- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Capoluoghi di provincia: Perugia (capoluogo di regione) e Terni
- Principali città: Perugia, Terni, Gubbio, Assisi, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Orvieto, Norcia
- Abitanti: 882.000 circa
- Nome abitanti: umbri
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporti più importanti: aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, aeroporto di Foligno
- Porti più importanti: non ci sono
- Periodo migliore per visitarla: tutto l’anno
Dove si trova
L’Umbria è una regione del centro Italia ed è l’unica dell’Italia peninsulare che non affaccia sul mare.
Questa regione confina a nord-ovest e a ovest con la Toscana, a sud e a sud-ovest con il Lazio e a nord-est e a est con le Marche.
Perugia e Terni sono i due capoluoghi di provincia, ma le principali città da visitare sono diverse.
Cosa vedere
Basilica di San Francesco d’Assisi

Costruita intono al 1228 dall’architetto Elia dell’ordine dei francescani, la Basilica di San Francesco d’Assisi è riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Gli stili di costruzione sono due: il gotico francese e il romanico umbro. La struttura è davvero imponente e particolare, è composta da due chiese sovrapposte.
Lago Trasimeno

Il lago più grande dell’Italia centrale e il quarto per espansione di tutta l’Italia, il Trasimeno ricopre una superficie di 128 chilometri quadrati.
È circondato dalle colline umbre dove si trovano tanti incantevoli borghi.
Il lago comprende anche tre isole, ovvero l’Isola Maggiore, l’Isola Minore e l’Isola Polvese.
Lago di Piediluco

Al confine tra Umbria e Lazio, il Lago di Piediluco ha una forma irregolare e un perimetro che copre all’incirca 13 chilometri.
Sul Lago di Piediluco affaccia l’omonimo borgo di origine medievale che vale la pena visitare!
Spoleto
In provincia di Perugia, la città di Spoleto è un’antica colonia romana. Sono molto suggestive le mura della città insieme al teatro romano che, ancora oggi, ospita degli spettacoli.
Ancora, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Ponte delle Torri costituiscono due delle principali attrazioni della città.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Le origini della Cattedrale di Santa Maria Assunta sono incerte, ma sicuramente molto antiche!
Presenta una pianta a croce latina e tre navate.
La facciata, invece, si presenta come divisa in due ordini, in quello di sopra si possono osservare tre rosoni, mentre nell’ordine inferiore sono presenti ben cinque rosoni.
Ponte delle Torri

Il Ponte delle Torri si trova a Spoleto, è un acquedotto di origini romane che presenta nove arcate che coprono una lunghezza di 230 metri e raggiungono un’altezza di 80 metri.
Il Ponte è stato costruito in pietra calcarea, ma alcune arcate sono state rifatte in mattoni nel 1845.
Orvieto

Una città che sorge su una rupe di tufo, Orvieto è un piccolo borgo molto accogliente e particolare che non dovete perdere nel corso del vostro soggiorno in Umbria!
Duomo di Orvieto

Imponente e maestoso, il Duomo di Orvieto è considerato il simbolo della città.
La cattedrale fu costruita intorno al 1290 per volere di Papa Niccolò IV e lo stile scelto è quello gotico. La facciata è molto particolare, è un lavoro al quale hanno partecipato circa 20 artisti.
Pozzo di San Patrizio

Nel cuore di Orvieto si trova il Pozzo di San Patrizio, che fu realizzato intorno al XVI secolo poiché si voleva far in modo che la città avesse sempre l’acqua.
Il pozzo fu voluto da Papa Clemente VII e progettato da Antonio da Sangallo.
Basilica di Santa Chiara

Si trova ad Assisi ed è dedicata all’omonima Santa, la Basilica di Santa Chiara fu consacrata nel 1265 da Papa Clemente IV.
La chiesa è caratterizzata dagli imponenti archi rampanti che si possono osservare ai lati come sostegno alla struttura. L’interno è composto da una navata unica.
Cattedrale di San Rufino

Si trova ad Assisi, precisamente nella piazza omonima, la Cattedrale di San Rufino è costruita con uno stile romanico umbro, la facciata presenta tre rosoni con degli altorilievi.
L’interno della cattedrale è costituito da tre navate divise tra loro grazie a dei pilastri.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione si trova a Todi. Presenta una pianta centrale e quattro absidi, ognuno dei quali con dei pilastri in stile corinzio.
La costruzione è stata molto impegnativa, ha richiesto quasi un secolo, infatti, il progetto è iniziato nel 1508 ed è stato terminato nel 1605.
Spello

Una storia molto lunga è quella che caratterizza Spello, piccolo borgo dell’Umbria dominato da piccole casette di colore rosa.
Vediamo alcune delle opere più famose di questa città.
Le porte di Spello
Anche qui l’influenza romana si può ancora percepire e la cinta muraria della città ne è un esempio!
Le porte d’ingresso alla città sono diverse, tra le quali si trovano la Porta Consolare, la Porta Venere e la Porta Urbica. Da non perdere!
La Chiesa di Santa Maria Maggiore
Costruita intorno al XII secolo, la chiesa è stata progettata in stile barocco.
L’interno della chiesa è caratterizzato da una pianta a croce latina ed un’unica navata.
La Chiesa di Santa Maria Maggiore ha subito negli anni diversi lavori di restauro, tra i quali è stato eliminato il portico e inserito una finestra rettangolare.
Perugia

Capoluogo di regione e dell’omonima provincia, la città di Perugia è ricca di storia e poli attrattivi.
È una città medioevale e il suo centro storico è caratterizzato da una serie di vicoletti che si intersecano tra loro.
Il fulcro della città è costituito da Piazza IV Novembre, che ospita al suo interno la Fontana Maggiore. La piazza è molto spaziosa e la fontana fu progettata da Nicola e Giovanni Pisano.
Cosa fare
Cascata delle Marmore

Tra le più alte d’Europa, la Cascata delle Marmore si presenta con un dislivello di 165 metri circa ed è composta da tre salti.
Le origini della cascata si fanno risalire al 271 a.C., ma l’aspetto non è sempre stato quello che si può ammirare oggi. Infatti, negli anni sono stati fatti diversi interventi ingegneristici per domare il flusso della cascata.
Fonti del Clitunno

Tra Spoleto e Foligno si trovano le Fonti del Clitunno, ovvero una sorta di parco naturalistico di diecimila metri quadri circa.
Un tempo, le Fonti del Clitunno erano considerate delle sorgenti sacre. È un luogo molto suggestivo che vale la pena visitare.
Eremo delle Carceri

Un romitorio alle pendici del monte Subasio, a 790 metri circa di altitudine, l’Eremo delle Carceri era uno dei luoghi di ritrovo per San Francesco e i suoi seguaci.
È un luogo molto suggestivo.
Museo del Vino
Inaugurato nel 1974, il Museo del Vino Torgiano – MUVIT – è nato da un’idea di Giorgio e Maria Grazia Lungarotti e viene manutenuto e gestito dalla Fondazione Lungarotti Onlus.
In questo museo potrete fare un viaggio nel modo vitivinicolo.
Monti Sibillini

Al confine tra le Marche e l’Umbria, l’area dei Monti Sibillini fa parte del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Questa catena montuosa ricopre una lunghezza di 40 chilometri circa e in alcuni tratti supera addirittura i 2000 metri di altitudine.
Rocca Paolina
Costruita tra il 1540 e il 1543, la Rocca Paolina fu voluta dal Papa Paolo III e progettata da Antonio Sangallo. Negli anni ha subito diversi danni ed è stata più volte sottoposta a lavori di restauro, gli ultimi hanno avuto luogo nel 1965.
Oggi, la Rocca Paolina è un centro espositivo.
Storia
L’Umbria sembra essere stata abitata fin dal Neolitico, quando i primi popoli si insediavano in questo territorio.
Andando più avanti nel tempo, il territorio che attualmente è conosciuto come la regione Umbria venne occupato dagli Etruschi. Ancora oggi, infatti, si hanno testimonianze della loro permanenza.
Intorno al 295 a.C., furono i Romani ad impossessarsi dell’Umbria. Questo popolo realizzò tante opere pubbliche di grande importanza, tra le quali spicca di sicuro la via Flaminia.
Dopo i Romani, fu il momento dei Longobardi, i quali intorno al 575 fondarono il Ducato di Spoleto. A questo punto, la regione era divisa in due spazi ben definiti: il ducato di Spoleto e il ducato di Perugia.
Nacquero, poi, signorie e comuni che caratterizzarono il territorio dell’Umbria fino alla prima metà del cinquecento, quando le città furono assorbite dallo Stato della Chiesa fino a quando, nel 1540, il popolo mise in atto una rivolta per ribellarsi al controllo del Papato che gli aveva imposto un’ingente tassa sul sale.
Nel 1860, finalmente l’Umbria divenne ufficialmente parte del regno d’Italia.
Personaggi famosi
San Francesco d’Assisi
Nato ad Assisi tra il 1181 e il 1182, San Francesco d’Assisi è stato il fondatore dell’omonimo ordine.
Passato alla storia anche e soprattutto per la sua decisione di rinunciare a qualsiasi bene materiale in favore di una vita semplice.
Monica Bellucci
Originaria della Città di Castello, nata nel 1964, Monica Bellucci è una delle attrici italiane più famose del mondo.
Riconosciuta come ideale di bellezza e attrice di grande talento!
Andrea Ranocchia
Calciatore italiano che ha fatto carriera nell’Inter, Andrea Ranocchia è nato il 1988 ad Assisi.
Nel 2016, il calciatore ha fondato una onlus per supportare le persone colpite dai terremoti.
Ivan Zaytsev
Conosciuto anche come “lo zar”, Ivan Zaytsev è un pallavolista della Nazionale Italiana di origini russe, ma nato a Spoleto nel 1988.
Inizia a giocare a pallavolo sin da piccolissimo fino a far diventare questo sport il suo lavoro.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 1°/9° |
Febbraio | 2°/11° |
Marzo | 4°/14° |
Aprile | 6°/18° |
Maggio | 10°/23° |
Giugno | 14°/27° |
Luglio | 16°/31° |
Agosto | 16°/30° |
Settembre | 13°/26° |
Ottobre | 10°/20° |
Novembre | 5°/14° |
Dicembre | 2°/9° |
Dove dormire
Sina Brufani
Indirizzo: Piazza Italia, 12 – 06121 Perugia (PG)
Il Sina Brufani è un albergo 5 stelle lusso che domina la città di Perugia e offre, infatti, una vista molto panoramica.
Le camere si ispirano alle antiche dimore e ricreano un’atmosfera d’altri tempi.
Borgobrufa Spa Resort
Indirizzo: Via del Colle, 38 – 06089 Brufa (PG)
Un resort a cinque stelle, nell’hotel Borgobrufa troverete tutto il relax che desiderate!
La location è molto particolare, ospitata da una villa settecentesta.
L’albergo si trova a quattro chilometri circa da Torgiano.
Relais Todini
Indirizzo: Collevalenza Vocabolo Cervara – 06059 Todi (PG)
Tutte le camere del Relais Todini hanno un meraviglioso panorama sulla campagna umbra e sono impreziosite grazie ai soffitti in legno con travi a vista e mobilio d’epoca.
Hotel Garden
Indirizzo: Viale Aldo Bologni – 06012 Città di Castello (PG)
Nella Città di Castello, l’hotel Garden vanta delle camere molto luminose e curate eni minimi dettagli.
Relax, confort e benessere sono le tre parole d’ordine in questo albergo!
Nun Assisi Relais & Spa Museum
Indirizzo: Via Eremo delle Carceri, 1A – 06081 Assisi (PG)
Nel cuore di Assisi sorge il Nun Relais, il quale dopo un’importante ristrutturazione si presenta con un bellissimo equilibrio tra antico e moderno, tra ciò che era rimasto dell’epoca romana e l’architettura contemporanea.
Borgo dei Conti Resort
Indirizzo: Str. Montepetriolo, 26 – 06132 Monte Petriolo (PG)
Un resort a cinque stelle, il Borgo dei Conti è una vera oasi di pace e tranquillità!
Le cinquanta camere sono state tutti arredate con i pezzi di design italiano di Poliform e Frau.
Le Tre Vaselle Resort & Spa
Indirizzo: Via Garibaldi, 48 – 06089 Torgiano (PG)
L’albergo Le Tre Vaselle vanta cinque stelle. Coniuga un design tradizionale con uno stile seicentesco.
Le camere sono molto spaziose e ideali per un soggiorno romantico.
San Gemini Palace
Indirizzo: Via Casventino, 50 – 05029 San Gemini (TR)
Il San Gemini Palace vi farà sentire come a casa vostra, ma allo stesso tempo coccolati come si fa con gli ospiti d’onore.
I servizi dell’albergo sono molteplici, a partire da un’area relax per finire con un meraviglioso giardino, passando per il servizio in camera e tanto altro ancora.
Hotel Giò Wine e Jazz Area
Indirizzo: Via Ruggero D’Andreotto, 19 – 06124 Perugia (PG)
Un albergo a quattro stelle nel cuore di Perugia, il Giò Wine e Jazz vanta 202 camere suddivise in due aree a tema, una jazzz e l’altra wine.
L’atmosfera dell’albergo, oltre che molto rilassante, è anche molto divertente.
Best Western Hotel Quattrotorri
Indirizzo: Via Corcianese, 260 – 06132 Perugia (PG)
Appartenente alla catena dei Best Wester, l’hotel Quattrotorri si trova a Perugia.
L’albergo include tra i propri servizi un fitness center, un garage, un ristorante, un centro congressi e tanto altro ancora.
Dove mangiare
Vespasia
Indirizzo: Via Cesare Battisti, 10 – 06046 Norcia (PG)
Con una stella Michelin, il ristorante Vespasia attraverso i suoi piatti racconta la tradizione umbra.
Il ristorante è ospitato in un palazzo cinquecentesco che fa anche della location un qualcosa di molto particolare.
Casa Vissani
Indirizzo: Strada Statale 448, Km 6.600 – 05023, Baschi (TR)
Un’esperienza che vi resterà impressa sarà quella che farete andando al ristorante Casa Vissani.
Abbinamenti di sapori, colori e consistenze di cibi davvero particolari caratterizzano i piatti di questo ristorante premiato con una stella Michelin.
Nascostoposto
Indirizzo: Via Sant’Alò, 10 – 05100 Terni (TR)
Il ristorante Nascostoposto si trova nei vicoli storici della città di Terni.
L’accoglienza, in questo locale, è a cura della coppia di proprietari ed è delle migliori.
La location, grazie al suo design minimalista, è molto carina e i piatti si caratterizzano per la loro particolarità e bontà.
Il Tempio del Gusto
Indirizzo: Via Arco di Druso, 11 – 06049 Spoleto (PG)
Nel cuore di Spoleto, il ristorante il Tempio del Gusto offre un menù basato su qualche piatto tipico della tradizione umbra e altri, invece, pensati e studiati dallo chef Eros Patrizi.
Fiorfiore
Indirizzo: Località Collina, 110/A – 06059 Todi, Chioano (PG)
La cura dei particolati è il core del ristorante Fiorfiore che vi accoglierà nelle sue quattro sale comunicanti tra loro.
La cucina proposta è creativa e ricercata a cura dello chef Carlo Grimaldi, il quale a seconda della stagione rivisita i suoi piatti.
La Palomba
Indirizzo: Via Cipriano Manente, 16 – 05018 Orvieto (TR)
Citata nella guida Michelin, la Trattoria la Palomba offre i piatti della tradizione umbra cucinati a regola d’arte!
Il locale è a conduzione familiare e regala un’accoglienza degna di nota.
La Locanda del Cardinale
Indirizzo: Piazza del Vescovado, 8 – 06081 Assisi (PG)
Il ristorante La Locanda del Cardinale vanta una location molto suggestiva, all’interno di un antico insediamento di epoca romana che si trova nel centro storico di Assisi.
Il menù proposto è molto curato, si ispira alla tradizione accostandole elementi di innovazione.
Da Gregorio
Indirizzo: SP101, 136/137 – 05018 Morrano Nuovo (TR)
A pochi chilometri da Orvieto si trova il ristorante Da Gregorio.
Le materie prime di ottima qualità sono il punto di forza di questo locale che propone piatti tradizionali in una location semplice ma molto accogliente!
La Bastiglia
Indirizzo: Via Salnitraria, 15 – 06038 Spello (PG)
Una cucina tipica ma rivisitata che intreccia ricette antiche e moderne è quella del ristorante La Bastiglia.
La cantina vanta delle ottime etichette!
Serpillo
Indirizzo: Via di mezzo, 1 Torre del Colle – 06031 Bevagna (PG)
In un ambiente intimo ricavato in un antico frantoio, il ristorante Serpillo, grazie al suo giovane chef, propone una cucina tutta italiana a base di materie prime accuratamente scelte.
Piatti tipici
Torta al testo
Uno dei piatti tipici dell’Umbria, la torta al testo è una sorta di focaccia.
L’impasto è a basa di acqua, farina, bicarbonato e sale.
La torta al testo viene poi farcita a piacere, ma uno dei condimenti classici è prosciutto crudo e pecorino.
Mazzafegato
Un insaccato della tradizione umbra, il mazzafegato è composto da carne di maiale tritata con l’aggiunta di cotenna e fegato, che regalano alla salsiccia un colore scuro, aglio, scorza di limone e finocchietto.
Strangozzi alla spoletina
Una pasta fatta in casa ma non all’uovo, gli strangozzi hanno una forma simile a quella delle fettuccine, ma sono molto più spesse.
Il condimento può variare a piacere, ma il tartufo tipico umbro si presta molto bene.
Galantina
Una sorta di gallina ripiena, la galantina si prepara riempiendo la gallina con carne macinata – generalmente di maiale, di pollo e di vitello – uova, sale, pepe, parmigiano, tartufo, noce moscata, pistacchi, prosciutto crudo e carote… chi più ne ha più ne metta!
Arvortolo
Una pizzetta fritta che non manca mai nei periodi di festa, l’arvortolo si prepara con un impasto a base di farina, olio e sale.
Generalmente questa prelibatezza è accompagnata con gli ottimi affettati umbri.
Dove fare shopping
La Bottega di Teresa
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 1 – 06038 Spello (PG)
Tutti i prodotti tipici umbri, da gustare in vacanza o da portare a casa, magari per farli provare ad amici e parenti.
Da La Bottega di Teresa troverete dall’olio al vino passando per formaggi, salumi, miele e tanto altro ancora.
Il Negozietto
Indirizzo: Via dei Magoni, 16 – 05018 Orvieto (TR)
Per addentrarvi nei sapori tradizionali dell’Umbria Il Negozietto è la bottega che fa al caso vostro!
Brancaleone da Norcia
Indirizzo: Via Roma, 24 – 06046 Norcia (PG)
Con tutte le prelibatezze di Norcia, come non fermarsi nel negozio Brancaleone da Norcia?
La Bottega dei Sapori
Indirizzo: Piazza del Comune, 34 – 06081 Assisi (PG)
Nel cuore della città di Assisi, La Bottega dei Sapori è una struttura medioevale al cui interno troverete una vasta selezione dei prodotti tipici umbri.
Come arrivare
In aereo
Per arrivare in Umbria con l’aereo potete scegliere di atterrare all’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi o all’aeroporto di Foligno.
In treno
Sono diverse le stazioni ferroviarie dell’Umbria, ma in ogni caso raggiungerla con i treni messi a disposizione dalle Ferrovie dello Stato è molto facile e comodo.
In macchina
Per raggiungere l’Umbria in automobile bisogna prendere l’autostrada A1.
Distanze
Distanza da Roma
L’Umbria dista 150 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
L’Umbria dista 490 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
L’Umbria dista 190 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Venezia
L’Umbria dista 420 chilometri circa da Venezia.
Distanza da Bologna
L’Umbria dista 270 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
L’Umbria dista 350 chilometri circa da Napoli.
Libri guide informazioni utili
Umbria
La guida dell’Umbria della lonely planet.
Luoghi insoliti dell’Umbria
Un testo alla scoperta dei luoghi meno noti dell’Umbria.
Umbria. I luoghi della natura e del silenzio
Un volume sulle aree naturali, sui parchi e tante altre aree dell’Umbria.
Umbria. Cammini da scoprire
Una guida alla scoperta della regione Umbria.