- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 16.269 (al 01/01/2018)
- Lingua: italiano
- Moneta: euro (€)
- Clima: Temperato (classificazione climatica D)
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci (Fiumicino)
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: aprile – settembre
Dove si trova
Tarquinia si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo e a Nord-Ovest rispetto a Roma. Nelle vicinanze della città si trovano diversi luoghi d’interesse turistico, ma soprattutto spostandosi verso l’entroterra laziale si scoprono alcuni gioielli. Tra questi Tuscania, Marta e Bolsena sulle sponde del Lago, Valentano e Grotte di Castro. Addentrandosi ancora di più, verso il confine con l’Umbria si scoprono Civita di Bagnoregio, Lubriano, Celleno e Graffignano, Orte e Montefiascone.
A Viterbo si trovano alcuni bellissimi monumenti come le Terme dei Papi e il Palazzo dei Papi.
La città sorge nella parte meridionale della Tuscia, a pochi chilometri dalla costa così come le altri grandi città dell’Etruria tirrenica. Questa scelta viene giustificata da Cicerone nel De Republica, dove afferma che una città deve essere abbastanza lontana dal mare per non rimanere vittima dei pericoli che potrebbero presentarsi, come invasioni o mareggiate, ma abbastanza vicina per poter approfittare dei commerci.
Tarquinia è una città medioevale simbolo dell’arte etrusca, ricca di monumenti e musei e siti archeologici riconosciuti dall’Unesco come patrimonio del mondo. Questa cittadina, centro dell’Etruria Meridionale, oltre ad essere un concentrato d’arte storica è anche una splendida località di mare.
Cosa vedere
La città di Tarquinia è ricca di luoghi d’interesse e posti da esplorare, tra storia, mare e divertimento.
La necropoli etrusca di Monterozzi
La necropoli è il luogo ideale dove poter ammirare la raffinatezza artistica storica delle popolazioni che hanno vissuto in questa città. Con più di 200 tombe dipinte in maniera pregevole e mantenute in ottime condizioni, le Necropoli sono il più grande centro artistico d’età etrusca e un esempio senza eguali in ambito di pittura precedente all’età imperiale di Roma.

Palazzo Vitelleschi e il museo nazionale etrusco
Il palazzo Vitelleschi, costruito tra il 1436 e il 1439, è un capolavoro di architettura che unisce gotico e rinascimento. Al suo interno è allestito il muso nazionale etrusco di Tarquinia che ospita la più vasta raccolta di arte etrusca al mondo. Si potranno ammirare sarcofaghi, vasi, ceramiche varie, statue e altre suppellettili del periodo. Punta di diamante è l’altorilievo dei Cavalli Alati.
Centro storico e chiese medievali
Tarquinia può vantare tantissime chiese storiche all’interno delle sue mura cittadine, così come statue e scorci mozzafiato. Perditi tra le vie del corso e ammira tutta la bellezza nascosta di Tarquinia, con le sue torri medioevali, la piazza del Duomo e la panoramica via della Ripa.
Il torrione di Matilde di Canossa e la chiesa di Santa Maria in castello
La chiesta romanica di Santa Maria in Castello è situata nella zona più antica di Tarquinia e per raggiungerla si deve attraversare la splendida Porta con la torre Dante e la torre Matilde di Canossa. In pochi passi puoi tornare indietro di mille anni e di notte lo spettacolo è estremamente suggestivo e romantico.
Il duomo di Tarquinia
Il Duomo di Tarquinia, sorretto in onore dei santi Margherita e Martino intorno al 1260, è una delle principali attrazioni della città. Dopo essere crollato per via di un incendio nel XVII secolo, è stato ristrutturato e ampliato. L’imponente struttura presenta un campanile, una scalinata e nove altari.
Il palazzo comunale
Il palazzo comunale sorge nel centro storico medioevale. Costruito nel XIII secolo lungo il tracciato delle vecchie mura, simboleggia l’espansione della città. Di stile romanico, con elementi gotici, ospita la celebre sala degli Affreschi, dove vengono organizzate cerimonie e i matrimoni civili. Al suo interno si possono ammirare diversi dipinti che riprendono i personaggi e gli eventi storici della città.
L’antica Gravisca
La Gravisca è l’area archeologica di un antico porto etrusco, che oggi è noto come Porto Clementino. Il sito si trova tra la foce del fiume Marta e la Riserva delle Saline e deve il nome ai primi romani che colonizzarono la città. Era un centro di scambi commerciali, un emporion, dove venivano svolte anche funzione religiose. Poco distante sono state infatti rinvenute anche tracce di un Santuario Greco.
La riserva naturale saline di Tarquinia
A ridosso della città di Tarquinia si trova la Riserva Naturale Saline, un sito naturalistico di estrema importanza. È una delle poche saline rimaste sulla costa italiana e l’unica nel Lazio. In questa riserva si possono ammirare numerose specie di uccelli, tra cui il fenicottero rosa, l’airone Cinerino e il Gabbiano corallino. Oltre ai volatili si possono incontrare anche volpi, istrici, scoiattoli e testuggini. Per accedere è necessaria la prenotazione.
Cosa fare
Etruscopolis Underground City
Etruscopolis è un viaggio nelle profondità della terra, alla scoperta della secolare civiltà etrusca. Un autentico capolavoro artistico per rivivere gli antichi splendori. Etruscopolis permette di rivivere le scene quotidiane dei secoli passati con un tour mozzafiato tra catacombe e case decorate. Ogni scena è fedelmente riprodotta dalle opere di Omero.
Il lido di Tarquinia
Tarquinia può vantare diverse spiagge ed è quindi la meta ideale per gli amanti del mare. Il Lido di Tarquinia rimane quello più attrezzato ed è anche il più ampio tratto di sabbia. La sua posizione estremamente comoda ne fa un ottimo luogo di ritrovo per famiglie con bambini e amanti della vela e del surf.
Il parco Avventura
Nei pressi del Lido di Tarquinia è possibile accedere al Parco Avventura Tarquinia, uno dei più ampi in tutto il Lazio. Si trova sul Mare, all’interno del Camping Village “Riva dei Tarquini” e si raggiunge facilmente dalla città.
Il campo da Soft Air
La pineta che ospita il camping “Riva dei Tarquini” è anche lo scenario di un ampio e attrezzato campo da Soft Air. Sia per gli appassionati di questa attività che per i neofiti, il Soft Air è una scelta divertente, coinvolgente e adatta alla maggior parte delle persone.
Storia
Tarquinia fondazione
La città di Tarquinia è stata una dei più importanti insediamenti della dodecapoli etrusca. Prende il nome da Tarconte, figura mitica che si crede abbia portato i Tirreni, ossia gli etruschi, in Italia. Diversi ritrovamenti archeologici fanno risalire la fondazione della città alla fine dell’età del Bronzo, nel X sec. a.C. Ha stretto da subito rapporti con Roma e dai questi nacque la dinastia dei re Etruschi, di cui fanno parte Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Venne sottomessa da Roma dopo la battaglia di Sentino, nel 295 a.C. Divenne una colonia marittima, rinominata Gravisca, nonché principale porto d’Etruria fino alla fondazione di Centumcellae (l’odierna Civitavechia).
Tarquinia V-VIII Secolo
A partire dal V secolo passò sotto il regno di Teodorico. Durante la prima metà del VI secolo la città rimase coinvolta nella guerra gotica e dalla seconda metà entrò a far parte del ducato longobardo di Tuscia. Dopo essere stata conquistata dai carolingi nell’VIII secolo, viene donata al pontefice entrando così nei domini dello Stato della Chiesa, da poco costituito.
Tarquinia Medievale
Nel 1144 diventa libero comune e stringe accordi commerciali con Pisa e Genova. La città si distinse per aver resistito in modo egregio all’assedio dell’Imperatore Federico II. Divenne con gli anni un importante snodo commerciale, principalmente grazie all’esportazione del frumento e al fatto che Centumcellae fu razziata e distrutta dai corsari. Fu presa di mira da Roma e Viterbo, città maggiori in quel periodo che volevano imporre il proprio dominio sulla fortezza. Nel 1355 tuttavia, venne sottomessa dallo stato Pontificio sotto il quale rimase stabilmente per gli anni a seguire.
Temperature Medie
Mesi | MAX/min (C°) |
Gennaio | 12°/7° |
Febbraio | 13°/7° |
Marzo | 15°/9° |
Aprile | 17°/11° |
Maggio | 21°/14° |
Giugno | 24°/18° |
Luglio | 27°/21° |
Agosto | 27°/21° |
Settembre | 24°/18° |
Ottobre | 21°/15° |
Novembre | 17°/11° |
Dicembre | 13°/7° |
Dove Alloggiare
Civico Zero Resort
viale Martano snc. località Voltone, 01016, Tarquinia Italia
Un hotel che mette a disposizione diversi servizi per i suoi ospiti, tra cui servizio in camera e concierge. A pochi passi dalla città di Tarquinia è strategicamente posizionato per raggiungere i principali luoghi di interesse.
Hotel Torre del Sole
Via Manicalunga, 01016 Marina Velca, Tarquinia Italia
Un albergo sul mare, con più di 40 stanze, un grande giardino, tre piscine e una spiaggia privata. La destinazione ideale per famiglie per chiunque voglia rilassarsi senza preoccuparsi di raggiungere la spiaggia.
Grand Hotel Helios
Via Porto Clementino, 21 Tarquinia Lido, 01010, Tarquinia Italia
Questo hotel oltre a vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo, può anche far leva sulla sua posizione strategica. Si trova infatti a pochi metri di distanza dalle principali attività turistiche come il museo etrusco e Etruscopolis.
Casale Farnesiana
Strada Vicinale del Melledra Farnesiana snc Loc. Farnesiana, 01016, Tarquinia Italia
Il B&B casale Farnesiana è stato realizzato in una grande fattoria di campagna. È il posto ideale per un soggiorno di relax, a stretto contatto con la natura e a soli 5 km dal mare.
Hotel Aurelia
Via A. Santi 28, 1016, Tarquinia Italia
Un piccolo Bed and Breakfast economico, vicino ai principali punti di interesse e attrezzato di tutti i comfort. Alloggiare in questo hotel vuol dire poter esplorare senza doversi preoccupare degli spostamenti.
Podere del Gesso
Strada Litoranea Km. 4.5, 01016, Tarquinia Italia
Una location immersa nel verde e nel silenzio dove poter vivere in relax i giorni di vacanza. Dotata di ogni comfort, all’interno della struttura si trova anche una piscina.
Camping Village Tuscia Tirrenica
Viale delle Nereidi, snc, Tarquinia Lido, 01016, Tarquinia Italia
Il camping si affaccia direttamente sulla costa Tirrenica, in una fascia di lido riservata ai suoi clienti. Immerso nel verde, all’ombra dei pini marittimi, il Tuscia Tirrenica è perfetto sia per famiglie che per gruppi di amici.
Corto Maltese Village
Strada Statale Aurelia Km. 102, 01016, Tarquinia Italia
Un piccolo villaggio dotato di ogni comfort, posizionato direttamente sul mare e dotato di un giardino curato. Si estende fino alla spiaggia e ospita 8 bungalow, ognuno dei quali con il suo giardino privato e salottino esterno.
Agriturismo Spinicci
01016, Tarquinia Italia
L’agriturismo Spinicci possiede 3 camere e due monolocali per i suoi ospiti. Chi alloggia qui è alla ricerca della quiete e della tranquillità e non ha grandi problemi nel prendere l’automobile per raggiungere i principali luoghi d’interesse.
Camping Village Riva dei Tarquini
Via Aurelia km. 102 Strada Litoranea km. 2,5, 01016, Tarquinia Italia
Un ampio villaggio che ospita sia il parco avventura che il campo da Soft Air. Una delle location più gettonate di Tarquinia, per comodità e strutture. Molti ospiti alloggiano al Camping Riva dei Tarquini, trasformandolo di fatto in un ritrovo, più indicato per ragazzi e gruppi che famiglie e coppie.
Dove Mangiare
Pane Pelle Vino
Via Vitelleschi 9 Corso Principale
Un caratteristico ristorante alle spalle del Museo Etrusco nazionale. Dalle pareti in pietra e la possibilità di mangiare sia all’aperto che all’interno, offre una location suggestiva e piatti per tutti.
La capanna del Buttero
Via Tuscia (Vicino l’hotel Tarconte)
Ristorante dove poter assaporare tutti i gusti della carne pregiata della Tuscia. Il servizio informale ma estremamente gentile mette a proprio agio tutti gli avventori. Le porzioni abbondanti soddisfano ogni palato.
Coco’s
Via Porto Clementino 34
Un locale raffinato ed esclusivo, che offre una vasta varietà di piatti di mare. Gli arredamenti richiamano il mare in ogni dettaglio e nonostante non sia vicino alla spiaggia è a tutti gli effetti un ristorante di mare.
Gusto Bistrot
Viale Porto Clementino 13
Cura nel impiattamento e presentazioni degne di un locale gourmet. Gusto Bistrot è un ristorante di mare che offre tanta varietà e un servizio degno di nota.
Lupo di Mare
Via Porto Clementino, 21
Pesce di ottima qualità, camerieri disponibili e servizio gentile. Gli antipasti e i primi sono la specialità del luogo e il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Telopreparoio
Piazza Trento e Trieste, 5
Una pinseria di gran qualità dove poter assaporare qualcosa di diverso dalla carne e dal pesce. Per una cena informale tra amici e in famiglia.
Il Pesciolino
Via Menotti Garibaldi 12
Gli abbinamenti presentati al Pesciolino sono originali e gustosi. Piatti principalmente di mare e una carta dei vini ricca e accessibile.
Falcioni
Via Lungomare dei Tirreni 5
Una garanzia per chiunque sia alla ricerca di sapori tipici e una location suggestiva. Offre la possibilità di mangiare sia all’aperto che all’interno. A pochi metri dal mare.
Chicche e Pepe
P.zza S. Stefano 11
Un ristorante a cavallo tra presentazioni gourmet e porzioni da trattoria, dove poter assaggiare piatti sia di carne che di pesce. Ottime pietanze anche per vegetariani e vegani.
Il Cavatappi
Via Dei Granari, 2
Personale cordiale, servizio pronto e attento e piatti della tradizione. Al Cavatappi si possono gustare abbinamenti di carne e di pesce molto particolari, adatti tanto ai palati fini quanto alle buone forchette.
Piatti tipici
Abbacchio alla cacciatora

Ingredienti:
- Agnello
- Rosmarino
- Aglio
- Vino
- Olio
- Farina
Per preparare questo secondo di carne saporito, far dorare uno o più spicchi d’aglio in un tegame con un filo d’olio e un rametto di rosmarino. Infarinare l’agnello e riporlo nel tegame. Sfumare la carne con un po’ di vino e condire con sale e pepe. Far cuocere per almeno 40 minuti girando spesso la carne e aggiungendo acqua calda per mantenere tenera la pietanza.
Fregnacce reatine
Ingredienti:
- Farina
- Acqua
- Lardo
- Cipolla
- Sedano
- Olio
Un piatto di pasta a base di farina e acqua. La pasta deve essere lavorata e fatta riposare, poi essere tagliata a losanghe irregolari. Viene condita con lardo, cipolla e sedano insieme a un filo d’olio. La pasta non viene bollita ma direttamente saltata nel composto.
Luccio alla Bolsanese
Ingredienti:
- Luccio
- Olio
- Aglio
- Peperoncino
- Sale
- Vino Bianco
- Pomodoro
- Capperi
Dopo aver tagliato e pulito il pesce, viene fatto rosolare in olio, con aglio peperoncino e sale. Sfumare con del vino bianco e aggiungere pomodoro e capperi. Portare lentamente a cottura e aggiungere acqua calda per rendere la carne morbida e succosa.
Dove fare shopping
Anna Boutique Tarquinia
Via delle Torri, 9
Una boutique per donne fornita di molte marche, con abbigliamento per tutti i giorni e per cerimonie. Cortesia ed esperienza si uniscono a classe e moda.
OVS Tarquinia
Via Vincenzo Ferri, 1
A pochi chilometri dal centro di Tarquinia si trova uno store OVS. Come tutti i negozi della linea, all’interno si possono trovare capi di abbigliamento per tutte le età e tutti i sessi.
Centro Commerciale Top 16
Via Aldo Moro
Un centro commerciale con numerosi negozi all’interno, dove poter passare un pomeriggio spensierato tra boutique, bar, librerie e un Carrefour aperto 24h al giorno.
Come arrivare
In Aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Fiumicino (aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci) e dista 87 km. Da qui è possibile prendere un treno o una navetta che lasciano direttamente in centro a Tarquinia.
In Nave
Per arrivare a Tarquinia in nave bisogna scendere al porto di Civitavecchia. Dal porto al centro città ci sono 25 km.
In treno
Tarquinia ha una stazione situata in città e collegata a diverse altre stazioni. Per chi non vuole muoversi con la propria macchina o se non ne possiede una, il treno è probabilmente la soluzione più comoda, relativamente al punto di partenza.
In Autobus
Numerose navette raggiungono Tarquinia tutti i giorni. È più facile trovare delle tratte dirette o con un solo cambio partendo dal centro Italia poiché iniziando il viaggio da regioni più lontane richiede un numero maggiore di interscambi, anche tra più mezzi, con costi maggiori.
In macchina
Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Tarquinia sono: uscita Tarquinia o uscita Monte Romano. Entrambe si possono prendere percorrendo la A12.
Distanza dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate per itinerari in automobile.
Roma
Tarquinia dista da Roma 102 Km.
Firenze
La distanza tra Tarquinia e Firenze è di 254 Km.
Venezia
Per raggiungere Tarquinia in macchina da Venezia bisogna percorre 480 km.
Milano
La distanza tra Milano e Tarquinia è 520 km.
Bologna
Se parti da Bologna, la strada più breve per Tarquinia conta 330 Km
Napoli
La distanza che separa Napoli e Tarquinia è 313 Km
Libri Guida Informazioni Utili
Tarquinia. L’abitato e le sue mura. Indagine topografica storica
Il libro vuole tirare le somme della città di Tarquinia e la sua evoluzione, attraverso un’indagine topografica storica. Nei primi del Novecento l’archeologo romano P. Romanelli ha intrapreso una grande stagione di ricerche che hanno permesso di scoprire molto della civiltà sepolta nella collina della Civita. Il libro, che puoi acquistare su Amazon, racconta gli scavi e l’evoluzione della città negli attraverso gli scavi e le indagini storiche.
Guida al Museo Etrusco di Tarquinia
Chi decide di visitare Tarquinia deve necessariamente fare un salto al Museo Etrusco. Il museo ospita tantissimi ritrovamenti e oggetti del passato, per questo visitarlo con la giusta dose di conoscenza è indispensabile per assaporare a pieno tutto il fascino della storia.