- Continente: Europa;
- nazione: Italia;
- regione: Lazio;
- abitanti: 2.809;
- lingua: italiano;
- moneta: euro;
- clima: mediterraneo e ventoso;
- orario: UTC +1;
- aeroporto più vicino: Roma Fiumicino, Roma Ciampino;
- porto più vicino: Civitavecchia;
- periodo migliore per visitarla: da maggio a ottobre.
Valentano è un piccolo borgo del Lazio in provincia di Viterbo. Si trova nei pressi del lago di Bolsena, vicino a Marta, Montefiascone e Grotte di Castro. Sulla riva opposta si erge Bolsena, mentre verso sud si trova Tuscania. Non dista molto dal capoluogo di provincia e da altre bellissime località come Celleno, Graffignano, Civita di Bagnoregio e Lubriano.
Dove si trova
Valentano è un comune del Lazio, alta provincia di Viterbo caratterizzato, come molti altri borghi limitrofi, dalla tipica architettura medievale e da edifici tufacei.
Il paesino si trova a nord-ovest del Lago di Bolsena ed è circondato dalle vette degli Appennini, dal Monte Amiata e dai Monti Cimini.
Cosa vedere
Municipio
Il Municipio, o palazzo comunale, è una struttura di architettura rinascimentale caratterizzato da un portico all’ingresso; all’interno del portico ci sono diversi stemmi:
- di Valentano;
- di Martino V Colonna;
- della famiglia Farnese;
- la targa a Giuseppe Garibaldi.
Chiesa Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista
La Chiesa Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista è una costruzione sacra risalente al 12° secolo e collocata vicino alla Rocca Farnese, in Piazza della Vittoria.
Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria è un edificio sacro costruito attorno al 15° secolo e si trova a metà del Corso Giacomo Matteotti, la via principale del paese.
All’interno della Chiesa si trova un importante affresco raffigurante la Madonna della Rosa.
Chiesa di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce si trova al di fuori delle mura della città e conserva un affresco molto importante raffigurante la Vergine con Bambino e due flagellanti in ambito confraternale.
Porta Magenta
Porta Magenta, chiamata più comunemente “La porta del Mascherone”, è la porta dalla quale si accede al centro storico di Valentano.
La struttura è stata edificata alla fine del Settecento seguendo il disegno del Vignola e fu costruita in sostituzione alla Porta Romana crollata qualche anno prima.
Palazzo monumentale dei Vitozzi
Il Palazzo monumentale dei Vitozzi è una struttura di particolare importanza architettonica poiché si presenta con finestre incorniciate in pietra vulcanica, oltre ad avere:
- sulla facciata, lo stemma della famiglia;
- sugli architravi, il nome di colui che lo costruì, il sacerdote Joannes Vitotius.
Palazzo Cruciani
Palazzo Cruciani è il palazzo in cui nacque Paolo Ruffini, il noto matematico.
Cosa fare
Fiera del Cedro
La fiera del Cedro è un evento istituito nel 1461 da Pier Luigi Farnese che si svolge nella seconda metà di maggio; in questo periodo le strade del centro di Valentano si riempiono di bancarelle che vendono cedri e merci varie.
Festa del solco dritto della Madonna dell’Assunta
La festa del Solco dritto è un rito di ringraziamento che si svolge all’alba della vigilia di Ferragosto e in cui si traccia un solco dalle “coste” verso il piano di Valentano in onore dell’annata agricola.
Il giorno dopo, invece, si festeggia la Madonna Assunta mediante una processione durante la quale è possibile gustare biscotti e uva.
Palio delle Contrade
Il Palio delle Contrade è un evento che si svolge tra la fine di luglio e gli inizi di agosto; durante la festa si assiste alla corsa dei cavalli e alla sfilata del corteo storico.
“Ceniamo Insieme” – Sagra del Bujone d’agnello
La Sagra del Bujone d’agnello sono tre serate di fine agosto in cui è possibile cenare ed assistere a spettacoli e musica dal vivo.
Lago di Mezzano
Il Lago di Mezzano è un piccolo lago di origine vulcanica formatosi più di 400 mila anni fa che trova proprio al centro del comune di Valentano.
Nel 2005, il Lago di Mezzano è stato proposto come sito di interesse comunitario.
Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Il Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese si trova nella parte più alta nel centro storico di Valentano, all’interno della monumentale Rocca Farnese.
Il museo ospita due sezioni principali:
- la preistorica, con reperti etruschi e romani;
- la medievale, rinascimentale e moderna.
Storia
Secondo la tradizione, Valentano deriva dalla città etrusca “Verentum” anche se non se ne sono trovate tracce.
Le prime notizie del paese si hanno nel 680, anno di trasferimento del Vescovo di Bisenzio, ormai distrutta, nella piccola cittadina, mentre per le prime menzioni di Valentano, o Balentanu, dobbiamo aspettare l’anno 844 da parte dell’Abbazia Imperiale di S. Salvatore sul Monte Amiata.
Nel 1050 circa, il paese risulta essere strutturato ed organizzato come un comune libero; tuttavia, fu oggetto di contesa delle vicine città di Orvieto e Viterbo fino alla metà del 1300, quando fu assegnata alla signoria dei Farnese i quali trasformarono l’antica rocca di difesa nel palazzo residenziale di famiglia.
Per Valentano iniziò così un’epoca diversa; grazie allo splendido periodo vissuto sotto i Farnese, infatti, la piccola città fu compresa nel Ducato di Castro e successivamente, quando quest’ultima venne completamente distrutta, fu elevata a capitale.
Nei secoli a venire la Rocca venne abbandonata dai Farnese e fu così trasformata nel Monastero di Monache Domenicane.
Sede di una guarnigione di Zuavi Pontifici, il paese fu luogo di scontro con i garibaldini nel 1967; qualche anno dopo, mentre si festeggiava la presa di Roma, gli Zuavi incendiarono quasi tutte le carte dell’archivio storico del Comune.
Agli inizi del ‘900 Valentano, come gli altri paesini della provincia di Viterbo, la popolazione soffriva di una diffusa povertà mentre la ricchezza era nelle mani di poche famiglie benestanti, della Parrocchia e delle numerose Confraternite.
La situazione economica del paese nel secondo dopoguerra fu fonte di privazione per molte famiglie, le quali, verso la fine del secolo, si trasferirono a Pescia Romana dopo la riforma agraria dell’Ente Maremma; iniziò così un calo demografico che incrementò negli anni a venire, fino a stabilizzarsi attorno ai circa 3.000 abitanti.
Oggi Valentano è un borgo che vive, specialmente nei mesi estivi, di turismo, grazie al suo essere un luogo di collina compreso tra mare e lago.
Temperature medie
Mese | Massima (°C) | Minima (°C) |
Gennaio | 10 | 1 |
Febbraio | 11 | 2 |
Marzo | 14 | 3 |
Aprile | 17 | 5 |
Maggio | 21 | 9 |
Giugno | 25 | 12 |
Luglio | 29 | 15 |
Agosto | 29 | 15 |
Settembre | 25 | 13 |
Ottobre | 20 | 9 |
Novembre | 14 | 5 |
Dicembre | 10 | 2 |
Dove alloggiare
Solaire Valentano
Via del Ritiro, 33 3A.
Solaire Valentano è un appartamento di 90 m2 situato nella zona collinare del paesino con una vista sul Lago di Bolsena.
La struttura dista 29 km da Orvieto, 28 km da Viterbo e 100 km da Roma.
La Mela Rosa
Via Roma, 33.
La Mela Rosa è un Bed & Breakfast situato in una posizione ottima per chi vuole visitare il borgo di Valentano; inoltre, la struttura offre sistemazioni con vista stupenda sulla città.
Il B&B si trova a 45 km da Orvieto e 37 km da Saturnia e le sue terme.
SUITE-TTI
Via Cialdini, 19.
SUITE -TTI è una casa vacanze di 50 m2 situata in mezzo al paese; inoltre, la struttura è dotata di un ristorante.
La casa si trova a
- 34 km da Viterbo;
- 44 km da Orvieto;
- 47 km da Saturnia e dalle sue terme.
Lago di Bolsena
Via Stradina, 12.
Lago di Bolsena è un appartamento di Valentano che dispone, tra le altre cose, di una terrazza.
La struttura dista 28 km da Orvieto e Viterbo e 29 km da Saturnia e le sue terme.
Appartamento CieloTerra
Corso Giacomo Matteotti, 114.
CieloTerra è un appartamento di 90 m2 che si trova all’interno del borgo, sulla strada principale.
La struttura dista 29 km da Orvieto e Viterbo e 28 km da Saturnia.
Casa della Zia Rosa
Via Roma, 1.
Casa della Zia Rosa è un appartamento di 80 m2 dotato di terrazza, balcone e vista sulle montagne.
La struttura si trova a:
- 34 km da Viterbo;
- 45 km da Orvieto;
- 47 km da Saturnia.
Il Bellago
Via del Ritiro, 33.
Il Bellago è un appartamento di 70 m2 situato a Valentano e dal quale è possibile godere di una fantastica vista sul lago e sulle colline della zona dal balcone.
La struttura si trova a 33 km da Viterbo, 43 km da Orvieto e 47 km da Saturnia.
Dome mangiare
Locanda La Voltarella
Via Solferino, 25.
La Voltarella è una locanda che si trova nel borgo di Valentano; il locale propone ai suoi clienti i piatti tipici della cucina del luogo.
Sono disponibili, inoltre, piatti per celiaci o intolleranti al glutine.
Agriturismo Parco delle Querce
Località Strada Piansanese km 15.500.
Il Parco delle Querce è un agriturismo che permette di riscoprire i sapori genuini della tradizione contadina attraverso pietanze tipiche del luogo.
Sono disponibili anche opzioni per vegetariani, per vegani e piatti preparati con prodotti gluten free.
La Ciotola
Via della Villa, 27.
La Ciotola è un ristorante di Valentano che propone ai clienti piati tipici della cucin italiana e mediterranea, oltre a piatti di pesce e pizza.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e vegani.
Agriturismo l’Alloro
Località Strada Buia.
L’agriturismo l’Alloro è un locale che propone piatti tipici italiani preparati secondo la tradizione del luogo; sono disponibili, su richiesta, anche piatti per vegetariani.
Fraviaco-Azienda Agrituristica
Località Mezzano, SNC.
Fraviaco è un’azienda agrituristica che propone piatti tipici della cultura italiana; inoltre, dal locale, è possibile godere di una vista mozzafiato sul lago di Mezzano.
La Tortellina
Via G.Marconi, 32.
La Tortellina è un ristorante di Valentano che permette ai suoi clienti di godere di diversi servizi di ristorazione: dalla colazione alla cena, passando per il brunch. La cucina proposta è quella italiana.
Piatti tipici
Biscotto di Ferragosto
Il biscotto di Ferragosto, o “biscotto co’ l’anice”, è un dolce tipico di Valentano preparato in occasione di Ferragosto che si presenta con una forma di grande nodo.
Viene chiamato anche “biscotto al cu” perché viene portato in processione appeso a un fianco dai ragazzi del paese che percorrono le strade gridando “il biscotto al cu’, il biscotto al cu'”.
Bujone d’agnello
Il bujone d’agnello è l’agnello cotto in un tegame di coccio con:
- aglio;
- olio;
- vino;
- rosmarino;
- pomodoro;
- sale.

Dove fare shopping
Le piccole vanità
Le piccole vanità è un negozio di abbigliamento per bambini 0-16 a Valentano che propone abiti in linea con la moda giovanile oltre a abiti più ricercati da cerimonia.
Abbigliamento Fabiani
Abbigliamento Fabiani è un negozio di abbigliamento di Valentano sia per uomo che per donna con un ampia varietà di capi tra cui scegliere.
Come arrivare
In aereo
Viaggiando in aereo è possibile arrivare a Valentano facendo scalo in uno dei due aeroporti di Roma, Fiumicino o Ciampino, per poi proseguire il viaggio utilizzando il servizio ferroviario e di pullman.
In nave
Per arrivare a Valentano viaggiando in nave è necessario approdare al porto di Civitavecchia e continuare il viaggio mediante il servizio di trasporto ferroviario o il trasporto di pullman extraurbano
In treno
Poiché Valentano non dispone di una stazione ferroviaria, per raggiungere il paesino viaggiando con questo mezzo è necessario giungere fino alla stazione di Viterbo Porta Fiorentina; d lì si arriva a Valentano in appena 50 minuti mediante il servizio di pullman extraurbano gestito dalla società Cotral.
In autobus
Per raggiungere Valentano in autobus è necessario spostarsi con il servizio di pullman extraurbano gestito dalla società Cotral che collega tutti i paesi limitrofi.
Il Cotral collega anche Valentano con Roma, stazione Saxa Rubra.
In macchina
È possibile arrivare a Valentano percorrendo diverse strade:
- la Statale 1, l’Aurelia, uscendo a Montalto di Castro;
- la Statele 2, la Cassia per poi seguire le indicazioni per Valentano;
- l’Autostrada A1, con possibilità di uscire sia a Orvieto che a Orte e seguire le indicazioni nel primo caso per San Lorenzo Nuovo, mentre nel secondo per Viterbo.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma
La distanza tra Roma e Valentano in linea d’aria è di 92,75 km, mentre, seguendo il percorso stradale, la distanza aumenta per arrivare ai 133,97 km.
Distanza da Milano
La distanza tra Milano e Valentano in linea retta è di 384,72 km, mentre la distanza del percorso stradale ammonta a 505,90 km.
Distanza da Firenze
La distanza tra Firenze e Valentano è di 141,22 km in linea d’aria, distanza che aumenta fino ai 205,91 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Venezia
La distanza tra Venezia e Valentano in linea d’aria è di 321,52 km, che aumenta a 459,35 km seguendo il percorso stradale.
Distanza da Bologna
La distanza tra Bologna e Valentano in linea retta è di 217,52 km. Il percorso stradale, invece, conta 309,06 km.
Distanza da Napoli
La distanza tra Napoli e Valentano in linea d’aria è di 278,85 km, distanza che arriva a 333,08 km secondo i percorsi stradali.