- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lombardia;
- Comune: Varese (VA);
- Abitanti: 81.027 (31-05-2020);
- Nome Abitanti: varesini;
- Lingua: Italiana;
- Moneta: Euro;
- Clima: caldo e temperato.
- Altitudine: 382 m s.l.m.;
- Cap: 21100;
- Orario: UTC+1;
- Aeroporto più vicino: aeroporto di Malpensa;
- Porto più vicino: Porto Valtravaglia;
- Periodo migliore per visitarla: Luglio e Agosto.
Dove si Trova

Varese è un comune italiano di 81.027 abitanti, in Lombardia, bagnato dall’omonimo lago che ne delimita il confine a sud.
Si trova ai piedi del Sacro Monte di Varese che fa parte del Campo dei Fiori ed è sede di un osservatorio astronomico, nonché del centro geofisico prealpino.
La città di Varese è adagiata su sette colli, ovvero il Colle di San Pedrino, il Colle di Giubiano, il Colle Campigli, il Colle di Sant’Albino, il Colle di Biumo Superiore, Colle di Montalbano e il Colle dei Miogni.
Cosa Vedere
Il centro storico
Il centro storico di Varese si sviluppa attorno al cortile “broletto”, appartenente all’adiacente Palazzo Biumi, oggi area di passaggio ed in origine mercato agro-alimentare.
Fino al 1882 il palazzo Pretorio, in piazza Podestà, rappresenta il cuore della vita civile e amministrativa di Varese.
Dal 1850 il vecchio borgo viene collegato attraverso l’arco Mera al centro religioso, dominato dalla basilica di S. Vittore e dall’imponente torre del Bernascone, dietro la quale sorge una delle più antiche testimonianze monumentali della città, il battistero di San Giovanni Battista.
Basilica di San Vittore

Di particolare rilevanza a Varese è la Basilica di San Vittore, edificata tra XVI e XVII secolo.
Una delle caratteristiche principali della struttura, di origini trecentesche, è il campanile, progettato da Giuseppe Bernascone.
Quest’ultimo, risale al XVIII secolo e con i suoi oltre 77 metri d’altezza è il più elevato edificio della città di Varese.
Battistero di San Giovanni Battista
A fianco della Basilica di San Vittore sorge l’antico battistero di San Giovanni Battista, risalente al XII e XIII secolo.
Al suo interno, sopra la vasca battesimale del VII-VIII secolo, è presente una fonte ottagonale scolpita da un maestro campionese tra il Duecento e Trecento, mentre sull’altare una Madonna in trono e santi di maestro vercellese del XVI secolo.
Chiesa di Sant’Antonio alla Motta
la chiesa di Sant’Antonio alla Motta è stata edificata nel 1606-1614 attraverso la trasformazione di un preesistente oratorio.
Il progetto della struttura è stato elaborato da Giuseppe Bernascone e, al suo interno, gli affreschi sono opera dei pittori Giuseppe Baroffio e Giovanni Battista Ronchelli.
Chiesa di San Giuseppe
A ridosso della piazza centrale Monte Grappa sorge la chiesa di San Giuseppe, edificata nel 1504.
L’interno della struttura è arricchito da pregiati affreschi del seicento, di Giovan Battista Del Sole, Melchiorre Gherardini e Giovanni Battista Ronchelli.
Nella parete centrale è presente una tela risalente alla prima metà del Seicento, la quale è invece attribuita a Giulio Cesare Procaccini.
Santuario della Madonnina in Prato
Il santuario mariano della “Madonnina in Prato“, sorge a poca distanza dal centro storico, in località Biumo Inferiore.
La costruzione risale al 1574 e, al suo interno, è conservato un bellissimo affresco raffigurante la Vergine in trono con Bambino e numerosi affreschi di Antonio Busca risalenti al 1667.
La facciata della chiesa, in pietra arenaria di Viggiù, è stata invece completata tra il 1678 e il 1686.
Il Sacro Monte

il Sacro Monte di Varese o “Fabbrica del Rosario” è un complesso di particolare interesse storico-artistico, costruito nel tardo Cinquecento da Giovanni Battista Aguggiari allo scopo di sistemare il preesistente percorso pedonale per il santuario di Santa Maria del Monte.
Questa via sacra, di circa due chilometri, è affiancata da 14 cappelle che ripercorrono i misteri del Rosario.
Dal 2003 il complesso è stato inserito con gli altri nove sacri monti di Piemonte e Lombardia nella lista UNESCO del patrimonio dell’umanità.
Le 14 cappelle, come i Misteri del Rosario, sono divise in gruppi di cinque, separati tra loro da archi trionfali e da fontane, utili per il ristoro dei pellegrini.
Il santuario, meta del percorso, assume la funzione di quindicesima ed ultima cappella e presenta all’interno un altare in marmo dedicato alla Incoronazione della Vergine.
Parco regionale Campo dei Fiori
A ridosso della città di Varese sorge invece il Parco regionale Campo dei Fiori; un’area naturalistica di oltre cinquemila ettari.
Il parco, grazie alle bellissime distese verdi presenti sulla vetta, è da sempre meta storica del turismo varesino e milanese.
Oggi, sono le spettacolari fioriture, le quali hanno dato il nome all’area, a costituire una delle sue principali attrattive.
Campo dei Fiori è un luogo di estremo interesse sia dal punto di vista naturalistico che storico e culturale.
Sono infatti presenti nella zona piccoli borghi contadini, complessi monumentali di rara bellezza, sistemi di grotte articolati e una curata rete di sentieri: alcuni percorribili, oltre che a piedi, anche a cavallo e in bicicletta.
Palazzo Pretorio
Il Palazzo del Pretorio è situato nel cuore della città di Varese, in piazza del Podestà, adiacente Palazzo Biumi.
Il palazzo, edificato nel 1570, è stato la sede del municipio di Varese fino al 1882, per più di trecento anni, fino al trasferimento a Palazzo Estense.
Sul tetto è inoltre presente, dal 1589, una piccola campana che serviva a convocare la popolazione in caso di riunioni d’interesse generale, a segnare l’ora del coprifuoco o di chiusura delle osterie.
L’interno del palazzo mantiene ancora oggi il suo originale stile cinquecentesco, mentre la facciata esterna e il porticato sono stati ristrutturati nell’ottocentesco.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Al centro di Piazza Podestà, si trova il monumento in bronzo dedicato a Giuseppe Garibaldi e alla battaglia di Varese del 1859.
Il monumento è chiamato dai varesini Garibaldino e la copia originale è custodita nella ex caserma Garibaldi.
Villa Recalcati
Villa Recalcati è una rinomata villa di Varese, posizionata all’interno del quartiere Casbeno.
Questa villa è una delle più significative testimonianze di architettura barocca italiana, costruita nella prima metà del Settecento accanto ad un precedente edificio dal marchese milanese Gabrio Recalcati.
Villa Recalcati nel corso degli anni ha ospitato numerosi personaggi famosi, come ad esempio Giuseppe Verdi.
All’inizio del ‘900 la villa e il suo parco sono stati acquistati da Giacomo Limido che li ha trasformati nell’Albergo Varese – Grand Hotel Excelsior.
Al suo interno conserva preziose opere d’arte, tra cui numerosi affreschi del settecento di Pietro Antonio Magatti e Giovan Battista Ronchelli.
Villa Torelli Mylius
Villa Torelli Mylius, più comunemente nota solo come Villa Mylius, è una villa della città di Varese risalente al XVIII secolo, oggi di proprietà del comune.
La maggior parte del terreno sul quale sorge la villa apparteneva ai Padri Gesuiti di Varese, mentre il resto era ripartito fra le monache romite ambrosiane ed altri privati.
Il terreno circostante, che in seguito sarebbe divenuto il parco della villa, era all’epoca una zona erbosa dove venivano coltivati vigneti e gelsi.
Cosa Fare
Museo civico archeologico
Il Museo civico archeologico di Villa Mirabello è un prestigioso centro riconosciuto a livello scientifico che conserva materiali dalla preistoria all’alto Medioevo, provenienti da collezioni, scavi e scoperte casuali.
Ospita inoltre una biblioteca archeologica e storico-artistica aperta al pubblico con un patrimonio di oltre 10.000 pubblicazioni.
Museo preistorico Ponti
Il Museo preistorico Ponti è un distaccamento del Museo archeologico di Villa Mirabello che si trova sull’isolino Virginia.
Nel parco archeologico si può visitare il Percorso didattico all’aperto e, col procedere degli scavi archeologici che attualmente sono in corso, la musealizzazione delle fasi della vita dell’abitato.
Museo Civico di arte moderna e contemporanea
Il Museo Civico di arte moderna e contemporanea ha sede presso il castello di Masnago e conserva opere di numerosi artisti moderni e contemporanei pervenute da alcune illustri famiglie del Varese.
Sono qui presenti le alcune tra le più belle opere della cultura pittorica lombarda ottocentesca e del primo Novecento di Francesco Hayez, Giuseppe Bertini, Tranquillo Cremona, Giacomo Balla e Giuseppe Pellizza e Volpedo.
Sono inoltre conservate all’interno del museo opere seicentesche di Giulio Cesare Procaccini, del Morazzone e da Pietro Antonio Magatti, e lavori del novecento come quelli di Innocente Salvini, Domenico De Bernardi e Leo Spaventa Filippi.
Festival Internazionale di cortometraggi Cortisonici
A Varese, ogni anno dal 2003, si svolge il Festival Internazionale di cortometraggi Cortisonici.
Durante il festival, la città ha ospitato le riprese del lungometraggio Scherzi; un film di Alessandro Damiani e Paolo Franchini, il cui set è stato allestito anche in Piazza Monte Grappa.
Ancora, nel 2018, il Grand Hotel Campo dei Fiori ha accolto una parte delle riprese del remake di Suspiria diretto da Luca Guadagnino.
Il Lago di Varese
Situato ai piedi del Campo dei Fiori, il Lago Varese bagna il territorio del capoluogo e di altri otto Comuni della provincia.
La Schiranna è una delle località di Varese che si affaccia sul lago ed una meta turistica interessante.
Questo luogo infatti è l’ideale per concedersi una pausa dai ritmi frenetici della vita cittadina di tutti i giorni e dove si ha la possibilità di praticare un hobby all’aperto o coltivare le proprie passioni sportive, grazie alla presenza del Parco Zanzi, della piscina storica di Varese e della pista ciclabile.
Il parco è attrezzato con tavoli da picnic e giochi per bambini, che permettono ai visitatori di trascorrere intere giornate all’aria aperta, all’insegna della natura e del divertimento.
La pista ciclabile, lunga 28 km, si snoda intorno al lago e permette di praticare attività sportiva o di osservare i paesaggi pittoreschi.
UCC TEATRO
Inaugurato nel 2002, il teatro UCC rappresenta il principale punto di riferimento della cultura e dell’intrattenimento della città di Varese grazie ai suoi 1.208 posti, che lo rendono la più grande sala del territorio varesino.
Il teatro è un significativo esempio di architettura moderna, infatti, è stato edificato con tecniche costruttive d’avanguardia, impiegando materiali leggeri e resistenti.
Anche l’insonorizzazione è di altissimo livello e supporta in modo efficace l’acustica della sala consentendo un’ideale fruizione di ogni genere di spettacolo.
Storia
Varese: Le Origini
Le prime tracce di insediamenti ritrovate sul territorio risalgono alla preistoria.
Sono numerosi infatti i reperti esposti nel museo di Villa Mirabello e i ritrovamenti di insediamenti sull’isolino Virginia, i quali dimostrano che il territorio era abitato già nel 3000 a.C.
Da Varese, passava la via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Milano con Lugano.
Le importanti vie di comunicazione utilizzate soprattutto da mercanti e militari che collegavano Milano con l’attuale Svizzera avrebbero presto accentuato l’importanza di Varese come luogo di transito.
Varese nel Medioevo
Varese fu una città di grande vitalità socio-economica già in epoca tardo romana e la presenza di edifici come la Torre degli Ariani presso il Sacro Monte oppure la chiesa di San Cassiano e Ippolito presso Velate, lo testimoniano.
Nell’Alto Medioevo Varese partecipò alle lotte intestine tra Como e Milano e, con l’ascesa dei Visconti il legame di Varese con Milano diventò ancora più stretto e duraturo.
Nell’XI secolo vennero costruite numerose strutture difensive allo scopo di controllare l’accesso in Pianura Padana da settentrione.
Nel corso del Trecento Varese elaborò inoltre i primi statuti per regolare la vita cittadina, fondata su una autonomia di governo che durò fino alla seconda metà del Settecento.
Con la morte di Gian Galeazzo Visconti, nel 1407, il condottiero Facino Cane, si proclamò signore di Varese.
In seguito al potenziamento del locale mercato scelto come sede di un’importante fiera per la vendita di cavalli, Varese iniziò il suo sviluppo economico.
Tuttavia, con la successiva invasione di mercenari svizzeri, l’inizio della dominazione spagnola e lo scoppio di numerose epidemie, la località scivolò in un’epoca di decadenza.
Varese nell’Età Moderna
Con la nomina di Carlo Borromeo ad arcivescovo di Milano, Varese iniziò un importante rinnovamento politico e culturale.
L’arcivescovo, decretò inoltre il drastico cambiamento di rotta a favore di una comunità monastica femminile legata alle più importanti famiglie nobiliari dell’epoca favorendo un rinnovamento dell’istituzione ecclesiastica.
All’inizio del settecento a Varese ci furono numerose crisi epidemiche, la più grave delle quali, registrata nel 1628, provocò forti carestie e numerosi decessi.
Nella seconda metà del secolo la situazione politica si stabilizzò e, con il Congresso di Varese nel 1752, furono anche fissati i confini con la Svizzera.
Nel 1765 Maria Teresa concesse la città a Francesco III d’Este, Duca di Modena e Signore di Varese, determinando un periodo particolarmente felice e prospero, anche dal punto di vista culturale.
Negli stessi anni maturò il cosiddetto “periodo d’oro” della villeggiatura varesina, sviluppatosi soprattutto nell’Ottocento e fino alla prima guerra mondiale.
Nel 1797 la città divenne capoluogo del dipartimento del Verbano, per poi essere inclusa nel dipartimento d’Olona e nel 1801 del dipartimento del Lario con capoluogo Como.
Successivamente il governo di Napoleone decretò la prima espansione del territorio comunale, con l’annessione di Bobbiate, Capolago, Lissago, Masnago e Induno.
Varese nell’Età contemporanea
Nel 1816 il borgo fu elevato al rango di città dall’imperatore Francesco I d’Austria e, l’Unità nazionale, costituì per la città il trampolino di lancio del suo sviluppo economico e sociale che investì l’industria cartiera, conciaria, calzaturiera, meccanica ed aeronautica.
Tale crescita determinò un notevole benessere tra la popolazione, ma anche un significativo sviluppo urbanistico, che valse a Varese il titolo di città giardino.
Con l’avvento al governo del partito fascista, Mussolini elevò Varese, nel 1927, a capoluogo del nuovo ente provinciale, scindendo così il legame con la città di Como.
In seguito il territorio comunale venne ampliato con l’aggregazione dei comuni limitrofi di Bizzozero, Bobbiate, Capolago, Induno Olona, Lissago, Masnago, Sant’Ambrogio Olona, Santa Maria del Monte e Velate.
Varese fu oggetto di importanti e significative azioni partigiane, in particolare, l’importante azione partigiana del gruppo “Regio Esercito Italiano-Gruppo 5 giornate” del colonnello dei bersaglieri Carlo Croce, segnò l’inizio di una repressione contro antifascisti, disertori ed ebrei.
Questi ultimi, vennero salvati anche grazie a Calogero Marrone, capo ufficio anagrafe del comune che mettendo a rischio la propria vita, falsificò decine di documenti permettendo così una via di fuga per molti di loro.
Al termine della Seconda guerra mondiale la città continuò la sua espansione con la creazione della centrale Piazza Monte Grappa che determinò una forte crescita industriale accompagnata da un notevole incremento demografico.
Temperature Medie
Mese | Temp. Max(C°) | Temp. Min (C°) |
Gen | 7° | -3° |
Feb | 9° | -2° |
Mar | 14° | 1° |
Apr | 17° | 5° |
Mag | 21° | 10° |
Giu | 25° | 13° |
Lug | 28° | 15° |
Ago | 27° | 15° |
Set | 22° | 11° |
Ott | 17° | 7° |
Nov | 11° | 2° |
Dic | 8° | -2° |
Dove Alloggiare
Hotel Ristorante Vecchia Riva
Indirizzo: Via Giovanni Macchi 146, 21100, Varese (VA)
Situato a Varese, in Via Giovanni Macchi 146, si trova l’Hotel Vecchia Riva.
Immerso in una zona verde a soli 10 metri dal Lago di Varese, questo Hotel vi offrirà una splendida vista sul lago e sistemazioni con ogni tipo di servizi e comodità.
Il ristorante del Vecchia Riva, affaccia sul suggestivo lago ed è rinomato per la sua deliziosa cucina e per il ricco assortimento dei vini.
Nella zona intorno al lago si snodano, a soli 50 metri dalla struttura, piste ciclabili dove potrete noleggiare biciclette e godervi lunghe passeggiate tra le verdi pianure .
L’hotel dista 6 minuti d’auto dalla Stazione Ferroviaria di Varese Casbeno, che fornisce collegamenti con Milano.
Albergo Mariuccia
Indirizzo: Via Giovanni Macchi 141, 21100, Varese (VA)
Questo hotel a 3 stelle vanta uno splendido giardino e camere climatizzate con connessione WiFi gratuita e bagno privato.
Ogni mattina potrete assaporare una deliziosa colazione a buffet servita, in estate, sull’ampia terrazza.
L’Albergo Mariuccia dista 34 km dall’Aeroporto di Milano Malpensa e 12 km dal Parco Naturale Campo dei Fiori.
Foresteria dei Piaceri Campestri
Indirizzo: Via Innocente Salvini 31, 21100, Varese (VA)
Situato a Varese, in Via, si trova la Foresteria dei Piaceri Campestri.
Nel bel mezzo della campagna del varese, la Foresteria dei Piaceri Campestri vi offrirà un tranquillo soggiorno ed un’atmosfera rurale in sistemazioni di stile classico.
Gli appartamenti dispongono di WiFi gratuito, area salotto, zona pranzo, angolo cottura completamente attrezzato con microonde e bollitore elettrico.
Ogni mattina vi attende una colazione italiana dolce a base di cornetti e bevande calde.
La Foresteria dei Piaceri Campestri si trova a 15 minuti in auto dal centro di Varese e dalla stazione ferroviaria di Varese Nord, che fornisce collegamenti con Milano.
Crystal Hotel Varese
Indirizzo: Via Giuseppe Speroni 10, 21100, Varese (VA)
Questo albergo a 4 stelle, offre ai propri ospiti camere climatizzate, dotate di TV a schermo piatto, connessione WiFi gratuita e bagno privato con asciugacapelli.
La struttura dista 40 km dall’Aeroporto di Milano–Malpensa, lo scalo più vicino.
Albergo Sacro Monte Varese
Indirizzo: Via Salvatore Bianchi 5, 21100, Varese (VA)
Qui, ogni camera dispone di una TV a schermo piatto, un bagno privato con vasca o doccia, set di cortesia e, in alcuni casi, un splendida vista sulle montagne o sul lago.
La struttura sorge in una zona rinomata per l’escursionismo e si trova 22 km dall’aeroporto Malpensa.
Equirelais
Indirizzo: Via Sceree 66, 21100, Varese (VA)
L’abergo offre sistemazioni accessibili anche agli animali domestici, connessione WiFi e parcheggio gratuiti.
Potrete usufruire del servizio di noleggio biciclette della struttura e praticare l’equitazione in zona.
L’Aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Malpensa, a 19 km da Equirelais ed il Lago di Varese dista 2,1 km dalla struttura.
Villa Cagnola
Indirizzo: Via Cagnola 21, 21100, Varese (VA)
L’albergo offre camere sono dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli, asciugamani e set di cortesia.
Presso la Villa Cagnola avrete inoltre a disposizione una reception aperta 24 ore su 24, un giardino, una terrazza ed un salotto in comune dove poter passare piacevoli momenti.
La struttura si trova a 15 minuti di guida da Varese, e a 21 km dal Lago Maggiore.
Hotel Belforte
Indirizzo: Via Belforte 114, 21100, Varese (VA)
L’Hotel offre camere in stile classico con WiFi gratuito, tutte ristrutturate e climatizzate, che dispongono di TV a schermo piatto, pavimenti piastrellati e bagno interno con asciugacapelli e set di cortesia.
La struttura dista 30 minuti in auto dall’aeroporto di Malpensa.
Hotel Mira
Indirizzo: Via Giuseppe Vincenzo Walder 45, 21100, Varese (VA)
Nel centro di Varese, ad appena 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria questo Hotel offre sistemazioni con ventilatore, TV, pavimenti piastrellati, bagno con doccia e set di cortesia.
Ogni mattina vi attende una colazione italiana dolce a base di cornetti e cappuccino, servita in una sala apposita.
L’Hotel Mira dista 15 minuti di guida dal Lago di Varese, e 45 minuti di auto da Milano.
Hotel Stelvio
Indirizzo: Via Tonale 10, 21100, Varese (VA)
Lo Stelvio serve ogni mattina una colazione a buffet presso il bar accanto alla reception, a base di prodotti dolci, caldi e freddi o varianti salate.
Le sistemazioni presentano bagno privato con set di cortesia, asciugacapelli e vasca o doccia e alcune si affacciano sul giardino.
La struttura si distingue per la sua attenzione all’ambiente, grazie alla presenza di pannelli solari, sistema idrico a bassa pressione, isolamento termico, e noleggio di biciclette elettriche.
Soggiornerete a 3 minuti d’auto dalla stazione ferroviaria di Varese Nord e a 40 km dall’aeroporto di Milano–Malpensa.
Dove Mangiare
Premiata Gnoccheria e Risotteria
Indirizzo: Via Cattaneo 1, 21100, Varese (VA)
La Premiata Gnoccheria e Risotteria, si trova in Via Cattaneo 1, a Varese, nella vecchia cantina di un convento della fine del ‘700.
L’ambiente caratteristico, l’atmosfera calda delle luci, fanno della sala della Gnoccheria la cornice ideale per passare ore piacevoli in compagnia del proprio partner o dei propri amici.
Il ristorante è situato a due passi dalle maggiori vie dello shopping di Varese, corso Matteotti, piazza Montegrappa.
La tradizione del ristorante, rispecchia i sapori intensi della cucina del territorio, proponendo gnocchi di patate e risotti con una vasta scelta di ragù di carne, di creme di formaggi e sughetti di pesce.
Osteria del Centenate
Indirizzo: Via Centenate 15, 21100, Varese (VA)
In questo locale potrai ritrovare la cordialità e il benessere che offrivano le osterie di un tempo, perché in fondo la felicita sta sempre nelle cose semplici!
Il Ristorante, con la sua ampia sala e il suo giardino, e’ un luogo speciale per festeggiare il vostro matrimonio, i battesimi, le comunioni, le cresime, le lauree e compleanni ma anche per veloci pranzi di lavoro o cene romantiche e tra amici.
Gestore
Indirizzo: Via Viale Aguggiari 48, 21100, Varese (VA)
Ristorante accoglie gli ospiti in un’antica villa dei primi del Novecento, intima ed elegante, immersa in un parco di pini e faggi, circondata da arbusti di azalee e rose: luogo ideale per dimenticare per qualche ora la frenesia cittadina.
Il Gestore dispone di un’ampia veranda accessibile esclusivamente nel periodo estivo che, grazie alla vista sul parco offrirà ai suoi clienti un pranzo o una cena indimenticabili, completamente avvolti dalla natura.
La ricetta segreta di questo ristorante? ..il cuore, dal 1981.
La Paranza
Indirizzo: Via Morosini 13, 21100, Varese (VA)
Il locale, arredato in stile elegante ma semplice, si presta a pranzi e cene di lavoro in ambienti privati, una ricorrenza in famiglia, piccole e cerimonie sia nelle sale interne o nel giardino adiacente alla struttura anch´esso arredato con gazebi e molto altro ancora .
Dedicato alle “buone forchette”, il ristorante La Paranza è il luogo ideale se si vuole gustare il piacere dei sapori del mare senza uscire dalla città.
Vecchia Varese
Indirizzo: Via Ravasi 37, 21100, Varese (VA)
Il locale è stato recentemente rinnovato ma l’atmosfera rimane quella di sempre.
La cucina offre formaggi locali e prodotti del territorio, in un atmosfera giovanile in cui la musica dal vivo è protagonista.
Questo locale rappresenta a Varese un angolo di storia, in un quartiere da sempre vivo.
La Terrazza
Indirizzo: Via Merano 6, 21100, Varese (VA)
Dal 1998 questo ristorante è un posto dove scoprire nuovi sapori, piatti esclusivi con specialità di pesce e di carne, che sono il frutto della ricerca e della passione dello chef.
Ti accoglieranno in un ambiente raffinato e romantico, che combina l’eccellenza della cucina gourmet al calore dei piatti tipici del territorio di Varese.
Ristorante al Mattarello
Indirizzo: Via del Cairo 26, 21100, Varese (VA)
Al Mattarello potrai trovare un ambiente familiare, all’insegna di una cucina casereccia, fatta di tradizioni e di fantasia, cercando di proporre alla clientela un mix ricco di sapori, originalità e cortesia, il tutto accompagnato da un buon calice di vino della cantina.
Al Vicolino
Indirizzo: Via Vicolo Scuole 3, 21100, Varese (VA)
Il ristorante Al Vicolino, si trova in Via Vicolo Scuole 3, nel centro storico di Varese a due passi dalla basilica di San Vittore.
Al Vicolino è il luogo ideale per trascorrere la pausa pranzo o una piacevole serata, grazie allo chef e lo staff che cercano di curare ogni dettaglio facendo sentire il cliente come se fosse a casa.
Per rispetto delle esigenze di molti dei clienti, il locale vi offre la possibilità di assaporare primi piatti con pasta senza glutine e un’intera pagina dedicata a piatti vegetariani.
Polpofritto
Indirizzo: Piazza XX Settembre 6, 21100, Varese (VA)
Il ristorante Polpofritto si trova in Piazza XX Settembre 6, nel centro di Varese.
In questo locale, la qualità dei prodotti utilizzati si sposa con la cultura mediterranea della preparazione dei piatti, per offrire alla clientela il gusto del pesce fresco del Mediterraneo.
Utilizzando eccellenti prodotti e abbinandoli con maestria, lo Chef crea piatti deliziosi, nel rispetto dei giusti tempi di cottura, per non alterare il gusto dei cibi.
Dalle crudità di mare ai Carpacci, dagli antipasti ai Primi di pasta fresca ed ai Secondi dal mare, il Menù del “Polpo Fritto” propone un’ampia offerta di piatti scelti e curati, cucinati sapientemente e serviti con gentilezza e professionalità.
Tigella Bella
Indirizzo: Via Angiaresca 26, 21100, Varese (VA)
Ogni materia prima che Tigella Bella utilizza nei propri ristoranti viene accuratamente selezionata per freschezza, genuinità, qualità e provenienza.
Inoltre, la gentilezza dei collaboratori, la disponibilità e l’ascolto della Clientela sono un punto fermo di questo locale.
Alla Tigella potrete assaporare un pasto molto gustoso ma economico che permette a chiunque di poter soddisfare il proprio palato attraverso un menù dal costo veramente accessibile.
Piatti Tipici
Margottini
Ingredienti
- 350 gr di semolino;
- 230 gr. di groviera;
- 150 gr. di burro;
- un tartufo;
- 9 uova;
- 1 lt. di brodo;
- Parmigiano;
- pane grattugiato;
- sale ;
- pepe.
Preparazione
Per preparare i margottini bisogna prima portare ad ebollizione il brodo, versarvi lentamente il semolino mescolando continuamente e, sempre mescolando, lasciare cuocere per circa mezz’ora.
Togliete poi dal fuoco ed unite la metà del burro a disposizione insieme a 5 cucchiai di parmigiano grattugiato e un po’ di pepe.
Imburrate 9 stampini e spolverizzateli di pane grattugiato.
Tagliate a fettine sottilissime il groviera e, dopo aver versato la polentina negli stampini, adagiatele sopra.
Versate un tuorlo crudo su ogni stampino, ricoprite con un’altra fettina di groviera ed aggiungere una fettina di tartufo.
Infine, disponete gli stampini su una teglia e infornate a 180° per circa 10 minuti.
Risotto con asparagi bianchi
Ingredienti
- Asparagi;
- Riso;
- Cipolla;
- Burro;
- Olio;
- Brodo;
- formaggio grattugiato;
- sale.
Preparazione
Per prima cosa lavate e mondate gli asparagi bianchi di Cantello, tagliando poi a pezzetti la punta e la parte tenera.
Tritate finemente la cipolla, ponetela in una padella con il burro e fatela rosolare, quando sarà imbiondita unite gli asparagi e fateli insaporire per qualche minuto.
Aggiungete il riso agli asparagi, fatelo rosolare qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno ed aggiungete un pò di brodo di carne bollente.
Quando il riso sarà pronto, mantecartelo con burro e formaggio grattato, coprite e lasciate riposare un minuto prima di servirlo.
Cassoeula
Ingredienti
- Costine;
- salsiccia;
- cotenne;
- verze;
- sedano;
- carote;
- cipolla;
- olio d’oliva;
- passata di pomodoro;
- burro;
- brodo;
- vino bianco;
- sale;
- pepe.
Preparazione
Dopo aver pulito le cotenne, lasciate per circa un’ora in abbondante acqua.
Nel frattempo lasciate soffriggere la cipolla e versate le costine insieme alla salsiccia precedentemente spezzettata.
Innaffiate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.
Dopo ever tolto le carni, versare nello stesso tegame il sedano e le carote tagliate a pezzettini, un pò di passata di pomodoro diluita nel brodo, sale e pepe.
A parte, far appassire le verze e passatele nel tegame insieme alle altre verdure.
In ultimo aggiungere le carni e lasciate cuocere il tutto per circa un’ora.
Questo piatto tipico della cucina varesina, va accompagnato con la polenta calda, in un mix di sapori che avvolge il palato.
Eccellenze Vinicole
Ronchi Varesini Bianco
Il Ronchi varesini Bianco è un vino secco, proveniente da Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
Il colore è giallo paglierino, l’odore intenso, fruttato ed il sapore tipico è secco e sapido.
Dove Fare Shopping
Centro Commerciale Belforte
Il Centro commerciale Belforte si trova a Varese, in via Belforte.
Se siete alla ricerca del posto ideale per rilassarvi, mangiare bene, divertirvi e passare del tempo libero con la famiglia, il Centro Commerciale Belforte vi accoglierà con i suoi numerosi negozi.
Non mancate agli eventi speciali organizzati dal centro e preparatevi per una divertente giornata di shopping.
Mes Pois
Via Gioacchino Rossini 10 si trova il negozio artigianale Mes Pois.
Il marchio “Mes Pois” richiama il gusto dell’antico e del tocco vintage e racchiude la bellezza di creare accessori del tutto fuori dal comune.
Un’esplosione di materiali, tessuti e stampe per ottenere pezzi unici, tutti realizzati a mano.
Come Arrivare
Aereo
L’Aeroporto più vicino è quello di Malpensa.
Da qui, sarà possibile raggiungere la destinazione in macchina in circa mezz’ora.
- Prendi la A8 in direzione di SS707 a Buguggiate;
- Continua su SS707;
- Prendi SP341 in direzione di Via Carlo Giuseppe Veratti, a Varese.
Nave
Il Porto più vicino è quello di Valtravaglia.
Da qui, sarà possibile raggiungere il centro di Varese in circa 40 minuti.
- Continua su Via Francesco Crispi in direzione di Via Carlo Robbioni.
- Prendi Via Giovanni Borghi;
- Segui Via Provinciale/SS394 a Cittiglio;
- Procedi in direzione di Laveno-Mombello;
Treno
È possibile raggiungere Varese tramiteda Roma Termini attraverso il treno regionale veloce.
Inoltre, il servizio Trenord permette di raggiungere facilmente la città di Varese sia da Milano Cadorna che da Milano Porta Garibaldi.
Autobus
È possibile arrivare a Varese tramite il servizio Autobus di Roma Tiburtina.
Da qui sarà possibile prendere la linea “Y” per Torino Vittorio Emanuele e scendere alla fermata Milano Romolo.
Per raggiungere la meta è poi necessario prendere il treno diretto da Milano Porta Garibaldi a Varese.
In Macchina
Per chi vuole raggiungere Varese in auto, consigliamo di arrivare a Milano e prendere l’Autostrada A8 Milano-Varese.
Da Genova è invece consigliabile la A26 mentre per chi proviene da Como l’Autostrada A9.
Distanza dalle Principali Città
Distanza da Roma
Cagliari dista 631 km da Roma (Rm).
Distanza da Milano
La distanza che intercorre tra Cagliari e Milano (MI) è di circa 59 km.
Distanza da Firenze
Per raggiungere Cagliari da Firenze (FI) è necessario percorrere 364 km.
Distanza da Venezia
Cagliari dista 319 km da Venezia (VE).
Distanza da Bologna
La distanza che intercorre tra Cagliari e Bologna (BO) è di circa 273 km.
Distanza da Napoli
Per raggiungere Cagliari da Napoli (NA) ènecessario percorrere 831 km.
Libri, Guide, Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri
- Immagini nel tempo. Fotografi e fotografia a Varese tra ‘800 e ‘900. Di D. Cassinelli;
- 99 cose da fare a Varese almeno una volta nella vita. Di Francesca Vago;
- Varese bella e indimenticabile. Di P. Macchione.
Curiosità
Le origini del nome
Secondo la Famiglia Bosina, i varesini sono anche chiamati bosini, termine che inizialmente riguardava solo il nucleo storico della città ma che col passare del tempo ha finito col comprendere tutti gli abitanti delle castellanze del comune.