- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Veneto
- Abitanti: 259.844 (2020)
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro €
- Clima: temperato
- Orario: UTC+1 (ora solare), UTC +2 (ora legale)
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Valerio Catullo (Villafranca di Verona)
- Periodo migliore per visitarla: Primavera, Autunno e Inverno
Dove si trova
Verona è capoluogo di provincia e nel 2020 è stata riconosciuta come la città più popolosa del Veneto, superando anche la più rinomata Venezia.
La attraversa il fiume Adige e gode di una posizione perfetta poiché si trova vicinissima ai Monti Lessini e al Monte Baldo e a pochi chilometri dal famoso ed imperdibile Lago di Garda. Il centro storico presenta una classica struttura romana e nel 2000 è stato riconosciuto patrimonio dell’UNESCO.
Cosa vedere
Piazza Brà
Piazza Brà, ovvero la larga piazza, è il fulcro della città e vi si accede attraversando i Portoni della Brà che collegano la Piazza con Corso Porta Nuova. Nella Piazza si trovano importanti palazzi, tra i quali:

Palazzo Barbieri è oggi sede neoclassica del Municipio di Verona, costruito tra il 1836 e il 1848 da Giuseppe Barbieri.
Palazzo della Gran Guardia nato come sede militare è oggi una sala polifunzionale, la sua costruzione ha una storia lunga e tormentata iniziata nel 1610 ma portata a termine tra 1820 e il 1853 sempre da Giuseppe Barbieri.
I Palazzi del Liston sono i palazzi nobiliari che sorgono lungo un marciapiede di marmo rosa, chiamato Liston. I palazzi oggi ospitano tantissimi bar e ristorantini che affacciano sull’Arena.
L’Arena

Nella piazza principale sorge anche il monumento per eccellenza di Verona: L’anfiteatro romano, meglio conosciuto come l’Arena. Costruita nel I secolo d.C, venne inizialmente collocata al di fuori le mura della città a scopo difensivo.
Al suo interno si svolgevano i combattimenti dei gladiatori, ma dal 1913 l’Arena fa da maestosa cornice alla stagione lirica che vi si tiene ogni estate. Oltre ad ospitare innumerevoli eventi e concerti tutto l’anno.
L’arena è visitabile dal Martedì alla Domenica dalle 11 alle 17, al costo di 11€ (intero).
Piazza delle Erbe
In epoca romana Piazza delle Erbe ospitava il Foro, oggi è la sede del mercato cittadino e il cuore delle giornate veronesi tra bar e negozietti. In questa splendida piazza sorgono importanti palazzi e monumenti, tra i quali:

Palazzo Maffei costruito nel tardo medioevo, ma terminato solo nel 1668. Con esso lo stile barocco approdò nella città. Oggi è anche Casa Museo con opere che ripercorrono cinque secoli di storia tra antico e moderno. Visitabile dal lunedì al sabato dalle 09 alle 18. Il biglietto ha un costo di 10€ (intero).
La fontana di Madonna Verona è la rappresentazione simbolica della città ed è stata costruita da Cansignorio della famiglia Della Scala. L’iscrizione che la regina (lat. mea domina) tiene in mano recita “E’ città che dispensa giustizia ed ama la lode”, vecchio detto del comune scaligero.
Le Case dei Mazzanti sono tra i palazzi più antichi della città e sono un complesso di case ornate con affreschi dai colori brillanti. Tra i vari dipinti vi sono raffigurate le allegorie della Prudenza, dell’Ignoranza e dell’Invidia e la lotta tra i Giganti. Nel ‘500, grazie a queste meravigliose case, Verona si meritò il soprannome di “città dipinta”.
Torre dei Lamberti

Varcando L’arco della Costa tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, si erge l’imponente Torre dei Lamberti. La torre che sovrasta Palazzo della Ragione, è in stile romanico ed è stata fatta costruire dalla nobile famiglia dei Lamberti nel 1172.
E’ possibile salire sulla torre alta 84 metri salendo 368 gradini oppure con l’ascensore. Dalla cima il panorama è straordinario, si può godere di una vista panoramica sul centro storico.
Visitabile dal Lunedi al Venerdì dalle 10 alle 18 e Sabato, Domenica e Festivi dalle 11 alle 19 al costo di 8€(intero) comprensivo della visita alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.
Piazza dei Signori
Quando si giunge a Piazza dei Signori non si può non notare uno stile più raffinato, racchiuso ed elegante. Nella piccola ma nobile piazza si trovano dei monumenti importanti, tra i quali si ricordano:


La statua di Dante Alighieri spicca al centro della piazza. Dedicata al poeta fiorentino, il quale durante il suo esilio trascorse diverso tempo a Verona.
Il Palazzo della Ragione, a cui vi si può accedere dalla piazza, un tempo era sede del Comune di Verona oggi è un importante museo che ospita la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.
Scala della Ragione che decora splendidamente l’omonimo palazzo, è in marmo rosso di Verona ed affaccia su Corte del Mercato Vecchio.
Arche Scaligere

Nei pressi delle Chiesa di Santa Maria Antica, uscendo da Piazza dei Signori, si trovano le incantevoli Arche Scaligere.
Sono costruzioni di arte tardo gotica, che custodiscono le tombe monumentali dei Signori Della Scala di Verona: Cangrande I, Mastino II e Cansignorio.
Le Arche sono visitabili da Giugno a Settembre da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il costo del biglietto è di 1€.
Castelvecchio e Ponte Scaligero

Castelvecchio è un imponente Castello militaresco fatto costruire da Casagrande II Della Scala tra il 1354 e il 1356, per servirsene sia come fortezza sia come palazzo di residenza.
Oggi è anche importante sede museale visitabile da martedì a domenica dalle 11 alle 17 al costo di 6€ (intero)
Dal Castello è possibile percorrere liberamente il Ponte Scaligero o Ponte di Castelvecchio: maestosa opera di ingegneria militare del Medioevo. Il ponte è lungo 120 metri.
Ponte Pietra

Ponte Pietra collega la zona del Duomo di Verona con la zona del Colle San Pietro.
È un modello di opera di età romana (89 a.C) giunto fino ad oggi, nonostante i vari crolli e restauri subiti.
Percorrendolo si gode di una splendida vista del Teatro Romano e delle casette colorate che affacciano sull’Adige.
Cosa fare
Ammirare la città da Castel San Pietro

Alla fine del ponte si trova la scalinata che porta fin sopra al piazzale panoramico di Castel San Pietro, costruzione militare ad oggi non utilizzata e che sorge su l’omonimo colle.
La camminata per raggiungere il piazzale costeggia anche il Teatro Romano ed è di circa 10 minuti.
In alternativa è possibile arrivarci per mezzo della nuova Funicolare di Castel San Pietro aperta nel 2017 dopo essere stata chiusa nel 1944. Il prezzo della funicolare è di 2€ (andata e ritorno).
Scoprire il Teatro Romano

Il Teatro Romano si trova ai piedi del Colle San Pietro, è stato costruito nel I secolo a.C. Ad oggi il Teatro è sede del Museo Archeologico al Teatro Romano e, inoltre, ospita ogni anno l’evento Estate Teatrale Veronese, giunto alla sua 72° edizione.
In questa occasione vengono messi in scena spettacoli di teatro, musica e danza in questa suggestiva cornice di epoca romana.
Il teatro è visitabile dal lunedì alla domenica dalle ore 11 alle ore 17 al prezzo di 4,50€ (intero).
Visitare la casa di Giulietta

Su Via Cappello, una delle vie più conosciute della città, si trova la famosissima casa dove da tradizione ha vissuto Giulietta Capuleti, protagonista del dramma di Shakespeare.
L’accesso al cortile interno è libero e da qui si possono ammirare la statua della Capuleti e il celebre balcone dal quale la ragazza conversava con il suo Romeo.
L’interno della casa è visitabile dal martedì alla domenica dalle 11 alle 17. Costo del Biglietto 6€ (intero).
Passeggiare al Giardino Giusti

Il Giardino Giusti voluto da Agostino Giusti, è un parco di inestimabile bellezza risalente ai primi del ‘500 e tappa obbligatoria di moltissimi personaggi illustri della storia durante il Grand Tour.
All’interno troviamo statue rappresentanti Diana, Venere, Atlante, Apollo e Adone. Dal giardino si accede ad una torretta dalla quale si può ammirare uno spettacolare panorama sulla città.
È aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 al prezzo di 10€ (intero).
Storia
Verona
Probabilmente abitata fin dall’età prestorica, Verona viene riconosciuta come città solo durante l’età romana e ancora oggi mostra fiera le opere di quell’epoca.
La città romana raggiunse il suo massimo splendore e l’indipendenza durante il Medioevo sotto il dominio della famiglia degli Scaligeri.
Nel 1405 la Repubblica di Venezia si insidiò nella città, Verona si arrese senza resistenza e cominciò un ulteriore periodo d’oro che fu interrotto nel 1815 durante le guerre napoleoniche.
Da lì iniziarono lunghe lotte per l’indipendenza dall’Austria, che terminarono solo nel 1866 con l’adesione al Regno d’Italia.
Temperature medie
Mese | Temp. Max °C | Temp. Min °C |
Gennaio | 6° | -1° |
Febbraio | 9° | 0° |
Marzo | 14° | 4° |
Aprile | 18° | 7° |
Maggio | 23° | 12° |
Giugno | 27° | 16° |
Luglio | 30° | 19° |
Agosto | 29° | 18° |
Settembre | 25° | 14° |
Ottobre | 18° | 9° |
Novembre | 12° | 4° |
Dicembre | 7° | -1° |
Dove alloggiare
Relais la Torre
Via Quattro Spade, 9, 37121 Verona VR
A pochi metri dall’Arena si trova l’elegante e raffinato Relais la Torre, in un caratteristico edificio in pietra.
Casa Vittoria
Corso Porta Nuova, 39, 37122 Verona VR
Su Corso Porta Nuova, la via principale che porta al centro stori, Casa Vittoria propone tre differenti camere dallo stile classico nelle quali soggiornare.
Hotel Milano & SPA
Via Tre Marchetti, 11, 37121 Verona VR
Hotel Milano & SPA offre un’esperienza indimenticabile. La vista sull’Arena dalla terrazza panoramica è impareggiabile.
San Nicolò 3
Via S. Nicolò, 3, 37121 Verona VR
Appartamenti confortevoli e moderni nel cuore della città vi accoglieranno facendovi sentire a casa.
Casa al Giardino Giusti
Via Francesco Rismondo, 1, 37129 Verona VR
Un B&B in una casa moderna e ristrutturata. Si trova nella zona “giovane” della città: Veronetta, dinamica e frizzante.
LeNotti Verona
Via Luigi Lenotti, 4 E, 37123 Verona VR
Nella suggestiva cornice di Castelvecchio si trovano le due strutture di Le Notti che vi accoglieranno in una delle loro otto comode e curate stanze
The Hostello
Via Venti Settembre, 80, 37129 Verona VR
Se si preferisce una soluzione più pratica ma comunque The Hostello è una splendida struttura perfetta per rilassarsi e conoscere le avventure dei viaggiatori che vi soggiornano.
Relais a Ponte Pietra
Via Ponte Pietra, 27, 37121 Verona VR
In un raffinato palazzo del 1200 si trovano le eleganti camere de Relais a Ponte Pietra, situato a due passi dal ponte più suggestivo della città.
Due Torri
Piazza S.Anastasia, 4 – 37121 Verona , Italia
Hotel Due Torri si trova nella piazza della gotica chiesa di Sant’Anastasia. In questo suntuoso palazzo del 1300, grazie ai servizi della struttura qualsiasi preoccupazione scompare.
La Flaneur
Via Seghe S. Tomaso, 19, 37129 Verona VR
Nella riqualificata Piazza Isolo si trova La Flaneur, in una struttura del 1800 dallo stile vintage è possibile raggiungere il Giardino Giusti in pochissimi minuti a piedi.
Dove mangiare
Al Bersagliere
Via Dietro Pallone, 1, 37121 Verona VR
L’antica trattoria al Bersagliere propone una tante specialità tipiche tra le quali il bollito e pearà, il risotto all’amarone e i bigoli al torchio con anatra. Possiede inoltre una cantina visitabile del 1200, che propone un’ampia varietà di vini, oli e liquori.
Da Ropeton
Via Fontana del Ferro, 1, 37129 Verona VR
Anche la trattoria da Ropeton offre una cucina veronese tradizionale in cui la pasta è fatta in casa seguendo antiche ricette tramandate in famiglia. Nel menù l’immancabile pastissada de caval con polenta brustolà.
Casa Perbellini
Piazza San Zeno, 16, 37123 Verona VR
Ristorante dello chef da due stelle Michelin Giancarlo Perbellini nella caratteristica piazza di San Zeno. Nel menù anche i suoi piatti che lo hanno reso affermato: Wafer al sesamo con tartare al branzino, il Caviale affumicato e zabaglione ghiacciato o il Guanciale di vitello brasato.
Yard
Corso Cavour, 17a, 37121 Verona VR
Yard propone un’ottima cucina internazionale che spazia dal sushi al maiale iberico, dal fish & chips alla rivisitazione dei classici della cucina italiana. Il tutto in bellissima location che ricorda un loft newyorkese.
Ostregheteria Sottoriva23
Via Sottoriva, 23, 37121 Verona VR
A Sottoriva, nella zona più caratteristica della città, si trova l’Ostregheteria Sottoriva23. Locale giovane e fresco che unisce tradizione e modernità, coniugando una cucina tradizionale veronese a una carta drinks originale.
Saporè Downtown
Via Amanti, 6, 37121 Verona VR
Ricercata pizzeria di Renato Bosco, nella quale è possibile gustare sette diversi tipi di impasti. Le sue specialità sono: la pizza crunch e doppio cruch, la mozzarella di pane, e l’aria di pane. Ma il menù offre tante altre interessanti proposte.
La Taverna di Via Stella
Via Stella, 5/C, 37121 Verona VR
A pochi passi dalla casa di Giulietta, Taverna di Via Stella è una storica osteria dove la tradizione la fa da padrona. Situato in una vecchia tipografia, qui si possono assaggiare gli autentici sapori della cucina veronese.
Osteria da Morandin
Via Venti Settembre, 144, 37129 Verona VR
Locale rustico, informale e gioioso che non lascerà di certo insoddisfatti grazie al gusto sincero della cucina tipica. Nel cuore di Veronetta, zona universitaria dinamica e frizzante lontana dai siti più turistici.
Darì Ristorante & Enoteca
Vicolo Cieco S. Pietro Incarnario, 5, 37121 Verona VR
All’interno di un bellissimo palazzo storico si trova il Darì Ristorante & Enoteca. L’atmosfera intima accompagnerà la riscoperta di gusti ed emozioni familiari per sentirsi come a casa propria.
Piatti tipici
Bigoli al Torchio

I bigoli al torchio sono spaghettoni lunghi tipici della cucina Veneta. A Verona sono tradizionali i bigoli col musso (ragù d’asino), ma si trovano con svariati condimenti.
Gnocchi

Piatto tipico del Venerdì Gnocolar, o meglio l’antico Carnevale di Verona che quest’anno è alla sua 490° edizione. Gli gnocchi tradizionalmente sono serviti con la pastissada de caval, ma sono spesso accompagnati da un classico sugo al pomodoro.
Lesso e pearà

Il re dei secondi per i veronesi, immancabile nei pranzi domenicali. Il lesso è un bollito di carne miste servito insieme alla pearà: salsa a base di pane grattuggiato, midollo di bue, brodo di carne e pepe a volontà. Il segreto risiede tutto nella cottura!
Risotto al Tastasal

Altro cavallo di battaglia della tradizione veronese, il risotto al tastasal è preparato con carne di maiale macinata e speziata. A Isola della Scala, nella bassa veronese, ogni anno si tiene la Fiera del Riso dove le diverse riserie del paese si sfidano sul risotto al tastasal o anche detto all’isolana.
Risotto all’Amarone

Il risotto all’Amarone è un vanto per la cucina veronese, è a base di riso Vialone Nano IGP e Amarone della Valpolicella DOCG, pregiato vino conosciuto in tutto il mondo. Mantecato con Monte Veronese DOP prodotto nella Lessinia, l’altopiano veronese.
Pandoro – Nadalin

Simbolo nazionale e non solo delle festività natalizie, è stato brevettato da Domenico Melegatti nel 1894 a Verona. Il suo predecessore è il più antico Nadalin farcito con liquore all’anice e pinoli dolce tipico del Natale veronese.
Sfogliatine di Villafranca
In provincia di Verona, a Villafranca, sono tipiche le sfogliatine: pasta sfoglia a forma di ciambelle. Conosciute ed apprezzate ormai in tutta Italia.
Tortellini di Valeggio

Conosciuto ai più come Nodo d’Amore, i tortellini di Valeggio sul Mincio sono tipici di un caratteristico paese alle porte di Verona. Sono composti da una pasta sottile e un delicato impasto di carni misto. Serviti in brodo oppure con burro e salvia.
Pastissada de Caval

Piatto antico della tradizione culinaria della città, a base di stracotto di cavallo lasciato macerare nel vino rosso accompagnato dalla polenta di mais morbida o brustolà (abbrustolita).
Dove fare shopping
Via Mazzini
Via Giuseppe Mazzini, 37121 Verona VR
La via più famosa per lo shopping di Verona, via Mazzini è la strada pedonale principale del centro che collega le due piazze più celebri: piazza Brà e piazza delle Erbe. Lungo la via negozi per ogni gusto e portafoglio!
Corso Porta Borsari
Corso Porta Borsari, 37121 Verona VR
Altra bellissima e conosciuta via dello shopping veronese nella quale passeggiare e osservare le vetrine e all’occorrenza fare acquisti.
Buona Lessinia
Via Colonnello Giovanni Fincato, 39/B, 37131 Verona VR
Una bottega alimentare che propone, come dice il nome, tutti i prodotti migliori dei Monti Lessini. Dai formaggi ai salumi, dal miele al vino. Tutto di ottima qualità!
La Bottega del Baccalà
Via Colonnello Giovanni Fincato, 76, 37131 Verona VR
Voglia di stoccafisso essiccato? Nella bottega del Baccalà lo si può sempre trovare essiccato, in ammollo o sotto sale e servito nelle sue svariate e tradizionali ricette.
Verona Antiquaria a San Zeno
A San Zeno, quartiere vicino il centro storico, ogni prima domenica del mese si svogle il mercato dell’antiquariato, del modernariato, del collezionismo e del vintage. Imperdibile per gli appassionati del genere.
I banchetti sono posizionati in Piazza San Zeno, Piazza Corrubbio, Piazza Pozza, Via S. Procolo, Via Lenotti e Via Porta San Zeno.
Dischi Volanti
Via Fama, 7, 37121 Verona VR
Per gli amanti della musica e soprattutto dei dischi in vinile qui è possibile trovare ciò che si sta cercando. Ma se non si ha un’idea chiara ci si può lasciar consigliare dal preparatissimo proprietario.
Lazzari
Piazza Erbe, 15, 37121 Verona VR
Questo negozietto a conduzione familiare in Piazza delle Erbe è un piacere per gli occhi. All’interno vestiti da donna totalmente Made in Italy con uno stile retrò, ma al passo con i tempi.
Bottiglieria-Enoteca dal Zovo
Viale della Repubblica, 1237126 Verona
Una delle migliori enoteche del centro storico, dove acquistare o degustare le migliori etichette del territorio nazionale ed internazionale.
Adigeo
Viale delle Nazioni, 1, 37135 Verona VR
Il nuovo e moderno centro commerciale a Verona, Adigeo risponde ad ogni esigenza con più di 130 negozi al suo interno.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è il Valerio-Catullo a Villafranca di Verona. Una volta atterrati si può raggiungere il centro con le navette dell’ATV, che partono ogni 12/20 minuti al costo di 6€. Oppure si può prendere uno dei tanti taxi che si trovano in aeroporto.
In treno
La stazione principale è Verona Porta Nuova, che si trova tra la linea Milano – Venezia e la linea Brennero – Roma. Una volta in stazione, si può raggiungere il centro in meno di 20 minuti a piedi oppure con la linea bus urbana consultabili sul sito dell’Azienda Trasporti Verona (ATV).
In autobus
Per arrivare a Verona dai comuni limitrofi in autobus è necessario monitorare i bus di ATV.
Le principali autolinee che fermano a Verona sono: Flixbus, MarinoBus, Eurolines. La fermata si trova alla Stazione di Verona Porta Nuova, da lì sarà necessario muoversi a piedi, in autobus urbano oppure in taxi.
In macchina
Prendere l’autostrada A4 Serenissima Milano – Venezia, e prendere l’uscita per Verona Sud.
Oppure prendere l’autostrada 22 Brennero – Modena, raggiungere il raccordo con la A4 in direzione Venezia ed uscire a Verona Sud.
Una volta all’uscita dal casello autostradale seguire il segnale “tutte le direzioni” e successivamente quelle per il centro.
Distanze dalle principali città
Venezia: 121 Km
Bologna: 144 Km
Milano: 157 Km
Firenze: 235 Km
Roma: 504 Km
Napoli: 701 Km
Libri, Guide
Sognatori, poeti, viaggiatori. Sguardi su Verona e il lago di Garda
Autore: Paola Tonussi
Editore: Antenore
Anno edizione: 2017
Guida segreta di Verona. I luoghi. I personaggi. Le leggende
Autore: Federico Moro
Editore: Edizioni della Sera
Anno edizione: 2019
Verona e la sua storia
Autore: Giovanni Luigi Lugoboni
Editore: Cierre Grafica
Anno edizione: 2018
I luoghi del Ventennio. Verona, memoria e presente. Ediz. Illustrata
Autore: Vittorio Rossi, Erich Perrotta, Gianluca De Santi
Editore: Scripta
Anno edizione: 2019
Due montagne, una valle. Il monte Baldo e la Lessinia in provincia di Verona
Autore: Oreste Valdinoci, Micaela Voltan
Editore: CAI
Anno edizione: 2011
Informazioni utili
Vinitaly and the City
Il Vinitaly è l’evento annuale internazionale dedicato al vino e ai distillati più amato al mondo. In questa occasione ogni anno si svolge il Vinitaly and the City: nei luoghi più suggestivi della città scaligera per quattro giorni si alternano percorsi di degustazione, musica, eventi culturali e tanto altro. Un’esperienza unica durante il salone più importante ed atteso nella bellissima Verona.
Natale a Verona
Durante le festività natalizie Verona si trasforma regalando ai suoi ospiti un’atmosfera unica: L’arena si impreziosisce di una maestosa stella di Natale. In piazza Brà ogni anno si svolgono i banchetti di Santa Lucia, in occasione della festa in onore della Santa (13 Dicembre). In Piazza dei Signori e dintorni si svolge, ormai da 10 anni, il mercatino di Norimberga, dove più di 80 espositori propongono prodotti tipici della cittadina tedesca. Nella cornice della Gran Guardia, invece, si svolge la Mostra Internazionale dei Presepi.