- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Abitanti: 3,73 milioni ab
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mite, mediterraneo lungo la costa, più continentale nell’entroterra
- Orario: GMT +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Galileo Galilei di Pisa
- Porto più vicino: Livorno, Piombino e Marina di Carrara
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
- Province:
Firenze è il capoluogo della Toscana, una città ricca di bellezze artistiche e storia che attira ogni anno moltissimi turisti grazie anche all’ottima offerta enogastronomica.
Arezzo: la città, con i suoi 100.000 abitanti circa, si situa nell’’entroterra toscano ed è circondata da un bellissimo paesaggio collinare.
Grosseto: città della Maremma, Grosseto si trova a pochi km dal mare. Si è sviluppata più recentemente rispetto ad altri borghi limitrofi. Il centro storico è molto caratteristico con le sue mura medicee.
Livorno: la città possiede uno dei più importanti porti d’Italia e si trova sulla costa ovest della Toscana. Livorno è conosciuta anche per l’ottima cucina a base di pesce.
Lucca: la città di Lucca è conosciuta soprattutto per la sua cinta muraria cinquecentesca che racchiude il centro storico ricco di palazzi, torri e monumenti delle varie epoche storiche. Lucca dà inoltre i natali al compositore Giacomo Puccini.
Massa-Carrara: la provincia di Massa-Carrara si trova sulla costa tirrenica ed è conosciuta prevalentemente per le cave di marmo. La sua tipica cucina enogastronomica richiama, ogni anno, turisti da tutto il mondo.
Pisa: Pisa è una delle province più famose della Toscana. Meta di turismo per eccellenza, la piazza principale, piazza dei Miracoli che ospita la Torre Pendente, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Pistoia: città di 90.000 abitanti circa, Pistoia è famosa per la coltivazione di fiori e piante che esporta nel mondo. Molto apprezzate dal turismo sono le terme di Montecatini e Monsummano.
Prato: una delle città più grandi del centro Italia. Situata a nord di Firenze, Prato è una città che vive principalmente della sua produzione tessile di ottima qualità.
Siena: Siena si situa nello splendido paesaggio collinare toscano ed è conosciuta, oltre che per la bellezza del suo centro storico, tutto da scoprire, anche per il Palio di Siena, una competizione di cavalli che prevede il coinvolgimento di tutta la città e richiama turisti da tutto il mondo.
Dove si trova

La Toscana è una regione dell’Italia centrale con circa 3,73 milioni di abitanti che confina con la Liguria e l’Emilia-Romagna a nord, con le regioni di Umbria e Marche a est e con il Lazio a sud.
La regione è bagnata dal Mar Tirreno a ovest e il suo capoluogo è Firenze, città ricca di storia e bellezze artistiche.
Le province della Toscana sono 10, oltre alla già citata Firenze troviamo Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Prato e Siena.
Fa parte della regione anche l’Arcipelago Toscano con le sue 7 isole principali:
- l’Isola d’Elba,
- l’Isola di Capraia,
- l’Isola di Gorgona,
- l’Isola di Pianosa,
- l’Isola di Montecristo,
- l’Isola di Giannutri
- l’Isola del Giglio
Il paesaggio collinare è tipico dell’entroterra (rispetto alla macchia sulla costa) e si compone di terrazze dai bellissimi colori ocra, marroni e verdi dove si coltiva prevalentemente, come noto, vino e olio.
Cosa vedere
La Galleria degli Uffizi a Firenze

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più visitati al mondo ed è stato il primo a diventare museo pubblico.
Ogni anno migliaia di turisti fanno la fila per vedere i capolavori di artisti quali Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Botticelli e tanti altri.
Fanno parte del complesso museale e meritano sicuramente una visita anche il Corridoio Vasariano e Palazzo Pitti con i suoi Giardini di Boboli.
Piazza del Duomo a Firenze

In piazza del Duomo si trovano le principali meraviglie di Firenze: il simbolo della città, la Cattedrale di Santa Maria Novella, con la sua celebre Cupola del Brunelleschi, capolavoro architettonico completato nel 1436.
Vicino al Duomo si trova il Campanile di Giotto, la torre campanara della Cattedrale, di fronte il Battistero di San Giovanni, intitolato al santo patrono della città.
Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli a Firenze

Palazzo Pitti è stato costruito intorno al 1440 da un allievo del Brunelleschi e per volontà di Luca Pitti, esponente di una ricca famiglia di banchieri.
È stata una delle più grandi residenze private dell’epoca a Firenze.
Oggi la struttura accoglie una serie di musei dedicati alle arti decorative e all’artigianato, nonché il Museo di Storia della Moda e del Costume.
Fanno parte del complesso anche i Giardini di Boboli caratterizzati da opere rinascimentali come la grotta di Bernardo Buontalenti e le fontane del Nettuno e dell’Oceano.
La Torre Pendente a Pisa

La Torre di Pisa, situata nella bellissima piazza dei Miracoli, dove sono presenti le principali attrazioni artistiche di Pisa, è da sempre il simbolo della città ed è famosa in tutto il mondo per via della sua pendenza, una caratteristica che la Torre ha sempre avuto fin dalla sua costruzione, a causa di uno sprofondamento del terreno sottostante.
La Torre è stata costruita dall’architetto Diotisalvi tra il XIV e il XVI secolo.
Il Battistero di San Giovanni a Pisa

Il Battistero di San Giovanni a Pisa si trova in piazza dei Miracoli, la piazza più importante della città, che ospita i monumenti principali. Quello di San Giovanni è il battistero più grande d’Italia.
La sua costruzione è attribuita all’architetto Diotisalvi (lo stesso che ha realizzato la Torre Pendente) attorno al XII secolo. Molte sculture al suo interno furono poi compiute da Nicola e Giovanni Pisano, precursori del Rinascimento.
Una curiosità: il Battistero ha anche lui una leggera pendenza, in questo caso verso la cattedrale.
Piazza del Campo a Siena

Da non perdere piazza del Campo a Siena, la piazza principale della città, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza ma anche perché è qui che si svolge, due volte all’anno, un evento molto importante sia per i turisti che per i locali.
I Senesi infatti si preparano tutto l’anno in vista del famosissimo Palio di Siena, una corsa di cavalli unita a feste e spettacoli per tutta la città.
La costruzione della piazza risale al XIII secolo e vanta una caratteristica forma a conchiglia divisa in 9 “spicchi” e l’inclinazione tipica di un anfiteatro. La piazza è l’unica, insieme a Palazzo Pubblico, a non far parte di nessuna contrada.
L’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è l’isola più estesa dell’Arcipelago toscano ed è meta perfetta per il turismo balneare e non solo soprattutto in primavera e in estate.
Il paesaggio è molto suggestivo ma l’isola è anche ricca di storia.
A Portoferraio, il capoluogo, è possibile ammirare una fortezza risalente al periodo mediceo. Meritano una visita anche i Musei Napoleonici.
Monte Argentario

Il Monte Argentario è un promontorio prevalentemente circondato dal mare e unito alla terraferma dai Tomboli della Giannella e della Feniglia.
Il paesaggio marittimo, il clima e i resti storici del promontorio lo rendono una meta di turismo, soprattutto balneare, per gran parte dell’anno.
L’Argentario, con i suoi due centri turistici principali, Porto Santo Stefano e Porto Ercole vanta infatti lunghe spiagge di sabbia e un mare cristallino.
Le Terme di Saturnia
Le Terme di Saturnia sono un centro termale molto rinomato situato nella Maremma, nel borgo di Saturnia.
La struttura termale di lusso offre 4 piscine con acque benefiche ma è possibile usufruire anche delle “Cascatelle” che sono gratuite e libere e si trovano a pochi km da Saturnia.
Le Mura di Lucca

Le Mura di Lucca sono una cinta muraria che risale al periodo tra il XVI e il XVII secolo.
Sono uno dei migliori esempi in tutta Europa di fortificazione moderna.
Queste mura circondano la città e offrono un’oasi di pace nel verde dove sia i turisti che i locali possono andare in bici, correre o semplicemente godersi il fresco su una panchina all’ombra di un ippocastano.
Barga a Lucca
Uno dei borghi più suggestivi della Toscana è certamente quello di Barga situato in provincia di Lucca.
Oltre a visitare la casa di Giovanni Pascoli oggi adibita a museo, è d’obbligo fare tappa nel piccolo centro storico che ospita anche una serie di ottimi ristoranti dal sapore prettamente toscano.
Durante l’estate, per gli amanti del jazz, le piazze di Barga si animano con spettacoli e concerti all’aperto interamente dedicati a questo genere musicale.
San Gimignano

San Gimignano è una caratteristica cittadina immersa nel tipico paesaggio collinare toscano.
È stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO negli anni Novanta.
Sono tipiche le torri medievali fatte costruire dalle antiche famiglie nobili come simbolo di potere. La città è conosciuta anche per la sua ottima offerta enogastronomica. Tra i prodotti tipici ricordiamo infatti la Vernaccia e lo zafferano.
Volterra

La cittadina di Volterra si trova vicino Siena ed è conosciuta per la lavorazione dell’alabastro. Il suo centro storico è di stampo etrusco, come si può ancora vedere dalle ben conservate Porta dell’Arco e Porta Diana e da una parte delle mura.
La Cattedrale, il Palazzo dei Priori e la Fortezza Medicea sono invece edifici medievali che caratterizzano il centro storico di questa cittadina.
I due borghi di Certaldo e Vinci
Impossibile resistere al fascino dei borghi di Certaldo e Vinci, che si trovano poco lontani da Firenze e hanno dato i natali rispettivamente a Boccaccio e Leonardo da Vinci.
Le case dei due maestri, oggi divenute museo, non possono mancare alla visita di questi borghi, ma sono solo una piccola parte rispetto a quanto c’è da visitare.
Cosa fare
Tour di Firenze
Il centro storico di Firenze è ricco di storia e bellezze artistiche. Facilmente visitabile a piedi perdetevi tra le piazze della città, i suoi monumenti e i suoi musei.
La Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, i Giardini di Boboli e la Casa di Dante, sono solo alcune delle attrazioni che questa città offre.
Ma anche i mercati all’aperto, come quello di San Lorenzo, dove potrete acquistare articoli in cuoio fiorentino o piazzale Michelangelo dove potrete godere di uno splendido panorama sulla città di Firenze.
Per gli amanti della carne è d’obbligo fermarsi a mangiare la tipica bistecca alla fiorentina in una delle osterie del centro storico.
Degustazione nel Chianti
I vini toscani sono molto conosciuti per la loro qualità.
Tra questi spicca il San Giovese nella zona vinicola del Chianti Classico ma anche il Brunello nella zona di Montalcino e i vini di Montecarlo e Bolgheri.
Per lanciarsi alla scoperta dei vini toscani si consigliano dei tours organizzati, visite alle cantine e degustazioni.
Piazza dei Miracoli a Pisa
La bellissima piazza dei Miracoli a Pisa è un concentrato di storia e architettura dove sono ubicati i principali monumenti religiosi della città.
Qui si trovano la famosissima Torre Pendente, simbolo della città, il Battistero, la Cattedrale, il Camposanto e il Campanile.
Ogni anno piazza dei Miracoli è meta di turisti da tutto il mondo che giungono qui per scoprirne ogni angolo e godere della sua bellezza artistica.
Parco di San Rossore a Pisa
Se si desidera immergersi nella natura non c’è niente di meglio che una passeggiata a piedi, in bici o a cavallo nel Parco di San Rossore, un’area naturale protetta che si espande nei territori di Pisa e Lucca e comprende inoltre il Lago di Massaciuccoli.
In gran parte formata da boschi, qui si trova una grande varietà di vegetazione e di animali.
Il Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione che si svolge a Siena, in piazza del Campo, due volte all’anno in estate e richiama turisti da tutto il mondo.
Si tratta di una corsa di cavalli in cui si sfidano le 17 contrade della città.
Il Palio è un torneo che risale al Medioevo e ancora oggi, oltre alla competizione, la città festeggia con spettacoli, concerti e danze.
Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio si svolge nella città omonima in provincia di Lucca ogni anno a febbraio.
È uno dei carnevali più famosi e conosciuti non solo in Italia ma nel mondo intero.
Lungo la passeggiata di Viareggio, sfilano dei grandi carri allegorici che si ispirano ai temi dell’attualità, della politica o dell’ambiente in chiave satirica.
Le Terme di Asmana Wellness World
Indirizzo: Via Salvator Allende, 10 – 50013 Campi Bisenzio (FI)
Asmana è un centro benessere nato da poco, situato a pochi km da Firenze e pensato per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna del puro relax.
Ci sono piscine con acque termali, saune, hammam e un bar immerso direttamente nella piscina principale.
Meta ideale per staccare dallo stress cittadino e rilassarsi immersi nel profumo degli oli essenziali.
Le spiagge della Versilia
La lunga spiaggia della Versilia è molto frequentata dal turismo balneare soprattutto in estate.
Lungo il tratto di costa, infatti, si trovano diverse spiagge (Viareggio, Lido di Camaiore, Pietrasanta, la famosa Forte dei Marmi e Marina di Carrara) attrezzate con tutti i comfort degli stabilimenti balneari.
La sera godetevi una passeggiata lungomare tra i locali e le boutique alla moda.
Storia
Dal Paleolitico ai Romani
Le prime civiltà che si sono insediate nel territorio toscano risalgono al X secolo a.C.
Grazie ai ritrovamenti fatti dagli archeologi, possiamo stabilire che per prima fu la popolazione villanoviana a insediarsi nel territorio lasciando oggetti e manufatti realizzati con tecniche avanzate e a seguito gli Etruschi (o i Tusci come venivano chiamati dai Romani) che operarono con bonifiche delle paludi e si occuparono dell’urbanizzazione.
Il periodo dell’incastellamento
Intorno al III secolo a.C. il territorio della Toscana fu conquistato dai Romani dopo aver soppiantato Ostrogoti, Bizantini e Longobardi.
La zona fu quindi annessa al Sacro Romano Impero da Carlo Magno e divenne un marchesato.
Nel IX secolo d.C. iniziò il cosiddetto periodo dell’incastellamento, sorsero infatti castelli e fortificazioni su tutto il territorio a difesa del feudo.
Ancora oggi è possibile visitarli nei borghi di Montalcino, Volterra e nel grossetano.
Fu in questa fase che Pisa divenne una Repubblica Marinara e con la sua potente flotta navale conquistò il controllo del Mediterraneo.
Dalle Comuni al Rinascimento fino all’Unità d’Italia
A partire dal XII secolo iniziarono a svilupparsi le comuni che portarono il territorio a uno sviluppo sempre maggiore a livello economico e culturale.
Il periodo è caratterizzato dalle continue lotte tra Firenze e Siena.
Firenze voleva inoltre aggiudicarsi uno sbocco sul mare annettendo la Repubblica Marinara di Pisa, cosa che avvenne i primi anni del 1400.
La Toscana conobbe in questo periodo di guerre un grande fermento culturale con l’Umanesimo e il Rinascimento.
Numerose furono le personalità che lasciarono un’impronta fondamentale nello sviluppo artistico del territorio, da Dante a Leonardo da Vinci fino anche a Lorenzo de’ Medici sotto cui Firenze visse il massimo periodo di splendore culturale e artistico.
Intorno alla metà del XIX secolo, in seguito all’Unità d’Italia, Firenze fu la capitale per un breve periodo.
Personaggi famosi
Dante Alighieri
Dante Alighieri, conosciuto semplicemente come Dante, è stato un grande poeta, scrittore e politico fiorentino del XIII secolo.
Ha scritto la famosa Divina Commedia, considerata un capolavoro della lingua e della letteratura italiana.
Giacomo Puccini
Giacomo Puccini è stato un compositore lucchese e uno dei più importanti operisti della storia della musica.
Dobbiamo a lui opere ancora oggi di repertorio nei teatri di tutto il mondo come la Tosca, la Bohème, Madama Butterfly e l’incompiuta Turandot.
Roberto Benigni
Roberto Benigni è un comico, attore e sceneggiatore fiorentino vincitore del premio Oscar con il film, conosciuto in tutto il mondo, La Vita è bella.
È un personaggio molto apprezzato in tutto il mondo per la sua comicità impetuosa e spensierata.
Guccio Gucci
Guccio Gucci è stato uno stilista italiano, fondatore della nota marca che prende il suo nome, Gucci.
Per le sue creazioni si è ispirato a degli eleganti bagagli inglesi durante un soggiorno in Inghilterra. L’imprenditore ha quindi deciso di tornare nella sua città natale, Firenze, e avviare l’azienda nel 1921 che continua ancora oggi ad essere un simbolo della moda italiana.
Temperature medie
Mese | Max/Min C° |
---|---|
Gennaio | 11/3° |
Febbraio | 13/3° |
Marzo | 16/6° |
Aprile | 19/8° |
Maggio | 23/12° |
Giugno | 27/15° |
Luglio | 30/18° |
Agosto | 30/17° |
Settembre | 27/15° |
Ottobre | 22/11° |
Novembre | 16/7° |
Dicembre | 12/4° |
Dove alloggiare
Four Seasons Hotel a Firenze
Indirizzo: Borgo Pinti, 99 – 50121 Firenze (FI)
Questo albergo di lusso fa parte del Palazzo della Gherardesca e dell’ex convento del ‘500 La Villa a Firenze e offre una varietà di camere e suite eleganti, un centro benessere completo di tutti i comfort e un ristorante stellato.
Ruffino – Tenuta di Poggio Casciano a Bagno a Ripoli
Indirizzo: Via Poggio al Mandorlo, 1 – 50011 Bagno a Ripoli (FI)
Location ideale per un soggiorno nelle colline del Chianti che offre la possibilità di fare percorsi di degustazioni enogastronomiche.
L’agriturismo è immerso nel verde e ricco di storia.
Relais Lavagnini a Firenze
Indirizzo: Viale Spartaco Lavagnini, 8 – 50129 Firenze (FI)
La posizione di questa struttura è ottima.
Il Relais Lavagnini si trova infatti a pochi passi dal centro congressi Fortezza da Basso e vicino alla stazione centrale di Firenze Santa Maria Novella.
Ideale per un weekend a Firenze.
Grand Hotel Duomo a Pisa
Indirizzo: Via Santa Maria, 94 – 56126 Pisa (PI)
Un hotel ideale per chi vuole visitare piazza dei Miracoli è sicuramente il Grand Hotel Duomo.
La sua vicinanza al centro storico e anche alle strutture universitarie ne fanno un ottimo riferimento per vari tipi di viaggiatori.
La struttura è dotata di sale congressi ed è possibile anche organizzare cerimonie.
Hotel Novecento a Pisa
Indirizzo: Via Roma, 37 – 56126 Pisa (PI)
A pochi minuti da piazza dei Miracoli si trova questa bellissima residenza d’epoca.
La sala per la colazione ha un arredamento design ed è possibile usufruire di una terrazza interna per godersi un po’ di relax.
Hotel Certosa di Maggiano a Siena
Indirizzo: Str. di Certosa, 82/86 – 53100 Siena (SI)
Situato all’interno di un antico monastero del 1300, in quest’hotel l’atmosfera è incantevole, i servizi eccellenti e le camere sono antiche celle di monaci rimodernate.
La sua posizione è decisamente favorevole, la struttura si trova infatti a 2 km da piazza del Campo.
Castel di Pugna nel Chianti
Indirizzo: Str. Val di Pugna, 11/B – 53100 Siena (SI)
Bellissima location quella di Castel di Pugna immersa nelle campagne toscane.
La struttura è un’antica residenza del XII secolo e fa parte dell’azienda vinicola Castel di Pugna Chianti.
Perfetto per chi ama le degustazioni (qui di vino e olio).
Podere Maremma Spa e Ristorante a Orbetello
Indirizzo: Strada Regionale 74 Maremmana 170 – 58015 Orbetello (GR)
Podere Maremma è una bellissima struttura situata nel cuore della Maremma, a Orbetello, a pochi km dal mare dell’Argentario.
Questo agriturismo è dotato di tutti i comfort e ospita un ristorante rinomato che propone piatti con prodotti tipici della zona.
Palazzo Dipinto a Lucca
Indirizzo: Piazza del Palazzo Dipinto, 27 – 55100 Lucca (LU)
Palazzo Dipinto è un hotel a 4 stelle Superior situato nel centro storico di Lucca a pochi minuti dalle principali attrazioni della città.
L’antico palazzo che ospita l’hotel risale al XIII secolo ed è stato ristrutturato da pochi anni per offrire ai suoi clienti un’atmosfera unica che coniuga sapientemente modernità e tradizione.
Dove mangiare
Renello a Siena
Indirizzo: Podere Renello 73- Sp57 km 2,5 – 53020 Trequanda (SI)
Bellissimo agriturismo circondato da uliveti e boschi, Renello situato in provincia di Siena, è anche un ottimo ristorante per chi desidera passare del tempo immerso nel verde tra le dolci colline toscane gustando prodotti locali (l’agriturismo propone anche degustazioni di vino, olio e tartufo).
La Cucina del Ghianda a Firenze
Indirizzo: Via dell’Agnolo, 85-87 red – 50122 Firenze (FI)
Situato in via dell’Agnolo, 85R-91R, a Firenze, questo ristorante offre una cucina “attenta alla sostanza”, proponendo piatti della tradizione toscana e non solo a prezzi moderati.
Bisteccheria Santa Croce a Firenze
Indirizzo: Via, Largo Piero Bargellini, 2 – 50122 Firenze (FI)
Tappa immancabile se si è di passaggio a Firenze, questo ristorante sito in Largo Piero Bergellini, 2, a Firenze, si affaccia sulla bellissima piazza Santa Croce e propone un’ottima cucina toscana.
Bistrot Braque a Pisa
Indirizzo: Via Mercanti, 15 – 56127 Pisa (PI)
Un locale che ricorda i tipici bistrot francesi, situato nel cuore di Pisa. Bistrot Braque è una garanzia in materia di cibo e vini. I piatti sono ricercati, si utilizzano prodotti locali ma si strizza l’occhio, con grande maestria della cuoca, alla sperimentazione e a un tocco francese.
L’Imbuto a Lucca
Indirizzo: Piazza del Collegio, 7 – 55100 Lucca (LU)
Nella splendida cornice della Limonaia di Palazzo Pfanner a Lucca, il ristorante l’Imbuto, premiato con una stella Michelin, propone una cucina creativa e ricercata.
Menù sempre nuovo e dai sapori indimenticabili.
Il piatto forte: i “raviolini all’olio”: un’esplosione di gusto!
Antica Salumeria Salvini a Siena
Indirizzo: SS 73 Ponente, 46 – 53100 Siena (SI)
All’Antica Salumeria Salvini, situata a pochi km dal centro storico di Siena, si può comprare qualunque tipo di salume toscano oppure sedersi all’osteria e accompagnare il pasto con gli ottimi vini e prodotti locali che il padrone di casa saprà consigliarvi.
Ristorante Gallo Nero a Siena
Indirizzo: Via del Porrione, 65-67 – 53100 Siena (SI)
Questo locale, sito in via del Porrione, 65/67, a Siena, rivisita in chiave moderna gli antichi piatti di una volta, con una grande attenzione alla selezione dei prodotti e a quella dei vini.
Il ristorante propone anche cene a tema e degustazioni.
Piatti tipici
Bistecca alla fiorentina

Ingredienti:
- Bistecca alla fiorentina
- Olio Extra Vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Far scaldare bene la griglia prima di adagiare la carne. Cuocere dai 3 ai 5 minuti circa (il tempo dipende dallo spessore) senza mai girarla. Cuocere l’altro lato. Finita la cottura condire con olio, sale e pepe.
Schiacciata con l’uva
Ingredienti:
- Farina 0
- Lievito di birra
- Zucchero semolato
- Olio d’oliva
- 2 grappoli di uva nera
- Acqua
Per prima cosa far sciogliere il lievito di birra nell’acqua.
Mescolare la farina, il lievito e l’olio aggiungendo l’acqua poco alla volta, il composto dovrà risultare liscio e abbastanza morbido.
Lasciarlo lievitare per circa 2 ore dopodiché stendere una parte del composto su una teglia da forno precedentemente oliata e adagiare i chicchi d’uva.
Ricoprire con lo zucchero semolato e un po’ d’olio e chiudere il tutto con il restante impasto.
Dopo circa 45-50 minuti la schiacciata sarà pronta per essere gustata!
Dove fare shopping
Valdichiana Outlet Village
Indirizzo: Via Enzo Ferrari, 5 – 52045 Foiano della Chiana (AR)
Un outlet molto conveniente quello in Valdichiana, a metà strada tra Firenze e Siena, dove è possibile trascorrere una piacevole giornata di shopping, scegliendo tra i migliori brand italiani e internazionali.
Vini e prodotti tipici locali a Siena
In provincia di Siena (ma in tutta la Toscana in generale) sono presenti molte enoteche dove poter comprare il vino locale e/o prodotti tipici.
Le colline toscane producono infatti dei vini eccellenti (ricordiamo il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano tra i bianchi etc) e la provincia di Siena con la sua posizione privilegiata offre una ampia varietà di enoteche dove poter trovare e portare a casa le eccellenze della regione.
Come arrivare
In aereo
Per le tratte nazionali e internazionali il Galileo Galilei di Pisa è il più importante aeroporto della Toscana.
In nave
Per arrivare in Toscana via nave si deve scendere al porto di Livorno o quello di Piombino.
In treno
Con il servizio ferroviario nazionale si può raggiungere ogni località della regione.
In autobus
Ci sono numerosi servizi di autobus e navette che raggiungono le principali città della Toscana.
In macchina
La Toscana è facilmente raggiungibile da tutta Italia ed è ben collegata da 3 arterie principali: la A1, la A11 e la A12.
Distanze dalle principali città
Le tratte seguenti sono calcolate con destinazione Firenze, capoluogo di regione.
Roma
Firenze dista da Roma circa 278 km.
Milano
Sono circa 297 i km che separano Firenze da Milano.
Napoli
Partendo da Firenze i km da percorrere per raggiungere Napoli sono circa 479.
Venezia
La distanza tra Firenze e Venezia è di circa 255 km.
Bologna
La tratta da percorrere da Firenze a Bologna è di circa 102 km.
Libri guide e informazioni utili
Toscana Lonely Planet
Guida utilissima per conoscere la storia, l’arte, il territorio e anche la cucina toscana. La Lonely Planet è sempre una garanzia, il volume è corredato da foto splendide e fornisce gli strumenti per pianificare il proprio viaggio.
Storie, miti e leggende della Toscana di Francesco Albanese
Alla scoperta della Toscana e dei suoi segreti.
Un libro che narra storie e leggende di demoni e creature misteriose, che attraversa ogni provincia e ci fa scoprire ancora di più su questo magnifico territorio.