- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Sardegna
- Abitanti: 350.725
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Cagliari
- Porto più vicino: Marina di Portoscuso, Porto Canale di Porto Pino, Porto di Teulada, Marina di Capitana
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
La Provincia Sud Sardegna comprende ben 107 comuni della Sardegna meridionale.
Il territorio è composto dalla pianura Campidano e dai massicci del Sarrabus.
La costa va da Arbus a nord, a Domus de Maria a sud.
Confina a sud con Cagliari e a nord con Oristano e Nuoro.
Cosa vedere
Carbonia

La città di Carbonia è il capoluogo della provincia Sud Sardegna. È l’unico caso in cui una provincia italiana non corrisponde con la città.
Il nome di questa città deriva dalla presenza di diverse miniere di carbone. Gli edifici qui presenti sono in stile razionalista tipico dell’epoca fascista.
Da visitare la miniera di Serbariu, piazza Roma e la necropoli di Monte Sirai.
Iglesias

La città di Iglesias si trova nella parte sud-ovest della Sardegna, nei territori dell’ex regione Sulcis-Iglesiente. Durante la dominazione spagnola, è stata una delle città regie della Sardegna. Il nome deriva dallo spagnolo e significa chiese. Non a caso qui si celebra la Settimana Santa seguendo l’antica tradizione spagnola, una manifestazione molto suggestiva.
Per quanto riguarda le chiese, vale la pena menzionare la Cattedrale di Santa Chiara, la chiesa della Madonna delle Grazie e la chiesa di San Francesco. Dalla città di Iglesias parte il cammino minerario di Santa Barbara, nonché un itinerario di circa 400 km da percorrere a piedi o in bici. È un’occasione per scoprire la storia dell’antica regione Sulcis-Iglesiente.
Le miniere sono state la ricchezza di questo territorio per oltre un secolo. Fate un salto nel parco Geominerario della Sardegna, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e visitate il museo dell’Arte Mineraria.
Grotta di Santa Barbara

La Grotta di Santa Barbara è uno dei tesori da scoprire in Sardegna.
Si tratta di un capolavoro naturale incastonato in una montagna e si trova all’interno della maniera di San Giovanni di Bindua, frazione di Iglesias.
La cavità è costituita da colonne di stalattiti e stalagmiti. In questa grotta in cui si estraevano piombo e zinco, si può salire a bordo di un trenino elettrico che attraversa l’intera miniera.
Escalaplano
Il comune di Escalaplano sorge in un territorio circondato dai fiumi Flumendosa e Flumineddu, da alberi da frutto, da olivi e boschi.
Lungo le vie del centro abitato si respira aria di tradizione e cultura, soprattutto durante le feste dedicate ai Santi Antonio Abate e Sebastiano. Durante queste due manifestazioni, si accendono grandi falò e si degustano vini e dolci locali.
Non mancano le sfilate con gli abiti tradizionali e delle traccas, ovvero i carri trainati dai buoi e decorati con dei meravigliosi fiori.
Fluminimaggiore
La cittadina di Fluminimaggiore si estende nella valle del rio Mannu.
Il fiume mette in movimento le pale del mulino Zurru Licheri, risalente al XVIII secolo.
Il territorio è ricco di boschi sino alla costa, dove si trova la spiaggia con sabbia fine e dorata.
Ci sono anche scogliere con delle vere e proprie piscine naturali, in cui poter fare dei tuffi nel mare cristallino.
Esterzili
Il piccolo centro abitato di Esterzili è sito alle pendici del monte Santa Vittoria.
Se siete degli amanti delle escursioni, si consiglia di salire in cima alla vetta del monte da cui poter ammirare il panorama che domina su alcune città limitrofe e sul mare di Ogliastra.
Fate una passeggiata per il centro storico in cui è possibile ammirare case decorate con murales molto particolari.
Tra le occasioni da non perdere c’è la sagra de su frigadòri e de is cocoeddas, due prelibatezze tipiche della cucina locale.
Sanluri

La città di Sanluri sorge attorno ad un antico castello. Degno di nota è il centro storico che si inserisce all’interno delle mura medievali.
Non perdete la Festa del Borgo in cui scoprirete la tradizione locale e la storia del paese. Provate il civraxu, prodotto tipico locale.
Castello di Sanluri
Il castello di Sanluri è l’unico castello abitabile della Sardegna.
Sorge a Sanluri nel Medio Campidano e risale al XII secolo. È sede di un museo in cui poter ammirare le diverse sale della corte d’onore.
L’itinerario museale si distribuisce in quattro ambienti in cui sono conservati cimeli e documenti del XX secolo.
Orroli

Il territorio di Orroli conserva alcune testimonianze dell’età preistorica.
È famoso, infatti, per il nuraghe Arrubiu, uno dei monumenti principali dell’Occidente europeo risalente al XIV secolo a.C. Si tratta di un maestoso complesso con sfumature rossastre, motivo per cui è conosciuto come “il Gigante rosso”.
Non perdete il borgo in pietra che sorge sull’altopiano di Pranemuru e in cui si trovano laboratori artigianali.
La casa del Nuraghe Arrubiu

I nuraghi sono complessi in pietra a forma di cono tipici del territorio sardo ed unici nel loro genere. Ad Orroli, è possibile osservarne uno, il Nuraghe Arrubiu o Gigante Rosso.
In origine, era circondato da un bastione formato da cinque torri e da una cinta muraria difensiva con sette torri. Il Gigante rosso presenta al suo interno degli ambienti del primo piano dei tre originari, è possibile osservare il focolare ed un vaso rituale. Oggi, la Casa del Nuraghe Arrubiu è un museo con ben dodici sale in cui sono custoditi i resti trovati nel Gigante rosso.
Carloforte

La città di Carloforte è stata fondata dai genovesi e mantiene ancora oggi la lingua e le tradizioni originarie.
È situata sull’isola di San Pietro, la più piccola delle due isole della Sardegna. Fate un salto nel borgo e visitate U Palassiu, un edificio del Novecento oggi cineteatro Giuseppe Cavallera, e la chiesa della Madonna del naufrago.
Non perdetevi il Girotonno, un evento gastronomico internazionale e la sagra del cuscus tabarkino.
Sant’Antioco

La città di Sant’Antioco è la più antica del Mediterraneo occidentale. È la principale città dell’omonima isola, in provincia di Sud Sardegna.
La costa è ricca di calette e spiagge che sono dei piccoli paradisi terrestri.
Cosa fare
Santa Barbara International Music Festival
Nel mese di Settembre, lungo il cammino minerario di Santa Barbara, si organizzano 7 concerti in 7 location differenti e suggestive.
Gli artisti hanno la possibilità di esibirsi in teatri naturali, creando con la loro musica atmosfere senza eguali.
I comuni interessati sono del sud della Sardegna: Narcao, Guspini, Sant’Anna Arresi, Portoscuso, Nuxis, Tratalias e Fluminimaggiore.
L’ingresso è gratuito.
Antas Music Festival nel Tempio di Antas

L’Antas Music Festival si tiene a Fluminimaggiore ad Agosto.
Il tutto si svolge nel meraviglioso sito del Tempio di Antas. Il programma è sempre variegato e l’ingresso per ogni evento è del costo di 5 euro.
Partecipare al Carnevale di Carbonia
A Febbraio, si tiene la tradizionale sfilata di carnevale che anima le strade di Carbonia.
La sfilata si caratterizza per la presenza di carri allegorici e gruppi di persone in maschera.
È un vero tripudio di colori misto a spensieratezza e folclore.
Festa del Borgo di Sanluri
La Festa del Borgo si tiene a settembre e anima le vie di Sanluri.
È un’occasione da non perdere per conoscere questo borgo che è il meglio conservato del territorio sardo.
Non solo, è anche un modo per assaggiare i prodotti e piatti tipici locali come il Civraxu, un tipo di pane sardo.
Tramonti tra laghi e nuraghi

Tramonti tra laghi e nuraghi è una manifestazione culturale che coinvolge diversi comuni tra cui Orroli e il sito del Nuraghe Arrubiu.
Ogni fine settimana nei mesi di Ottobre e Novembre, si svolgono degli eventi che hanno l’obiettivo di condividere interessanti spunti sulla musica, l’archeologia e l’enogastronomia locale.
Escursione nel parco del Monte Linas

Il parco del Monte Linas comprende i territori di Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Iglesias e Villacidro. La zona offre paesaggi naturali davvero suggestivi. Si trovano cascate come quelle di sa Spendula, di riu Mannu e di Piscina Irgas.
Per quanto riguarda la flora, vi sono piante dai mille colori e profumi come la calendula e la camomilla. Percorrendo il parco, si possono notare antichi villaggi e siti minerari. All’interno del parco, si organizzano escursioni a piedi o a cavallo e corsi formativi sull’educazione ambientale.
Degustazione alle cantine Argiolas
La storica cantina Argiolas si trova a Serdiana.
La degustazione è guidata dallo staff che accompagnerà gli ospiti verso un viaggio all’interno della cantina. In seguito alla spiegazione rispetto ai vari step della produzione del vino, ci sarà la degustazione dei prodotti locali accompagnati dai vini locali.
Porto Flavia

La spiaggia di Porto Flavia è situata nella frazione di Masua. È caratterizzata per una vasta pineta che si trova nei pressi dei resti di una struttura mineraria.
Il mare blu profondo, i colori cangianti e i faraglioni vi faranno credere di star sognando.
Parco Geominerario della Sardegna
Il parco Geominerario della Sardegna è patrimonio dell’umanità UNESCO. Comprende ben otto territori dell’isola, tra cui la provincia di Sud Sardegna.
Ogni area presenta le proprie peculiarità storiche, culturali e geologiche.
Is Pruinis dell’Isola di Sant’Antioco
Nell’Isola di Sant’Antioco si trova la spiaggia di Is Pruinis.
L’isola è collegata alla Sardegna mediante un istmo, nonché una lingua di terra che si pensa sia stata realizzata dai cartaginesi.
La spiaggia qui presente è caratterizzata dalla sabbia e dai fondali molto bassi.
È la meta ideale per gli amanti del surf.
Isola di San Pietro e le sue spiagge
Le spiagge dell’Isola di San Pietro sono incontaminate e circondate dalla macchia mediterranea.
Sono facilmente raggiungibili e sono sia libere che private.
Ad 8 km da Carloforte, si trova La Caletta che si inserisce in una cornice di rocce scure ed è caratterizzata da sabbia fine e bianca.
Nei pressi della località il Giunco si trovano due spiagge di Girin che sono separate da una scogliera.
A sud, troviamo la spiaggia di Punta Nera che deve il nome alla scogliera scura qui presente.
La peculiarità è una grotta naturale dove sono stati trovati dei resti databili al IV secolo a.C.
Storia
Cenni storici
L’origine del territorio della provincia di Sud Sardegna e della Sardegna risale alla preistoria ed è confermato dal ritrovamento di alcuni fossili e statuine.
Nello specifico, il sud della Sardegna è ricco di testimonianze databili al periodo nuragico.
Il nome deriva dal nuraghe, un complesso in pietra, nonché residenza degli antichi sardi.
Il Gigante rosso ne è la testimonianza ed è visibile nella città di Orroli.
Altri sono visibili a Cagliari, Nuoro e a Barumini dove si trova il complesso Su Nuraxi, dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO.
Sud Sardegna
La provincia di Sud Sardegna è stata istituita nel 2016 e comprende i territori delle ex province di Carbonia-Iglesias e Medio Campidano.
È stato istituito come capoluogo provvisorio della provincia la città di Carbonia.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 14° / 7° |
Febbraio | 15° / 7° |
Marzo | 16° / 8° |
Aprile | 18° / 10° |
Maggio | 22° / 14° |
Giugno | 26° / 18° |
Luglio | 29° / 21° |
Agosto | 29° / 21° |
Settembre | 27° / 19° |
Ottobre | 23° / 16° |
Novembre | 18° / 11° |
Dicembre | 15° / 8° |
Dove alloggiare
Euro Hotel Iglesias
Indirizzo: Via Fratelli Bandiera 32, 09016 Iglesias SU
L’Euro Hotel Iglesias si differenzia dagli altri hotel della zona, per lo stile elegante.
È a 5 minuti dal centro storico di Iglesias e a 600 metri è possibile trovare il ristorante in cui si propone la cucina tradizionale.
Hotel Sport Village
Indirizzo: Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 09016 Iglesias SU
Lo Sport Village è un hotel immerso nel verde.
Vi è un parcheggio gratuito, un giardino ed una piscina all’aperto.
Piazza Sella 40
Indirizzo: piazza Quintino Sella 40, 09016 Iglesias SU
Il B&B Piazza Sella 40 vanta di una terrazza.
Offre un’area salotto comune e camere con diversi servizi.
Lu’ Hotel Carbonia
Indirizzo: Via Costituente Snc, 09013 Carbonia SU
Lu’ Hotel Carbonia è un moderno hotel con piscina all’aperto.
Al mattino è possibile gustare la prima colazione nel ristorante, in cui è servita anche la cena.
Omu Axiu
Indirizzo: Via Roma 82, 08030 Orroli SU
Omu Axiu è un albergo situato nel centro storico di Orroli.
Offre un ristorante in cui si propongono i piatti della tradizione sarda, un museo e camere arredate con tessuti e artigianali sardi.
Piccolo Feudo
Indirizzo: Via Umberto I n. 42, 09025 Sanluri SU
Il Piccolo Feudo è una struttura in stile moderno.
Le camere sono confortevoli e ben arredate.
Dispone di una terrazza e numerosi servizi.
Hotel Funtana Noa
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele III 66/68, 09020 Villanovaforru SU
Funtana Noa è un hotel con camere da letto spaziose ed eleganti.
Dispone di una piscina all’aperto, numerosi comfort e un ristorante in cui poter pranzare e fare la prima colazione.
Lu’ Hotel Riviera
Indirizzo: corso Battellieri 26, 09014 Carloforte SU
Lu’ Hotel Riviera dispone di una vista panoramica sulla città e sul lungomare.
Le camere da letto sono ben arredate e offrono diversi comfort.
Nichotel
Indirizzo: Via Garibaldi 7, 09014 Carloforte SU
Nel centro storico di Carloforte, si trova il Nichotel.
Le accoglienti camere di questo hotel garantiscono agli ospiti un soggiorno senza eguali.
Hotel Mezzaluna
Indirizzo: Mezza Luna/ Blu Marino, 09014 Carloforte SU
Il Mezzaluna è un hotel situato sull’isola di San Pietro.
Offre sistemazioni immerse nelle pinete, un parcheggio gratuito, una piscina esterna ed una colazione a base di prodotti freschi.
Fontana Seri
Indirizzo: Via Dante 40, 08040 Ulassai SU
L’appartamento Fontana Seri gode di una vista panoramica sul mare.
Presenta due camere da letto con cucina attrezzata.
Dove mangiare
Villa di Chiesa
Indirizzo: piazza Municipio 9, 09016 Iglesias SU
Villa di Chiesa è un ristorante situato nel centro di Iglesias.
La cucina è locale, a base di pesce e con soluzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
Ristorante Da Andrea
Indirizzo: corso dei Battellieri 36, 09014 Carloforte SU
Da Andrea è un ristorante in cui si propongono piatti a base di pesce.
Gode di una vista sul mare.
Ristorante da Nicolò
Indirizzo: corso C. Cavour 32, 09014 Carloforte SU
Il ristorante da Nicolò è stato premiato con una Stella Michelin.
Si servono le specialità della tradizione gastronomica locale, a base di pesce.
Ristorante Primo Maggio
Indirizzo: Punta Tonnare, 09014 Carloforte SU
Al ristorante Primo Maggio si punta sulle materie prime di qualità.
La cucina è semplice e tradizionale.
Pomata Bistrot
Indirizzo: Via Dante 32, 09014 Carloforte SU
Da Pomata Bistrot, si propongono piatti a base di ingredienti di qualità tra cui la tradizionale fregola.
Il ristorante è confortevole e ricorda l’ambiente famigliare.
Lu’ Restaurant & Bistrot
Indirizzo: Via Costituente, 09013 Carbonia SU
Nel Lu’ Restaurant & Bistrot si servono piatti tipici della cucina mediterranea.
È possibile pranzare o cenare anche a bordo piscina.
L’ancora
Indirizzo: Via Nuoro 23, 09010 Portoscuso SU
Il ristorante L’ancora è un posto accogliente in cui poter gustare i veri sapori sardi.
Agriturismo Sogno Sulcitano
Indirizzo: Via Roma 3, 09010 Masainas SU
Nell’Agriturismo Sogno Sulcitano è possibile gustare ottima pasta fresca.
Si propongono ottimi piatti della tradizione sarda e del sud, accompagnati da vini locali.
Agriturismo Medau Becciu
Indirizzo: loc. medau becciu, 09010 Tratalias SU
Il Medau Becciu è a pochi passi dalle spiagge di Carloforte.
I piatti sono semplici, a base di ingredienti squisiti.
Piatti tipici
Malloreddus alla campidanese
I malloreddus sono degli gnocchi di semola conditi di solito con sugo e salsiccia
Ingredienti
- Malloredus;
- Passata di pomodoro;
- Sale;
- Olio evo;
- Salsiccia;
- Basilico;
- Pecorino sardo;
- Zafferano.
Fregola con arselle
La fregola assomiglia molto al cous cous.
La fregola con arselle è un primo piatto della tradizione culinaria sarda.
Ingredienti:
- Fregola;
- Arselle;
- Pomodori pelati;
- Aglio;
- Vino bianco;
- Olio evo;
- Prezzemolo.
Pardulas
Le pardulas sono dei dolci tipici del periodo pasquale.
La crema è a base di agrumi dona vivacità al dolcetto, la cui forma ricorda il sole.
Ingredienti:
- Semola;
- Acqua;
- Strutto;
- Ricotta di pecora;
- Zucchero;
- Tuorli;
- Zafferano;
- Arancia;
- Limone.
Pane carasau
Il pane carasau è un prodotto tipico sardo.
È conosciuto in tutto il mondo ed è l’ideale per raccogliere il sugo rimasto dopo uno squisito piatto di malloredus al sugo.
Ingredienti:
- Semola di grano duro;
- Acqua;
- Lievito di birra;
- Sale.
Seadas
Le seadas sono dei dolci antichissimi tipici della tradizione dolciaria sarda.
Sono solitamente fritti e farciti con formaggio e miele.
Ingredienti:
- Strutto;
- Uova;
- Farina di grano duro;
- Acqua;
- Pecorino;
- Scorza di limone;
- Miele di castagno.
Dove fare shopping
Su Triaxu e Sa Terrallia
È situato a Sant’Antioco ed è un negozio in cui poter acquistare oggetti come ricordo della meravigliosa vacanza in Sardegna.
Sud Ovest Bottarga
Il negozio Sud Ovest Bottarga punta sulla qualità dei suoi prodotti, proponendo la bottarga prodotta secondo antichi metodi sardi.
Enoteca Il Chicco d’uva
L’enoteca è situata nel centro di Domusnovas nei pressi delle grotte di San Giovanni.
Qui si trova una vasta gamma di vini prodotti dalle cantine locali.
Lasciatevi consigliare dai titolari di questa enoteca!
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Cagliari: dista circa 50 km dalle città di Iglesias e Domusnovas.
Nave
È possibile arrivare nel Sud Sardegna con il traghetto, da Livorno, Genova, Piombino, Napoli e Civitavecchia.
I porti d’arrivo sardi sono: Cagliari, Porto Torres, Arbatax, Olbia e Golfo Aranci.
Per maggiori informazioni rispetto agli orari e ai ticket, clicca qui.
Treno
Cagliari: una volta giunti in Sardegna, è possibile raggiungere Iglesias con il treno regionale, con scalo a Domusnovas.
Macchina
Cagliari: imbocca la SS 130 per giungere nel Sud Sardegna.
Porto Torres: percorri la SS 131 in direzione Cagliari fino a Sanluri da qui prendi la SS 293 fino a Siliqua dove ci si ricollega alla SS 130 direzione Iglesias.
Olbia: segui la SS 199 fino a Ozieri da qui continua sulla SS 128 bis che si collega con la SS 131 per arrivare a destinazione.
Distanza dalle principali città
Roma
540 km.
Milano
845 km.
Firenze
634 km.
Venezia
873 km.
Bologna
721 km.
Napoli
761 km.
Bari
993 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
La Sardegna è un’isola italiana il cui nome deriva dal greco Sandaliotis, in quanto secondo gli antichi greci, l’isola aveva la forma di un sandalo.
Ancor prima, avevano paragonato l’isola ad un piede, attribuendole il nome di Ichnùsa.
Oggi, nell’immaginario collettivo, il nome Ichnùsa è associato alla famosa birra sarda.
Un’altra curiosità è legata al sud della Sardegna, in cui sorge la città più antica d’Europa. Si tratta dell’antica Sulky, l’attuale Sant’Antioco.
È stato un gruppo di archeologi ad affermarlo, in seguito ad un ritrovamento di un’anfora fenicia risalente all’800 a.C.
Libri
Eventi e folclore
- Sagra dell’arrosto a Sant’Antioco;
- Calici di stelle a Iglesias;
- Chia Sport Week;
- Sulcis Iglesiente in Fiore;
- Carnevale Iglesiente;
- Carnevale di Carbonia;
- Antas Music Festival.