- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orario di visita: sempre
- Costo del biglietto: gratuito
Il Teatro di Marcello si trova a Roma, nel Lazio.
Dove si trova
Il Teatro di Marcello è ubicato nel Rione XI – Sant’ Angelo, in Via del Teatro di Marcello.
Più precisamente, nella zona meridionale di Campo Marzio tra il Campidoglio e il Tevere, a due passi dall’Isola Tiberina.
Cosa vedere

Il Teatro di Marcello è l’unico teatro antico rimasto a Roma ed è per la maggior parte integro. Segue la conformazione tipica del teatro romano, 130m di diametro e 30 m di altezza con una capienza di circa 15.000 posti.
A differenza del teatro greco, infatti, la cavea poggia su strutture in muratura e non sul declivio naturale.
La cavea semicirolare è su sostruzioni, cioè dei muri semianulari e radiali in blocchi di tufo, in opera reticolata e in laterizio a formare l’intelaiatura sulla quale si poggiavano le gradinate in marmo bianco.
Erano previste tre zone:
- l’ambulacro esterno
- la zona dei fornici che consentivano gli accessi ai vari livelli
- gli ambienti non illuminati, presumibilmente magazzini
L’esterno del teatro aveva la facciata ricurva in travertino a triplice ordine. Oggi è ancora possibile vedere in gran parte i due ordini inferiori, questi sono ad arcate su pilastri.
Il terzo ordine, invece, era composto da semicolonne con capitello corinzio.
Per quanto riguarda i decori: le chiavi d’arco dei primi due piani presentavano decorazioni con maschere colossali marmoree che ricordavano tragedie, commedie e satire.
La scena, invece, aveva una profondità modesta decorata con colonne e statue di marmi bianchi e colorati. Lateralmente erano presenti due aule a triplice navata. Infine, posteriormente c’era una grande abside atta a proteggere la struttura da possibili inondazioni del Tevere.
Il teatro era coperto con un valario mentre l’acustica era facilitata dalla presenza di 36 vasi bronzei.

I resti di colonne visibili nelle immediate vicinanze del teatro, invece, appartengono al tempio di Apollo.
Per visitarlo:
L’edificio è visitabile solo dall’esterno, quindi con accesso gratuito.
Il percorso pedonale da seguire collega Via Montanara con il Portico d’Ottavia e il Ghetto.
Storia
La costruzione del Teatro di Marcello si deve in parte a Giulio Cesare, il quale espropriò la zona di Campo Marzio demolendo gli edifici presenti, ed in parte ad Augusto che riprese e ultimò il teatro.
In realtà il Teatro sorge in una zona già destinata alle rappresentazioni sceniche, più precisamente nel luogo dove era già presente il “Theatrum et proscenium ad Apollinis”, connesso al tempio di Apollo, quest’ultimo spostato proprio per far spazio al nuovo teatro.
Nel 17 a.C il teatro, presumibilmente, era completo, infatti ospitò i ludi secolari; invece, tra il 13 o 11 a. C venne dedicato a Marco Claudio Marcello nipote dell’imperatore Augusto, erede al trono morto prematuramente.
L’architetto del Teatro, però, non si conosce.
La dedica a Marcello è testimoniata sia dalle 4 colonne di marmo africano appartenenti alla casa di Marco Emilio Scauro sul Palatino che da una statua in bronzo dorato raffigurante proprio Marcello.
Negli anni successivi il Teatro fu restaurato da Vespasiano e da Alessandro Severo, quest’ultimo aggiunse un portico di 6 colonne, il Portico d’Ottavia.
A partire dal 370 d. C ebbe inizio la distruzione del Teatro di Marcello ad opera degli stessi romani, che utilizzarono alcuni blocchi per restaurare il vecchio ponte Cestio.
Gli spettacoli comunque continuarono fino a metà del V secolo.
Successivamente, in virtù della posizione strategica, elevata e vicina al fiume, il teatro divenne una fortezza dei Pierleoni e dei Fabi.
Il palazzo ancora oggi esistente, invece, risale al ‘500, Voluto dai Savelli ed eretto da Baldassarre Peruzzi. Due secoli dopo il palazzo fu acquistato dagli Orsini.
Come arrivare
Il Teatro di Marcello può essere raggiunto sia con i mezzi che autonomamente in auto.
Con i mezzi
Il modo più comodo per raggiungere il Teatro di Marcello con i mezzi è sicuramente in bus.
Il costo del biglietto è di 1.50€ per una corsa semplice, con validità di 100 minuti dalla prima timbratura (il biglietto consente una sola corsa in metro).
In alternativa è possibile scegliere tra:
- il biglietto Roma 24H al costo di 7.00 €;
- il biglietto Roma 48H al costo di 12.50 €;
- il biglietto Roma 72H al costo di 18.00 €;
- il biglietto CIS (24.00 €) valido 7 giorni dalla prima timbratura;
- il biglietto 10 BIT (15.00 €) che consente 10 attivazioni da 100 minuti ciascuna.
I titoli di viaggio possono essere acquistati presso i rivenditori autorizzati, sui mezzi o all’ingresso della metro, o, per una scelta più smart e green, tramite l’App MyCicero.
Per orari, percorsi e linee, invece, si può utilizzare l’App ATAC aggiornata in tempo reale.
Autobus
Le fermate di riferimento per raggiungere il Teatro di Marcello sono:
Teatro Marcello, dalla quale transitano le linee:
- 44
- 716
- 781
- 715
Teatro Marcello/Ara Coeli, dalla quale transitano numerose linee:
- 30
- 44
- 51
- 63
- 81, 83, 85, 87
- 118, 160,170
- 628
- 715,716,781
- N716, nMC, nME
Metro
È possibile avvicinarsi al Teatro di Marcello in metro, la fermata di riferimento è “Colosseo”, linea b (metro blu).
Da qui, occorre proseguire o a piedi per circa 20 minuti o con i bus.
Tram
È possibile raggiungere il Teatro di Marcello anche in tram, con la linea 8.
Dovrete scendere alla fermata “Arenula/Cairoli” e proseguire per 500 metri.
Sharing
Che sia car, scooter o bike, lo sharing è un’alternativa molto interessante e sicuramente più economica di taxi o Uber.
Per automobili e scooter è necessaria la patente di tipo B, l’attivazione dell’account richiede alcuni giorni. Quindi, se avete in programma un giro nella Capitale, occhio alle tempistiche.
Il Bike sharing è una possibilità divertente e green.
Una volta scaricata l’App e completata la registrazione, l’account è attivo e potete montare in sella alla bici e iniziare a pedalare.
Di seguito l’elenco delle principali App per lo sharing:
Car sharing
- Enjoy
- Car2go
- Share’n go
Bike sharing
- Helbiz
- Uber Jump
Scooter sharing
- eCooltra
- Zig Zag
Macchina
Il Teatro di Marcello è facilmente raggiungibile anche in macchina. Con un po’ di fortuna sarà possibile parcheggiare sulle strisce bianche.
Altrimenti l’intera zona dispone di strisce blu con parcheggio a pagamento.
Cosa vedere nelle vicinanze
Partendo dal Teatro di Marcello ci si può muovere in tre direzioni:
1° itinerario:
Una delle possibilità è quella di proseguire verso l’Isola Tiberina che ospita la Basilica di San Bartolomeo all’Isola.

L’Isola Tiberina è l’unica isola urbana nel Tevere ed è collegata al fiume dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio.
Sull’Isola, inoltre, ha sede uno dei principali Ospedali della Capitale, il Fatebenefratelli.
2° itinerario:
In alternativa, ci si può dirigere verso il Portico d’Ottavia e raggiungere Circo Massimo e la Bocca della Verità.
Circo Massimo è un grande fossato in passato dedicato ai giochi dei romani, oggi spazio destinato per i concerti o spettacoli più numerosi.

La Bocca della Verità, invece, si trova in piazza della Bocca della Verità, 18.

Il leggendario oracolo, costituito da un mascherone in marco pavonazzetto, è incastonato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632.
3° itinerario:
Un’ulteriore possibilità, cambiando direzione, è quella si raggiungere i Musei Capitolini e poi proseguire per l’area dei Fori Imperiali fino all’Altare della Patria, la Basilica Massenzio e l’Arco di Tito.
Se scegliete questa direzione non rinunciate al tramonto dalla Terrazza Caffarelli con affaccio sui tetti di Roma.
La terrazza si trova all’interno del palazzo dei Musei Capitolini, nella caffetteria.


Dove mangiare nelle vicinanze
Ecco alcuni consigli per un break
Pasticceria Boccione
Via del Portico d’Ottavia, 1, 00186 Roma RM
La Pasticceria Boccione prepara dolci artigianali della tradizione ebraica. Da provare!
Trattoria Sora Lella
Via di Ponte Quattro capi, 16, 00186 Roma RM
Uno dei ristoranti più famosi della Capitale, alle porte dell’Isola Tiberina.
Sora Lella offre un menù di cucina tradizionale.
Inoltre, nella trattoria viene preparato un buonissimo gelato artigianale dal maestro gelatiere Renato Trabalza.
Trattoria Da Enzo al 29
Via dei Vascellari, 29, 00153 Roma RM
Trattoria con cucina tradizionale tra i vicoli di Trastevere. Consigliata dalle migliori guide!
La loro carbonara è stata definita “speldidamente calorica”.
Con un po’ di fortuna potrete mangiare accompagnati dalle canzoni tipiche della tradizione romana suonate da uno degli artisti di strada.
Trattoria da Teo
Piazza dei Ponziani, 7A, 00153 Roma RM
La trattoria da Teo è un ristorante a conduzione familiare nel cuore di Trastevere. Il menù rispetta la tradizionale cucina laziale.
Inoltre, su prenotazione è possibile effettuare una degustazione di caviale e pesce crudo.
Roscioli Salumeria con Cucina
Via dei Giubbonari, 21, 00186 Roma RM
La Salumeria Roscioli è Ristorante Gastronomia Salumeria che propone un menù di cucina romana con una grandissima attenzione alla scelta delle materie prime.
Dove alloggiare nelle vicinanze
La zona offre anche ottime sistemazioni per la notte, ecco alcuni consigli:
Portico d’Ottavia Rooms
Il B&B dista 370 mt dal Teatro Marcello ed è situato in Via di S. Maria del Pinto 17, al 4 piano di un palazzo storico con vista sui tetti.
La struttura, vicinissima alla zona pedonale del Ghetto Ebraico offre diverse tipologie di stanza, ognuna delle quali con bagno privato e arredi moderni.
Hotel Chapter Roma
Bellissimo Hotel 4 stelle in Via di S. Maria de’ Calderari.
La struttura è nella Hot List di Condé Nast Traveler per il 2020, offre diverse tipologie di stanze, tutte arredate con gusto e dotate di ogni comfort.
Stupendo monolocale Wi-Fi A/C
Monolocale in Via di Ponte Sisto 69, arredato con estrema cura e dotato di tutti i comfort.
Curiosità
Nei pressi del Teatro Marcello, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, è possibile assistere a spettacoli e concerti per l’iniziativa Concerti al Tempietto 2020.
La location è estremante suggestiva ed è prevista una visita guidata nell’area storica del Teatro.