- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Umbria
- Abitanti: 15.614 Tuderti
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Perugia
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Todi è una cittadina in provincia di Perugia.
Sorge nel centro della regione Umbria e si adagia su una collina a 600 metri sul livello del mare.
Si trova a metà tra le città di Perugia e Terni e dista circa 40 km da Orvieto e Spoleto.
Cosa vedere
Piazza del Popolo

Come Roma, anche la città di Todi ha la sua Piazza del Popolo.
Rappresenta il fulcro della città ed è un vero e proprio salone a cielo aperto. Qui sorgono alcuni edifici sacri e civili, i più importanti della città.
Troviamo il Duomo dell’Annunziata, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo del Popolo.
Duomo dell’Annunziata

Il Duomo dell’Annunziata è una chiesa che risale al XIII secolo e sorge su un’area dove c’era un edificio di epoca romana. La possente e maestosa concattedrale si trova in cima ad una scalinata.
Il portale principale è costituito da un’arcata a sesto acuto ed il portone è di Antonio Bencivenni. È costituito da quattro pannelli che raffigurano l’Annunziata, l’Arcangelo Gabriele, San Pietro e San Paolo. A destra della facciata vi è la torre campanaria del duomo.
L’interno si presenta con quattro navate scandite da colonne sormontate da archi a tutto sesto. Sulla controfacciata c’è un affresco di Ferraù Fenzoni che raffigura il Giudizio Universale e che prende spunto dalla nota opera di Michelangelo.
Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori è sito in Piazza del Popolo e si erge di fronte al Duomo dell’Annunziata.
È in stile gotico e ha subito alcune modifiche nel tempo, tra cui un ampliamento tra il 1334 ed il 1347.
A sinistra vi è una torre che è compresa nel complesso architettonico. In alto a sinistra, è possibile ammirare un bronzo di Giovanni Gigliaccio che rappresenta l’Aquila di Todi. Oggi è sede della pretura.
Palazzo del Vignola
Il Palazzo Vescovile noto come il Palazzo del Vignola, anche se è un edificio realizzato sul progetto di Giovanni Domenico Bianchi. Iacopo Barozzi o il Vignola ha realizzato solo il portale d’ingresso. L’edificio è nato come una residenza di un principe. All’epoca, all’ingresso vi erano magazzini, cucine, stalle e alcune zone riservate alle carrozze.
Si sviluppa su quattro piani collegati tra loro da una scala principale ed altre scale minori a chiocciola. Degna di nota è la Sala del Trono, in cui ci sono magnifici affreschi di Ferraù da Faenza. Lo è anche la Galleria, dove l’artista Andrea Polinori ha rappresentato alcuni episodi della vita cittadina ed una carta geografica.
Oggi ha sede la Biblioteca diocesana.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione è un tempio sacro situato all’esterno delle antiche mura cittadine. Non è un caso se la struttura ricorda la Basilica di San Pietro di Roma. Uno degli architetti dell’edificio sacro è il Bramante a cui era stato commissionato proprio il primo disegno della Basilica.
Lo stile dell’edificio è gotico. Si presenta da quattro absidi che circondato un unico blocco sormontato da una cupola. Attorno alla chiesa vi sono piccole finestrelle, la cui successione è intervallata da frontoni triangolari e curvi.
L’interno è sontuoso ed è armonioso. Nell’abside circolare vi è un disegno che rappresenta La Madonna con il Bambino di cui si narra sia fonte di guarigioni miracolose.
Chiesa di San Fortunato
La chiesa di San Fortunato è situata nei pressi di Piazza del Popolo. Risale al 1198 ed il suo stile architettonico è gotico.
Sia l’interno che l’esterno della chiesa sono molto sobri. L’interno è costituito da tre navate, ciascuna con un ingresso e portoni decorati da bassorilievi.
Due navate sono intervallate da 13 cappelle ornate da affreschi e sculture. Degna di nota è un affresco che raffigura la Madonna col Bambino e due angeli, opera di Masolino da Panicale.
Chiesa di San Carlo
La Chiesa di San Carlo di Todi è un edificio sacro in stile romanico. All’epoca della realizzazione, la chiesa è stata dedicata a Sant’Ilario, poi nel 1623 a San Carlo.
L’esterno dell’edificio presenta un prospetto lineare. La facciata è decorata al centro da una finestra con otto colonnine che dominano un rosone a forma di stella. Sotto il rosone, rimangono poche tracce di un antico affresco che raffigurava il volto di San Carlo.
L’interno è a navata unica e a destra dell’ingresso è posta un’antica acquasantiera che risale al XIV secolo. Vi è anche una magnifica tela ad olio di Bartolomeo Barbiani che raffigura Sant’Ilario tra due angeli.
Chiesa di San Filippo e Giacomo
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è in stile neoclassico.
Presenta una facciata in pietra calcarea intervallata da decorazioni in terracotta, che ornano il timpano. Al centro c’è una finestra semicircolare decorata da vetrate colorate. All’interno vi sono tre navate separate da colonne sormontate da capitelli ionici. Le navate laterali sono impreziosite da nicchie laterali che custodiscono sei altari in pietra.
Alzando lo sguardo verso la volta, è possibile ammirare degli affreschi, opera dei pittori perugini Nicola e Federico Benvenuti.
Cosa fare
Palazzo del Capitano o Nuovo
Palazzo del Capitano o Palazzo Nuovo è un edificio situato a fianco al Palazzo del Popolo. I due palazzi costituiscono un unico complesso architettonico.
L’imponente struttura è costituita da una facciata in pietra bianca scandita da tre ordini:
- Il primo è caratterizzato da un portico con due arcate;
- Il secondo è decorato con tre trifore;
- Il terzo conta quattro trifore sormontate da archi.
Il Palazzo è sede del Municipio e del Museo Civico.
Palazzo del Popolo
Il Palazzo del Popolo è situato nell’omonima piazza.
Sorge accanto al Palazzo del Capitano o Palazzo Nuovo. È costituito da una torre campanaria del 1523.
Museo Civico
Il Museo Civico di Todi è in Piazza del Popolo. È situato negli ultimi piani del Palazzo del Capitano e del Palazzo del Popolo.
Il percorso museale testimonia la storia della città di Todi con oggetti ritrovati nella città stessa e nei dintorni. Le sezioni del museo:
- Archeologica: ceramiche, ornamenti, monili, terrecotte ed oggetti domestici;
- Numismatica: monete appartenenti a varie epoche storiche;
- Tessuti: paramenti sacri e vestiti artigianali di diverse epoche;
- Ceramica: ceramiche databili dal 1600 al 1900;
- Pinacoteca: custodisce opere di Giovanni di Pietro.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Parco della Rocca

Il Parco della Rocca è situato sul punto più alto della città di Todi, in pieno centro storico.
Qui è possibile osservare il Mastio ed alcune testimonianze dell’antica fortificazione. Da qui vi è un magnifico belvedere sulla vallata del Tevere e sul territorio circostante.
Nicchioni Romani
I Nicchioni romani sono delle nicchie risalenti all’epoca romana. Si trovano ad angolo con la sede di un istituto scolastico della città, il liceo “Jacopone da Todi”.
Sono delle absidi in travertino sormontate da un cornicione che presenta un ornamento in stile dorico.
Teatro comunale
Il Teatro comunale di Todi è stato realizzato da uno degli artisti perugini più noti ed apprezzati dell’Ottocento, Annibale Brugnoli.
È costituito da una platea e da quattro medaglioni che rappresentano Metastasio, Alfieri, Rossini e Goldoni opere degli scultori Angeletti e Biscarini.
Ogni anno ospita la stagione di prosa e per saperne di più, clicca qui.
Todi Fesival
Il Todi Festivalè una manifestazione culturale dedicata a tutte le arti. Teatro, cinema, musica, letteratura e danza, una kermesse che è giunta alla trentacinquesima edizione.
Si tiene dal 28 Agosto al 5 Settembre. È prevista una mostra temporanea, Labyr-Into, che sarà ospitata all’interno del Palazzo del Popolo.
Gran Premio Mongolfieristico
Il Gran Premio Mongolfieristico vede sfidarsi 30 coloratissime mongolfiere.
Durante la manifestazione vi sono diverse sfide al termine delle quali, verrà decretato il Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup.
La manifestazione si svolge per 10 giorni, dal 26 Luglio al 9 Agosto.
Storia
L’origine di Todi
Secondo la tradizione, la città di Todi è stata fondata nel III secolo a.C. dalla comunità-tribù dei Veii-Umbri.
Si narra che in questo periodo storico, un’aquila abbia rubato una tovaglia trovata vicino ad un gruppo di uomini seduti sulle sponde del fiume Tevere. Dopo averla rubata, la fa cadere su di un colle alle loro spalle. Quello è stato un segno divino.
Lì è stata poi costruita Todi e l’aquila ne è diventata il simbolo.
Nel III secolo a.C., inizia la dominazione romana e la colonia viene battezzata con il nome di Colonia Julia Fida Tuder.
In seguito alle invasioni barbariche e la guerra gotica, Todi viene annessa all’Impero Bizantino.
Entra poi a far parte, insieme a Perugia, del corridoio bizantino.
Dal Medioevo al 1800
Nel 1067 la città dichiara la propria autonomia amministrativa, poi entra a far parte dei territori annessi allo Stato della Chiesa.
Il territorio diviene prima possedimento dei Malatesta, poi degli Sforza. In questo periodo, Todi subisce una notevole decadenza.
Nel XII secolo, la città conosce un’espansione urbanistica e dà i natali a Jacopone De Benedetti o San Jacopone da Todi. È celebre per essere stato un poeta duecentesco che ha composto laudi storiche.
In seguito, con l’aumento della popolazione, Todi è stata ampliata e i confini sono stati espansi verso i territori limitrofi.
Durante il periodo napoleonico e le spoliazioni napoleoniche, alcune opere qui presenti sono state trasportate in Francia, al Louvre di Parigi.
Con la Restaurazione, diversi tuderti entrarono a far parte della carboneria e della Giovine Italia.
Da Todi è passato anche Garibaldi, dopo la disfatta della Repubblica Romana.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 8° / 0° |
Febbraio | 10° / 1° |
Marzo | 13° / 3° |
Aprile | 17° / 5° |
Maggio | 21° / 9° |
Giugno | 26° / 13° |
Luglio | 30° / 15° |
Agosto | 29° / 15° |
Settembre | 24° / 12° |
Ottobre | 19° / 9° |
Novembre | 12° / 4° |
Dicembre | 8° / 1° |
Dove alloggiare
Hotel Bramante
Via Orvietana 48, 06059 Todi (PG)
L’Hotel Bramante è situato all’interno di un convento risalente al XII secolo.
Questo hotel vanta alcuni elementi originali dell’epoca in pietra ed offre una meravigliosa piscina all’aperto, un centro benessere e due ristoranti.
Presso i due ristoranti sono proposte le specialità umbre e internazionali.
Hotel Tuder
Via Maestà dei Lombardi 13, 06059 Todi (PG)
L’Hotel Tuder è un albergo dotato di camere arredate in stile classico.
All’interno della struttura c’è un ristorante specializzato in piatti della cucina umbra, con vista panoramica sulla valle del Tevere.
Villa Luisa
Via Angelo Cortesi 147, 06059 Todi (PG)
Villa Luisa è un albergo immerso nel verde.
Offre una piscina, una spa e centro benessere, un parcheggio gratuito, un ristorante ed un bar.
Roccafiore Spa & Resort
Via Chioano, 06059 Todi (PG)
Roccafiore Spa & Resort è immerso nella campagna umbra e si affaccia sui vigneti ed oliveti dei Monti Martani.
Dispone di un ristorante in cui si propongono le specialità locali a base di ingredienti a km0 e di qualità.
È possibile gustare la prima colazione servita al mattino nella sala ristorante.
Vi sono anche una piscina, una spa e centro benessere ed un parcheggio gratuito.
Dove mangiare
Ristorante Pizzeria Le Scalette
Via delle Scalette 1, 06059, Todi (PG)
Le Scalette è un ristorante pizzeria, che propone i piatti della cucina locale all’interno di una location molto suggestiva.
Il Grottino
Piazza Giuseppe Garibaldi 9, 06059, Todi (PG)
Il Grottino è un’ottima hamburgeria che propone anche soluzioni per vegetariani e vegani.
Osteria Valle
Via Augisto Ciuffelli 17-19, 06059, Todi (PG)
L’Osteria Valle è un ristorante che propone specialità locali impiattate magistralmente.
L’Alto Relais Ristorante
Frazione Collevalenza 19 Relais Todini, 06059, Todi (PG)
Il ristorante L’Altro Relais offre una vista panoramica senza eguali ed un tipo di cucina gourmet davvero gustosa.
Piatti tipici
Pasticcio di Jacopone
Il pasticcio di Jacopone è un primo piatto tipico della città di Todi.
È un raviolo di grandi dimensioni tagliato a fette e condito col ragù di carne.
Il nome deriva da uno dei simboli della città, il poeta Jacopone da Todi, una delle personalità più note della regione Umbria insieme a Francesco D’Assisi e Santa Rita da Cascia.
Ingredienti:
- Carne di vitello e maiale;
Bieta; - Spinaci;
- Ricotta;
- Uova;
- Farina;
- Passata di pomodoro;
- Parmigiano Reggiano.
I maccheroni dolci
I maccheroni dolci sono una ricetta umbra basata su pasta dolce al cioccolato.
Ingredienti:
- Semola di grano duro;
- Acqua;
- Pane grattugiato;
- Noci;
- Cacao amaro;
- Zucchero;
- Cacao non zuccherato;
- Cioccolato fondente;
- Miele liquido;
- Scorza di limone;
- Cannella in polvere;
- Alchermes;
- Sale.
Brustengolo
Il brustengolo è una squisita torta salata umbra a base di mele e di polenta.
La polenta è cotta con l’aggiunta di zucchero, farina, pinoli, noci, mele, uova e buccia grattugiata di limone.
Ingredienti:
- Farina di mais;
- Noci;
- Zucchero;
- Farina 00;
- Mele;
- Limone;
- Mistrà;
- Pinoli;
- Olio extravergine;
- Pangrattato;
- Uvetta.
Ciaramicola
La ciaramicola è un dolce pasquale tipico di Perugia e provincia.
È una ciambella di colore rosso ricoperta da meringhe e confetti colorati.
Il colore rosso dato un liquore, l’alchermes, ed il bianco della meringa ricordano i colori perugini.
Ingredienti:
- Uova;
- Zucchero;
- Burro;
- Liquore Alchermes;
- Farina 00;
- Lievito per dolci;
- Limone;
- Confetti colorati.
La Tosta al testo
La torta al testo è un tipo di piatto salato composto da un tipo di pane, la cui realizzazione ha origini antichissime.
È conosciuta anche come crescia, torta del panaro e piazza sotto il fuoco.
Ricorda molto la piadina ed è generalmente accompagnata con salumi misti, verdura fresca e cicoria ripassata in padella.
Ingredienti:
- Farina 00
- Olio extravergine d’oliva
- Bicarbonato
- Acqua
- Sale fino
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Perugia, Roma Fiumicino e Ciampino.
Nave
Treno
Stazione ferroviaria di Perugia Ponte San Giovanni.
Autobus
È possibile raggiungere Todi in autobus:
- Linea APM: Perugia-Todi
- Linea ATC: Terni-Todi
- Linea Sulga: Roma Fiumicino-Todi
Macchina
Da nord:
- Autostrada del Sole (A1), Firenze-Roma, uscita Valdichiana, proseguire per Perugia-Terni (E45) uscita Todi.
- Autostrada del Sole (A1), uscita Orvieto, proseguire per Todi (SS448).
- Autostrada Adriatica (A14), uscita Cesena, proseguire per Perugia-Todi (E45).
- Autostrada Adriatica (A14), uscita Fano proseguire sulla Flaminia per Gubbio-Todi.
Da sud:
- Autostrada del Sole (A1), Roma-Firenze, uscita Orte, proseguire per Terni-Perugia-Cesena (E45), uscita Todi.
- Autostrada Adriatica (A14) uscita Pescara, proseguire per l’Aquila (A25), poi per Rieti-Terni (E80) e sulla E45 per Cesena, uscita Todi.
- Autostrada Adriatica (A14), uscita Civitanova Marche, prendere la statale n.77, per Foligno-Todi.
Distanza dalle principali città
Roma
134 km.
Milano
492 km.
Firenze
192 km.
Venezia
426 km.
Bologna
278 km.
Napoli
323 km.
Bari
536 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Libri
Todi perla dell’Umbria. Arte, storia, cronaca, leggende della città
Autrice: Mafalda Marri Almadori
Museo comunale di Todi. Monete
Autori: Margherita Bergamini Simoni, Fiorenzo Catalli et al.
Umbria
Autori: Remo Carulli e Anita Franzon
Luoghi insoliti dell’Umbria
Autrice: Giulia Perrino
Umbria a piedi. 62 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Autori: Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli et al.
Eventi e folclore
- Todi Fesival
- Rassegna Antiquaria d’Italia
- Mercatino dell’antiquariato
- Gran Premio Mongolfieristico
- Fiera di San Martino
- Festa di Santa Maria della Consolazione