- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Puglia
- Abitanti: 55.956 Tranesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Mediterraneo
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Bari
- Porto più vicino: Barletta, Marina di Rodi Garganico, Porto di Peschici, Marina di Vieste, Porto di Marittima, Sciali di Lauro, Molfetta, Bari
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Dove si trova
La città di Trani è situata in Puglia, tra Bari e Barletta, sulla costa adriatica.
È co-capoluogo di provincia con le città di Barletta e Andria.
Nota per essere la città slow, offre paesaggi naturali molto suggestivi.
Cosa vedere
Trani, città d’arte, è sicuramente una città tutta da scoprire attraverso le sue bellezze naturali e architettoniche.
Porto di Trani

Il porto di Trani è costituito dal molo di San Antonio e dal molo di San Nicola.
È un’insenatura naturale che attira da sempre i turisti.
Fortino di Sant’Antonio
Il fortino di Sant’Antonio è situato sul porto di Trani.
È accessibile dall’estremità sinistra della villa comunale di Trani.
Cattedrale di Trani

La cattedrale di Trani è situata nei pressi del porto.
È un capolavoro di arte romanica dedicato a San Nicola pellegrino.
L’interno a tre navate è scandito da colonne binate che sorreggono i matronei. La pavimentazione musiva è simile a quella presente nel duomo di Otranto, opera di Pantaleone.
Monastero Colonna

Il monastero di Santa Maria Colonna è situato nei pressi di Capo Colonna.
È in stile romanico e il suo interno è suddiviso in più navate. Vi è un altare in oro, donato dall’arciduca Cosimo III de’ Medici.
Chiesa di San Giacomo
Alle spalle della cattedrale, vi è la chiesa di San Giacomo.
È un edificio sacro in stile romanico. Si narra che custodisse al suo interno le spoglie di San Nicola Pellegrino.
Villa Comunale di Trani

La villa comunale di Trani è un giardino storico pugliese.
Si tratta di un’ampia area verde con terrazzamento vista mare.
È ricca di sculture, fontane, palme e aiuole.
Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio è situata in via Porta Antica.
Pare che su di essa spiccasse uno degli orologi più rari del Regno di Napoli.
Oggi la torre è la costruzione più alta dopo il campanile della Cattedrale.
Palazzo Caccetta
Palazzo Caccetta è situato in via Ognissanti.
Dichiarato monumento nazionale nel 1856, è uno degli esempi di architettura tardogotica pugliese.
Palazzo Antonacci Telesio
Il Palazzo Antonacci Telesio risale al XVIII secolo.
Nel corso del tempo ha subito diverse modifiche.
Oggi non è interamente aperto al pubblico, ma è possibile visitare il museo.
Il museo ospita circa 30 carrozze di famiglia, il cui valore storico e sociale è davvero significativo.
Cosa fare
Castello Svevo di Trani

Il Castello Svevo di Trani si affaccia sul mare. È stato edificato per volere di Federico II di Svevia nel periodo medievale. Oggi ospita mostre e convegni.
I Dialoghi di Trani
I ”Dialoghi di Trani” è un festival culturale e letterario.
I “dialoghi” si svolgono all’interno della cornice del Castello Svevo. Partecipano scrittori, autori, giornalisti e artisti della scena nazionale e internazionale.
Il festival si articola in diverse giornate caratterizzate da una tematica specifica.
Surf a Trani Colonna

Se sei un amante del surf, ci sono diversi corsi di surf e sup che fanno al caso tuo!
Presso il Flamingo Surf Club è possibile cavalcare la cresta dell’onda tutto l’anno.
Trani e le sue spiagge
Il litorale di Trani alterna distese di sabbia a ciottoli.
Tra le spiagge tranesi, troviamo stabilimenti balneari attrezzati in cui si organizzano alcuni eventi a partire dal tramonto.
Vi sono anche spiagge libere in cui poter passare delle giornate in totale tranquillità.
Palazzo delle Arti Beltrani
Il Palazzo delle Arti Beltrani è un museo e centro culturale di riferimento cittadino.
Ospita ogni anno collezioni eterogenee collegate a tematiche o personaggi legati alla città di Trani.
Al primo piano vi è la mostra permanente, visibile nella Pinacoteca Ivo Scaringi.
Quartiere ebraico – Giudecca
Nel quartiere ebraico di Trani sorgono quattro sinagoghe divenute poi chiese di culto cattolico.
Da non perdere la Sinagoga Grande o Museo di Sant’Anna che ospita un’esposizione dedicata alla storia della comunità ebraica di Trani.
Palazzo Lodispoto
Il Palazzo Lodispoto ospita il Museo diocesano, nonché patrimonio artistico dell’Arcidiocesi di Trani, Bisceglie e Barletta.
I reperti sono disposti su due piani del palazzo e comprendono alcuni oggetti preistorici, lastre tombali, ceramiche, stemmi civici e molto altro ancora!
Visita e degustazioni nel frantoio
Presso il frantoio “Oro di Trani” è possibile degustare l’olio extravergine d’oliva.
Oltre all’olio con le classiche bruschette, si degustano prodotti locali come sottoli, mozzarelle e formaggi.
Il tutto è accompagnato da del buon vino.
Villa Schinosa – Degustazione
Villa Schinosa fa parte delle Cantine associate al Movimento Turismo del Vino.
Da anni aderisce ad alcuni eventi istituzionali proposti dal MTV Puglia.
Per tale ragione, è possibile degustare il vino produzione aziendale come il Garbino e il Moscato di Trani.
Storia
L’origine di Trani
Secondo una leggenda, la città di Trani è stata fondata da Tirreno, figlio di Diomede.
La città si è sviluppata all’inizio come vicus attorno ad un approdo marittimo. In seguito alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, con la dominazione bizantina, da vicus diventa una città fortificata.
Nell’XI secolo, nel periodo corrispondente alla prima crociata, è stata realizzata la cattedrale dedicata a San Nicola pellegrino. Oggi, il duomo è visitabile.
Ruggiero II ha fatto realizzare il castello, che è stato distrutto e poi ricostruito con una seconda cinta muraria, in età sveva.
Nel XII secolo, la comunità ebraica si è insediata nel quartiere Giudecca in cui sono sorte ben 4 sinagoghe. La comunità era per lo più dedita alle attività commerciali e artigianali.
Età moderna
Trani è stata capoluogo pugliese fino all’era napoleonica, quando è stato trasferito il titolo alla città di Bari.
Oggi Trani è conosciuta come città slow.
È un comune membro dell’organizzazione internazionale Cittaslow, fondata in Italia in favore di un rallentamento delle frenetiche dinamiche moderne e per una migliore qualità della vita.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 13° / 5° |
Febbraio | 13° / 6° |
Marzo | 15° / 6° |
Aprile | 19° / 9° |
Maggio | 23° / 13° |
Giugno | 27° / 17° |
Luglio | 30° / 20° |
Agosto | 30° / 20° |
Settembre | 26° / 16° |
Ottobre | 22° / 13° |
Novembre | 17° / 9° |
Dicembre | 14° / 6° |
Dove alloggiare
Palazzo Filisio – Regia Restaurant
Indirizzo: Piazza R.M.Mons.Adazzi,2, 76125 Trani (BT)
Il Palazzo Filisio è sito nel centro storico della città.
Offre sistemazioni confortevole e ben arredate con vista mare.
Ibis Styles
Indirizzo: Corso M. R. Imbriani 137, 76125 Trani (BT)
Nel centro storico di Trani troviamo l’hotel Ibis styles.
Le camere sono dotate di ogni comfort per soddisfare le esigenze degli ospiti.
Al mattino è servita la colazione a buffet.
Hotel Riviera
Indirizzo: Galileo Galilei 6, 76125 Trani (BT)
L’Hotel Riviera è sito vicino al porto di Trani.
Dispone di un parcheggio all’aperto e di camere ben arredate.
San Paolo al Convento
L’Hotel San Paolo al Convento è all’interno di un antico monastero.
La struttura è sita proprio di fronte al porto di Trani.
Ogni mattina è possibile gustare la prima colazione a buffet.
Mare Resort
Indirizzo: Piazza Quercia 8, 70059 Trani (BT)
Il Mare Resort è nei pressi del porto di Trani.
Dispone biciclette per poter visitare la magnifica città tranese.
Dove mangiare
Quintessenza
Indirizzo: Via Nigrò, 37, 76125 Trani (BT)
Quintessenza è un ristorante stellato.
I piatti sono un tripudio di colori e sapori unici nel loro genere.
Pesto di Pistacchio
Indirizzo: Via Tiepolo 11, 76125 Trani (BT)
Vicino alla villa comunale di Trani, troviamo il ristorante Pesto di Pistacchio.
È specializzato nella cucina vegana.
Assolutamente da assaggiare è il primo piatto linguine al pesto di pistacchio con olio EVO non filtrato, basilico e gondino grattuggiato.
Osteria Veronique
Indirizzo: Via Giustina Rocca 9, 76125 Trani (BT)
L’Osteria Veronique serve piatti a base di ingredienti di qualità.
L’ambiente è familiare e la location è davvero unica.
Osteria ai Platani
Indirizzo: Via Elena Comneno 16, 76125 Trani (BT)
All’Osteria ai Platani si propone una cucina tradizionale a base di pesce.
Ottimo anche per vegetariani e celiaci.
Il Pumo
Indirizzo: Via la Giudea 11, 76125 Trani (BT)
Il ristorante il Pumo è elegante e minimal.
Il nome richiama uno dei simboli pugliesi per eccellenza.
Si servono piatti a base di ingredienti genuini e tipici del territorio locale.
Piatti tipici
Orecchiette con le cime di rape
Le orecchiette con le cime di rape sono un must della cucina pugliese.
Le strascinate o orecchiette sono il risultato di un mix di pazienza, tradizione e passione.
Si tratta del formato di pasta made in Puglia, perfetto per raccogliere i sughi e le cime di rape.
Ingredienti:
- Orecchiette fresche;
- Cime di rape pugliesi;
- Acciughe sott’olio;
- Sale;
- Olio evo;
- Aglio;
- Pangrattato;
- Peperoncino.
Riso patate e cozze
Riso patate e cozze è un piatto unico tipicamente pugliese.
Ingredienti:
- Olio evo;
- Pangrattato;
- Patate;
- Cozze;
- Riso;
- Parmigiano;
- Cipolla;
- Pepe nero;
- Prezzemolo;
- Aglio;
- Pomodorini.
Ziti al forno alla tranese
La pasta alla tranese non è solo un piatto domenicale, è un rito, una tradizione, è un motivo per svegliarsi al mattino col sorriso stampato in viso.
Ingredienti:
- Ziti;
- Cipolla;
- Salsa pomodoro;
- Stracciatella;
- Aglio;
- Pepe;
- Basilico;
- Sale;
- Pangrattato;
- Pecorino;
- Olio evo.
Insalata di polpo
L’insalata di polpo è sia un antipasto che un piatto unico estivo.
Ingredienti:
- Polpo;
- Olio;
- Aceto;
- Sale;
- Aglio.
Friselle col pomodoro
Le friselle sono le bruschette pugliesi che vanno sempre sponzate e poi condite col pomodoro.
È una ricetta semplice e fresca.
Ingredienti:
- Friselle pugliesi;
- Acqua;
- Olio evo;
- Sale;
- Origano;
- Pomodorini freschi.
Panzerotti pugliesi
I panzerotti pugliesi non hanno bisogno di presentazioni.
Modalità d’uso: inclinare il busto in avanti e addentare il panzerotto caldo.
Ingredienti:
- Farina 00;
- Olio di semi di arachide per friggere;
- Olio evo;
- Sale;
- Mozzarella;
- Passata di pomodoro;
- Lievito di birra;
- Acqua.
Cozze gratinate
Le cozze gratinate sono un secondo piatto tipico del Sud Italia.
Oltre al pangrattato c’è chi ci aggiunge anche le uova!
Ingredienti:
- Cozze;
- Pangrattato;
- Grana grattugiato;
- Uova;
- Prezzemolo;
- Origano;
- Aglio;
- Olio evo.
Fave e cicorie
Fave e cicorie sono un piatto unico tipicamente pugliese.
Ingredienti:
- Fave secche;
- Cicoria;
- Olio evo;
- Sale.
Insalata di riso
Sei pronto per andare al mare ma non sai cosa mangiare per pranzo?
L’insalata di riso è un piatto tipicamente estivo ed è il preferito di molti pugliesi.
È un piatto veloce, salutare ed economico.
Ingredienti:
- Riso parboiled;
- Tonno sott’olio;
- Piselli;
- Mais;
- Carote;
- Pomodorini;
- Olio evo;
- Sale;
- Verdurine a scelta.
Brasciole col sugo
La domenica è un giorno sacro per i pugliesi che all’ora di pranzo attendono con gioia il piatto più invidiato d’Italia: le brasciole col sugo!
In genere, col sugo si condiscono le orecchiette fresche.
Ingredienti:
- Carne di cavallo o bovina;
- Pancetta;
- Pecorino;
- Prezzemolo;
- Pepe nero;
- Passata di pomodoro;
- Parmigiano;
- Alloro;
- Vino bianco secco;
- Sale;
- Olio evo.
Dove fare shopping
Typical Puglia
Indirizzo: Via Frà Diego Alvarez, 2, 76125 Trani (BT)
Lo store Typical Puglia è nei pressi del Castello Svevo.
È possibile acquistare prodotti locali.
Delizie Pugliesi
Indirizzo: Via Mario Pagano 174, 76125 Trani
Il negozio Delizie Pugliesi è l’ideale se si desidera acquistare oggetti artigianali made in Puglia.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Bari Palese.
Treno
Stazione di Trani: Intercity Lecce-Milano o Lecce-Roma.
È possibile raggiungere Trani con la freccia argento sino a Barletta e da qui è necessario salire sul treno regionale e scendere alla stazione di Trani.
Autobus
Macchina
Autostrada A14: Bologna – Taranto, uscita Trani.
Strada Statale 16 Bis: Bari – Foggia, uscita Trani centro.
Strada Statale 98: Bari – Foggia, uscita Corato – Trani.
Distanza dalle principali città
Roma
415 km.
Milano
843 km.
Firenze
660 km.
Venezia
774 km.
Bologna
625 km.
Napoli
220 km.
Bari
52 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
La città di Trani è nota per il celebre Moscato di Trani (DOC). È un vino dolce che si sposa benissimo con i dolci locali.
Libri
Viaggio nel tempo. Ricordi di vita e storia di personaggi illustri della città di Trani. Di Guido Malcangi
i Smboli e i Segni. Viaggio in Puglia. Di Angela Brucoli
Eventi e folclore a Trani
- Dialoghi di Trani;
- Settimana Santa;
- Festa patronale della Croce di Colonna;
- San Nicola il Pellegrino;
- Traniagogo;
- TranifilmFestival;
- Locus 2021.