- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 53 315
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Ciampino
- Porto più vicino: Fiumicino
- Periodo migliore per visitarla: primavera-estate
Dove si trova
Velletri è un importante comune nella provincia di Roma, nel Lazio. Nei pressi si trovano altre città importanti dal punto di vista turistico, come Aprilia e Valmontone. Non molto distanti si trovano anche Montelanico, Zagarolo e Gerano. L’area più interessante e bella per paesaggi è quella dei castelli romani con Frascati, Nemi, Rocca di Papa, Marino, Castel Gandolfo sul lago, Albano Laziale e Ariccia, uno dei principali centri per la porchetta.
Velletri si trova a sud di Roma nella zona dei Castelli Romani.
Si trova a cavallo tra i Colli Albani e l’Agro Pontino e ospita numerosi resti archeologici dovuti agli antichi insediamenti dei Volsci.
Cosa vedere
Cattedrale di San Clemente
Considerato il duomo di Velletri, questo edificio fu costruito nel V secolo sui resti di una struttura di epoca romana e ha subito numerosi rimaneggiamenti negli anni successivi.
Il portale esterno è realizzato da Traiano da Palestrina, mentre l’interno presenta tre navate, un presbiterio elevato e un soffitto a cassettoni.
La cattedrale ospita numerose cappelle e opere, tra cui la Traslazione dei corpi di sant’Eleuterio e San Ponziano a Velletri, affresco probabilmente realizzato da Luciano da Velletri.
Chiesa di Santa Maria del Trivio

La chiesa viene così denominata perché sorge accanto alla Torre del Trivio.
L’edificio in stile tardo-romanico subì una ristrutturazione progettata da Carlo Maderno e che si concluse nel 1759 ad opera di altri architetti.
Era anticamente dotata di un portico che fu distrutto a causa dei disagi alla viabilità dovuti alla strettezza della strada.
Porta Napoletana
Deve il suo nome al fatto che l’ingresso si rivolgeva verso Napoli, a differenza della gemella, oggi distrutta e situata sul versante opposto, denominata Porta Romana.
Costituiva uno degli ingressi principali della città ed era affiancata dalle mura, a loro volta interrotte da numerose torri, poste a protezione della città.
Parco di Villa Ginnetti
Una bellissima proprietà appartenente all’omonimo cardinale che fece realizzare nel XVII secolo uno spazio verde, panoramico e molto suggestivo.
Ora appartenente al comune, il parco è un rifugio dove fare lunghe passeggiate e che offre un bellissimo spettacolo durante la primavera grazie alla fioritura di numerose specie botaniche.
Museo Civico Archeologico di Velletri
È il Museo Civico Archeologico Oreste Nardini e Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, frequentato sia dai residenti che dai turisti.
La struttura è ben tenuta, illuminata bene e valorizza la pregressa storia di Velletri grazie alla conservazione di reperti archeologici.
Cosa fare
Escursione sul Monte Artemisio
Questo rilievo fa parte del Parco dei Castelli Romani e offre la possibilità di percorrere sentieri a piedi e in bicicletta.
Gli itinerari sono adatti a praticanti mediamente allenati, con la garanzia di una vista e un’esperienza entrambe straordinarie.
Storia
Velletri nell’età antica
La cittadina sorse già durante il periodo dei Volsci, infatti Velitrae, così anticamente chiamata, accolse il passaggio degli Etruschi, testimoniato da una grande quantità di reperti archeologici tipici dell’età e della popolazione.
Questa cittadina entrò in conflitto con Roma e a causa di questo scontro fu distrutta nel IV secolo a.C. per mano di Furio Camillo.
Velletri nell’età medievale
Tra V e VI secolo la diocesi di Velletri acquisì sempre più importanza, soprattutto per l’azione di annessione della diocesi di Tres Tabernae, sulla via Appia, decisa da Gregorio I.
Come il resto dell’area e delle cittadine dei Colli Albani e Tuscolana, intorno al X secolo, Velletri fu probabilmente dominata dai Conti di Tuscolo.
Nel 1084, gli abitanti di Velletri opposero resistenza.
I cittadini furono ricompensati dal Papa, nel 1101, con un breve, che ampliava di molto i confini della comunità.
Un episodio analogo si svolse nel 1482 quando durante la Guerra del Sale tra papa Sisto IV e Ferdinando I d’Aragona, i soldati di Velletri, considerati tra i migliori d’Italia, affiancarono le truppe pontificie guidate da Roberto Malatesta nella battaglia di Campomorto; anche in questo caso i cittadini giorni premiati per la fedeltà alla Santa sede.
Velletri nell’età moderna
La cittadina visse una relativa indipendenza fino a quando nel 1526 un manipolo di soldati di Clemente VII contribuì a devastare il castello di Marino, dominio dei Colonna e nemici del Papa.
A seguito di questo episodio e in concomitanza con il sacco di Roma perpetrato dai lanzichenecchi, i Colonna condanneranno i cittadini di Velletri al pagamento di una cifra esorbitante.
Velletri nell’età contemporanea
Gli eventi della seconda guerra mondiale si abbatterono su Velletri con una crudeltà inimmaginabile.
Oltre al gravissimo tributo in vite umane, furono distrutti monumenti e palazzi storici.
Velletri infatti era compresa nella linea Caesar e cioè la zona che si estendeva tra Torvaianica, Lanuvio. Valmontone, Artena e appunto Velletri.
Qui si svolse un sanguinoso conflitto tra gli statunitensi e i tedeschi.
Temperature medie
T max | T min | |
Gennaio | 11 °C | 2 °C |
Febbraio | 11 °C | 2.5 °C |
Marzo | 14°C | 4 °C |
Aprile | 16 °C | 6 °C |
Maggio | 21 °C | 10 °C |
Giugno | 25 °C | 14 °C |
Luglio | 28 °C | 16 °C |
Agosto | 28 °C | 17 °C |
Settembre | 24 °C | 14 °C |
Ottobre | 20 °C | 11 °C |
Novembre | 16 °C | 6 °C |
Dicembre | 12 °C | 3 °C |
Dove alloggiare
Sole mio
Via Catalini 52, Velletri
Un bed&breakfast in una posizione molto tranquilla immersa nel verde.
La cortesia e la discrezione dei proprietari aumenta il valore dello splendido panorama e della cura dei dettagli della struttura.
La Camelia B&B
Via della Caranella, Velletri
La struttura è confortevole con stanze spaziose e ambienti puliti e curati.
La titolare è simpatica e gentile e mette a disposizione una colazione continentale e un’area giochi per i bambini.
Casa Pontecorvi
Via Vecchia di Napoli 22, Velletri
La colazione è a base di dolci fatti in casa e i prodotti per il bagno di ottima qualità.
L’eleganza e l’accoglienza fanno da padroni, insieme a un bellissimo arredamento, regalano un soggiorno indimenticabile.
Appartamento Cairoli
Piazza Cairoli 48, Velletri
Un appartamento funzionale, dotato di tutto il necessario, piccolo ma molto comodo, soprattutto per la posizione centrale nel paese.
La pulizia è molto accurata.
Vigna dell’Agrifoglio
Via di Colle Petrone, Velletri
Una colazione servita all’aperto, squisita e abbondante, una struttura che offre comfort, cura, gentilezza oltre le aspettative.
Il luogo è veramente meraviglioso e il riposo e il relax assicurati.
Chez nous
Via Capitancelli 151, Velletri
Questo grazioso appartamento è dotato di un giardino, di un barbecue e di una terrazza, oltre che di un’ottima colazione.
I letti sono molto comodi e l’angolo cottura dotato di tutto ciò che serve.
Casa con Giardino
Via Guglielmo Oberdan 106, Velletri
Struttura in posizione strategica che fa sentire subito a casa.
Il portico è grazioso e crea una bella atmosfera, piacevole soprattutto in primavera ed estate, i periodi migliori per visitare i Castelli Romani.
La Mansarda di Sara
Via di San Pietro 9, Velletri
Un piccolo gioiello dotato di una terrazza panoramica grandissima dalla quale si scorge una vista spettacolare sia di giorno che di notte e che caratterizza fortemente l’esperienza bellissima che si può trascorrere in questo alloggio.
Relax&Sport Velletri
Via del Formello 120, Velletri
La piscina offre senza dubbio un vantaggio competitivo che consente agli ospiti di rilassarsi e divertirsi.
È a disposizione un bar sempre aperto, in un antico casale con annesso circolo sportivo.
Adatto sia a un breve che a un lungo soggiorno.
Benito al Bosco
Via Morice 96, Velletri
La posizione è ottima e tranquilla e l’atmosfera molto rilassata.
Il rapporto qualità-prezzo suggerisce un soggiorno piacevole, con un personale gentile, che offre un ottimo servizio.
Dove mangiare
Casa&Bottega Caffè
Via Appia sud 127, Velletri
Un gradevole spazio dove rilassarsi e concedersi un buon aperitivo.
Si può inoltre gustare un’ottima offerta di panini, gustosi, abbondanti e preparati con ingredienti innovativi e con ricette creative.
Eugenio
Via Campoleone 100, Velletri
Un ristorante storico che comincia la sua storia nel 1953, come un rustico punto di ristoro.
Oggi la struttura offre un menù attento alla stagionalità, con l’utilizzo di prodotti locali.
L’enoteca e la carta dei vini è curata al dettaglio a favore di produttori sostenibili.
Quindici Diciotto
Vicolo Giorgi 15, Velletri
Si può scegliere tra due menù, uno al costo di quindici euro, l’altro al prezzo di diciotto.
Questa simpatica strategia ha l’obiettivo di ridurre sprechi senza danneggiare la qualità delle materie prime.
Un’ottima proposta che riporta in voga il menù fisso.
L’arte di amare
Via Sant’Antonio 4, Velletri
La cucina è ottima e viene data una buona importanza all’estetica e alla presentazione delle pietanze.
La sala è ben organizzata e sono a disposizione tavoli all’aperto che durante le serate estive consentono una cena molto piacevole.
Benito al Bosco
Via Morice 96, Velletri
Il ristorante è immerso in un castagneto e offre un menù che coniuga la tradizione e l’innovazione con proposte di carne e di pesce.
La cantina ha una proposta di etichette fuori dal comune per quantità.
L’oasi
Via Pratolungo 29, Velletri
Un ristorante raffinato che offre una cucina ricercata, soprattutto a base di pesce.
È frequentato soprattutto per eventi e feste ma è a disposizione un ottimo menù da asporto che può essere gustato comodamente nel proprio appartamento.
‘O Velletrano
Via Paolina 114, Velletri
La cucina dà l’impressione di essere quella di una volta, soprattutto nelle squisite pizze che vengono proposte con condimenti variegati.
Il proprietario fa sempre del suo meglio per mettere a proprio agio i clienti, che apprezzano molto l’atmosfera del locale.
L’ulivarella
Via Selvanova 63, Velletri
Gestito da una famiglia calabrese e siciliana che ha portato dalle proprie terre baciate dal sole la passione per la terra, la natura e l’alimentazione sana.
Il ristorante è aperto il fine settimana e offre una cucina a base di prodotti molto genuini e gustosi.
Duilio
Via Appia Sud 122, Velletri
Un ristorante che propone ottime ricette di pesce, comprese i crudi, ma che arriva fino alle ricette di carne, senza rinunciare mai alla qualità.
Questa cucina tradizionale è disponibile anche per l’asporto.
Dove fare shopping
Antico Forno Silvestri
Piazza caduti sul Lavoro 21, Velletri
Uno dei migliori forni della città, offre preparazioni quotidiane di dolci della tradizione e pane davvero squisiti.
Una tappa obbligatoria per lo spuntino pomeridiano.
Come arrivare
In aereo
Aeroporto di Ciampino
In nave
Porto di Civitavecchia
In autobus
Cotral da Roma Anagnina per Velletri
In macchina
Da Roma prendere la via Appia Nuova e proseguire su via dei Laghi fino a Velletri
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
58 km
Distanza da Milano
612 km
Distanza da Firenze
312 km
Distanza da Venezia
565 km
Distanza da Bologna
415 km
Distanza da Napoli
198 km
Libri, guide, informazioni utili:
Il sito ufficiale del comune.
Libri utili e guide:
Una guida per scoprire itinerari e scenari dei Castelli Romani e Prenestini.