- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Puglia
- Abitanti: 194.000 Tarantini
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Brindisi
- Porto più vicino: Isola di San Pietro, Ginosa Marina, Porticcio di Baia d’Argento, Porto di Campomarino
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
Taranto è una delle province della Puglia.
Le coste sono bagnate dal Mar Ionio.
La città è definita “La città dei due mari”, in quanto è posizionata tra il Mar Grande e il Mar Piccolo.
Cosa vedere a Taranto
Cattedrale di San Cataldo

La cattedrale di Taranto è dedicata a San Cataldo. È la più antica cattedrale pugliese risalente al X secolo. Il duomo è in stile romanico-barocco e rococò.
L’esterno è caratterizzato da uno stile semplice, con archi e figure geometriche. Sono visibili anche quattro nicchie con sculture che raffigurano San Pietro Apostolo, San Marco, San Rocco e Santa Irene.
All’interno si conservano opere d’arte e magnifici mosaici sul pavimento che risalgono al XII secolo e sono un’opera di Petroius.
Chiesa di San Domenico Maggiore

La Chiesa di San Domenico Maggiore è un esempio di architettura romanico-gotica pugliese. È situata nella zona antica della città.
L’edificio è costituito da alcuni elementi trecenteschi come il portale e il rosone con colonnine laterali. Conserva al suo interno un’opera di Leonardo Antonio Olivieri che raffigura il Trionfo dell’Ordine francescano, e di Giuseppe Mastroleo che rappresenta La Trinità con la Vergine.
Palazzo Amati

Il Palazzo Amati è sito nel borgo antico di Taranto.
È stato realizzato nel XVIII secolo per volere del Barone Giacomo Amati. Si affaccia sul Mar Grande del Golfo di Taranto.
Per diverso tempo è stato la sede universitaria del corso di laurea in Scienze della Maricoltura e il piano terra era adibito a museo in cui erano esposte alcune collezioni di prodotti marini e utensili funzionali per la pesca. Oggi, è sede del Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, nonché il Ketos.
Castello Aragonese

Il castello aragonese è conosciuto anche come castel Sant’Angelo di Taranto.
Sorge nel borgo antico nei pressi del porto. All’interno del castello federiciano si trovano due lastre rappresentative di un santo vescovo ed un guerriero medievale.
L’ingresso è gratuito.
Tempio di Poseidone

Il Tempio di Poseidone è caratterizzato da elementi dorici. Sorge in piazza Castello, nel centro storico di Taranto.
È il tempio più antico realizzato durante il periodo della Magna Grecia. Oggi sono visibili solo due colonne appartenenti all’antico tempio.
Torre del Gallo
La Torre del Gallo è situata nel centro storico. La data di costruzione della torre è sconosciuta.
Si sa che è una torre di difesa di cui gli Ostrogoti si servivano per tutelare la comunità tarantina dagli attacchi nemici.
Torre dell’orologio
La Torre dell’orologio è un monumento di antica origine.
Sorge nel centro storico nei pressi del Ponte di Porta Napoli e risale al XVIII secolo.
Palazzo de Beaumont Bonelli
Il palazzo de Beaumont Bonelli è una residenza nobiliare situato nel centro storico di Taranto. Sorge su antichi resti degli ipogei dei villaggi spartani.
Ospita il Museo Spartano che conserva diversi reperti che raccontano la storia di Taranto antica.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito ufficiale.
MarTa

Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto conserva una delle più grandi e meravigliose collezioni di reperti risalenti all’epoca della Magna Grecia.
Ogni sala del museo è adibita ad una specifica collezione. I reperti sono divisi per sculture in marmo, sacrari, ceramiche delle necropoli e oreficerie.
Degne di nota sono le sculture in marmo della Statua votiva di Athena e della Testa di Herakles. Inoltre, il piano rialzato del museo è utilizzato per alcune esposizioni temporanee e convegni.
Cosa fare a Taranto
Taranto Film Festival
La mostra del cinema di Taranto è un evento che si tiene dal 2016.
Si cerca di promuovere la conoscenza rispetto ad alcuni film internazionali con tematiche innovative.
Le sezioni della mostra riguardano i lungometraggi e cortometraggi di fiction e animazione, documentari e docufiction ed infine le web series.
Palio di Taranto

Il Palio di Taranto è una manifestazione in costume che fa parte della cultura e della tradizione tarantina.
La manifestazione comprende anche una gara in barca in cui si sfidano i dieci rioni della città.
Si tiene ogni anno l’8 Maggio e la terza domenica di Luglio.
Cinzella Festival
Se capiti a Taranto, fai un salto a Grottaglie e non perdere il Cinzella Festival.
Si tiene dal 2016 ad Agosto alle Cave di Fantiano.
Ha ospitato artisti della scena italiana e internazionale come i Franz Ferdinand, gli Afterhours, Diodato e i White Lies.
Riserva del Fiume Chidro
In Puglia è possibile fare escursione sulla litoranea, alla scoperta di paesaggi e viste mozzafiato.
Nella riserva naturale è possibile scoprire l’acqua limpida e blu del fiume Chidro.
Il fiume sfocia nel mare e arriva nei pressi della spiaggia di San Pietro in Bevagna.
San Pietro in Bevagna

La spiaggia di San Pietro in Bevagna è nei pressi di Manduria, in provincia di Taranto.
Questo tratto di costa baciata dal sole e coccolata dalle onde del mare è caratterizzata dalla sabbia dorata e fine.
È il posto perfetto per fare un bagno in un mare limpido e dai riflessi cromatici davvero unici.
Marina di Pulsano

La frazione di Marina di Pulsano è situata sul golfo di Taranto.
Ci sono viti e ulivi secolari che donano al paesaggio unicità e fascino. Le spiagge lungo la costa sono caratterizzate da calette e scogliere.
Tra le cose da vedere c’è anche il Bosco Caggione, nonché un’area naturale avvolta da pini d’Aleppo e abitata da volpi e lepri.
Martina Franca

La città di Martina Franca fa parte della Valle d’Itria insieme a Locorotondo e Cisternino. È nota per l’architettura barocca e per il capocollo.
Merita sicuramente una passeggiata tra i vicoli del centro, soprattutto in via Cavour. La via è ricca di palazzi barocchi ed edifici in stile romanico.
Da più di 40 anni si tiene il Festival della Valle d’Itria, una manifestazione canora dedicata alla musica lirica e sinfonica.
Castellaneta

Castellaneta è una città in provincia di Taranto. È assolutamente da vedere il centro storico in cui sorge la Cattedrale di San Nicola di stile barocco. Ci sono anche altri edifici tra cui il Palazzo Vescovile, Palazzo Catalano e l’ex convento delle Clarisse in cui ha sede il Museo Rodolfo Valentino.
A Castellaneta, provate “a ciallèdd”, ovvero del pane inzuppato o “sponzato” nell’acqua, condito con olio evo, pomodorini e origano. Tipico della zona è anche il calzone pugliese o “u calzon”, ovvero una torta salata da non confondere con il panzerotto.
Il calzone è ripieno di cipolle, olive, capperi, uva passa e acciughe.
Degustazione primitivo di Manduria
A Manduria è d’obbligo la visita nelle cantine per degustare il Primitivo di Manduria.
La visita alla Cantina Produttori di Manduria è un’esperienza per conoscere il territorio e la storia del vitigno millenario.
Enoteca Crudò e Masserie Amodio
La degustazione presso l’Enoteca Crudò a Taranto comprende anche l’assaggio di formaggi squisiti.
L’enoteca offre una degustazione guidata di alcuni vini pugliesi come il Primitivo ed il Negroamaro.
Questa è un’occasione per comprendere come abbinare le specialità casearie con i vini locali.
Storia
L’origine di Taranto
Taranto è stata fondata dai coloni Spartani che le diedero il nome di Taras.
La comunità tarentina ha saputo sfruttare le materie prime provenienti dal territorio che si presentava fertile e ricco di risorse.
Con la colonizzazione greca, Taras è stata una delle città più importanti della Magna Grecia.
In questo periodo la città è divenuta una delle potenze economiche e militari della zona.
Tra gli eventi che hanno coinvolto la città di Taras e la sua comunità, si ricorda il passaggio di Annibale e la guerra tarentina contro Roma.
Nel 90 a.C., Taras è stata proclamata Municipium mediante la Lex municipii Tarentini.
Epoca medievale
Nell’epoca medievale, la città è stata oggetto di lotte di supremazia.
È stata prima conquistata dagli Ostrogoti, dai Bizantini guidati da Narsete, poi dai romani guidati da Costantino II.
Con la dominazione normanna, Taranto è diventata la capitale del Principato di Taranto.
Il Principato è durato circa 370 anni ed era legato al Regno di Sicilia diventato poi Regno di Napoli.
Tra il XIV e XV secolo, Taranto è stata una città che ha goduto di un benessere economico e militare.
È stata porto militare con la dominazione spagnola.
Epoca moderna e contemporanea
Nel XIX secolo, il territorio di Taranto è stato accorpato a quelli del Regno d’Italia.
In questo periodo, è degna di nota l’inaugurazione dell’Arsenale Militare Marittimo a cui partecipò Umberto I di Savoia.
Questo evento contribuì a rendere nota la città.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 13° / 6° |
Febbraio | 13° / 6° |
Marzo | 15° / 9° |
Aprile | 19° / 11° |
Maggio | 24° / 16° |
Giugno | 29° / 21° |
Luglio | 32° / 23° |
Agosto | 32° / 23° |
Settembre | 27° / 18° |
Ottobre | 22° / 15° |
Novembre | 17° / 10° |
Dicembre | 13° / 7° |
Dove alloggiare a Taranto
Hotel Europa
Indirizzo: via Roma 2, 74123 Taranto (TA)
L’Hotel Europa è situato tra il Mar Grande e il Mar Piccolo.
Gode di una vista pazzesca sul mare.
Gli ospiti possono usufruire della prima colazione al mattino.
Mercure Delfino Taranto
Indirizzo: viale Virgilio 66, 74100 Taranto (TA)
Il Mercure Delfino è un albergo situato nei pressi del lungomare di Taranto.
Dispone di un parcheggio, un bar ed un ristorante.
Ogni mattina è servita la colazione a buffet a base di prodotti dolci e salati.
Histò San Pietro Sul Mar Piccolo
Indirizzo: via Sant’Andrea Circummarpiccolo, 74100 Taranto (TA)
L’Histò San Pietro è inserito in una location come poche.
È circondato da ulivi secolari ed è caratterizzato da un design suggestivo.
Dispone di un’area salotto, una caffetteria, un parcheggio, un ristorante ed una spa con centro benessere.
Hotel Akropolis
Indirizzo: vico I Seminario 3, 74123 Taranto (TA)
Akropolis è un albergo con terrazza vista mare.
Le camere da letto dispongono di diversi comfort per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Hotel L’Arcangelo, boutique hotel
Indirizzo: piazza Fontana 33, 74123 Taranto (TA)
L’Arcangelo è un albergo situato nel centro storico tarantino.
Offre una vista panoramica, camere ben arredate e la prima colazione servita in terrazza.
Dove mangiare a Taranto
Ristorante Le Due Fontane
Indirizzo: via Anfiteatro 56, 74123 Taranto (TA)
Le Due Fontane è un ristorante dallo stile classico.
Qui si fondono la tradizione e l’innovazione.
SUD Mar Grande
Indirizzo: viale Virgilio 66, 74121 Taranto (TA)
Il ristorante SUD Mar Grande è situato all’interno dell’Hotel Mercure Delfino.
Gode di una vista panoramica sul mare.
Si gustano i piatti della tradizione rivisitati e accompagnati da ottimi vini locali.
Al Canale
Indirizzo: Scesa Vasto 1, 74123 Taranto (TA)
Il ristorante Al Canale propone le specialità di mare del territorio.
Prodotti freschi e di qualità.
Ristorante La Lanternaia
Indirizzo: via Santandrea Circummapiccolo, 74123 Taranto (TA)
Il ristorante La Lanternaia è collocato all’interno dell’Hotel Relais Histò.
Le creazioni culinarie dello chef sono innovative, ma senza allontanarsi troppo dalla tradizione.
C’è da aspettarsi gusto, sapore e creatività.
Biagio ristorante
Indirizzo: piazza Castello 11, 74123 Taranto (TA)
In zona piazza Castello si trova Biagio ristorante.
Propongono piatti tipici della tradizione pugliese con variazioni vegetariane e senza glutine.
Piatti tipici
Puccia tarantina
La puccia è tipica della tradizione gastronomica salentina.
La farcitura è a proprio piacimento.
Ingredienti:
- Farina di manitoba;
- Lievito;
- Acqua;
- Latte;
- Sale;
- Zucchero;
- Olio evo.
Pettole di Santa Cecilia
A Taranto, la tradizione vuole che il giorno di Santa Cecilia si mangino le pettole.
Le pettole sono sia dolci che salate.
Sono simili alle frittelle e possono essere farcite a seconda dei gusti.
Ingredienti:
- Farina;
- Acqua tiepida;
- Sale;
- Zucchero;
- Lievito di birra.
Le chiancaredde con le cime di rape
Le chiancaredde sono le orecchiette tarantine.
Sono deliziose con il sugo, perché raccolgono bene il condimento, o con le cime di rape come vuole la tradizione.
Ingredienti:
- Orecchiette fresche (acqua, sale fino, semola di grano duro rimacinata);
- Cime di rape;
- Sale grosso;
- Acciughe sott’olio;
- Pangrattato;
- Olio evo;
- Aglio;
- Peperoncino.
Panzerotto pugliese
Il panzerotto pugliese è noto a Taranto anche come calzone.
È a forma di mezzaluna ed è fritto o al forno.
I tarantini accompagnano sempre la birra Raffo.
Ingredienti:
- Acqua;
- Farina 00;
- Cubetto di lievito fresco;
- Olio evo;
- Sale grosso;
- Zucchero;
- Mozzarella;
- Salsa di pomodoro;
- Sale;
- Origano.
Le carteddate
Le carteddate o cartellate sono un dolce pugliese tipico del periodo natalizio.
Sono tipicamente a forma di rosa e si decorano con miele o vin cotto.
Ingredienti:
- Farina;
- Olio evo;
- Vino bianco;
- Olio di semi d’arachide per friggere;
- Vin cotto o miele.
Sannachiudere
I sannacchiudere sono gli struffoli.
Sono dei dolcetti tipici della tradizione gastronomica del Sud Italia.
Ingredienti:
- Farina;
- Zucchero;
- Uova;
- Arancia;
- Mandarino;
- Strutto o olio per friggere;
- Confetti colorati;
- Sale fino;
- Vino bianco;
- Vaniglia;
- Limone;
- Burro;
- Miele.
Le bombette
Le bombette sono degli squisiti involtini di carne ripieni e avvolti nella pancetta, tipici della cucina tradizionale pugliese.
Il ripieno è di prosciutto e formaggio, ma esistono diverse versioni come speck e stracchino o funghi porcini e grana.
Ingredienti:
- Carne di maiale (capocollo) o vitello;
- Pancetta;
- Prezzemolo;
- Aglio;
- Olio evo;
- Sale;
- Pepe;
- Formaggio a scelta.
Dove fare shopping a Taranto
Caseificio Marzulli
Il Caseificio Marzulli è l’ideale per acquistare i prodotti caseari tipici della zona.
Ceramiche OMMA-Studio d’Arte Ceramiche Artigianali
Il laboratorio artigianale Ceramiche OMMA è situato nel centro storico di Taranto.
È possibile acquistare ceramiche realizzate da maestri di livello internazionale.
Come arrivare
Aereo
Dall’aeroporto di Brindisi sali sul bus PUGLIAIRBUS in direzione Taranto. Il costo del ticket è di circa 7 euro.
Treno
Da Bari sali sul treno regionale / freccia argento in direzione Taranto.
Macchina
Per raggiungere Taranto da Bari, prendi la SS16 da via Capruzzi. Prosegui verso Massafra e continua su SS7.
Imbocca la strada per Massafra in direzione di via Crispi per arrivare a destinazione.
Distanza dalle principali città
Roma
540 km.
Milano
965 km.
Firenze
760 km.
Venezia
898 km.
Bologna
750 km.
Napoli
310 km.
Bari
87 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
- Il viaggio jonico. Da Taranto a Leuca
- Salento. Lecce e il barocco, le terre dei vini e della taranta, il fascino dei due mari
- Il Primitivo nella provincia di Taranto
- Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge: Escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto
Curiosità
I fondatori della città di Taranto sono stati gli spartani che diedero alla città il nome di Taras.
Trasformatosi poi in Taranto, il nome è stato attribuito alla Lycosa tarantula e alla tipica danza salentina, la tarantella.
È stato coniato anche il termine Tarantismo e ad esso è legato una leggenda.
Seconda la leggenda, il morso della Lycosa tarantula provocherebbe il Tarantismo, nonché crisi isteriche e stati catatonici.
Si narra che l’unica cura fosse una sorta di esorcismo musicale, in cui il soggetto veniva portato ad uno stato di trance.
I musicanti aprivano le danze con un tamburello e si iniziava a danzare anche per giorni.
Il tipo di danza è stato poi definito tarantella o pizzica.
Eventi e folclore a Taranto
- Taranto Swing Festival;
- Emozioni Concertistiche;
- Tarantostorica;
- Settimana Santa;
- Battiti Live;
- Processione “Stella Maris”;
- Festa patronale;
- Taranto Film Festival.