- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Piemonte
- Abitanti: 851.240 Torinesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Continentale
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Torino
- Periodo migliore per visitarla: Primavera-Estate
Dove si trova
Torino è il capoluogo del Piemonte.
Dista circa 60 km da Asti, 80 km da Vercelli, 85 km da Biella e 95 km da Alessandria, Novara e Cuneo.
Sorge nella pianura attraversata dai fiumi Stura di Lanzo, Stangone e Po.
Cosa vedere
Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è situata nel centro storico ed è il simbolo della città di Torino. È alta ben 167 metri ed è stata per anni l’edificio più alto del mondo, sino al 1908.
Il nome ha origine dal cognome dell’architetto Antonio Antonelli che ha realizzato la Mole.
Ospita il Museo nazionale del cinema.
Duomo di Torino

La Cattedrale di San Giovanni Battista è situata nell’omonima piazza.
È l’unico edificio sacro in stile rinascimentale della città di Torino.
Ospita il Museo della Sacra Sindone.
Basilica di Superga

La Basilica di Superga è conosciuta anche come Real basilica di Superga. È stata realizzata da Filippo Juvarra e commissionata dal re Vittorio Amedeo II.
All’interno vi sono fregi e decorazioni ed una cupola in stile barocco.
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Il Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico situato in Piazza Castello. È uno dei patrimoni torinesi tutelati dall’UNESCO.
È sede del Museo Civico d’Arte Antica.
Castello del Valentino

Una delle residenze dei Savoia è stato il Castello del Valentino. Si tratta di una fortezza storica situata nel Parco del Valentino nei pressi del fiume Po.
Nel 1997, il castello è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità UNESCO.
È in stile neoclassico con elementi che richiamano l’epoca barocca.
Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Torino è il più importante edificio sabaudo, situato nella Piazzetta Reale, nei pressi di Piazza Castello.
È un bene protetto dall’UNESCO.
La residenza sabauda è ricca di interni sfarzosi, affreschi, dipinti e sculture realizzati da artisti come Isidoro Bianchi, Michele Antonio Milocco, Pietro Piffetti, Massimo d’Azeglio ed altri ancora.
Palazzina di caccia di Stupinigi

La palazzina di caccia Stupinigi è una delle residenze dei Savoia ed è stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1997.
È situata nella località di Stupinigi, nella zona periferica di Torino.
Ospita mostre temporanee e il Museo dell’Arredamento.
Piazza San Carlo

Nel centro storico di Torino, troviamo Piazza San Carlo.
Tale piazza è un vero e proprio salotto all’aperto ed è da sempre teatro di vari eventi come il Capodanno torinese.
Qui è situato lo storico Caffè San Carlo, precisamente sotto i portici, sul lato occidentale della piazza.
Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini è una collina torinese che dista circa 200m dalla riva destra del Po.
È situato nel Borgo Po, nei pressi del centro storico.
Sul Monte dei Cappuccini, si erge la chiesa dedicata a Santa Maria al Monte. Si tratta di un edificio sacro in stile tardo-rinascimentale con interni in stile barocco.
Qui si trova anche il Museo nazionale della montagna.
Il Teatro Regio
Il Teatro Regio è un teatro lirico sito nella città di Torino.
È definito uno dei teatri più importanti d’Italia, dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1997.
Parco del Valentino

Il parco del Valentino è aperto al pubblico e sorge sulle rive del Po.
Qui ci sono alcune opere d’arte, quali la Fontana dei Dodici Mesi, il Monumento all’Artigliere, la Statua equestre dedicata ad Amedeo I, la Statua di Massimo d’Azeglio ed i busti dedicati ad Ascanio Sobrero, Cesare Battisti e Nino Costa.
Reggia di Venaria Reale

La Reggia di Venaria Reale è stata una delle residenze dei Savoia ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È un progetto di Amedeo di Castellamonte commissionato dal duca Carlo Emanuele II.
L’interno di questo immenso ed imponente complesso è caratterizzato da sculture e dipinti realizzati da alcuni importanti artisti. All’esterno vi è un giardino all’italiana in cui si ammira la fontana dell’Ercole, il teatro ad emiciclo e il parterre.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e biglietti, visita il sito ufficiale.
Cosa fare
Eataly
A Torino vi è l’Eataly, nonché un grande mercato in cui è possibile acquistare diversi prodotti alimentari di qualità.
Se sei alla ricerca di un corso di cucina o di degustazione, la scuola di cucina di Eataly propone dei corsi ad hoc.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Salone Internazionale del Libro
Il Salone Internazionale del Libro si tiene nella città di Torino dal 1988.
Si tratta della più grande fiera dell’editoria italiana.
Museo nazionale del Cinema
Il Museo nazionale del Cinema ha sede nella Mole Antonelliana.
Il percorso museale si sviluppa su più livelli e permette al visitatore di poter ripercorrere la storia del cinema.
Museo nazionale dell’automobile
Il museo nazionale dell’automobile di Torino è dedicato a Gianni Agnelli, famoso ex presidente della FIAT.
La collezione del museo conta circa 200 automobili, ma anche telai e motori.
Museo Egizio
Il Museo Egizio di Torino è uno dei musei più antichi del mondo.
Custodisce alcuni tesori della civiltà egizia, dal paleolitico all’epoca copta.
All’interno è possibile ammirare il sarcofago di Nefertiti; le statue di Iside, Sekhmet e Ramses II; il Papiro delle miniere d’oro; una sfinge; il celebre Papiro di Torino; il tempio rupestre di Ellesija ed oggetti rinvenuti in alcune necropoli egizie.
Torino Film Festival
Il Torino Film Festival è dedicato al cinema indipendente.
È uno dei più importanti festival cinematografici d’Italia.
Si tiene nel mese di novembre, dal 1982.
Mostra fotografica: World Press Photo
Il World Press Photo è una mostra fotografica che si svolge da quattro anni nella città di Torino.
È la mostra di fotografia più importante al mondo e ha luogo nella Sala del Senato di Palazzo Madama.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Andy Warhol Super Pop: Through the Lens of Fred W. McDarrah
Presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, è possibile ammirare la mostra artistica dedicata al celebre Andy Warhol.
L’esposizione restituisce al visitatore una prospettiva più ampia rispetto ad uno degli artisti più stimati e acclamati del XX secolo.
Per prenotare e saperne di più, visita il sito ufficiale.
Le collezioni sabaude: Raffaello
I Musei Reali di Torino ospitano una mostra dedicata ad uno dei grandi artisti del Rinascimento: Raffaello.
Il percorso museale comprende ben 33 opere che testimoniano il genio, la sensibilità ed il talento dell’artista.
La mostra termina l’11 aprile e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale dei Musei Reali.
Mercato della biodiversità GoGreen
I Giardini Sambuy di Torino ospitano il Mercato della Biodiversità GoGreen, in cui è possibile acquistare i migliori prodotti della stagione corrente.
Le aziende produttrici che partecipano a tale mercatino condividono la stessa sensibilità per il tema della sostenibilità.
Festival del giornalismo alimentare 2021
Il Festival del giornalismo alimentare si svolge dal 20 al 22 febbraio.
Questi tre giorni sono dedicati alla comunicazione alimentare, in cui attraverso workshop, showcooking e molto altro ancora si cerca di diffondere l’educazione legata al cibo.
Storia
Periodo antico
L’origine di Torino risale al paleolitico.
In questa epoca, Torino si presenta come un villaggio abitato da una comunità conosciuta con il nome di Taurini.
Poi, in epoca romana, Giulio Cesare ha reso Torino un presidio militare, dando il nome di Iulia Taurinorum.
Medioevo
Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Torino è stata dominata dai Longobardi.
In seguito, è stata dominata dai Franchi guidati da Carlo Magno.
In questo periodo, nonché l’anno Mille, è stata fondata la Marca di Torino. Si tratta di una circoscrizione territoriale del Regno d’Italia e del Sacro Romano Impero.
Con il matrimonio di Adelaide di Susa e Oddone Biancamano della casa dei Savoia, la città subisce il dominio sabaudo e diventa un libero comune.
Nel 1280, il territorio torinese viene annesso al Ducato dei Savoia.
Periodo moderno
Nel 1500 i Savoia trasformano la città di Torino in una capitale.
Qui giungono i migliori architetti di quell’epoca per realizzare alcune opere artistico-architettoniche, visibili ancora oggi.
È a Torino che nascono le prime industrie manufatturiere e si sviluppa l’arte della lavorazione del cioccolato.
Nel 1578, il duca Emanuele Filiberto trasferisce la Sacra Sindone da Chambéry a Torino. È possibile ammirare la Sacra Sindone nel Museo dedicato, presso il Duomo di Torino.
Il dominio sabaudo si interrompe nel 1798, con l’abdicazione di Carlo Emanuele IV causata dall’arrivo di Napoleone.
Il Piemonte viene annesso alla Francia sino al 1814.
Con il Congresso di Vienna, la città di Torino viene restituita ai Savoia e nel 1861, viene dichiarata l’Unità d’Italia.
Periodo contemporaneo
Gli anni che seguono l’Unità sono stati fondamentali per la città di Torino.
Si pensi allo sviluppo di alcune delle più importanti industrie italiane, che attiravano donne e uomini da tutta l’Italia.
Nel 2006 la città di Torino ha ospitato i XX Giochi olimpici invernali e i IX Giochi paralimpici invernali.
Nello stesso anno è stata inaugurata la prima linea metropolitana torinese.
Oggi è una delle città più visitate d’Italia, che ha da offrire cultura, arte ed eventi da non perdere.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 8° / 3° |
Febbraio | 9° / 4° |
Marzo | 14° / 7° |
Aprile | 17° / 10° |
Maggio | 21° / 14° |
Giugno | 25° / 18° |
Luglio | 28° / 20° |
Agosto | 27° / 20° |
Settembre | 23° / 17° |
Ottobre | 17° / 12° |
Novembre | 12° / 7° |
Dicembre | 9° / 4° |
Dove alloggiare
Royal Palace Hotel & Spa
Via Cavour 13, 10123 Torino (TO)
Il Royal Palace è sia hotel che spa.
Dispone di camere ben arredate, un parcheggio, un ristorante ed un bar.
È animal friendly.
DoubleTree by Hilton Turin Lingotto
Via Giacomo Matté Trucco 1, 10126 Torino (TO)
L’hotel DoubleTree by Hilton Turin Lingotto è situato 600 metri dalla stazione metropolitana Lingotto.
Offre parcheggio gratuito, un ristorante, una palestra ed un bar.
Blunotte Torino – Piazza Castello
Via Palazzo di Città 14, 10122 Torino (TO)
Il Blunotte Torino è un albergo che sorge nel centro storico di Torino.
Offre camere ben arredate e dotate di servizi per soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Combo Torino
Corso Regina Margherita 128, 10123 Torino (TO)
Il Combo Torino dista 1 km dalla Mole Antonelliana.
Ogni camera da letto è ben arredata e dotata di alcuni servizi.
Al mattino è servita la prima colazione presso il bar dell’hotel.
Dove mangiare
Il Barotto
Via Baretti 8, 10100 Torino (TO)
Il ristorante Il Barotto dista circa 800 metri dal Parco del Valentino.
È l’ideale per un aperitivo a base di ingredienti di alta qualità.
Condividere
Il ristorante stellato Condividere è caratterizzato da un ambiente molto particolare e accogliente.
Si propongono un tipo cucina italiana e mediterranea.
Ristorante al Garamond
Via Giuseppe Pomba 14, 10123 Torino (TO)
Il Ristorante al Garamond è a 400 metri da Piazza San Carlo, in pieno centro a Torino.
La cucina è tipicamente italiana a base di pesce.
Connubio
Corso Carlo e Nello Rosselli 54, 10129 Torino (TO)
Il Connubio è un ristorante stellato.
Si servono piatti a base di ingredienti di qualità, tipici della cucina mediterranea e contemporanea.
Piatti tipici
Bagna càuda
La bagna càuda è composta da acciughe e aglio.
È servita in ciotole di terracotta riscaldate, tale da poter mantenere il composto della giusta temperatura.
Ingredienti:
- Acciughe dissalate;
- Aglio;
- Olio;
- Burro;
- Latte;
- Cardi;
- Panna;
- Peperoni;
- Carciofi;
- Rape bianche;
- Scarole.
Bagnèt verd
Il bagnèt verd è una salsa tipicamente piemontese a base di pochi ingredienti.
È spesso servita con il bollito o sulle acciughe.
Ingredienti:
- Prezzemolo;
- Aglio;
- Acciughe sotto sale;
- Aceto di vino;
- Olio evo;
- Tuorlo d’uovo;
- Sale;
- Mollica di pane.
Vitel tonné
Il vitello tonnato è un secondo piatto della tradizione gastronomica piemontese.
Ingredienti:
- Vitello;
- Carote;
- Aglio;
- Acqua;
- Chiodi di garofano;
- Sedano;
- Cipolle dorate;
- Vino bianco;
- Alloro;
- Olio evo;
- Pepe nero;
- Sale fino;
- Uova;
- Tonno sott’olio;
- Capperi sotto sale;
- Acciughe sott’olio.
Agnolotti
Gli agnolotti è un primo piatto della cucina piemontese.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Uova;
- Cipolle;
- Brodo di carne;
- Aglio;
- Vitello;
- Manzo;
- Lonza di maiale;
- Verza;
- Sale fino;
- Noce moscata;
- Pepe nero;
- Parmigiano Reggiano DOP;
- Burro;
- Rosmarino.
Bollito misto
Il bollito misto è un piatto unico, che è entrato a far parte anche della tradizione gastronomica di altre regioni oltre al Piemonte.
Ingredienti:
- Carne di manzo;
- Cotechino;
- Cipolle;
- Cappone;
- Carote;
- Sedano;
- Pepe nero;
- Prezzemolo;
- Aglio;
- Chiodi di garofano.
Brasato barolo
Il brasato barolo è un secondo piatto molto gustoso e ricco della tradizione gastronomica piemontese.
Ingredienti:
- Manzo;
- Carote;
- Cipolle dorate;
- Barolo;
- Sedano;
- Aglio;
- Rosmarino;
- Alloro;
- Chiodi di garofano, cannella, pepe nero;
- Olio evo;
- Burro;
- Sale.
Finanziera
La finanziera è un primo piatto piemontese che affonda le sue origini nel Medioevo.
Ingredienti:
- Creste di gallo;
- Carne tritata di manzo;
- Animelle di vitello;
- Filone di vitello;
- Parmigiano reggiano;
- Uova;
- Funghi porcini;
- Bicchiere di Marsala;
- Aceto;
- Rosmarino;
- Cipolla;
- Burro;
- Farina;
- Olio;
- Sale.
Fricia
La fricia è un fritto misto alla piemontese.
È un piatto unico tipicamente piemontese.
Ingredienti:
- Carne (agnello, maiale, vitello);
- Sanguinacci;
- Semolino dolce;
- Amaretto;
- Mela.
Bonet
Il bonet è uno squisito dolce al cioccolato.
Ingredienti:
- Amaretto;
- Tuorli;
- Latte intero;
- Cacao amaro;
- Rum;
- Zucchero.
Dove fare shopping
Galleria Subalpina
Via Cesare Battisti, Torino (TO)
La Galleria Subalpina è un edificio storico di Torino che ospita numerosi negozi.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto Internazionale di Torino.
Treno
- Porta Nuova (da e per Roma, Milano, Genova, Firenze, Bologna, Venezia, Francia);
- Porta Susa (da e per Roma, Milano, Firenze, Bologna, Venezia, Spagna, TGV da e per la Francia);
- Lingotto (da e per Roma, Genova, Firenze);
- Stazione Dora (da e per l’Aeroporto Internazionale di Torino).
Macchina
- A21: Torino – Piacenza;
- A4: Torino – Milano;
- A6: Torino – Savona;
- A32: Torino – Frejs;
- A5: Torino – Ivrea.
Distanza dalle principali città
Roma
690 km.
Milano
142 km.
Firenze
422 km.
Venezia
402 km.
Bologna
331 km.
Napoli
889 km.
Bari
1000 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
Sulla città di Torino vi sono diverse curiosità.
Non tutti sanno che esiste un asteroide che prende il nome di 9523 Torino ed è stato scoperto nel 1981. Un asteroide non era sufficiente, infatti vi è anche un veicolo del brand Ford che prende il nome di Ford Torino.
Torino è stata capitale d’Italia dal 1861 al 1865, ed oggi è capitale dell’editoria.
A Torino è nato il rugby ed è stato proiettato il primo film.
Libri
I cento di Torino 2021
Autori: Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
A Torino con Cesare Pavese. Un arcipelago interiore
Autore: Pierluigi Vaccaneo
Torino Magica
Autore: Vittorio Del Tufo
Storie e segreti delle piazze di Torino. Personaggi e luoghi nelle immagini d’epoca
Autrice: Daniela Schembri Volpe
Eventi e folclore
- Luci d’artista;
- ARTissima;
- CioccolaTò;
- Festival internazionale Terra Madre;
- Settembre Musica;
- Torino Comics;
- Cinema a Palazzo Reale.