- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ingresso: 1° ottobre- 31 marzo \ 7:30 | 18:00; 1° aprile- 30 settembre \ 7:30 | 19:00
- Costo del biglietto: Gratuito
- Artista: Giuseppe Valadier, Virginio Vespignani
- Tempo necessario per la visita: 1 ora
- Tempi di attesa per la fila: Nessuno
Il Verano si trova a Roma, nel Lazio.
È uno dei cimiteri più importanti d’Italia, di grande interesse artistico oltre che spirituale. Lo stesso si potrebbe dire per il Cimitero Acattolico, sotto la Piramide Cestia. Ma Roma è un concentrato di storia e cultura e basta muoversi un po’ per imbattersi in monumenti importanti come il Pantheon, l’Altare della Patria, Piazza Barberini e la Fontana di Trevi.
Dove si trova

Il cimitero monumentale del Verano, noto anche come Verano è sito nel quartiere Tiburtino in Piazzale del Verano, 1. Il Verano è situato vicino alla basilica di San Lorenzo fuori le mura e a pochi passi dall’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Cosa vedere
Sepolcri dei personaggi celebri
All’interno del cimitero del Verano, vi sono le cripte di numerosi personaggi che hanno dato il loro contributo alla storia del cinema, della letteratura, della musica o della politica.
Alcuni dei personaggi celebri sepolti:
- Giulio Andreotti;
- Eduardo de Filippo;
- Peppino de Filippo;
- Vittorio De Sica;
- Rino Gaetano;
- Famiglia Garibaldi;
- Nino Manfredi;
- Alberto Moravia;
- Marcello Mastroianni;
- Carlo Pedersoldi (Bud Spencer);
- Gianni Rodari;
- Roberto Rossellini;
- Alberto Sordi;
- Trilussa;
- Giuseppe Ungaretti;
- Franca Valeri;
- Raimondo Vianello.
Tempietto egizio
Il Tempietto egizio è collocato nel Campo di Verano verso la stazione di Roma Tiburtina, e ricorda i templi egizi situati lungo il fiume Nilo.
Nella sala del tempietto egizio sono celebrate le cerimonie con rito acattolico.
Artista
Giuseppe Valadier
Giuseppe Valadier è stato un architetto esponente della corrente artistica neoclassica.
All’architetto fu commissionato il progetto circa la realizzazione del cimitero del Verano.
Virginio Vespignani
Virginio Vespignani è stato un architetto noto per le sue opere architettoniche in giro per la Capitale.
L’architetto romano ha continuato l’opera di Giuseppe Valadier, realizzando una parte del “Pincetto” e l’ingresso.
Per volere di Clemente III ha anche guidato i lavori circa l’interno della Basilica di San Lorenzo fuori le mura.
Storia
Anni di realizzazione e periodo storico
Il Verano è un luogo di sepoltura della città di Roma la cui esistenza risale a circa venti secoli fa.
Il territorio in cui sorge il cimitero monumentale capitolino era adibito alla sepoltura già nell’antica Roma.
Vi è la catacomba di Santa Ciriaca e dove sorge anche la Basilica di San Lorenzo fuori le mura, vi è sepolto San Lorenzo.
All’interno della Basilica, sono custoditi i sepolcri di Alcide de Gasperi e di Papa Pio IX.
La struttura moderna presente in Piazzale del Verano fu costruita per volere di Napoleone, nel XIX secolo.
Nei primi dell’Ottocento fu emanato l’editto di Saint Cloud che prevedeva la sepoltura dei corpi al di fuori delle mura cittadine.
Pertanto, furono affidati i lavori a Giuseppe Valadier.
L’architetto romano realizzò il progetto rispetto al cimitero monumentale che sarebbe stato costruito lungo via Tiburtina.
A Valadier, successe Virginio Vespignani il quale progettò il quadriportico all’ingresso ed una parte del Pincetto.
La peculiarità del quadriportico realizzato dal Vespignani è data dalla realizzazione di quattro sculture che rappresentano: il silenzio, la meditazione, la carità e la speranza.
Inoltre, per Pincetto si intende la parte antica del cimitero in cui vi sono gli ossari di alcuni personaggi celebri della storia italiana.
Il cimitero monumentale del Verano oggi
Nel 1880, il Verano si presentava non solo come un cimitero divenuto poi monumentale, ma come una vera e propria opera d’arte architettonica.
Tuttavia, il cimitero ha subito delle modifiche causate da un bombardamento avvenuto nel quartiere San Lorenzo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Difatti, nel 1943 la struttura subì danni all’ingresso, al quadriportico e al Pincetto.
Attualmente, il cimitero monumentale del Verano è noto per le sue opere d’arte a cielo aperto e per alcune cripte di personaggi celebri italiani come Alberto Sordi, Eduardo de Filippo, Vittorio de Sica e Roberto Rossellini.
Come arrivare
Metro
Linea B: Tiburtina, Bologna, Policlinico.
Tram
Colosseo: Cammina per 2 minuti verso la fermata dei tram Colosseo. Sali sul tram linea 3 e scendi alla fermata degli autobus Verano/De Lollis. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Musei di Villa Torlonia: Cammina per 8 minuti verso la fermata dei tram Regina Margherita/Galeno. Sali sul tram linea 19/2/3 e scendi alla fermata dei tram Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Piazza del Popolo: Cammina per 2 minuti verso la fermata dei tram Flaminio. Sali sul tram linea 2 e scendi alla fermata dei tram Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
MAXXI: Cammina per 15 minuti verso la fermata dei tram Belle Arti. Sali sul tram linea 19/2 e scendi alla fermata dei tram Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Basilica Papale di San Pietro: Cammina per 10 minuti verso la fermata dei tram Risorgimento/S. Pietro. Sali sul tram linea 19 e scendi alla fermata dei tram Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Villa Ada: Cammina per 15 minuti verso la fermata dei tram Liegi/Ungheria. Sali sul tram 19/2/3 e scendi alla fermata dei tram Verano. Cammina per 4 minuti a piedi.
A piedi
A circa 20 minuti da:
Stazione di Roma Termini;
Porta Pia;
Musei di Villa Torlonia.
A circa 40 minuti da:
Basilica di San Giovanni al Laterano;
Basilica di Santa Maria Maggiore;
Museo Nazionale Romano;
Terme di Diocleziano;
Basilica di Santa Maria degli angeli e dei martiri;
Galleria Borghese;
Catacombe di Priscilla;
MACRO;
Foro Traiano;
Fontana di Trevi;
Colosseo.
Macchina
Si consigliano i seguenti parking service:
- Parking Ludovisi: si trova in Via Ludovisi 60, ed è aperto dal lunedì alla domenica. Orario: 5:30|1:30.
- Parking Roma Termini: si trova in Via Giovanni Giolitti 271/a ed è aperto dal lunedì alla domenica Orario: 5:30|1:00.
- International Garage : si trova in Via Parigi 19, ed è aperto 24/7 compresi i festivi.
Bus
Stazione di Roma Termini: Cammina per 4 minuti alla piazzola antistante la stazione ferroviaria di Roma Termini. Sali sul bus linea 71 e scendi alla fermata degli autobus Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Stazione di Roma Tiburtina: Arriva alla piazzola antistante la stazione ferroviaria di Roma Tiburtina. Sali sul bus linea 163/448/545 e scendi alla fermata degli autobus Tiburtina/Castro Laurenziano. Cammina per 2 minuti verso il Verano.
Basilica di Santa Maria Maggiore: Cammina per 1 minuto verso la fermata degli autobus S. Maria Maggiore. Sali sul bus linea 71 e scendi alla fermata degli autobus Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Piazza di Spagna: Cammina per 5 minuti verso la fermata degli autobus Tritone/Fontana di Trevi. Sali sul bus linea 71 e scendi alla fermata degli autobus Verano. Cammina per 3 minuti verso il Verano.
Colosseo: Cammina per 2 minuti verso la fermata degli autobus Celio Vibenna. Sali sul bus linea C3 e scendi alla fermata degli autobus Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Musei di Villa Torlonia: Cammina per 8 minuti verso la fermata degli autobus Regina Margherita/Galeno. Sali sul bus linea 88 e scendi alla fermata degli autobus Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Piazza del Popolo: Cammina per 1 minuto verso la fermata degli autobus P.le Flaminio. Sali sul bus linea 120f/490/495 e scendi alla fermata Catania/Pavia. Cammina per 15 minuti a piedi verso il Verano.
MAXXI: Cammina per 3 minuti verso la fermata degli autobus Maxxi.
Basilica Papale di San Pietro: Cammina per 15 minuti verso la fermata degli autobus Candia/Mocenigo. Sali sul bus linea 492 e scendi alla fermata degli autobus Verano. Cammina per 4 minuti verso il Verano.
Attrazioni nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Il cimitero monumentale del Verano sorge a due passi dalla Basilica di San Lorenzo fuori le mura. La Basilica è denominata “fuori le mura”, poiché è stata eretta per custodire la catacomba di San Lorenzo nel territorio adibito alle sepolture che si trovava, quindi, al di fuori delle mura cittadina. All’interno della Basilica dedicata al santo risale al 250 d.C. Si evidenzia che la cripta fu trovata in corrispondenza del Pincetto e dunque all’interno dell’attuale cimitero. Per volere di Costantino, l’ossario fu spostato in un’altra zona per rendere onore al santo e dunque dove sorge l’attuale Basilica. Nel corso del tempo la Basilica ha subito dei restauri e il più importante fu tra il 1859 e il 1865. La struttura che oggi possiamo ammirare è stata realizzata per volere di Clemente III. All’interno della Basilica vi sono custodite le cripte di Alcide de Gasperi e Papa Pio IX.
Orari ingresso | Tutti i giorni, 7:00|12:00-16:00|19:00 |
Ticket | Gratuito |
Porta Pia
Porta Pia è sita nel quartiere Nomentano nel Piazzale omonimo.
È a 20 minuti a piedi dal cimitero del Verano, ed è possibile raggiungere la Porta con il tram linea 19/2/3.
La Porta è testimonianza di uno degli eventi che ha cambiato il corso della storia della repubblica italiana.
Il 20 settembre 1870, Roma divenne Capitale d’Italia mediante la Breccia di Porta Pia.
Musei di Villa Torlonia
I Musei di Villa Torlonia si trovano in via Nomentana e comprendono anche un parco pubblico.
È possibile visitare sia il Casino Nobile che la Casina delle Civette famosa per le sue vetrate.
Il costo del ticket è di 6,00 euro ed è possibile accedere dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00.
Dove mangiare
Pinsa e Buoi
Viale Scalo S. Lorenzo 15, 00185 Roma (RM)
Pinsa e Buoi è un ristorante sito nel Quartiere di San Lorenzo e a pochi passi dal Verano.
Qui si propongono i piatti della cucina romana con opzioni vegetariane e senza glutine.
Ciacco&Bacco
Via dei Ramni 28/30, 00185, Roma (RM)
Ciacco&Bacco è un ristorante, wine bar sito nel quartiere San Lorenzo.
Qui è possibile gustare piatti della cucina italiana sorseggiando un calice del proprio vino preferito.
Si propongono anche piatti con soluzioni per vegetariani e celiaci.
1990 Accademia del Gusto
Via dei Salentini 33, 00185 Roma (RM)
Il ristorante 1990 Accademia del Gusto è sito nel quartiere San Lorenzo a pochi passi dal Verano e a 1km dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.
Qui si propongono sia piatti della tradizione romana, che a base di pesce.
Saranno accontentati tutti i palati, anche quelli dei vegetariani, vegani e celiaci.
Trattoria Sapori di Casa
Viale delle Università 17/19, 00185 Roma (RM)
La Trattoria Sapori di Casa è situata nel rione di Castro Pretorio e dista 900m da Basilica di Santa Maria degli angeli e dei martiri.
Si possono gustare piatti della cucina tradizionale romana e laziale con opzioni vegetariane.
Dove alloggiare
Pietro’s house
via Tiburtina 5, 00185 Roma (RM)
Il Pietro’s house è una casa vacanze situata nel quartiere San Lorenzo a pochi km dal centro storico, raggiungibile in tram dalla fermata dei tram Scalo san Lorenzo o Verano.
Gli appartamenti presentano alcuni servizi come lavatrice, lavastoviglie, una cucina attrezzata e forno a microonde.
Hotel Villa San Lorenzo Maria
via dei Liguri 7, 00185 Roma (RM)
L’Hotel Villa San Lorenzo Maria è un hotel sito nel quartiere San Lorenzo a pochi passi da ristoranti tipici.
All’interno vi è un giardino in cui potersi rilassare con un buon libro o una tazza di caffè.
Al mattino vi è la colazione che è possibile consumare nel giardino o nella sala colazioni.
B&B Hotel Roma San Lorenzo Termini
via dei Sabelli, 177, 00185 Roma (RM)
Il B&B Hotel Roma San Lorenzo dista 15 minuti dalla stazione ferroviaria di Roma Termini ed è situato nel quartiere San Lorenzo.
Di fronte al B&B vi è la fermata dei tram da cui poter prendere il tram linea 3 e spostarsi verso il centro storico, visitando le più grandi attrazioni romane come Colosseo e Circo Massimo.
Gli ospiti del B&B potranno consumare la colazione al mattino.
Loft Campani
via dei Campani 56, 00185 Roma (RM)
Il Loft Campani prende il nome dalla via omonima in cui è situato, precisamente nel quartier San Lorenzo.
Gli ospiti potranno soggiornare in questa casa vacanze, usufruendo della cucina, lavastoviglie e del bagno in camera.
Hotel delle Province
viale delle Province 103, 00162 Roma (RM)
L’Hotel delle Province è situato a pochi passi dal cimitero del Verano.
Si tratta di un albergo dal design moderno in cui poter gustare la prima colazione dolce o salata.
Informazioni utili
Curiosità
Il cimitero monumentale del Verano prende il nome dal luogo in cui sorgeva ai tempi della repubblica romana, il campo dei Verani, gens senatoria.
Eventi
In occasione dei 150 anni di Roma Capitale, ovvero il 20 settembre 2020, si dà il via a iniziative all’interno del cimitero monumentale.
Si comincia con un tour storico sabato 19 e domenica 20 settembre, in cui si andrà alla scoperta di monumenti e cripte dei personaggi appartenenti allo scenario storico e architettonico romano.
Sabato 26 e domenica 27, ci sarà un altro tour tra gli elementi artistici all’interno del Verano, ma anche alla scoperta dei sepolcri dei personaggi del mondo dell’arte scenica e visiva.
Nel mese di ottobre, precisamente il 24 del mese, ci sarà un itinerario che potrà svolgersi secondo le seguenti modalità: tour guidato; tour virtuale; tour autogestito.
Il 25 di ottobre, invece, in occasione della giornata conclusiva della Festa del Cinema di Roma, ci sarà un evento dedicato ad Alberto Sordi in cui si celebreranno i 100 anni dalla sua nascita.
Durante questo evento ci saranno letture recitate circa testimonianze e ricordi dell’attore romano.
A novembre, il 21 e il 22 del mese vi saranno gli anniversari della nascita di Maria Montessori e di Gianni Rodari e in occasione ci sarà una visita speciale per ricordare questi due celebri personaggi che hanno dato un importante contributo nel campo della letteratura per l’infanzia e la pedagogia.
Per prenotare è possibile visitare il sito o la web app.
Infine, si invita a rispettare le regole anti-Covid 19.
Posizione delle cripte nel Cimitero monumentale del Verano
Per avere maggiori informazioni circa la posizione di ogni cripta, è possibile cliccare sulle mappe elencate qui di seguito:
- Attori/Registi: mappa.
- Politici: mappa.
- Personaggi celebri come commediografi, fondatori, coreografi romani: mappa.
- Letterati: mappa.