- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 46.600
- Nome abitanti: Torresi, Oplontini o Nunziatesi
- Lingua: italiano
- Moneta: Euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Porto di Torre Annunziata (principalmente commerciale)
- Periodo migliore per visitarla: da aprile ad ottobre
Dove si trova
Torre Annunziata è un comune della Campania, si trova in provincia di Napoli.
Affaccia sul golfo di Napoli e si estende alle pendici del Vesuvio.
Nelle vicinanze di Torre Annunziata si trovano Carbonara di Nola, Cardito, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Pompei ed Ercolano con i famosi scavi, Gragnano, Frattamaggiore e Giugliano in Campania e Nola.
Cosa vedere
Villa del Parnaso
Questa splendida villa apparteneva a Caio Siculio.
Fu distrutta nell’eruzione del 79 d.C. e ritrovata nel 1841.
La Villa è stata parzialmente ricostruita nel 2017 ed ora offre un bel giardino in cui passeggiare e ammirare il panorama sul mare.
Santuario della Madonna della Neve
Sembra che il terreno per edificare la Chiesa fu donato da Carlo d’Angiò.
Inoltre, si racconta che un gruppo di pescatori di Torre Annunziata, in un 5 agosto, vicino lo scoglio di Rovigliano, si accorse che nelle loro reti fosse rimasta impigliata una cassa con all’interno un mezzo busto della Madonna con in braccio il bambino Gesù.
Infatti, La Madonna della Neve, festeggiata il 5 agosto, è la patrona di Torre Annunziata.
Cosa fare
Porto
Il Porto di Torre Annunziata costituisce una delle principali attrazioni del comune.
Si va al porto, infatti, per fare una passeggiata, godersi la vista sul mare ed una passeggiata.
Scavi Archeologici di Oplontis

Questi scavi archeologici situati a Torre Annunziata compongono probabilmente un’area periferica di quelli di Pompei.
Gli scavi archeologici di Oplontis sono costituiti da due ville molte belle, quella di Poppea Sabina (moglie di Nerone) e quella di Lucius Crassius Tertius.
Villa di Poppea Sabina

La villa di Poppea Sabina è visitabile.
Rientra tra i beni costituenti il patrimonio dell’umanità.
È una villa molto grande, al suo interno era posto anche un piccolo complesso termale. Inoltre, è abbellita da molti affreschi.
Villa di Lucio Crasso Tertius
Questa villa, invece, non è visitabile.
Si suppone che questa villa fosse divisa in due parti: la prima utilizzata come abitazione, la seconda sembra servisse come magazzino poiché al suo interno sono stati ritrovati tantissimi oggetti.
Fortezza di Rovigliano

La fortezza di Rovigliano costituisce una rovina, ma resta molto affascinante.
Sorge sull’omonimo scoglio.
Si racconta che, su quest’isolotto, sia morto Plinio il Vecchio durante l’eruzione del 79 d.C.
Terme Vesuviane
Via Guglielmo Marconi, 36.
Le Terme Vesuviane vantano un’acqua ricca di iodio.
Inoltre, offrono servizi anche convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
La domenica è il giorno di chiusura.
Storia
Torre Annunziata nasce come borgo di Pompei ed infatti confina con essa.
I romani chiamarono questa terra Oplontis.
Nel 79 d.C. ci fu un’eruzione che distrusse il comune e lo sommerse di lava, lapilli e cenere.
Intorno al ‘600 furono fatti molti importanti ritrovamenti risalenti ai romani.
Così, Torre Annunziata è diventata anche un polo attrattivo, soprattutto grazie agli Scavi Archeologici.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 7°/13° |
Febbraio | 7°/13° |
Marzo | 8°/14° |
Aprile | 11°/18° |
Maggio | 14°/22° |
Giugno | 18°/26° |
Luglio | 20°/29° |
Agosto | 20°/29° |
Settembre | 18°/26° |
Ottobre | 15°/22° |
Novembre | 12°/17° |
Dicembre | 9°/14° |
Dove alloggiare
I Patrizi B&B
Via Castello, 133 – 80058 Torre Annunziata (NA)
I Patrizi è un Bed&Breakfast dotato di tutti i confort.
Inoltre, organizza anche diverse esperienze per i clienti come, per esempio, la degustazione di limoncello.
Pinotto B&B
Via dei Mille, 39 – 80058 Torre Annunziata (NA)
Il Pinotto B&B si trova nel centro di Torre Annunziata.
La posizione è comoda, le camere nella norma.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Hotel ViviNatura
Via Ponte Izzo, 49 – 80045 Pompei (NA)
L’albergo è inserito in un grande complesso situato all’interno del parco dell’Agriturismo Vivinatura Country Resort.
Offre molteplici servizi come, per esempio, la piscina, un campo da calcio, un’area giochi, una fattoria e tanto altro ancora!
Hotel del Sole
Via Plinio, 19 – 80045 Pompei (NA)
L’hotel del Sole è un albergo a 4 stelle.
Si trova di fronte gli Scavi di Pompei.
Palazzo Rosenthal
Via Fossa della Monaca, 9 – 80040 Trecase (NA)
Palazzo Rosenthal è un albergo a 4 stelle nato nel 2007.
Le camere sono molto luminose e dispongono di una bella vista.
Dove mangiare
Casa Caponi Pizzeria e Cucina
Corso Umberto I, 215 – 80058 Torre Annunziata (NA)
Pizze di ottima qualità e con ingredienti diversi (anche in base alla stagione).
La location di Casa Caponi Pizzeria e Cucina è molto carina ed accogliente.
La Rampa del Porto
Via Rampa Porto, 7 – 80058 Torre Annunziata (NA)
La Rampa del Porto è un locale che offre un menù di pesce che varia a seconda del pescato.
Cucina casereccia e buona.
L’Incrocio
Via Vittorio Veneto, 360 – 80058 Torre Annunziata (NA)
Menù vario e curato nel dettaglio.
I piatti del ristorante L’Incrocio sono molto gradevoli anche alla vista.
Savì il Bistrot 1946
Via Gino Alfani, 23 – 80058 Torre Annunziata (NA)
Il Bistrot Savì prova un connubio tra cucina tipica ed innovazione.
Il menù di pesce, infatti, viene accostato a sapori particolati ed innovativi.
Corte 77 2.0
Via Gioacchino Murat, 77 – 80058 Torre Annunziata (NA)
Quella di Corte 77 2.0 è un’atmosfera molto piacevole.
La cucina offerta è quella della tradizione.
Gika
Corso Umberto I, 244 – 80058 Torre Annunziata (NA)
Gika offre pizze e sfizi di ottima qualità e con degli accostamenti di prodotti molto studiati.
Inoltre, anche i primi ed i secondi piatti sono buoni.
Piatti tipici
Alici alla pescatora
Le alici alla pescatora sono un piatto composto da alici cotte al forno insieme a pomodorini, olivi e capperi.
Cianfotta
La cianfotta è un piatto a base di verdure fritte.
Generalmente si utilizzano melenzane, zucchine, peperoni e patate, ma si possono trovare anche altre varianti.
Queste verdure, una volta fritte, vengono unite ad un sughetto di pomodorini.
Dove fare shopping
Pastificio Fratelli Setaro
Via Mazzini, 47.
Da più di 80 anni la famiglia Setaro è affermata in questo campo.
Dalle trafile tradizionali a quelle più particolari potrete esaudire tutti i vostri desideri.
Leroy Merlin
Centro Commerciale Maximall Oplonti
Uno dei negozi di bricolage più forniti in assoluto è presente anche a Torre Annunziata.
Medina Art e Lab
Corso Umberto I, 33.
Dalle ceramiche decorate a mano ai gioielli, di tutti i gusti un po’.
Pelletteria De Simone
Corso Umberto I, 111.
Dal 1962 nel panorama delle pelletterie italiane.
Da De Simone troverete borse ed altri accessori in pelle delle grandi firme.
Come arrivare
In treno
Dalla stazione di Napoli Centrale (Garibaldi) potete raggiungere Torre Annunziata con la Circumvesuviana Linea Napoli-Sorrento, scendendo alla fermata Torre Annunziata.
In circa 30 minuti con meno di 3 euro sarete arrivati a destinazione.
In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto di Capodichino (Napoli), per raggiungere Torre Annunziata conviene prendere l’Alibus (al costo di 5€) fino alla Stazione Centrale di Napoli (Garibaldi) e da lì proseguire con la Circumvesuviana (3€).
In macchina
Per raggiungere Torre Annunziata in auto bisogna prendere l’autostrada A3 ed uscire a Torre Annunziata.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 240 km
Circa 2 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Milano
- 790 km
Circa 8 ore di macchina
Distanza da Firenze
- 485 km
Circa 4 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Venezia
- 740 km
Circa 7 ore di macchina
Distanza da Bologna
- 590 km
Circa 5 ore e 40 minuti di macchina
Distanza da Napoli
- 25 km
Circa 25 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
La stazione Bayard di Torre Annunziata
Racconto di Vincenzo Amorosi.
Ti racconto una foto: Torre Annunziata, tra immagini vere e storie inventate
Racconti ambientati a Torre Annunziata.
Torre Annunziata e l’eruzione del 22 ottobre 1822. L’abate Monticelli e don Rocco Balì
Storia dell’eruzione dell’1822 che colpì Torre Annunziata e i Paesi Vesuviani.