- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Abitanti: 200.523 Triestini
- Lingua: Italiano, Sloveno
- Moneta: Euro
- Clima: Mite
- Orario: Roma – UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto di Trieste
- Porto più vicino: Porto di Trieste, Monfalcone, Nogaro
- Periodo migliore per visitarla: Estate
Dove si trova
Trieste è il capoluogo della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Si affaccia sull’omonimo golfo e la sua costa è bagnata dal Mar Adriatico.
Cosa vedere
Castello di Miramare

Il Castello di Miramare si affaccia sul mare ed è circondato dall’omonimo parco.
La sua costruzione risale al XIX secolo ed è stato la residenza degli Asburgo-Lorena, dell’arciduca d’Austria e dell’Imperatore del Messico.
Per maggiori informazioni su come raggiungere il castello e sugli orari, clicca qui.
Piazza Unità d’Italia

Piazza dell’Unità d’Italia può essere definita come un vero e proprio salotto circondato da diversi palazzi storici di notevole importanza.
Qui vi sono anche alcuni ristoranti in cui poter gustare la cucina locale.
Palazzo della Luogotenenza austriaca

Il maestoso ed imponente palazzo della Luogotenenza austriaca è situato nei pressi di piazza Unità d’Italia.
Oggi ospita la sede della Prefettura di Trieste.
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto sorge sull’omonimo colle che sovrasta la città.
È stata realizzata nel XIV secolo.
All’interno troviamo l’abside affrescata da Domenico Lu Domine e Antonio Baietto. Degni di nota, sono i mosaici bizantini e un importante affresco che raffigura il Ciclo di san Giusto.
Chiesa di sant’Antonio

La chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo è situata nel Borgo Teresiano, nel centro triestino.
Risale al XIX secolo.
L’elemento peculiare di questo edificio sacro è la facciata. Sulla facciata sono presenti sei sculture che raffigurano i Santi Giusto, Sergio, Servolo, Mauro e le Sante Eufemia e Tecla.
Chiesa di San Nicolò dei Greci
La chiesa di San Nicolò e della Santissima Trinità , è nota anche come San Nicolò dei Greci.
Sorge nei pressi del lungomare ed è una chiesa greco-ortodossa. L’interno è molto elegante e particolare.
È caratterizzato da una navata dominata da un’iconostasi con particolari dorati e argentati. È assolutamente da non perdere!
Tempio serbo ortodosso

Il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione è in stile bizantino ed è un’opera dell’architetto Carlo Maciachini.
L’interno è decorato in oro ed è ricco di pitture ad olio. Vi è anche un’iconostasi raffigurante alcune figure bibliche.
Se volgi lo sguardo verso l’alto, potrai notare la cupola: da togliere il fiato!
Sinagoga di Trieste

In Piazza Virgilio Giotti, troviamo la sinagoga di Trieste.
È un edificio monumentale caratterizzato da tre navate sormontate da una volta con mosaico dorato.
Palazzo Galatti
Il palazzo Galatti è noto come il palazzo della Provincia.
È situato nel centro cittadino, precisamente in piazza Vittorio Veneto.
Oggi ospita alcuni uffici e classi dell’UTI Giuliana.
Palazzo Gopcevich
Il palazzo Gopcevich ospita il Museo civico teatrale Carlo Scmidl.
L’edificio si caratterizza per un intonaco bianco e rosso.
È situato nei pressi del Canal Grande di Trieste, nel Borgo Teresiano.
Cosa fare
Canal Grande di Trieste
Il Canal Grande di Trieste è un canale navigabile sito nel Borgo Teresiano.
Si consiglia di fare una passeggiata lungo il canale ed ammirare il Palazzo Aedes e la sede espositiva del Palazzo Gopcevich.
Fate un salto al caffè Stella Polare, uno dei caffè storici di Trieste.
Lungomare triestino
Lungo la costa triestina troviamo numerosi stabilimenti balneari.
A partire da Barcola sino a Muggia, dove sorge un castello.
Fate un salto al Bagno Fontana, conosciuto anche come Ausonia. È molto frequentato.
Castello di Muggia
Il Castello di Muggia sorge nei pressi del porto.
Risale al XIV secolo e ha una valenza storica molto importante.
È stato restaurato nel XX secolo dallo scultore Villi Bossi.
All’interno del castello, si organizzano eventi musicali e di prosa.
Castello di San Giusto

Sul colle di San Giusto sorge l’omonimo Castello.
È stata una dimora storica restaurata nel XXI secolo.
Museo Revoltella
Il museo Revoltella è stata la residenza del Barone Pasquale Revoltella.
Oggi è una galleria d’arte moderna e custodisce anche alcune opere lasciate dal barone.
Carso
Il Carso è un posto storicamente noto per le foibe.
È ricco di grotte di varie dimensioni.
La più famosa e da non perdere è la Grotta Gigante.
Grotta Gigante

La Grotta Gigante è una delle mete privilegiate dai turisti in visita a Trieste.
Si tratta di una grotta che si presta ad essere ottima per degustare alcuni dei prodotti tipici del Carso.
Per maggiori informazioni, contatta info@grottagigante.it.
Osmize sul Carso
Nei pressi del Carso, alle pendici delle Alpi Giulie è d’obbligo assaporare le prelibatezze locali nelle osmize.
Le osmize sono degli agriturismi rustici, dove è possibile sia acquistare che consumare vini locali o prodotti come insaccati e formaggi.
Risiera di San Sabba
Se sei un appassionato di storia, non perdere la Risiera San Sabba.
È stato un lager nazista. Oggi è, invece, un museo storico nazionale.
Parco naturale e riserva della Val Rosandra
La riserva naturale della Val Rosandra è il posto ideale per gli amanti della natura.
La valle è attraversata dal torrente Rosandra. Qui troviamo diverse specie animali.
Se capiti in questo paradiso terreste, fai un tuffo nel fiume dalle acque limpide!
Teatro Verdi di Trieste
Il teatro lirico di Trieste è dedicato a Giuseppe Verdi.
È noto in tutta Europa, per il Festival Internazionale dell’Operetta.
Storia
L’origine di Trieste
Trieste è una città con una storia antichissima.
Il territorio triestino è stato abitato dalla comunità dei castellieri, a partire dal II millennio a.C.
Nel 50 a.C., l’allora conosciuto come borgo dei pescatori diventa una colonia romana. Fortificato il nucleo abitativo, sono stati costruiti prima il Foro, poi il Teatro, di cui sono ancora visibili i resti.
La città di Trieste è stata oggetto di numerose lotte di supremazia, sino al III secolo d.C. In questo periodo, la città si afferma come libero comune.
Epoca moderna
Nell’epoca moderna, si evidenzia la dominazione austriaca che ha comportato un’evoluzione della città, rendendola moderna.
Trieste diventa un centro marittimo prestigioso e lo è ancora oggi.
Con il porto franco, si è dato inizio al flusso migratorio dei Veneti, Dalmati, Istriani, Friulani e Sloveni.
Nonostante la lingua ufficiale triestina fosse il tedesco, la città ha mantenuto sempre dei legami sia a livello culturale, che linguistico, con l’Italia.
Epoca contemporanea
Tra il XIX e XX secolo, la città di Trieste ha conosciuto un periodo di grande sviluppo economico.
Con l’apertura del canale di Suez, si evidenziano maggiori investimenti e legami commerciali con i confinanti stati europei.
Per quanto riguarda l’istruzione, invece, il sistema educativo era complesso e specifico per ogni comunità.
Censura, imposizioni e diversificazioni per lingua o comunità di appartenenza, hanno portato a manifestazioni a favore della libertà di insegnamento. Il tutto si è concluso con il riconoscimento della richiesta di istituire una scuola italiana, ma si è negata la concessione.
Nel Novecento, la città Trieste ancora sotto dominio austriaco, è stata oggetto di contesa.
Alla fine della Prima guerra mondiale è stata annessa all’Italia.
Temperatura media
Temperatura mese per mese
Mese | Temperatura Max | Min |
Gennaio | 8° / 4° |
Febbraio | 9° / 4° |
Marzo | 13° / 7° |
Aprile | 17° / 10° |
Maggio | 22° / 15° |
Giugno | 26° / 18° |
Luglio | 29° / 21° |
Agosto | 28° / 21° |
Settembre | 24° / 17° |
Ottobre | 19° / 13° |
Novembre | 13° / 8° |
Dicembre | 9° / 5° |
Dove alloggiare
Savoia Excelsior Palace Trieste
Riva del Mandracchio 4, 34124 Trieste (TS)
Il Savoia Excelsior Palace Trieste si affaccia sul mare.
Lo stile è contemporaneo ed elegante.
Offre camere ben arredate, vista panoramica sul Golfo di Trieste, un bar e un centro fitness.
Victoria Hotel Letterario
Via Alfredo Oriani 3, 34100 Trieste (TS)
Il Victoria Hotel Letterario è moderno ed elegante.
Dispone di un centro benessere, camere ben arredate, un bar in cui poter usufruire della colazione al mattino.
Hotel James Joyce
Via Cavazzeni 7, 34100 Trieste (TS)
Sorge nella zona pedonale di Cavana, un antico quartiere triestino.
L’Hotel James Joyce offre una colazione gustosa ogni giorno e camere ben arredate.
9 stanze – Boutique Rooms
Via della Cassa di Risparmio 1, 34121 Trieste (TS)
Nel centro di Trieste, troviamo il 9 stanze – Boutique Rooms.
Potrete usufruire dell’area salotto, del parcheggio, del ristorante.
È un hotel pet friendly.
Palace Suite
Via San Nicolò 34 -36, 34121 Trieste
Il Palace Suite è situato nel centro di Trieste a pochi passi dalla Cattedrale.
Offre suites e monolocali, di cui alcune possono vantare balcone o terrazza.
Vi sono un bar ed un ristorante.
Dove mangiare
Osteria Ai Maestri
Via della Sorgente 6, 34125 Trieste (TS)
L’Osteria Ai Maestri è il posto giusto in cui poter gustare ottimi piatti a base di pesce.
Harry Bistrò
Piazza Unità d’Italia 2, 34121 Trieste (TS)
All’Harry Bistrò si propone un tipo di cucina italiana e l’impiattamento è molto particolare.
Bollicine
Piazza Sant’Antonio Nuovo 2b, 34122 Trieste (TS)
Il ristorante Bollicine è in centro e si servono piatti a base di ingredienti di qualità.
Harry’s Piccolo Restaurant
Piazza Unità d’Italia 2, 34121 Trieste (TS)
L’Harry’s Piccolo Restaurant è premiato dalla guida Michelin con due stelle.
Propone un tipo di cucina mediterranea.
Ciò che piace RistortArte
Via Diaz 22, 34135 Trieste (TS)
Il ristorante Ciò che piace RistorArte è accogliente e famigliare. Serve piatti della cucina mediterranea.
Piatti tipici
Parsuto in crosta
Il prosciutto in crosta è uno degli antipasti preferiti dai triestini.
Si tratta del prosciutto cotto, affumicato e avvolto nell’impasto del pane.
Liptauer
Il Liptauer è un formaggio spalmabile da accompagnare con del pane.
Ingredienti:
- Ricotta di pecora fresca;
- Mascarpone;
- Gorgonzola dolce;
- Erba cipollina,
- Paprica dolce o piccante;
- Sale.
Sardoni in savor
I sardoni in savor è un secondo piatto tipicamente triestino a base di pesce.
Ingredienti:
- Sardine;
- Cipolla;
- Olio evo;
- Aceto di vino bianco;
- Sale;
- Alloro;
- Farina.
Granseola alla triestina
La granseola alla triestina è un secondo piatto molto gustoso a base di pochi ingredienti.
Ingredienti:
- Granchio (polpa);
- Olio evo;
- Sale;
- Pepe;
- Prezzemolo.
Pinza Triestina
La pinza triestina è un dolce pasquale che si mangia di solito la mattina a colazione.
Ingredienti:
- Farina di manitoba;
- Lievito di birra secco;
- Acqua;
- Zucchero;
- Uova;
- Burro;
- Limone;
- Arancia;
- Sale;
- Farina 00;
- Latte intero.
Jota triestina
La Jota triestina è una zuppa ricca di ingredienti davvero gustosi.
Ingredienti:
- Fagioli borlotti;
- Lardo;
- Pancetta;
- Aglio;
- Patate;
- Cumino;
- Olio evo;
- Pepe;
- Crauti;
- Farina;
- Cipollina;
- Alloro;
- Sale.
Gulasch
Il gulasch è un secondo piatto a base di carne.
Ingredienti:
- Carne di manzo;
- Cipolle;
- Lardo;
- Maggiorana;
- Rosmarino;
- Salsa di pomodoro;
- Paprica;
- Sale.
Risi e bisi
Riso e piselli o risi e bisi è un primo piatto tipicamente triestino.
Ingredienti:
- Burro;
- Pepe nero;
- Brodo vegetale;
- Piselli;
- Pancetta;
- Prezzemolo;
- Cipolle;
- Riso vialone nano;
- Sale;
- Olio evo;
- Grana Padano.
Strucoli
Lo strucolo è un dolce tipico del Carso triestino.
È simile allo strudel.
Ingredienti:
- Farina;
- Burro;
- Acqua;
- Lievito di birra fresco;
- Zucchero;
- Sale;
- Uvetta;
- Noci;
- Miele;
- Limone;
- Latte;
- Cannella.
Cevapcici
Il cevapcici è un secondo piatto a base di carne e una miscela di spezie.
Ha radici medio-orientali.
Ingredienti:
- Carne bovina;
- Carne di agnello;
- Aglio;
- Prezzemolo;
- Sale;
- Maionese;
- Paprica;
- Carne di suino;
- Cipolla;
- Vino bianco secco;
- Olio evo;
- Peperone;
- Senape.
Dove fare shopping
Antica Bottega del Gusto
Via delle Torri 1, 34122 Trieste (TS)
All’Antica Bottega del Gusto si propone una vasta gamma di prelibatezze locali.
Tea Time
Piazza Benco 3, 34122 Trieste (TS)
Sei un amante del tè? Questo è il negozio che fa per te.
Qui, troverai una selezione di tè ed infusi.
Enoteca Bischoff
Via Giuseppe Mazzini 21, 34121 Trieste (TS)
L’enoteca Bischoff propone una varietà di etichette, alcune anche molto rare da collezione.
Come arrivare
Aereo
Aeroporto di Trieste.
Nave
Traghetto: Trieste – Grado.
Treno
Trieste – Gorizia – Udine;
Trieste – Monfalcone – Cervignano – Venezia.
Autobus
Si consiglia di visitare il sito ufficiale di Flixbus (www.flixbus.it/autobus/trieste).
Macchina
A4: Torino – Trieste.
A23: Tarvisio – Udine – Palmanova e poi A4.
SS15: via Flavia dal confine di Rabuiese (Muggia).
SS58: dal confine di stato di Fernetti.
Distanza dalle principali città
Roma
672 km.
Milano
426 km.
Firenze
406 km.
Venezia
162 km.
Bologna
301 km.
Napoli
872 km.
Bari
966 km.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Curiosità
Sapevate che i coriandoli sono nati proprio nella città di Trieste?
Sono stati inventati da Ettore Fenderl. Aveva solo 14 anni, quando durante il periodo di carnevale passò una parata sotto casa sua e in mancanza dei confetti, decise di ritagliare dei pezzettini di carta da lanciare.
Da quel giorno, in molti seguirono il suo esempio ed oggi rendono felici molti bambini!
Libri
Trieste. Una guida con cartina. Autore: Valentina Bassanese
Una traversata delle Alpi. A piedi da Ventimiglia a Trieste. Autore: Fabrizio Desco
Appuntamento a Trieste. Autore: Giorgio Scerbanenco
Eventi e folclore
- Trieste Film Festival;
- Trieste Science+Fiction Festival;
- Barcolana;
- ShorTs;
- Bloomsday;
- Trieste Next.