- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: Martedì – Venerdì 14:00 – 19:45 | Sabato – Domenica 10:30 – 19:45
- Costo del biglietto: 7 euro + 3 euro se vi sono mostre temporanee; 2 euro per la singola sede del Museo Nazionale Romano e per i cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni; gratuito per cittadini europei di età inferiore ai 18 anni e agli over 65.
- Artista: Michelangelo
- Tempo necessario per la visita: 1 ora
- Tempi di attesa per la fila: 5/10 minuti
Le Terme di Diocleziano sono a Roma, nel Lazio.
Altre testimonianze della Roma antica sono il Teatro Marcello, il Circo Massimo, la Bocca della Verità, i Fori Imperiali e quello Romano, la Colonna Traiana e quella di Marco Aurelio in Piazza Colonna. Ovviamente anche l’eterno Colosseo.
Dove si trova
Le Terme di Diocleziano o Thermae Diocletianae si trovano in Viale Enrico De Nicola, tra piazza della Repubblica e piazza dei Cinquecento.
Il complesso monumentale fa parte del Museo Nazionale Romano ed è posizionato tra la stazione ferroviaria di Roma Termini e il Museo di Palazzo Massimo.
Cosa vedere
Sito archeologico delle Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano furono inaugurate nel 305 d.C. e potevano ospitare circa 3.000 persone. Si possono ammirare gli ambienti della parte nord-est delle maestose Terme, afferenti all’antico cortile colonnato.
Vi è anche una parte della “Natatio”, nonché la piscina decorata con elementi tipici dell’architettura diocleziana. Il lato nord-ovest collocato tra via Parigi e via Orlando comprende un tratto del recinto che circondava le terme imperiali.
Si può notare anche un ambiente delle Terme che fungeva da teatro: l’esedra circolare. È intervallata da piccole aule rettangolari e colonne che fungevano, probabilmente, da biblioteche.
Museo Epigrafico e Museo Protostorico
Le Terme di Diocleziano ospitano due Musei molto importanti per la storia romana: il Museo Epigrafico e il Museo Protostorico.
All’interno del Museo Epigrafico sono conservate collezioni epigrafiche comprendenti circa 10.00 iscrizioni di origine antichissima; oggetti votivi, lasciati dagli antichi romani in alcuni luoghi sacri; importanti bassorilievi.
Invece, all’interno del Museo Protostorico vi sono numerose testimonianze archeologiche dell’antica cultura laziale e romana.
Artista
Michelangelo
Michelangelo Buonarroti è stato un celebre artista italiano.
All’artista sono stati commissionati lavori circa il Chiostro e l’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri ricavata dall’ala centrale delle Terme di Diocleziano.
Storia delle Terme di Diocleziano
Anni di realizzazione e periodo storico
Le Terme di Diocleziano risalgono al 300 d.C. e sono state costruite per volere dell’Imperatore romano Diocleziano.
La struttura e l’uso di tali Terme richiama molto le Terme di Caracalla.
Anticamente le terme ospitavano il “frigidarium” in cui attualmente vi è la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri; il “calidarium” e il “tepidarium”.
In questi ambienti sopracitati vi era una biblioteca, ma anche palestre, giardini e una piscina.
Le terme fungevano da luogo d’incontro per socializzare, rilassarsi e discutere di politica e di sport.
Tali strutture erano rivestite in marmo e decorate con affreschi e mosaici.
Nel corso del tempo, le terme hanno subito un abbandono sino al XVI secolo, in cui papa Pio IV volle dare un nuovo aspetto all’antica struttura.
Infatti, ci fu l’intervento di Michelangelo per restaurare la zona centrale delle Terme per ospitare il monastero Certosino e l’attuale Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
All’artista furono commissionati anche i lavori rispetto al Chiostro grande, conosciuto anche come Chiostro di Michelangelo.
Oggi, le Terme di Diocleziano sono una delle sedi all’interno del Museo Nazionale Romano.
Le Terme furono annesse a tale Museo nel 1898 per volere dello Stato italiano.
Recentemente, vi sono stati dei lavori di restauro per riportare l’antico complesso termale al suo originale splendore.
Oltre al sito archeologico, si possono visitare anche il Museo Epigrafico e il Museo Protostorico.
All’interno delle Terme, vi sono anche mostre permanenti di antiche sculture collocate nei vari ambienti del complesso, compreso il Chiostro di Michelangelo.
Come arrivare
Metro
- Linea A: Repubblica; Vittorio Emanuele.
- Linea B: Termini; Castro Pretorio; Colosseo.
Bus
- Colosseo: Cammina per 1 minuto verso la fermata degli autobus Colosseo e sali sul bus linea 75. Scendi alla fermata degli autobus di Roma Termini, antistante la stazione. Cammina per 2 minuti verso le Terme di Diocleziano.
- Fontana di Trevi / Piazza di Spagna: Cammina per 3 minuti verso la fermata degli autobus Tritone/Fontana di Trevi e sali sul bus linea 492/62. Scendi alla fermata degli autobus Cernaia. Cammina per 4 minuti verso le Terme di Diocleziano.
- Pantheon: Cammina per 4 minuti verso la fermata degli autobus Corso/Minghetti e sali sul bus linea 492/62. Scendi alla fermata degli autobus Cernaia. Cammina per 4 minuti verso le Terme di Diocleziano.
- Pincio: Cammina per 7 minuti verso la fermata degli autobus Del Fiocco/Valle Giulia e sali sul bus linea 61. Scendi alla fermata degli autobus Cernaia. Cammina per 4 minuti verso le Terme di Diocleziano.
- Bocca della Verità: Cammina verso la fermata degli autobus Bocca della Verità e sali sul bus linea 170/85. Scendi alla fermata degli autobus Terme Diocleziano e cammina per 5 minuti verso le Terme di Diocleziano.
Macchina
Si consigliano le applicazioni dedicate al car sharing disponibili su Google o Apple store.
Tram
- Porta Maggiore: Arriva a Piazza di Porta Maggiore e sali sul tram Linea 5 vero Termini. Scendi alla fermata dei tram vicino alla stazione ferroviaria di Roma Termini e cammina per 4 minuti verso le Terme di Diocleziano.
Treno
Aeroporto di Fiumicino: Salire sul treno Leonardo Express/ Freccia Rossa / Freccia Argento. Scendi alla stazione ferroviaria di Roma Termini e cammina per 8 minuti verso le Terme di Diocleziano.
A piedi
A 5 minuti da:
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri;
Piazza della Repubblica.
A 10 minuti da:
Palazzo delle Esposizioni;
Basilica di Santa Maria Maggiore.
A 15 minuti da:
Villa Borghese;
Galleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Barberini.
A 20 minuti da:
Fontana di Trevi;
Colosseo;
MACRO;
Piazza di Spagna;
Fori Imperiali;
Pincio.
A 30 minuti da:
Bioparco di Roma;
Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola;
Basilica di San Giovanni al Laterano;
Bocca della Verità;
Altare della Patria;
Pantheon;
Piazza Navona;
Campo de’ Fiori;
Villa Torlonia e Casina delle Civette.
Attrazioni nelle vicinanze
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un’opera di Michelangelo Buonarroti, costruita nel XVI secolo per volere di papa Pio IV.
Al posto di tale chiesa, anticamente vi era la zona centrale delle Terme di Diocleziano.
Nel corso del tempo ha subito modifiche e restauri.
Gli ultimi lavori di restauro, i più importanti, sono un’opera di Luigi Vanvitelli celebre per la Reggia di Caserta.
È ancora tutt’oggi una Chiesa di Stato e dunque un luogo di culto della religione cattolica con ingresso gratuito.
Curiosità: All’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri vi è una Meridiana pensata da Francesco Bianchini, matematico e astronomo.
La meridiana fungeva da calendario, per poter determinare il giorno in cui si sarebbe celebrata la Santa Pasqua.
Questo, attraverso dei calcoli matematici e grazie alla luce del sole che entra dalle finestre poste sulle pareti della Basilica.
La Meridiana è costituita da una linea in bronzo e le stelle sono indicate con nome e coordinate costituite da lettere e numeri ben precisi.
Vi sono le stelle più importanti posizionate tra i Tropici del Cancro e del Capricorno.
Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Roma è vicino a Piazza della Repubblica.
Si tratta di un celebre teatro in cui poter assistere a spettacoli dedicati all’opera lirica e al balletto.
Palazzo delle Esposizioni
Il Palazzo delle Esposizioni è uno degli edifici testimonianza dei tempi che furono durante la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Lo stile neoclassico del Palazzo lo si riconosce dalla facciata che si impone su degli scalini.
Qui vi sono esposizioni temporanee e permanenti di artisti appartenenti alla corrente artistica moderna e contemporanea.
All’interno dell’edificio vi è una sala cinema, un auditorium, un ristorante, una caffetteria ed una libreria.
Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei gioielli artistici e architettonici che può vantare la città di Roma.
È nota anche come “basilica Liberiana” per il suo fondatore, papa Liberio. La chiesa ha subito numerose modifiche e restauri da parte di noti architetti e artisti italiani, tra cui si ricorda Ferdinando Fuga.
Il costo del ticket per accedere alla Basilica è di 3 euro per gli adulti e di 2 euro per gli studenti e gli over 65. La Basilica è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:30.
Colosseo

Il Colosseo è sito nel cuore di Roma ed è l’icona per eccellenza della Capitale.
È patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è anche il monumento più celebre, amato e visitato al mondo. Anticamente era conosciuto come “Anfiteatro Flavio” ed è qui che si disputavano le lotte tra i gladiatori e gli sport più praticati dai romani come il lancio del giavellotto o le corse dei cavalli.
Il costo del ticket per visitare il Colosseo è di 16 euro.
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

Il Palazzo Barberini è in via delle Quattro Fontane a pochi passi da Piazza Barberini.
Si tratta di una Galleria d’Arte Antica posta all’interno di un antico palazzo appartenente alla Famiglia degli Sforza.
Il progetto dell’edificio è stato affidato a Carlo Maderno aiutato da Francesco Borromini.
Si consiglia la visita nella parte ovest del palazzo nella quale vi è la famosa scala elicoidale del celebre Borromini.
Oltre a questa meraviglia dell’architettura, vi è anche il famoso affresco monumentale di Pietro da Cortona: il Trionfo della Divina Provvidenza.
Il biglietto per accedere al Palazzo Barberini è valido anche per la Galleria Corsini.
Costo intero biglietto: 12 euro.
Costo ridotto biglietto per i cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni: 2 euro.
Dove mangiare
Ristorante Terme di Diocleziano
Via del Viminale, 3/A, 00184 Roma (RM)
Il Ristorante Terme di Diocleziano è sito a pochi minuti dalla stazione ferroviaria di Roma Termini e dalla Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il ristorante è sito all’interno dell’antica struttura che ospita le Terme di Diocleziano.
Qui il “cliente ha sempre ragione” e sarà sempre soddisfatto con specialità gastronomiche basate su ingredienti di qualità.
Si propongono piatti della cucina romana, piatti classici italiani con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
Il Nido del Pettirosso
Via Palermo, 89, 00184 Roma (RM)
Il ristorante Nido del Pettirosso è a pochi passi da Piazza della Repubblica e dalle Terme di Diocleziano.
Qui è possibile gustare ottimi piatti della cucina fusion e italiana.
Hosteria La Stazione
Via Solferino, 6/8, 00185 Roma (RM)
Hosteria La Stazione è un ristorante che si trova a pochi passi sia da Piazza della Repubblica che dalle Terme di Diocleziano.
È un posto molto elegante in cui poter consumare i classici piatti della tradizione romana o italiana.
Qui saranno accontentati anche i palati dei vegetariani.
Dania’s Place
Via Volturno, 54, 00185 Roma (RM)
Diana’s Place è un ristorante sito nei pressi della stazione ferroviaria di Termini e vicino Piazza della Repubblica.
Avrete la possibilità di consumare ottime specialità gastronomiche in un posto dal design unico ed elegante.
Si propongono piatti della tradizione italiana, ma anche europea e internazionale con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
Eit Restaurant
Via Torino, 149, 00184 Roma (RM)
Eit Restaurant si trova all’interno dell’hotel Rex a pochi minuti dalle Terme di Diocleziano e dalla Basilica di Santa Maria Maggiore.
Questo ristorante si distingue per la sua filosofia basata sul numero 8, visibile dal logo.
È l’ideale, se si è alla ricerca di esperienze culinari inedite e sorprendenti.
Dove alloggiare
Quirinale Hotel
Via Nazionale, 7, 00184 Roma (RM)
Il Quirinale Hotel è un albergo a quattro stelle situato in via Nazionale a pochi passi dalle Terme di Diocleziano.
Sicuramente spicca per il suo design elegante e per i mobili d’epoca.
È possibile consumare il pranzo o la cena presso il ristorante dell’hotel o godersi del sano relax nel giardino privato.
La Griffe Roma- MGallery
Via Nazionale 13, 00184 Roma (RM)
L’Hotel La Griffe Roma- MGallery è a pochi passi dalle Terme di Diocleziano.
È un albergo che si distingue per il suo design moderno situato all’interno di un palazzo dell’Ottocento.
Leonardo Boutique Hotel
Via Marghera 47/A, 00185 Roma (RM)
L’albergo Leonardo Boutique Hotel è sito nei pressi della stazione ferroviaria di Roma Termini, a pochi passi dalle Terme di Diocleziano.
È vicino anche a Piazza della Repubblica e al Teatro dell’Opera.
Dispone di servizi di lusso come una palestra, la sauna, il bagno turco e la vasca Jacuzzi che si trova all’ultimo piano dell’hotel.
Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel
Largo Giovanni Montemartini 20, 00185 Roma (RM)
Il Palazzo Montemartini di Roma è sito a pochissimi passi delle Terme di Diocleziano e a pochi km dalle più celebri attrazioni della città eterna.
L’hotel dispone di una piscina e di una palestra.
NH Collection Roma Palazzo Cinquecento
Piazza dei Cinquecento 90, 00185, Roma (RM)
Il Palazzo Cinquecento è un albergo NH Collection sito in Piazza dei Cinquecento a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini e dalle Terme di Diocleziano.
È un albergo a cinque stelle, dal design contemporaneo e ricercato.
Welcome Piram Hotel
Via Giovanni Amendola 7, 00185, Roma (RM)
Il Welcome Piram Hotel è un albergo a quattro stelle sito vicino alle Terme di Diocleziano.
L’hotel offre ai propri ospiti la possibilità di rilassarsi nella SPA e di consumare pranzo e cena nel ristorante o un drink al cocktail bar.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Biglietti
Per l’acquisto dei biglietti, si consiglia la modalità online, prenotando l’orario della visita.
L’ultimo ingresso al museo è alle ore 19:00.
Audioguide
Le audioguide sono in lingua italiana e inglese.
Costo: 5 euro.
Durata visita con audioguida: 1h e 10 min.
Curiosità
Le Terme di Diocleziano sono le più grandi terme costruite nella Roma antica.
Quando furono progettate nel III secolo, furono demoliti degli edifici e furono apportate delle modifiche alla rete stradale.
Il complesso museale fa parte del Museo Nazionale Romano, dove è possibile visitare anche: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi.
Libri
- La collezione epigrafica del Museo nazionale romano alle Terme di Diocleziano ;
- Le terme di Diocleziano. La Certosa di Santa Maria degli Angeli;
- Museo nazionale romano. Palazzo Massimo alle Terme, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, Museo Palatino, Crypta Balbi ;
- Le Terme di Diocleziano-RomArché 2016 ;
- Terme di Diocleziano – guida.