- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 6.644;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: caldo e temperato con inverni molto più piovosi rispetto alle estati asciutte;
- orario: UTC +1
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da maggio a ottobre.
Sutri è un località in provincia di Viterbo, nel Lazio. Pur essendo molto caratteristica, sono numerosi i luoghi di interesse turistico nella zona, come Ronciglione e Caprarola, Oriolo Romano, Calcata e Faleria. Si possono raggiungere facilmente anche Vignanello, Canepina e la bellissima Soriano nel Cimino. Anche Civita Castellana e Roma rappresentano opzioni comode.
Soprattutto a Roma, dove sono infiniti i monumenti da ammirare, a partire dal Colosseo e passando per Piazza di Spagna, Piazza Navona, il Pincio e Villa Borghese, Porta Pia e la Colonna Traiana, a due passi dal Foro Romano e quelli Imperiali.
Dove si trova

Sutri è un comune italiano della bassa provincia di Viterbo nel Lazio e, come molti paesi limitrofi, sorge su un imponente rilievo di tufo che domina la Via Cassia.
Dal 24 ottobre 2019 Sutri è entrato a far parte dell’associazione “I borghi più belli d’Italia”.
Cosa vedere
Concattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita su edifici sacri precedenti, è il principale luogo di culto di Sutri e Concattedrale della diocesi di Civita Castellana.
La chiesa fu consacrata nel 1207 da papa Innocenzo III.
Antico Lavatoio
L’Antico Lavatoio di Sutri è una splendida fontana che si trova nel cuore della città ed è legata alla tradizione e alla storia del popolo.
Illuminata di notte, oggi l’Antico Lavatoio ospita manifestazioni musicali di alto livello.

La Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio è stata eretta per volere di Innocenzo XIII e ricalca la Torre dei Venti del palazzo del Quirinale, risalente al 1723 e voluta dallo stesso pontefice.
Poiché la torre sutrina è un anno più vecchia, sembra che sia servita come prova per poi costruire quella definitiva.

Villa Savorelli
Villa Savorelli è una costruzione risalente ai primi anni del 18° secolo inizialmente di proprietà dei marchesi Muti-Papazzurri per poi passare ai Conti Savorelli.
Oggi la costruzione è di proprietà del Comune di Sutri.
Nel giardino, organizzato con siepi di bosso a labirinto, è presente una fontana in peperino.

Porta Vecchia
Porta Vecchia, o Porta Franceta, è la porta più antica di Sutri, definita anche porta delle varie ere a causa dei mutamenti che ha subito nel corso del tempo.
L’originale struttura ad arco etrusca venne modificata con l’aggiunta di fortificazioni in epoca Romana, mentre nel 15° secolo venne fatta sistemare, aggiungendo i due bastioni che si vedono oggi.
Le decorazioni presenti sono:
- lo stemma cittadino;
- alcuni emblemi relativi a nobili Sutrini.
Torre degli Arraggiati
La Torre degli Arraggiati, o torre San Paolo, era la torre campanaria dell’omonima chiesa, collegata con il convento che ospitava i frati dell’Ordine dei Carmelitani provenienti dalla Sicilia.
Si dice che il nome degli arraggiati della torre derivi dal fatto che questi frati erano arrabbiati (arraggiati in siciliano) per il viaggio che si è rivelato più lungo del previsto.
Anfiteatro Romano
L’Anfiteatro Romano di Sutri è un monumento archeologico romano, costruito in tufo e risalente al periodo compreso tra la fine del II secolo e il I secolo, ma ritrovato dalla popolazione del luogo solo nella prima metà dell’’800.
La forma ellittica dell’anfiteatro è composta da tre ordini di gradinate ed era in grado di contener eal suo interno oltre 9000 persone.

Necropoli
La Necropoli di Sutri è un complesso monumentale di ben 64 tombe, visibili anche dalla via Cassia, risalenti al I° secolo a.C..

Cosa fare
Il Bosco Sacro
Il Bosco Sacro di Sutri è un parco di lecci secolari esteso sia in orizzontale che in verticale, con alberi cresciuti su diverse quote.
Dalla terrazza sul dirupo si può godere della vista dell’anfiteatro.
La Necropoli è costituita da antri, stanze decorate, cornici, frontoni, colonnine ed è considerato uno tra i più rappresentativi esempi di ipogei romani.
Parco dell’antichissima città di Sutri
Il Parco dell’Antichissima Città di Sutri è un’area naturale protetta dalla regione Lazio che con la sua superficie di 7 ettari, è il parco più piccolo del Lazio.
All’interno del Parco sono presenti:
- l’anfiteatro;
- la chiesa di Santa Maria del Tempio;
- Villa Savorelli;
- il Mitreo, un ambiente ipogeo.
Parco naturale regionale di Bracciano – Martignano
Il Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano è un’area naturale protetta del Lazio e istituita nel 1999 che tocca ben 11 comuni tra Roma e Viterbo; il parco si sviluppa su un territorio di circa 170km2.

Festa Patronale
La festa patronale è una tradizione che si festeggia la settimana che include il 16 settembre, dies natalis della patrona Santa Dolcissima.
In occasione di questa festa vengono organizzate manifestazioni come la processione religiosa oltre a uno spettacolo pirotecnico con fiaccolata all’interno dell’anfiteatro al sera del 17 settemrbe.
Festival Barocco
Il Festival Barocco è un festival di musica classica della Tuscia al quale collabora anche il Comune di Sutri.
In questo periodo, Sutri diventa il palcoscenico di numerosi concerti, anche gratuiti, organizzati per il festival.
Mercatantia
Mercatantia è una festa medievale che si svolge a fine luglio presso il parco archeologico dell’anfiteatro con personaggi storici medioevali, figuranti, giullari e saltimbanchi.
In questo periodo, ogni giorno si organizzano nel borgo diversi eventi di intrattenimento come giochi, duelli e spettacoli.
Sfilata di cavalli
La sfilata di cavalli a Sutri si svolge in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate, che segna la giornata d’apertura del Carnevale e consiste nella sfilata delle due “cavallerie” cittadine, ciascuna con il proprio stendardo raffigurante il santo e dei cavalli riccamente e vivacemente bardati.
Storia
Sutri, anticamente Sutrium, ha origini molto antiche, probabilmente risalenti all’età del bronzo.
Sulla sua fondazione ci sono due leggende:
- una che vede come protagonista un antico popolo di navigatori orientali, i Pelasgi;
- l’altra parla della fondazione da parte di Saturno, presente anche nello stemma ufficiale del comune.
Nel periodo di dominazione etrusca, Sutri ebbe un forte sviluppo come centro agricolo e commerciale, oltre ad essere un passaggio obbligatorio per l’Etruria; questo porto nel 383 a.C. i Romani a conquistare la città.
Tra il 5° e l’8° secolo, Sutri fu coinvolta nelle lotte tra Longobardi e Bizantini fino a che il re dei Longobardi Liutprando offrì nel 728 la città e le terre circostanti al Papa Gregorio II; questa donazione sancì l’inizio del dominio temporale della Chiesa.
Attorno al 9° secolo, invece, si colloca la leggenda di Berta, sorella di Carlo Magno, la quale, diseredata ed esiliata per aver avuto rapporti con uomini di origini umili, si fermò a Sutri mentre viaggiava per Roma e partorì in una grotta Orlando (o Rolando), nominato successivamente paladino di Francia e protagonista di molte gesta cavalleresche.
In età feudale, invece, Sutri fu il centro degli scontri tra guelfi e ghibellini, lotta che culminò nel 1433 con l’incendio che distrusse il borgo.
Questo fatto portò la cittadina a un rapido declino sia in ambito economico che demografico, dovuto anche al dirottamento delle rotte commerciali lungo la Via Cimina, fattore che favorì la crescita di Ronciglione; così Sutri divenne una cittadina rurale di secondo piano nello Stato Pontificio e merce di scambio per le famiglie nobili.
Alla fine del 18° secolo Sutri e Ronciglione furono accomunate dalle truppe francesi e nel periodo della Restaurazione fu resa allo Stato Pontificio.
Dal 5° secolo Sutri è un’importante sede vescovile e tra il 1243 e il 1244 fu anche sede papale.
Oggi Sutri è considerato uno dei borghi più belli d’Italia che ha saputo valorizzare il suo territorio per ampliare il turismo locale.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 10 | 4 |
Febbraio | 11 | 4 |
Marzo | 13 | 6 |
Aprile | 16 | 8 |
Maggio | 21 | 12 |
Giugno | 25 | 15 |
Luglio | 29 | 18 |
Agosto | 29 | 19 |
Settembre | 24 | 16 |
Ottobre | 19 | 12 |
Novembre | 14 | 8 |
Dicembre | 10 | 5 |
Dove alloggiare
Antico borgo di Sutri
Strada Statale Cassia, km 46.
L’Antico Borgo di Sutri è un hotel circondato dal verde e immerso in un ambiente tranquillo e rilassante.
L’hotel è ideale per chi vuole raggiungere facilmente Roma con i suoi tesori artistici e visitare il borgo di Sutri.
Hotel Sutrium
Piazza San Francesco, 1.
L’Hotel Sutrium si trova nel centro storico di Sutri, sulla via Francigena.
Viterbo dista solo 30 km e in 30 minuti di auto si raggiunge il grande raccordo anulare di Roma.
Casetta di Carlo Magno
Via Orlando Paladino, 18.
La Casetta di Carlo Magno è una casa vacanze che prende il nome dalla leggenda di Berta.
La Casetta di Carlo Magno è perfetta per chi vuole visitare Sutri in tranquillità e i paesi limitrofi; Viterbo dista solo 29 km, mentre Bracciano 23 km.
Casa le Anfore
Via dei Condotti, 26.
Casa Le Anfore è un appartamento con salone comune un giardino e una terrazza, ideale per visitare Sutri e i paesi limitrofi in tranquillità.
La strutturaa dista 50 km da Tarquinia, 24 km da Bracciano e 27 km da Viterbo.
Life B&B
Via Cassia, km 44.
Il Life B&B è un bed & breakfast è dotato di patio, giardino e area salotto.
La struttura si trova a:
- 65 km dall’Aeroporto di Roma Ciampino;
- 48 km da Roma;
- 34 km da Viterbo;
- 25 km da Bracciano.
Maison della Cattedrale
Via Ponzio Aquila, 24.
Maison della Cattedrale è una casa vacanze situata a Sutri a 49 km da Tarquinia, 23 km da Bracciano e 27 km da Viterbo.
La Maison della Cattedrale offre un salone comune e una posizione comoda per visitare il cuore del borgo.
B&B Notti d’Oriente
Via Garibaldi, 51.
Notti d’Oriente è un Bed & Breakfast che sorge in una zona ideale per il ciclismo; per questo motivo la struttura fornisce un servizio di noleggio bici.
Il B&B si trova a 49 km da Tarquinia, 29 km da Viterbo e 23 km da Bracciano.
Oasi di Pace
Via delle Viole, 15/17.
Oasi di Pace è un affittacamere a Sutri con giardino e terrazza ed è situato in una posizione ottimale per chi vuole visitare il borgo di Sutri.
Viterbo e Bracciano non sono distanti da qui; la prima dista 29 km, mentre la seconda 26 km.
B&B Romantica Evasione
Via delle Cicogne, 18.
Il B&B Romantica Evasione è una villa con giardino arredata in stile classico con camere che regalano una vista sulle montagne o sul paese di Sutri.
Il Romantica Evasione dista 35 minuti in auto da Viterbo, 50 km da Roma e 75 km dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino.
B&B Casa del Pellegrino
Via dei Saturnali, 10.
La Casa del Pellegrino è un Bed & Breakfast che offre ai suoi clienti un servizio di biciclette gratuite.
Il B&B Casa del Pellegrino dista 26 km da Viterbo e da Bracciano e 73 km dall’Aeroporto di Roma-Ciampino, lo scalo più vicino.
Dome mangiare
Il Localetto
Via Vittorio Veneto, 35.
Il Localetto è un ristorante di cucina italiana che prevede anche un menù di pizza.
Sono disponibili, inoltre, piatti sia per vegetariani che per vegani.
Cantina del Drago
Piazza San Francesco, 17.
La Cantina del Drago è un ristorante specializzato in cucina italiana, soprattutto del centro, laziale e romana.
Oltre ad offrire piatti di pesce, prevede varianti per vegani e vegetariani ed opzioni gluten free.
Osteria il Mitreo
Via Cassia, 4.
L’Osteria il Mitreo è specializzata in cucina dell’Italia centrale, laziale e romana.
Su richiesta è possibile avere piatti con prodotti gluten free, oltre a varianti per vegetariani e vegani.
La Locanda di Saturno
Via Eugenio Agneni, 37.
La Locanda di Saturno è un ristorante che propone cucina europea, mediterranea ed italiana.
Sono disponibili piatti per vegetariani e vegani, oltre a varianti per celiaci o intolleranti al glutine.
Osteria dell’Oca
Via dell’Ospedale, 18.
L’Osteria dell’Oca è una struttura specializzata in cucina italiana e mediterranea.
Su richiesta è possibile avere dei piatti per vegetariani.
Il Buccaro
Via Ronciglionese, km 2.
Il Buccaro è un ristorante di Sutri che propone piatti tipici della cucina italiana e mediterranea, oltre a prevedere un menù di pizza.
Sono disponibili varianti per vegetariani.
La Sfera d’Oro
Piazza del Comune, 36.
La Sfera d’Oro è un ristorante aperto anche dopo mezzanotte che offre piatti tipici della cucina italiana, laziale e romana.
Sono disponibili opzioni per vegetariani.
Lo Stregatto
Via G.A. dell’Anguillara, 4.
Lo Stregatto è un ristopub e wine bar che offre servizi di pranzo, cena e brunch.
I piatti del menù sono i tipici della cucina italiana, europea e internazionale.
La Taverna di Cimoletto
Via San Francesco 1,
La Taverna di Cimoletto è un ristorante specializzato in cucina locale, italiana e barbecue.
Trattoria del Ponte
La Trattoria del Ponte è un ristorante che propone piatti tipici della cucina del centro Italia.
Sono disponibili, inoltre, varianti per vegetariani.
Piatti tipici
Fagiolo della Regina
Il Fagiolo di Sutri, detto anche “della Regina”, è una varietà di borlotto grande e di colore bianco crema con screziature rosse.
La leggenda narra che Carlo Magno, di passaggio a Sutri, venne colpito da un terribile attacco di gotta; i medici del tempo tentarono le cure con qualsiasi mezzo, ma senza successo. Carlo Magno, pertanto, guarì soltanto dopo aver mangiato questi fagioli.
Fagioli alla Poverina
I Fagioli alla Poverina sono una ricetta tipica di Sutri che prevede:
- fagioli, meglio se quelli “della Regina”;
- cipolla;
- olio;
- vino;
- pomodori;
- sale e pepe;
- tante cotiche.

Dove fare shopping
Con-Fusione
Con-Fusione è un negozio d’abbigliamento nel cuore della città di Sutri, in pieno centro storico, dedicato interamente all’universo femminile.
Pezzi unici ed autentici sono quelli prodotti artigianalmente sotto il marchio “Le Bambole di Ile” da Gabriella Maria Cafaro in omaggio a sua mamma Ileana.
Simy Abbigliamento
Il negozio Simy nasce a Sutri nel 2017 dall’esperienza di Simona Di Stefano, specialista nella scoperta delle ultime tendenze di abbigliamento sul mercato.
Simy prevede capi d’abbigliamento sia per uomo che per donna di vari brand, tra cui:
- Imperial;
- Dixie;
- Levi’s
- Adidas.
La Temporada
La Temporada, prima di essere un negozio d’abbigliamento, è un vero e proprio laboratorio artigianale di sartoria nel quale tutti i capi vengono realizzati, dipinti e ricamati a mano.
Il locale si trova in pieno centro storico a due passi dal Duomo.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino a Sutri è quello di Roma Fiumicino o di Roma Ciampino.
Da Roma Fiumicino è possibile arrivare nel paesino con il treno regionale che prevede la fermata Capranica-Sutri.
Da Roma Ciampino il percorso è lo stesso, con la differenza che si deve effettuare il cambio nella stazione di Roma Termini o Roma Tiburtina.
In nave
Per arrivare a Sutri in nave è necessario approdare al porto di Civitavecchia. Da lì, mediante il servizio ferroviario si arriva al Paese.
In treno
Per arrivare a Sutri in treno, è necessario utilizzare il servizio di trasporto ferroviario regionale fino ad arrivare alla fermata ferroviaria Capranica-Sutri.
In autobus
Il servizio di trasporto extraurbano della società Cotral prevede una fermata a Sutri, sia venendo da Roma che dai paesi limitrofi.
In macchina
Per arrivare a Sutri in macchina è necessario viaggiare sulle strade provinciali, poiché né l’autostrada né la strada statale passano nelle immediate vicinanze.
Un’alternativa è la strada regionale SR2, che costeggia il comune di Sutri e che collega Roma con Firenze.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Sutri in linea d’aria è di 44 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta di soli 10 km per arrivare ai 54 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Sutri in linea retta è di 433 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 542 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Sutri è di 187 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 243 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Sutri in linea d’aria è di 355 km, che aumenta a ben 501 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Sutri in linea retta è di 260 km. Il percorso stradale, invece, conta 345 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Sutri in linea d’aria è di 230 km, distanza che aumenta solo di 40 km arrivando quindi a 270 km secondo i percorsi stradali.
Libri guide informazioni utili
Sito web
https://www.comune.sutri.vt.it/
Libri
- Sutri cristiana. Archeologia, agiografia e territorio dal IV all’XI secolo di Stefano Del Lungo, Vincenzo Fiocchi Nicolai, e al.;
- Villa Savorelli a Sutri. Storia architettura paesaggio. Ediz. Illustrata di Aloisio Antinori e Mario Bevilacqua;
- Incontri a Sutri. Da Giotto a Pasolini. Ediz. Illustrata di V. Sgarbi e S. Pallavicini;
- La donazione di Sutri Il papato agli albori del potere temporale di Cincinelli Fiammetta;
- Storia dell’Antichissima Città di Sutri, Jerone De’tirreni, Larissa De’pelasgi e Città Etrusca: Colla Descrizione De’suoi Monumenti Massime Dello … con Pianta e Restaurazione di Ciro Nispi-Landi.