- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Capoluoghi di provincia: Venezia (capoluogo di regione), Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza
- Principali città: Venezia, Verona, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo, Jesolo
- Abitanti: 4,900 milioni
- Nome abitanti: veneti
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: sub-continentale
- Orario: GMT +2
- Aeroporti più importanti: aeroporto Marco Polo di Venezia, aeroporto San Giuseppe di Treviso, aeroporto Valerio Catullo di Verona
- Porti più importanti: porto di Venezia, porto di Chioggia
- Periodo migliore per visitarla: da aprile a settembre
Dove si trova
Il Veneto è una regione che si trova a nord-est dell’Italia.
Confina a nord con l’Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l’Emilia Romagna, a sud-ovest con la Lombardia e est con il Friuli-Venezia Giulia.
Venezia è il capoluogo di regione, mentre Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza sono capoluoghi di provincia.
Cosa vedere
Venezia

Venezia è una città incantata, considerata tra le più belle città del mondo!
È una meta turistica molto ambita, che si caratterizza per i suoi canali.
Piazza San Marco

La piazza principale di Venezia, Piazza San Marco è considerato il simbolo della città.
È animata dai caffè storici della città lungo il suo perimetro e dall’imponente Basilica.
Altra immagine iconica della piazza sono i turisti che danno da mangiare ai piccioni.
Basilica di San Marco

Situata nell’omonima piazza, la Basilica di San Marco ha una pianta a croce greca.
È stata costruita nel corso dell’828 per volere di Giustiniano Partecipazio, che voleva farne il luogo per custodire le reliquie di San Marco.
Ponte dei Sospiri

Costruito in stile barocco, il Ponte dei Sospiri fu progettato dall’architetto Antonio Contin.
Il ponte prende questo nome perché collegava il Palazzo Ducale alle Prigioni e quindi si racconta che i condannati, una volta sul ponte, sospirassero al pensiero di entrare in carcere.
Ponte della Costituzione

Il ponte della Costituzione è conosciuto anche come Ponte di Calatrava perché è stato progettato dall’omonimo architetto.
Attraversa il Canal Grande ed è stato costruito principalmente con due materiali: acciaio e vetro.
Asolo

Un borgo medievale, Asolo si trova in provincia di Treviso ed è conosciuto anche come “città dai mille orizzonti” proprio per il panorama mozzafiato che offre.
Bassano del Grappa

Una cittadina molto graziosa, Bassano del Grappa si trova in provincia di Vicenza.
Arriva a 129 metri sul livello del mare e si trova ai piedi del Monte Grappa.
Perdetevi tra i vicoletti del centro storico e non mancate una passeggiata sul Ponte degli Alpini.
Borghetto sul Mincio

Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Borghetto sul Mincio si trova in provincia di Verona.
È un borgo medievale, un vero e proprio gioiellino, nel quale gli antichi edifici sono stati conservati e sono, ancora oggi, in piena attività.
Murano

Una delle principali isole della Laguna, Murano è famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro soffiato! Una volta sull’isola, cogli l’occasione per fare una bella passeggiata, in qualche ora riuscirai a girarla tutta. Approfitta anche per una visita al Museo del Vetro.
Burano

Casette variopinte e merletti caratterizzano Burano. Un luogo davvero affascinante, ricco di colori che diffondono allegria solo a vederli! Non perdere la visita al Museo del Merletto.
Cortina d’Ampezzo

Conosciuta anche come la Regina delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo è una meta di montagna molto affascinante.
Che sia estate o inverno, per andare a Cortina è sempre un buon momento!
Arena di Verona

Simbolo di Verona, l’Arena è un anfiteatro romano che si trova nel centro storico della città.
Fu costruita nel I secolo d.C. e all’epoca, nell’Arena di Verona, si poteva assistere ai combattimenti tra gladiatori.
Oggi fa da cornice a concerti ed eventi.
Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana si trova nella città di Vicenza. È stata progettata dall’architetto Andrea Palladio e, insieme a diverse opere dell’artista, rientra tra i beni dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Teatro Olimpico

Progettato nel 1580 dall’architetto Andrea Palladio, il Teatro Olimpico si trova a Vicenza.
La sua realizzazione fu compiuta solo cinque anni più tardi, nel 1585.
Casa di Giulietta

La casa di Giulietta si trova a Verona. Lo stemma a forma di cappello, scolpito sull’arco nel cortile del palazzo, ha fatto sì che si credesse che quella fosse la casa della famiglia Capuleti, ovvero la famiglia di Giulietta.
Molto famosi sono il balcone e la statua di Giulietta.
Basilica di Santa Maria della Salute

La Basilica di Santa Maria della Salute si trova a Venezia.
Fu costruita subito dopo la liberazione dalla peste, che intorno al 1630 diede molto filo da torcere ai veneziani.
La forma ottagonale della basilica è molto particolare.
Piazza delle Erbe

Conosciuta con tanti nomi diversi, Piazza delle Erbe si trova nel centro di Padova.
Un tempo, in questa piazza, si festeggiavano tutti gli eventi popolati. Oggi, sul perimetro della piazza, si può ammirare il Palazzo della Ragione.
Collezione Peggy Guggenheim
Un museo che si trova sul Canal Grande di Venezia, nel Palazzo Venier dei Leoni. La collezione raccoglie tutte le opere d’arte appartenenti a Peggy Guggenheim.
Cappella degli Scrovegni

Situata nel centro storico di Padova, la Cappella degli Scrovegni ospita numerosi affreschi di Giotto, che la rendono molto conosciuta.
La chiesa presenta una navata unica.
Piazza Bra

La piazza principale di Verona, Piazza Bra è annoverata tra le più grandi d’Europa.
Si trova nel centro storico della città, a due passi dalla famosa Arena.
Il nome deriva dalla parola tedesca “breit” che vuol dire “larga”.
Cosa fare
Festa del Cioccolato “Art & Ciocc”
Una dolcissima manifestazione, la Festa del Cioccolato “Art & Ciocc” si svolge ad Asiago e prevedere il tour dei cioccolatieri.
Carnevale di Venezia
Una delle feste più sentite nel capoluogo veneto, il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti nel mondo!
Maschere e costumi particolarissimi insieme ad una sfilata di carri unica rendono l’evento qualcosa da non perdere.
Fiera di San Valentino
Tipico appuntamento tenuto a Pozzoleone, la Fiera di San Valentino si svolge nei giorni vicini al 14 febbraio e propone una serie di eventi sempre nuovi.
Festa dei Bigoli
In Veneto sono diverse le feste, le fiere e le sagre organizzate in onore dei bigoli, un pezzo della tradizione di questa regione.
Uno dei festival si svolge a Luvigliano, generalmente nel mese di maggio.
Strada del Prosecco

La strada del prosecco si trova tra Conegliano e Valdobbiane. Sono diversi gli itinerari possibili da fare, ma di certo sono tutti molto piacevoli. A piedi o in bicicletta una passeggiata nella strada del prosecco, soprattutto per i più appassionati del settore vitivinicolo, è molto piacevole.
Gardaland
Un parco divertimenti che si trova in provincia di Verona, Gardaland mette di buon umore grandi e piccini!
Biennale di Venezia
Un’esposizione di fama internazionale, la Biennale di Venezia si tiene ogni due anni dal 1890 e ospita tutti i tipi di arte contemporanea. Dall’arte all’architettura, passando per il cinema, la danza e la musica.
Storia
Periodo preistorico
Il territorio della regione Veneto sembra sia stato occupato per la prima volta già durante il V millennio a.C.
Durante l’età del Bronzo i popoli presenti aumentarono fino a che, nel 1000 a. C. la zona oggi identificata come Veneto fu occupata dai paleoveneti.
Intorno al I secolo a.C., il Veneto fu occupato dai romani
Periodo medievale
Nel corso del Medioevo in Veneto si è assistito alle invasioni germaniche, in seguito alle quali la popolazione del posto, per paura, scappò verso la zona lagunare.
In seguito, il Veneto passò sia sotto dominazione bizantina che longobarda per poi arrivare a far parte del Sacro Romano Impero, dominato da Carlo Magno.
Nel 697 fu costituito il ducato di Venezia, durante il regno dell’imperatore bizantino Leonzio. Il ducato era formato dai territori di Grado, Caorle, Eraclea, Torcello, Malamocco, Rialto, Olivolo, Chioggia, Ammiana e Costanziaco, nei quali le autorità politiche e religiose si rifugiarono.
In seguito, intorno all’XI secolo, Venezia divenne sempre più importante, iniziando a conquistare il proprio potere nell’Adriatico e alcuni privilegi commerciali in Oriente.
Formazione dei comuni
Dopo l’anno 1000, il Veneto ebbe un grande ripresa economica, il sistema feudale iniziò ad indebolirsi e pian piano si iniziarono a formare i comuni.
Storia moderna
Nel 1866 il Veneto fu finalmente annesso al Regno d’Italia.
Oggi il Veneto è una meta turistica molto ricercata, con dei poli particolarmente attrattivi.
Personaggi famosi
Antonio Canova
Pittore e scultore, Antonio Canova è ritenuto uno dei massimi esponenti del neoclassicismo. È nato a Possagno, in provincia di Treviso nel 1757.
Marco Polo
Nato a Venezia nel 1254, Marco Polo è stato un esploratore e uno scrittore. Gli è stato dedicato l’aeroporto internazionale di Venezia, che infatti porta il suo nome.
Andrea Palladio
Architetto e scenografo di grande fama, Andrea Palladio nacque a Padova nel 1508. Molte sue opere sono oggi riconosciute come beni patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Giacomo Casanova
Nato a Venezia nel 1725, Giacomo Casanova è stato scrittore, poeta, e filosofo.
È stato caratterizzato da una vita molto particolare: Casanova ha tentato la vita ecclesiastica, poi la carriera militare per diventare poi uno scrittore di rilievo.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | -1°/6° |
Febbraio | 1°/8° |
Marzo | 4°/12° |
Aprile | 8°/16° |
Maggio | 12°/21° |
Giugno | 16°/25° |
Luglio | 18°/28° |
Agosto | 17°/27° |
Settembre | 14°/24° |
Ottobre | 9°/18° |
Novembre | 4°/12° |
Dicembre | 0°/7° |
Dove alloggiare
Bauer Palazzo
Indirizzo: Sestiere de S.Marco, 1459 – 30124 Venezia (VE)
Un design elegante e di classe, il Bauer Palazzo è un albergo in perfetto stile veneziano.
Le camere sono lussuose e molto spaziose.
Hilton Molino Stucky Venice
Indirizzo: Giudecca, 810 – 30133 Venezia (VE)
L’Hilton Molino Stucky Venice è un antico mulino oggi ristrutturato diventato un simbolo dell’architettura di recupero post industriale. Sarà un soggiorno curato nel dettaglio!
Almar Jesolo Resort & Spa
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 106 – 30016 Lido di Jesolo (VE)
L’Almar Jesolo Resort & Spa mette a disposizione dei clienti 197 camere, tutte studiate per garantire comfort e relax.
Grand Hotel Savoia Cortina d’Ampezzo
Indirizzo: Via Roma, 62 – 32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
Recentemente ristrutturato, il Grand Hotel Savoia a Cortina d’Ampezzo è molto accogliente. L’ambiente è elegante e rilassante.
Grand Hotel Trieste & Victoria
Indirizzo: Via P. d’Abano, 1 – 35031 Abano Terme (PD)
Una splendida atmosfera arricchita dagli arredi di Murano, il Grand Hotel Trieste & Victoria è uno dei punti di riferimento per soggiornare ad Abano Terme.
NH Collection Hotel Palazzo Dei Dogi
Indirizzo: Fondamenta Madonna dell’Orto, 3500 – 30121 Venezia (VE)
Un albergo a cinque stelle davvero impeccabile, NH Collection Palazzo dei Dogi vanta delle camere eccezionali, luminose e confortevoli!
Abano Grand Hotel
Indirizzo: Via Valerio Flacco, 1 – 35031 Abano Terme (PD)
Nel cuore di Abano Terme, l’Abano Grand Hotel a cinque stelle lusso è una vera e propria oasi di pace e tranquillità! I servizi offerti sono tantissimi, tra i quali la spa.
Hotel Villa Cipriani
Indirizzo: Via Canova, 298 – 31011 Asolo (TV)
Una nobile residenza di campagna, se cercate un luogo per staccare dalla quotidianità l’Hotel Villa Cipriani è proprio ciò che fa al caso vostro!
Hotel Gabbia D’Oro
Indirizzo: Corso Porta Borsari, 4A – 37121 Verona (VR)
Una location molto particolare caratterizza l’hotel Gabbia D’Oro, che vanta una storia iniziata nel 1900.
Relais Ca’ Sabbioni
Indirizzo: Via Padana, 338 – 30176 Venezia (VE)
Situato lungo il Naviglio Brenta, il Relais Ca’ Sabbioni è stato recentemente ristrutturato per offrire ai propri clienti un soggiorno curato nel dettaglio.
Dove mangiare
Lazzardo 1915
Indirizzo: Via Roma, 351 – 35029 Pontelongo (PD)
Un menù particolare e studiato caratterizza il ristorante Lazzardo di Pontelongo. Se sei da queste parti premiati con un pasto in questo locale.
Oro Restaurant
Indirizzo: Giudecca 10 – 30133 Venezia (VE)
Premiato con una stella Michelin, il ristorante Oro vanta una location molto affascinante, che è stata progettata dall’architetto Adam Tihany.
Quadri
Indirizzo: Piazza San Marco, 121 – 30124 Venezia (VE)
Situato in Piazza San Marco, il ristorante Quadri è stato restaurato nel 2018. I piatti proposti sono un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Antica Osteria Cera
Indirizzo: Via Marghera, 24 – 30010 Lughetto (VE)
Quello dell’Antica Osteria Cera è un menù a base di pesce molto particolare. Il locale è molto accogliente!
Glam Enrico Bartolini
Indirizzo: Calle Tron, 1961 – 30135 Venezia (VE)
Premiato con due stelle Michelin, il ristorante Glam propone piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea.
Venissa
Indirizzo: Fondamenta di Santa Caterina, 3 – 30142 Venezia (VE)
Il ristorante Venissa è molto accogliente e ti consentirà di staccare dalla vita frenetica della quotidianità grazie ad una location unica ed un menù molto particolare.
La Peca
Indirizzo: Via Alberto Giovanelli, 2 – 36045 Lonigo (VI)
Il ristorante La Peca vanta due stelle Michelin. I piatti, oltre ad essere buonissimi, sono anche bellissimi!
Storie d’Amore
Indirizzo: Via Desman, 418 – 35010 Borgoricco (PD)
Un menù studiato nel dettaglio per soddisfare anche i palati più esigenti, il ristorante Storie d’Amore offre piatti molto ricercati.
San Martino
Indirizzo: Piazza Cesare Cappelletto, 1 – 30037 Scorzè (VE)
Il San Martino vanta una lunga storia familiare! Il locale è stato tramandato di generazione in generazione e, nel 2014, è stato anche premiato con una stella Michelin.
Feva
Indirizzo: Borgo Treviso, 62 – 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Un design minimal è quello che fa da cornice al ristorante Feva. Il menù è particolare e ricercato.
Piatti tipici
Bigoli di Bassano

Un formato di pasta fatta in casa, i bigoli di Bassano sono a base di farina di grano saraceno. I bigoli sono pasta lunga ma più doppia degli spaghetti.
Il condimento ideale per questo piatto è il ragù d’anatra.
Baccalà alla vicentina

Il baccalà alla vicentina è un piatto tipico della tradizione veneta. Per prepararlo si inizia cuocendo in padella le cipolle tagliate finemente e le sarde.
Dopodiché dovrai farcire il baccalà con le cipolle e le sarde precedentemente preparate e aggiungere un pizzico di sale e di pepe.
Infine cospargi il pesce con la farina, piegalo su se stesso e taglialo a rondelle che poi cuocerai in padella insieme al composto di cipolle e sarde rimasto.
Risi e bisi

Attenzione a non chiamarlo risotto con i piselli! I risi e bisi sono un piatto che nasconde una grande tradizione e che per quanto possa sembrare semplice, in realtà non ha una riuscita scontata.
Trovare la giusta consistenza non è un gioco da poco!
Sarde in saor

Per le sarde in saor ogni famiglia ha la propria ricetta! È un piatto servito generalmente come antipasto preparato con sardine e cipolle in agrodolce, ai quali – se graditi – si possono aggiungere pinoli e uva passa.
Dove fare shopping
Noventa di Piave Designer Outlet
Indirizzo: Via Marco Polo, 1 – 30020 Noventa di Piave (VE)
Il Noventa di Piave Designer Outlet è un grande centro commerciale dove puoi trovare abbigliamento e prodotti di marca a prezzi molto convenienti.
Nave de Vero
Indirizzo: Via Pietro Arduino, 20 – 30175 Venezia (VE)
Un centro commerciale che vanta tantissimi negozi e ristoranti, da Nave de Vero puoi trovare dall’abbigliamento ai cosmetici, passando per gioielli e scarpe.
La Bauta
Indirizzo: Calle del Tragheto, 2867 – 30125 Venezia (VE)
La Bauta è un meraviglioso negozio di maschere e costumi veneziani interamente realizzati a mano.
Vivavino Wine Shop
Indirizzo: Via Guglielmo Oberdan, 18 – 37121 Verona (VR)
Vivavino è un’enoteca molto particolare e ben curata! Se siete da queste parti un passaggio è d’obbligo.
Come arrivare
In aereo
Per raggiungere il Veneto in aereo, il modo più comodo è arrivare o all’aeroporto Marco Polo di Venezia o all’aeroporto Valerio Catullo di Verona oppure all’aeroporto San Giuseppe di Treviso.
In treno
Il Veneto vanta molte stazioni ferroviarie, tra le quali diverse servite anche dall’alta velocità.
In macchina
Per raggiungere il Veneto in automobile puoi percorrere o l’autostrada A4 Torino-Trieste o l’autostrada A22 Brennero-Modena oppure l’A13 Bologna-Padova.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
Il Veneto dista 525 chilometri circa da Roma.
Distanza da Milano
Il Veneto dista 270 chilometri circa da Milano.
Distanza da Firenze
Il Veneto dista 255 chilometri circa da Firenze.
Distanza da Bologna
Il Veneto dista 155 chilometri circa da Bologna.
Distanza da Napoli
Il Veneto dista 725 chilometri circa da Napoli.
Libri guide informazioni utili
Veneto
La guida della lonely planet.
Veneto
Guida del Touring Club Italiano
Storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri
Miti, misteri e leggende del Veneto
Veneto in bicicletta. 16 escursioni in pianura adatte a tutti