- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Orari d’ingresso: 9:30 – 18:00; tutti i giorni
- Costo biglietto: prezzo intero 11 euro, prezzo ridotto 7 euro
- Nome artista: Giannantonio Selva
- Tempo necessario per la visita: circa un’ora
- Tempi di attesa per la fila: non c’è attesa
Dove si trova

Il Gran Teatro La Fenice si trova a Venezia, in Veneto.
Con sede a Campo San Fantin 1965, rappresenta uno dei teatri lirici italiani più prestigiosi.
Situato nel Sestiere di San Marco, offre ogni anno oltre 100 recite d’opera.
Cosa vedere
Interni del teatro

Il Gran Teatro La Fenice custodisce al suo interno oltre 200 anni di storia.
Al pian terreno si trovano il foyer, l’atrio e la scala d’onore dalla quale si arriva alle Sale Apollinee.
Oltrepassato l’atrio si raggiunge la platea, dalla quale si possono ammirare le balaustre e il soffitto nei toni del turchese che richiamano l’inconfondibile stile Barocco.
Mostra permanente in onore di Maria Callas
Il teatro presenta al suo interno una mostra permanente in omaggio a Maria Callas.
Nata a New York, la soprano fece il suo debutto a La Fenice nel 1947 sulle note di Tristano e Isotta di Wagner.
L’esposizione mette a fuoco i suoi anni di attività a Venezia tramite locandine e fotografie del backstage che tentano di ricreare e immortalare i momenti che resero la cantante lirica e la sua voce eterna.
Spettacoli a Teatro
Il teatro più famoso di Venezia propone ogni anno più di 100 recite d’opera, concerti e spettacoli.
Il Teatro La Fenice deve il suo successo anche ad artisti immortali che nel corso degli anni hanno percorso le sue sale, come: Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini o Gioachino Rossini.
Il teatro è stato infatti luogo di debutto di prime assolute come: I Capuleti e I Montecchi di Bellini o anche Tancredi e Sigismondo di Rossini.
Tra gli eventi a teatro ai quali oggi si può assistere vi sono concerti diretti da artisti del calibro di Alexander Lonquich o Myung- Whun Chung.
Sale Apollinee
Le Sale Apollinee si dividono in:
- Sala Grande
- Sala Verdi
- Sala Dante
- Sala Sinopoli
- Sala Ammannati
La Sala Grande veniva in passato utilizzata come sala da ballo per la nobiltà veneziana.
Le Sale Apolinee oggi sono prevalentemente utilizzate per eventi privati e convegni.
Artista
Il Teatro La Fenice è considerato l’opera maggiore dell’architetto veneziano Giannatonio Selva e fu edificato tra il 1790 e il 1792.
Il teatro venne ufficialmente inaugurato con I Giochi di Agrigento durante la festa della Sensa il 16 Maggio del 1792.
Nel 1836, dopo aver rischiato la totale distruzione a causa di un incendio, furono gli architetti – ingegneri Tommaso e Gian Battista Meduna a restaurare l’edificio.
Sarà invece compito di Aldo Rossi nel 1996 proggettarne la ricostruzione a seguito di un secondo incendio.
Periodo storico
Anni di realizzazione e periodo storico
Quasi come un gioco del destino, La Fenice, della quale il teatro ne porta il nome, diventa il simbolo perfetto per rappresentarlo e descriverne la storia.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1790 e furono portati a termine nell’aprile del 1792. Fu inaugurato ufficialmente il 16 Maggio dello stesso anno.
Durante gli anni della dominazione francese le decorazioni e addobbi del teatro iniziano ad essere pensati e realizzati per accogliere eventi e personaggi dell’alta aristocrazia.
Nei primi anni dell’800 il teatro assunse la funzione di teatro di Stato e si preparava ad accogliere nel 1807 l’arrivo di Napoleone.
Tra i personaggi che visitarono diverse volte il teatro ammaliati dalla sua bellezza, si ricordano anche l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e la Principessa Sissi.
La tradizione vuole che il Gran Teatro sia stato il luogo che favorì e combinò il primo incontro fra Vittorio Emanuele III di Savoia e la futura moglie Elena da Montenegro.
Gli anni di massimo splendore del teatro giunsero a termine nel 1836, anno in cui fu quasi completamente distrutto da un incendio.
Proprio come la Fenice risorse dalle sue ceneri nel 1837, ricostruito e inaugurato per la seconda volta il 26 Dicembre.
Furono gli architetti – ingegneri Tommaso e Gian Battista Meduna ad occuparsi del suo restauro.
Il teatro nell’età contemporanea e il secondo incendio
Un devastante incendio doloso distrusse il teatro per la seconda volta nella notte del 29 Gennaio 1996.
Il secondo incendio fu di natura dolosa e fu causato da Massimiliano Marchetti e Enrico Carella, entrambi elettricisti che stavano lavorando al teatro.
Ad accompagnare la sua ricostruzione questa volta sarà il motto “com’era, dov’era“, ispirato dalla ricostruzione del Campanile di San Marco crollato nel 1902.
In onore di uno dei teatri più prestigiosi in Italia viene programmata una settimana di inaugurazione in diretta televisiva e con ospite il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Oggi il Teatro La Fenice è considerato uno dei teatri prediletti dalla musica lirica italiana.
Il teatro accoglie ogni anno il Concerto di Capodanno trasmesso in diretta Rai e anche da principali canali televisivi in Albania, Germania, Austria.
Come arrivare
Treno
La stazione di riferimento è la stazione di Venezia Santa Lucia.
Arrivano in questa stazione: frecce, treni regionali, intercity di trenitalia, Italo e anche il treno di lusso Orient Express.
Una volta arrivati in stazione all’esterno si possono trovare i tipici vaporetti veneziani per raggiungere tutte le altre fermate di Venezia e le isole limitrofi.
I vaporetti di riferimento sono:
- Dal Tronchetto: linea 2; direzione/ via ponte di Rialto, San Marco e Lido.
- Da piazzale Roma e la stazione ferroviaria di Santa Lucia: la linea 1 o la linea 2; direzione/ via ponte di Rialto, San Marco e Lido.
Autobus
Linee 2, 24H, 5, 66, 6L, 7L, 84
A piedi
- In meno di 5 minuti a piedi si può raggiungere il Gran Teatro La Fenice:
Da Piazza San Marco
Dal Museo della Musica
Dal Florian Coffee
- In circa 8 minuti a piedi si può raggiungere il Teatro La Fenice:
Dal Ponte dei Sospiri
Da Palazzo Grassi
Dal Palazzo Ducale
Dalla Basilica di Santa Maria della Salute; il percorso prevede una tratta in traghetto
- In soli 10 minuti a piedi si può arrivare al Gran Teatro:
Dalla Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari; il percorso prevede una tratta in traghetto
Dall’Università Ca’ Foscari; il percorso prevede una tratta in traghetto
Dal Museo Leonardo Da Vinci; il percorso prevede una tratta in traghetto
Dalla Galleria dell’Accademia
Dalla Collezione Peggy Guggenheim
- In meno di 25 minuti si raggiunge il Teatro La Fenice
Dalla Stazione Santa Lucia; il percorso prevede una tratta in traghetto
Dal Museo di Storia Naturale
Attrazioni nelle vicinanze
Piazza San Marco

A soli 5 minuti di distanza a piedi dal teatro si può trovare Piazza San Marco, definita da Napoleone Bonaparte come “il salotto più bello d’Europa”.
È la piazza principale di Venezia, una tra le più importanti piazze monumentali in Italia e protagonista del famoso Carnevale di Venezia.
La piazza rappresenta uno dei simboli della città e attrae milioni di turisti ogni anno.
Ponte dei Sospiri

Oltrepassata Piazza San Marco, a pochi passi dal Teatro La Fenice, si raggiunge il Ponte dei Sospiri.
La tradizione vuole che il ponte fosse attraversato dai prigionieri in attesa di condanna e che sospirassero consapevoli che quella sarebbe stata l’ultima occasione per vedere il panorama di Venezia da persone libere.
Palazzo Ducale

Capolavoro architettonico tre-quattrocentesco, il Palazzo Ducale di Venezia permette la visita del Museo dell’Opera, stanze dell’appartamento Ducale, accesso all’armeria e alle prigioni.
I turisti hanno anche la possibilità di prenotare percorsi speciali alla scoperta dei tesori nascosti del Doge e itinerari segreti.
Museo Leonardo Da Vinci
Il museo offre riproduzioni digitali a grandezza reale di Leonardo Da Vinci.
Non vi sono limiti di distanza da mantenere dalle opere e questo permette di osservarle nei minimi dettagli.
Al suo interno è possibile avvicinarsi ai suoi quadri e osservare da vicino le invenzioni che lo resero uno degli artisti visionari più amati di tutti i tempi.
Museo della Musica
Vicino al Gran Teatro La Fenice si trova il Museo Della Musica, situato nella Chiesa di San Murizio.
Rappresenta un viaggio inedito nella Venezia settecentesca e nella cultura musicale che la rese famosa in tutto il mondo.
Giardini Reali di Venezia
I Giardini Reali di Venezia rappresentano un polmone verde di circa 5000 metri quadrati nel cuore della Venezia monumentale.
Si trovano a pochi passi dal Teatro La Fenice e da Piazza San Marco, con ingresso gratuito.
Collezione Peggy Guggenheim

Dal Futurismo, al Cubismo, passando per artisti come Pablo Picasso, Salvador Dalì e René Magritte, la Collezione Peggy Guggenheim rappresenta una tappa d’obbligo per gli amanti dell’arte moderna.
Florian Coffee

Il florian Coffee si trova sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco ed è il bar più antico della storia.
Il bar è stato per secoli frequentato da personaggi come Gabriele D’annunzio, Ugo Foscolo e ha visto il passaggio di autori come Charles Dickens.
Dove mangiare nelle vicinanze
Ristorante Ai Coristi
Indirizzo: Sestiere di San Marco, 1995, 30124 Venezia Italia
A meno di 5 minuti di distanza a piedi dal Teatro La Fenice.
Ideale per chi ama la cucina mediterranea e vuole godersi una cena dopo il teatro.
Ristorante Al Theatro
Indirizzo: San Marco, 1916, Campo San Fantin, 30124 Venezia Italia
In soli 2 minuti a piedi si arriva al ristorante Al Theatro.
Propone piatti tipici della cultura veneziana, consigliata per una cena dopo lo spettacolo o per uno spuntino prima di entrare a Teatro.
Ristopub Rossini
Indirizzo: San Marco 3997/c, 30124 Venezia Italia
Ristopub Rossini si trova a soli due minuti di distanza dal Teatro La Fenice.
Consigliato per gli amanti della buona carne e per chi vuole provare un tipico aperitivo veneziano con la possibilità di ascoltare musica live.
Venchi cioccolato e gelato
Indirizzo: Colle dei Fabbri 989 San Marco, 30124 Venezia Italia
A pochi passi dal Gran Teatro si trova Venchi.
Tappa d’obbligo per gli amanti del gelato italiano e per chi vuole godersi un buon gelato passeggiando tra i vicoli e canali di Venezia.
Pasticceria da Tonolo
Indirizzo: Calle San Pantalon, 3764, 30123 Venezia Italia
La pasticceria si trova a circa 12 minuti di distanza a piedi dal Teatro La Fenice.
Qui si ha la possibilità di provare la frittela, il dolce tipico locale prodotto durante il Carnevale di Venezia.
Dove alloggiare
Hotel Saturnia&International
Indirizzo: Calle Larga XXII Marzo, S. Marco 2398, Venice, 30124, Italy
Si trova a meno di 5 minuti a piedi di distanza dal Teatro La Fenice.
La posizione strategica permette di raggiungere con facilità il teatro, ma anche la Galleria dell’Accademia e il Museo di Arte Moderna Peggy Guggenheim.
Ca’ Maria Callas Hotel
Indirizzo: Sestiere San Marco, Campiello dei Calegheri, 2561, 30124 Venezia Italia
Si trova nel cuore della Venezia monumentale, a soli 2 minuti di distanza dal Teatro.
Ideale per chi vuole alloggiare in un luogo suggestivo e caratteristico, con vista sui canali di Venezia.
Hotel Bonvecchiati
Indirizzo: Calle Goldoni 4488, San Marco, 30124 Venezia ItaliaD
Distante 0,2km dal Teatro La Fenice.
L’Hotel presenta camere dotate di molti comfort. Situato in zona centrale, vicino l’hotel si trovano Piazza San Marco e la Basilica di San Marco.
Informazioni utili
Sito Ufficiale
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale del Teatro La Fenice
Biglietti per la visita del Gran Teatro La Fenice
- I biglietti per la visita del teatro variano da 7 per il prezzo ridotto a 11 euro per il prezzo intero.
- Previsto ingresso gratuito per I bambini fino ai 6 anni.
- Biglietto Family Pass, varia dai 23 ai 29 euro.
- Passeggiata a teatro 39 euro +IVA, prevede la possibilità di visitare il teatro con una guida esperta.
Biglietti per gli spettacoli del Teatro La Fenice
I biglietti possono variare in base al settore e allo spettacolo in programma.
Oscillando tra I 15 e I 120 euro per il biglietto interno e dai 15 agli 80 euro per i biglietti ridotti.
Libri
“Maria Callas. L’interprete, la storia”
Autrice: Gina Guandalini
“La strategia e la gestione di un teatro d’opera. Il Teatro La Fenice di Venezia”
Autore: Pieremilio Ferrarese