- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Roma;
- Orari di Ingresso: dal martedì alla domenica, ore 10.00-18.00. Chiuso il lunedì;
- Costo Biglietto: l’ingresso è gratuito;
- Nome Artista: Donato Bramante;
- Tempo necessario per la visita: circa 10-15 minuti.
Il Tempietto del Bramante si trova a Roma, nel Lazio.
L’opera del Bramante è una delle tante testimonianze artistiche di Roma. Altri grandi esempi da non perdere assolutamente sono la Fontana di Trevi, la Scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Barberini e Piazza di Spagna. Per gli amanti della cultura e dei musei, consigliamo la Galleria Nazionale di Arte Moderna, la Galleria Spada e i Musei Vaticani.
Dove si Trova

Il Tempietto del Bramante , si trova in Piazza San Pietro in Montorio 2, a Roma (RM).
È ituato all’interno di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio, sul colle Gianicolo di Roma.
Cosa Vedere
Il Tempietto del Bramante si presenta come una struttura cilindrica nella quale è possibile apprezzare alcuni dettagli strutturali particolari:
Pianta Circolare
La costruzione del tempietto si pone al centro della ricerca che coinvolse gli architetti del Rinascimento relativa all’utilizzo della pianta centrale come modello per rappresentare la realtà divina ed il cosmo. In particolare la forma circolare era considerata come espressione concettuale e visiva della “figura del mondo”.
Colonnato Tuscanico
La struttura è cinta da 16 colonne in granito grigio, sopraelevate su gradini. Una delle curiosità è che il numero delle colonne non è casuale ma è stato scelto perché considerato perfetto da Vitruvio in quanto dato dalla somma di 10 + 6, entrambi, numeri perfetti secondo i pitagorici.
Nicchie
All’interno della muratura sono presenti cavità alte e profonde, quattro delle quali ospitano piccole statue degli evangelisti. Tali elementi, portano il visitatore a percepire la struttura come più ampia rispetto alle sue reali dimensioni.
L’Altare
Su di esso è collocata una statua di San Pietro, realizzata da un ignoto artista di scuola lombarda del Cinquecento.
Il pavimento
Composto da tessere marmoree policrome, nello stile cosmatesco.
La cupola

L’elemento architettonico più complesso e straordinario dell’edificio. Progettata in conglomerato cementizio e rivestita in piombo, posta su di un tamburo ornato da lesene che continuano quelle del registro inferiore.
La cripta
Rappresenta il cuore della struttura e vi si accede da scale esterne. Al centro della cripta è possibile osservare il foro dove fu presumibilmente piantata la croce del martirio di San Pietro.
Artista
La piccola costruzione a pianta circolare del Tempietto del Bramante (o Tempietto di San Pietro in Montorio) rappresenta uno degli esempi significativi dell’architettura rinascimentale.
La costruzione del tempio fu commissionata al Bramante dal Re di Spagna in adempimento del voto espresso a seguito della prematura morte del figlio primogenito. Il punto in cui si erige la struttura è quello in cui, secondo la tradizione venne ucciso San Pietro.
Ad oggi, parte degli edifici circostanti al tempietto sono sede della Reale Accademia di Spagna.
Periodo Storico
A causa dell’assenza di documentazione le date di progettazione e costruzione del Tempietto risultano essere dubbie. Possono, tuttavia, essere collocate tra il 1502 ed il 1510. Quest’ultimo, anno di maggior produzione del Bramante.
Come Arrivare
In Macchina
La destinazione dista 6,9 Km dalla stazione Termini. È possibile raggiungerla in macchina o Taxi in circa 20 minuti. Si consigliano:
- Si consigliano servizi Taxi;
- Uber;
- servizi di autonoleggio veicoli;
Autobus
Il percorso più veloce per raggiungere la destinazione, dalla Stazione di Roma Termini, è quello in autobus. In particolare, si consigliano le seguenti linee:
- 75 (Poerio/Marino): prendi la linea 75 da Piazza dei Cinquecento, 1 (Stazione Termini). Prosegui per 21 fermate (circa 25 minuti). Scendi alla fermata Fabrizi. Prosegui a piedi verso la destinazione per circa 6 minuti (500 m);
- H (Dei Capasso): prendi la linea H da Piazza dei Cinquecento, 1 (Stazione Termini). Prosegui per 6 fermate (circa 15 minuti). Scendi alla fermata Sonnino/S. Gallicano. Prosegui a piedi verso la destinazione per circa 11 minuti (800 m).
Metro
Dalla Stazione Termini è possibile prendere le seguenti linee Metro:
- B1 (Laurentina): Prosegui per 3 fermate. Scendi alla fermata Circo Massimo. Prosegui a piedi verso Aventino per circa 2 minuti (160 m). Prendi il bus 75 (Poerio/Marino) e prosegui per 8 fermate fino a Morosini E./Nuovo Regina Margherita. Prosegui a piedi verso la destinazione per circa 10 min (700 m);
- A (Battistini): Prosegui per 5 fermate. Scendi alla fermata Lepanto. Prendi il bus 280 (Partigiani) e prosegui per 10 fermate fino a Lgt Farnesina/Trilussa. Prosegui a piedi verso la destinazione per circa 10 min (700 m).
Treno
Prendi il Treno Regionale Veloce dalla Stazione di Roma Termini verso Pisa Centrale. Prosegui per due fermate (14 min). Scendi alla fermata Roma Trastevere e scegli i seguenti Tram per proseguire:
- Linea 8 (Venezia): continua per 3 fermate fino a Trastevere/Bernard. Da Feltre. Prosegui a piedi verso la destinazione per circa 13 minuti (1,0 km);
- Linea 3 (Valle Giulia): continua per 3 fermate fino a Trastevere/Bernard. Da Feltre. Prosegui a piedi verso la destinazione per circa 13 minuti (1,0 km).
A piedi
La destinazione si trova a 50 min circa dalla Stazione Termini. Il percorso a piedi, quindi, è consigliato solo per i più temerari ed amanti delle lunghe passeggiate.
Sono disponibili, inoltre, servizi di Bike sharing, scooter sharing o monopattini elettrici.
Altre Attrazioni nelle Vicinanze
Il tempietto si trova nel quartiere Trastevere, cuore della Roma ottocentesca e uno dei più caratteristici della città. Presenta, infatti, strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali. All’interno dello stesso quartiere, è possibile visitare ulteriori attrazioni
Il Gianicolo
A pochi passi dal tempietto si possono percorrere le suggestive vie dell’omonimo parco ed ammirare le vedute della città. Infatti, assieme a Monte Mario e al Pincio, il Gianicolo è uno dei luoghi più panoramici di Roma con vista a est dei quartieri limitrofi e del centro storico con i maggiori monumenti architettonici della città.
Basilica di Santa Maria in Trastevere
E’ il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell’omonima parrocchia, e situata in Piazza di Santa Maria in Trastevere. La basilica, sorge al centro del quartiere e dista circa 600 metri dal Tempietto del Bramante.
Villa Doria Pamphilj
Residenza storica che, con i suoi 184 ettari di terreno, comprende il terzo più grande parco pubblico della capitale. Si trova ad ovest del quartiere e dista circa 700 metri dal tempietto.
Dove Mangiare nelle Vicinanze
Le zone nei pressi del Tempietto del Bramante sono ricche di ristoranti tipici romani, locali e pub per ogni fascia di prezzo.
Tonnarello
Indirizzo: Via della Paglia, 1 – 00153, Roma
In via della paglia 1 a Trastevere, il ristorante Tonnarello porta in tavola la migliore cucina romana. I piatti tradizionali qui vengono reinterpretati ma senza essere stravolti. Il ristorante si sviluppa su due piani, garantendo confort e qualità del servizio.
Grazia e Graziella
Indirizzo: Largo M.D. Fumasoni Biondi, 500153 – Roma
In via di Largo Fumasoni Biondi 5, proprio al centro di Trastevere, unisce tradizione e creatività. Il grande spazio esterno e le deliziose scale interne lo rendono un luogo accogliente, familiare, divertente.
La Scala
Indirizzo: Piazza della Scala, 58/61 – 00153 Roma
In Piazza della scala 58, esiste una storica realtà gastronomica. Inaugurato nel 1982, con la sua tradizione culinaria, rappresenta un luogo ideale dove trascorrere un pranzo o una cena facendosi coccolare dalla buona cucina e dal servizio cordiale, garantiti dal certificato d’eccellenza TripAdvisor.
La Tavernetta 29
Indirizzo: Via Della Pelliccia 29/A 00153 Roma, Lazio.
In Via della Pelliccia, 29 nel cuore di Trastevere, La Tavernetta offre un ambiente fresco e un’accoglienza splendida da parte di Tony e Andrea, eccezionali padroni di casa. Piatti cucinati con cura, atmosfera allegra e prezzi molto convenienti.
Osteria del Moro
Indirizzo: Vicolo Bollette, 1300187 Roma (RM) – Italia
Dal 1999, in Via del Moro 61/62 che collega Piazza di S.Apollonia a Piazza Trilussa, si Trova L’antica Osteria del Moro.
L’Antico Moro offre piatti della tradizionale cucina romana, genuini e Homemade. Con passione e dedizione, garantiscono tutti i giorni l’autenticità e la riscoperta delle eccellenze culinarie, selezionate e preparate con ingredienti freschi e di alta qualità.
Santo Trastevere
Indirizzo: Via della paglia, 4000140 – Roma
In Via della Paglia 40, Situato tra la movimentata piazza Sant’Egidio e la più tranquilla piazza San Cosimato, Santo Trastevere propone una cucina ricercata in cui la creatività dello chef esalta la qualità delle materie prime.
Ad accompagnare i piatti una selezione di vini ed una sorprendente proposta di cocktail.
Dove Alloggiare
Santini House
Indirizzo: Via Luigi Santini3 Scala A Piano 1 Int.2, Italia, 4000140 – Roma
Situato in via Luigi Santini 3, nel quartiere Trastevere di Roma, vanta di una posizione centrale dalla quale sono facilmente raggiungibili Piazza di Santa Maria in Trastevere (1,4 km), Campo de Fiori (2,2 km), Foro Romano (2,5 km) e Piazza Venezia (2, 8 km).
Le camere sono dotate di TV a schermo piatto e dispongono di bagno in comune e WiFi gratuito.
Hotel Parrasio
Indirizzo: Salita del Bosco Parrasio 5, 500153 Roma
In Via Salita del Bosco Parrasio 5, è un autentico concentrato di stile e design.
Offre ai suoi ospiti la possibilità di alloggiare in una ex storica casa cantoniera del 1800 ed è caratterizzato da scelte stilistiche originali.
Vanta, inoltre, una terrazza glamour con lounge-bar aperto d’estate, mostrando una realtà moderna ed antica al tempo stesso.
B&B Tiber
Indirizzo: Via Teodoro Pateras 27, 00153 Roma Italia
Situato in via Teodoro Pateras 27, offre camere classiche e permette rapido accesso alla Sinagoga di Roma che si trova a circa 1000 metri.
La struttura è posizionata a 3 km dal centro di Roma e a 15 km dall’aeroporto di Roma-Ciampino.
Le camere dispongono di Wi-Fi gratuito, scrittoio e possibilità di stirare. Inoltre, il pavimento piastrellato è caratteristico della struttura.
Donna Camilla Savelli
Indirizzo: Via Garibaldi, 27, 00153 Roma RM
Ai piedi del Colle Gianicolo, in Via Garibaldi 27, il Donna Camilla Savelli, non è un semplice albergo ma un gioiello architettonico nel cuore di Roma.
Ricavato da un antico monastero in stile barocco del Seicento conserva intatta la sua atmosfera di pace e tranquillità. Chi soggiorna nell’hotel rimane subito affascinato dalle maestose volte a crociera, dalla ricchezza di opere d’arte e dettagli architettonici.
L’albergo è vicino ai punti principali di interesse della città ed allo stesso tempo lontano dal traffico e della movida. Le camere sono ricavate dalle celle dell’antico monastero e sono molto silenziose.
Hotel Carmel
Indirizzo: Via Goffredo Mameli, 11, 00153
Situato nel caratteristico e vivace quartiere di Trastevere, In Via Goffredo Mameli 11, nella parte medievale della città eterna, poco distante dal fiume Tevere ed a pochi passi dal centro storico.
L’Hotel Carmel offre la sistemazione ideale per godersi comodamente i tesori di Roma senza spendere una fortuna.
L’Hotel mette a disposizione camere confortevoli e curate con attenzione, capaci di ospitare qualsiasi tipo di clientela.
Offre, inoltre, una cantina dei vini italiani, anche kosher, da poter gustare in una splendida terrazza.
Hotel Ponte Sisto
Indirizzo: Via dei Pettinari, 64, 00186 Roma
L’Hotel Ponte Sisto, in Via dei Pettinari 64, è un elegante e confortevole Hotel a 4 stelle.
Vicinissimo a Piazza Navona e al Pantheon, rappresenta la scelta migliore per chi vuole sperimentare una vacanza romantica ed indimenticabile nel cuore della città eterna.
Sito Ufficiale
Biglietto
Non è necessario l’acquisto del biglietto per l’ingresso al Tempietto del Bramante.
Libri
- Il tempietto di Bramante nel monastero di San Pietro in Montorio, di Flavia Cantatore;
- Bramante’s Tempietto, the Roman Renaissance, and the Spanish Crown, di Jack Freiberg;
- Bramante et l’architecture renaissante: L’art de ressusciter le classicisme antique, di Tatiana Sgalbiero.