- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Abitanti: 85.762 ab;
- Lingua: italiano;
- Moneta: euro;
- Clima: mediterraneo, con maggiore piovosità in inverno rispetto all’estate;
- Orario: GMT +1 (ora solare) | GMT +2 (ora legale);
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino;
- Porto più vicino: porto di Napoli;
- Periodo migliore per visitarla: primavera – estate.
Dove si trova

Torre del Greco è un comune situato nella regione Campania che fa parte della città metropolitana di Napoli, gli abitanti sono denominati torresi o corallini.
Situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, la città risulta essere il terzo comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia dopo Giugliano in Campania e Guidonia Montecelio.
Cosa vedere
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce, edificata agli inizi del XVI secolo, è il principale luogo di culto della città di Torre del Greco.
Al suo interno custodisce le spoglie mortali di San Vincenzo Romano, storico parroco che tanto si batté per la sua ricostruzione a seguito della violenta eruzione del Vesuvio del 1794.
Villa Carafa d’Andria de Cillis
Villa Carafa (o palazzo De Cillis come già veniva chiamata) è una delle storiche ville vesuviane del cosiddetto miglio d’Oro.
Dell’antica struttura, costruita nel XVIII secolo, di originarie sono rimaste solo le ampie cantine, mentre il resto dell’edificio è frutto di seguenti ristrutturazioni ad opera della marchesa Eleonora Carafa d’Andria.
Cosa fare
Costiera Amalfitana
La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
Napoli
Torre del Greco si trova a pochi chilometri dalla città di Napoli, che risulta quindi raggiungibile in maniera molto comoda.
Napoli è una città ricca di arte e cultura, patria del buon cibo e della musica partenopea, non basterebbe un mese per visitarla nella sua interezza.
Tappa obbligatoria per chiunque voglia chiudere in bellezza il proprio tour di questa parte della regione Campania.
Vesuvio
La città di Torre del Greco, oltre a confinare con Ercolano, si trova proprio alle pendici del Vesuvio, proprio per questo è consigliatissima una visita sul suo maestoso cratere.
Un’occasione unica ed imperdibile di poter ammirare uno dei vulcani attivi più famosi e caratteristici al mondo.
Scavi di Pompei ed Ercolano
Altre due tappe imperdibili sono le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
Storia
Torre del greco età romana
Il primo insediamento sul territorio di Torre del greco (in epoca romana) era certamente un sobborgo residenziale della vicina Ercolano.
La devastante eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sconvolse e rimodellò il territorio, lasciandolo disabitato fino all’arrivo dei Saraceni che si stabilirono in queste zone in torno al IX secolo.
Torre del greco età medievale
A seguito della dominazione sveva, dal 1400 la cittadina di Torre del Greco subì le vicissitudini del regno di Napoli prima e del dominio della famiglia Carafa poi, alla quale fu ne fu affidato il possesso.
Nel 1631 un’ulteriore eruzione del Vesuvio fece si che Torre del Greco fu invasa da torrenti fangosi e flussi lavici, che generarono le scogliere della Scala.
Torre del greco dai Borbone ad oggi
Durante il dominio Borbonico vennero edificate sul territorio di Torre del Greco numerose ville Vesuviane che fanno parte del miglio d’Oro.
Una nuova eruzione del Vesuvio (avvenuta nel 1794) seppellì il centro storico sotto uno spessore lavico di circa 10 metri causando danni a numerosi edifici sia civili che di culto.
Temperature medie
Max/min C° | 13/5 | 14/5 | 16/7 | 19/10 | 23/14 | 27/18 | 30/20 | 30/20 | 27/17 | 22/13 | 18/9 | 14/6 |
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Dove alloggiare
Hotel Marad
Sito in Via Benedetto Croce 20, 80059 Torre Del Greco, l’hotel Marad presenta un ambiente tranquillo vicino ai maggiori punti d’interesse.
Hotel Poseidon
Sito in Via Cesare Battisti, 80, 80059 Torre Del Greco, l’hotel Poseidon può contare su un’ottima vista sullo splendido golfo di Capri.
Hotel Sakura
Sito in Via E. De Nicola,26, 80059 Torre Del Greco, l’hotel Sakura può vantare una posizione strategica trovandosi fra Napoli e Sorrento e proprio sotto le pendici del Vesuvio.
Albergo Santa Teresa
Sito in Corso Vittorio Emanuele 88, 80059 Torre Del Greco, l’albergo Santa Teresa è un’antica struttura a conduzione familiare che si trova proprio al centro di Torre del Greco.
B&B Casa Restino – El Morisco
Sito in Via Alcide de Gasperi 127, 80059 Torre Del Greco, il B&B Casa Restino è una struttura che si trova al piano superiore di un edificio costruito a picco sul mare.
Casina de Goyzueta luxury b&b
Sita in Vico I San Vito 15, 80059 Torre Del Greco, la Casina de Goyzueta è un elegante B&B fornito con ogni sorta di comfort per soddisfare tutte le tipologie di viaggiatori.
Cozy Cove
Sito in 16 Via Enrico De Nicola n. Civico 16, int. 3, 2 Piano, 80059 Torre Del Greco, il Cozy Cove è un B&B che si trova a poche centinaia di metri dal parco nazionale del Vesuvio.
Hotel Holidays
Sito in Via Litoranea 154 S. Maria La Bruna, 80059 Torre Del Greco, l’hotel Holidays è la struttura ricettiva adatta a chi viaggia con tutta la famiglia.
Coral Rooms
Siti in Via Mortelle 49, 80059 Torre Del Greco, gli alloggi Coral Rooms presentano un’atmosfera elegante a pochi km dai maggiori punti d’interesse di Torre del Greco.
Dove mangiare
Casa KBirr
Sito in Corso Vittorio Emanuele 53, 80059 Torre Del Greco, il ristorante casa KBirr è un gastropub che sarà capace di soddisfare ogni bisogno culinario.
La Pizzaccia
Sito in Via Nazionale, 104, 80059 Torre Del Greco, la pizzaccia è il luogo adatto dove poter gustare un’ottima pizza al taglio e molto altro.
MM Lounge Restaurant
Sito in Via Calastro, 14, 80059 Torre Del Greco, il ristorante MM Lounge vi stupirà con la sua ricercata cucina a base di pesce.
O’murzill sapurit
Sito in Via Roma 3 Incrocio via roma via vittorio veneto, 80059 Torre Del Greco, il ristorante O’Murzill Sapurit vi aspetta con i suoi panini gourmet.
Himiko – Japanese and Freshfood
Sito in Via Sedivola 77, 80059 Torre Del Greco, il ristorante Himiko è il posto adatto a tutti gli amanti del sushi e della cucina orientale.
Ghiotto Ré
Sito in Via Dell’Industria 6, 80059 Torre Del Greco, il ristorante Ghiotto Ré saprà soddisfare tutti i palati con le sue specialità a basa di carne e di pesce.
Josè Restaurant
Sito in Via Nazionale, 414, 80059 Torre Del Greco, il ristorante Josè può vantare una stella Michelin a prova della sua cucina raffinata.
Villa Federico
Sito in Via Marsiglia 19, 80059 Torre Del Greco, il ristorante Villa Federico è il posto adatto dove poter celebrare le vostre cerimonie.
Osteria del Porto
Sito in Via Spiaggia del Fronte, 8, 80059 Torre Del Greco, il ristorante l’Osteria del Porto ha fatto della ricercatezza degli ingredienti il proprio credo.
Il Veliero
Sito in Via Spiaggia del Fronte, 32, 80059 Torre Del Greco, il ristorante il Veliero è la scelta giusta per chiunque voglia assaggiare un’ottima cucina tradizionale.
Piatti tipici
Alici alla pescatora
Ingredienti:
- alici;
- capperi;
- pomodorini;
- olive nere;
- prezzemolo;
- origano;
- sale;
- pepe;
- olio extravergine d’oliva.
Pulire le alici (togliendo la lisca centrale), lavare e dissalare i capperi ed ungere e salare una teglia.
Disporre le alici nella teglia ed aggiungere i pomodorini tagliati, le olive, i capperi, il prezzemolo, l’origano, sale e pepe ed irrorare con olio e acqua.
Coprire e far cuocere il tutto per 15 minuti: servire caldo.
Dove fare shopping
Apa 1848
Sito in Via Enrico De Nicola, 26, 80059 Torre del Greco, il negozio Apa 1848 è il luogo adatto dove poter comprare un regalo per i propri amici.
Antichità e Restauro Lepre dal 1959
Sita in Via Carlo Poerio 80 Ang. Piazza San Pasquale a Chiaia, 80121, Napoli, questa è una vera e propria storica bottega del restauro dei mobili.
Via Toledo
È una bellissima via del centro di Napoli molto frequentata sia da turisti che da napoletani.
Qui è possibile trovare una quantità enorme di negozi e ciò la rende il luogo perfetto per effettuare piacevoli passeggiate.
Come arrivare
In aereo
Napoli Capodichino è l’aeroporto più vicino e una volta atterrati lì utilizzare l’Alibus fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi.
Da qui, prendere la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento, Napoli-Pompei-Poggiomarino e scendere alla stazione di Torre del Greco.
In nave
Sarà sufficiente optare per un trasporto traghetto con destinazione porto di Napoli.
Da lì dirigersi fino alla stazione centrale in piazza Garibaldi e prendere la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento, Napoli-Pompei-Poggiomarino e scendere alla stazione di Torre del Greco.
In treno
Scendere alla Stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi, da qui prendere la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento, Napoli-Pompei-Poggiomarino e scendere alla stazione di Torre del Greco.
In autobus
Sono molti gli autobus e le navette adibite al trasporto passeggeri che raggiungono la città di Torre del Greco da tutt’Italia.
Partendo dal centro-sud sarà sicuramente più facile trovare un trasporto diretto dalla propria località di residenza.
In macchina
Raggiungere la città di Napoli percorrendo l’autostrada A1 (E45), successivamente percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.
Proseguire in direzione “autostrade” e prendere l’uscita in direzione Torre del Greco.
Distanze dalle principali città
Le seguenti distanze sono calcolate esclusivamente per i percorsi in macchina.
Distanza da Roma
Fra la città di Roma e Torre del Greco vi è una distanza di 233 km.
Distanza da Milano
Fra la città di Milano e Torre del Greco vi è una distanza di 780 km.
Distanza da Firenze
Fra la città di Firenze e Torre del Greco vi è una distanza di 478 km.
Distanza da Venezia
Fra la città di Venezia e Torre del Greco vi è una distanza di 730 km.
Distanza da Bologna
Fra la città di Bologna e Torre del Greco vi è una distanza di 581 km.
Distanza da Napoli
Fra la città di Napoli e Torre del Greco vi è una distanza di 14,7 km.
Libri guide informazioni utili
I cognomi torresi. Origini e denominazioni
Scritto da Di Stasio Piero, ed edito da Nunzio Russo Editore, questo libro illustra le origini delle denominazioni dei più famosi cognomi di Torre del Greco.
Torre del Greco. Guida storico-artistica
Scritto da Di Cristo Ciro, ed edito da Nunzio Russo Editore, questo libro descrive minuziosamente il patrimonio storico-artistico del territorio di Torre del Greco.
La memoria ritrovata
Scritto da Giorgio Castiello, ed edito da ESA (Torre del Greco), questo libro racconta la storia dell’urbanistica di Torre del Greco dal 1794 al 1936.
Curiosità
Il corallo rosso, pietra preziosa molto lavorata nel territorio di Torre del Greco, avrebbe, secondo la leggenda, radici molto antiche.
Infatti, stando ai racconti mitologi, quando Perseo taglio la testa a Medusa (gorgone mitologica che tramutava in pietra i nemici con uno sguardo) il suo sangue cadde nel mare e pietrificò un’alga che divenne di colore rosso, creando così il prezioso corallo.