 Sperlonga (LT)
L’Hotel Amyclae, nonché l’antico nome di Sperlonga, è situato a pochi km dalle attrazioni turistiche di Sperlonga.
Le camere sono ben attrezzate e si affacciano sul mare.
Casamediterranea
Strada Provinciale Itri Sperlonga, 04029 Sperlonga (LT)
La Casamediterranea è circondata dalle campagne laziali e dista pochi km dal centro storico di Sperlonga.
La struttura è caratterizzata da monolocali luminosi e ben arredati.
Hotel Grotta Di Tiberio
via Flacca, 04029 Sperlonga (LT)
L’Hotel Grotta Di Tiberio è un albergo a 4 stelle che offre una vista panoramica pazzesca.
La struttura dispone di un giardino, una piscina con idromassaggio ed un solarium.
All’interno dell’albergo, vi è il ristorante La Veranda in cui si propongono le specialità della tradizione gastronomica locale.
Casa Vacanze Flora
via Valle 8, 04029 Sperlonga (LT)
La Casa Vacanze Flora dista pochi km dalle principali attrazioni di Sperlonga, tra cui la Villa di Tiberio.
È possibile rilassarsi nella spiaggia privata e parcheggiare la propria auto nel parcheggio privato della struttura.
Si tratta di un appartamento con 3 camere da letto, una cucina attrezzata e una terrazza.
Dove mangiare
Altrò Sperlonga – Ristorante & Drink
via Cristoforo Colombo 58, 04029 Sperlonga (LT)
A Sperlonga è d’obbligo assaggiare i piatti tipici della zona, principalmente a base di pesce.
All’Altrò è possibile gustare crostacei e frutti di mare di qualità.
Ottimo anche per celiaci e vegetariani.
Il Porticciolo
via del Porto 13, 04029 Sperlonga (LT)
A Il Porticciolo è possibile gustare ottimi primi piatti come spaghetti alle vongole e ravioli ripieni di spigola.
Si gustano ottimi piatti della tradizione gastronomica italiana con vista sul lago.
Ci sono anche soluzioni per i celiaci.
Gli Archi
via Ottaviano 17, 04029 Sperlonga (LT)
Il ristorante Gli Archi è situato nel centro storico di Sperlonga.
È possibile pranzare all’aperto, gustano i piatti della tradizione a base di pesce.
Saranno soddisfatti anche i palati dei vegetariani e dei celiaci.
Tropical Ristorante Tipico
via Cristoforo Colombo 93, 04029 Sperlonga (LT)
Dopo una passeggiata sulla litoranea, passate da Tropical Ristorante Tipico per gustare ottimi piatti a base di ingredienti di qualità.
Si servono le specialità della tradizione gastronomica italiana, principalmente del sud, con soluzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
Lido Mareduna
via Lago Lungo, 04029 Sperlonga (LT)
Il Ristorante al Lido Mareduna può vantare una location ed un’atmosfera senza eguali.
Qui si propongono piatti a base di pesce, tipici della tradizione locale con soluzioni per vegetariani, vegani e celiaci.
Bazzano Beach
via Flacca, 04029 Sperlonga (LT)
Il ristorante del Bazzano Beach è il posto ideale se si desidera pranzare con vista mare.
Qui si possono gustare i sapori genuini del territorio locale, con soluzioni vegetariane e senza glutine.
Piatti tipici
La zuppa di sarde
Ingredienti:
- Sarde;
- Pomodori maturi;
- Peperoni verdi;
- Aglio;
- Cipolle;
- Zafferano;
- Pane raffermo;
- Pangrattato;
- Olio evo;
- Sale.
Sarde all’aceto e alloro
Ingredienti:
- Sarde;
- Cipolle;
- Farina;
- Uvetta;
- Aceto di vino bianco;
- Alloro;
- Olio evo;
- Sale.
Primi piatti
- I bambolotti con ragù di seppie, ingredienti: Uova; Farina; Cipolle; Aglio; Seppie; Pomodori pelati; Vino bianco; Prezzemolo; Olio evo; Sale; Pepe.
- Linguine alle alici, ingredienti: Linguine; Alici; Aglio; Peperoncino; Olio evo; Pomodorini; Prezzemolo; Sale.
Distanza dalle principali città
Roma
130 km.
Milano
700 km.
Firenze
400 km.
Venezia
650 km.
Bologna
500 km.
Napoli
120 km.
Bari
350 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
All’interno della Villa di Tiberio, è possibile ammirare alcuni gruppi scultorei, opera di artisti greci.
Queste sculture marmoree sono ispirate ad alcune scene dell’Odissea di Omero.
Un altro gruppo scultoreo, opera di tali artisti, è presente all’interno dei Musei Vaticani e raffigura il Laoconte con i suoi figli.
Si consiglia di prenotare la propria visita ai Musei Vaticani.
Libri
- Sperlonga il mare d’inverno.
- Sperlonga.
- Il sentiero di Ulisse. La Villa di Tiberio e il Museo Archeologico di Sperlonga.
- L’Antologia Omerica di Sperlonga.
- Gaeta, Circeo, Leano, Sperlonga, Moneta. Vie lunghe classiche e moderne.
Eventi e folclore
- Festa di San Rocco e San Leone;
- Sagra Sapori di Mare.