- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Campania;
- Città: Napoli;
- Orario d’ingresso: dal sabato al mercoledì 8:00 – 00:00, giovedì e venerdì chiuso;
- Costo biglietto: intero 10,00€ – ridotto 8,00€;
- Tempo necessario per la visita: 120 minuti;
- Tempo di attesa per la fila: tempi di attesa molto brevi – è possibile prenotarsi online – i gruppi partono ogni 15 minuti.
Dove si trova


Il Vesuvio è un vulcano “attivo” dell’Italia meridionale che domina il suggestivo panorama del golfo della città di Napoli.
Alto 1.281 metri, risulta essere uno dei soli due vulcani attivi dell’Europa continentale e negli ultimi duemila anni si contano circa 42 eruzioni.
La vegetazione presente è quella tipica della macchia mediterranea, con un’alta percentuale di flora come mirto, corbezzolo, alloro, vilburno e rosmarino, insieme ad alcune pinete.
La zona del Somma, invece, risulta essere molto più umida e i boschi hanno un’alta percentuale di roverella, acero napoletano e robinia.
Da rimarcare è la presenza di vitigni (come coltura principale) tipici del Vesuvio, dai quali vengono prodotte le uve da cui nascono vini molto pregiati, come il piedipalomba (o piedirosso), il greco del Vesuvio, il coda di volpe e il caprettone, cui si sono aggiunti l’aglianico e la falanghina.
Cosa vedere
Il gran cono
La visita per eccellenza, grazie a questo tour si avrà la possibilità di vedere, a seguito di un’escursione, l’enorme cratere del Vesuvio.
Partenza da Ercolano, si avrà la possibilità di acquistare i propri biglietti online e usufruirne da mezz’ora prima a mezz’ora dopo l’orario di selezione.
I sentieri
La Sentieristica del Parco Nazionale del Vesuvio è formata da 11 sentieri per una lunghezza complessiva di 54 Km.
Un’occasione una per perdersi letteralmente all’interno di uno dei luoghi naturali più belli dell’intera penisola.
Edifici storici e ville
Per gli amanti della storia questa è un’occasione imperdibile.
Avrete la possibilità di esplorare il patrimonio delle villae rusticae, fattorie e ville-fattorie, nell’area dell’Ager Pompeianus e il suburbio pompeiano.
Periodo storico
Il Vesuvio è un vulcano molto famoso, sia per la sua storia che per la frequenza delle sue eruzioni di tipo “esplosivo”.
La sua formazione probabilmente risale a più di 400.000 anni fa, periodo in cui la zona era già di tipo sismico – vulcanica.
Il più celebre di questi eventi catastrofici (che ne ha plasmato anche la sua forma odierna) è senza ombra di dubbio l’eruzione del 79 d.C. che spazzò via le città romane di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia.
Secondo le ricostruzioni, questa particolare eruzione avvenne di notte, e questo fece si che il numero delle vittime fu molto elevato.
Fu il nipote di Plinio il Vecchio, conosciuto come Plinio il Giovane, a dare la migliore descrizione dell’evento, trovandosi nei pressi di Pompei in quel tempo.
Egli osservò quello spettacolo, agghiacciante e spettacolare allo stesso tempo, dalla propria barca, in fuga dal magma nel golfo di Napoli, dovendo anche sopportare la morte del suddetto zio a causa delle esalazioni vulcaniche.
Un’altra eruzione di esplosività simile è avvenuta nel 472, quando il Vesuvio ha espulso un volume di ceneri tale da essere segnalate fino a Costantinopoli.
L’eruzione del 512 fu così grave da concedere l’esenzione dalle tasse ai residenti sotto le sue pendici da parte del re Teodorico il Grande, re dell’Italia Ostrogotica.
Nel 1631 un’altra catastrofica eruzione causò l’apertura di una bocca laterale sul versante Sud-Est grazie all’emissione di una colata di lava.
Nel 1906 vi fu la più grande eruzione del XX secolo con un’immane colata lavica che arrivò fino ai confini di Torre Annunziata.
Come arrivare
Metro
Da qualsiasi stazione metrò della città di Napoli partirete dovrete scendere alla fermata di Piazza Garibaldi.
Da qui recatevi alla stazione centrale, prendete la Circumvesuviana direzione Sorrento o Poggiomarino Via Pompei e raggiungere la stazione di Ercolano Scavi.
Treno
Scendere alla Stazione Centrale a Piazza Garibaldi, prendere la Circumvesuviana direzione Sorrento o Poggiomarino Via Pompei e raggiungere la stazione di Ercolano Scavi.
Autobus
Recarsi nel piazzale esterno della stazione di Ercolano Scavi per trovare un attrezzatissimo servizio di autobus e taxi che conducono a quota 1000.
A piedi
Scendendo alla stazione di Ercolano Scavi, vi aspetta una bella passeggiata di circa tre ore verso il Parco Nazionale del Vesuvio.
In macchina
Prendere dall’ A3 (Napoli – Salerno) l’uscita di Ercolano, percorrere via Boscocatene fino al quadrivio di via B. Cozzolino dove dovete continuare dritto.
Dopo circa 2 km si arriva ad un bivio, procedere dritto seguendo l’indicazione Vesuvio, dopo circa 300m sulla destra si arriva all’Info Point del Parco Nazionale del Vesuvio.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Scavi di Pompei ed Ercolano
Parlando del Vesuvio non si può non “ricitare” le città di Pompei ed Ercolano che nel 79 d.C. furono ricoperte dalla lava durante l’eruzione più famosa della storia dell’uomo.
Un salto nel passato dove poter ammirare le antichissime rovine romane e, soprattutto, i resti (calcati in gesso) delle persone che 2000 anni fa rimasero intrappolate durante la calamità naturale.
La biglietteria degli scavi dista soli 24,4 km dal cratere del Vesuvio, circa trentacinque minuti di automobile.
Napoli
Una delle mete obbligatorie per chi vuole concedersi una gita sul cratere del Vesuvio è senza ombra di dubbio la città di Napoli.
Capoluogo della Regione Campania e di tutta la napoletanità nel mondo, Napoli può essere considerata uno dei capisaldi culturali, artistici ed enogastronomici dell’intera penisola.
La città di Napoli dista soli 22,7 km dal cratere del Vesuvio, circa trentasette minuti di automobile.
Procida
Procida è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli, bella e suggestiva, che da sempre incanta turisti e visitatori da tutto il mondo.
La sua caratteristica principale sono le abitazioni di pescatori e giardinieri che, essendo multicolorate, rendono la costa un quadro dalle mille sfumature.
L’isola di Procida dista poco meno di 60 km dal cratere del Vesuvio, è chiaramente necessario una tratta di traghetto per potervi accedere.
Costiera Amalfitana
La Costiera amalfitana è un tratto di costa, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, che si affaccia sul golfo di Salerno ed è sede di importanti insediamenti turistici.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera.
Una delle località più famose della costiera è senza dubbio la splendida Positano, cittadina che affaccia a strapiombo sul mare, molto gettonata dai VIP e dalle personalità di spicco.
La città di Amalfi, centro della costiera, dista poco più di 60 km dal cratere del Vesuvio, circa un’ora e trenta minuti di automobile.
Dove mangiare nelle vicinanze
Cantina del Vesuvio Winery
Sita in Via Tirone della Guardia 18, 80040 Trecase, la Cantina del Vesuvio Winery è un ristorante immerso nel verde dove è possibile assaggiare tutte le primizie del territorio.
Ghiotto Ré
Sito in Via Dell’Industria 6, 80059 Torre Del Greco, il ristorante Ghiotto Ré è famoso per le sue specialità in grado di soddisfare ogni palato, sia chi preferisce la carne che chi preferisce il pesce.
Kona
Sito in Via Dell’Osservatorio 14, 80056 Ercolano, il ristorante Kona è un angolo di Paradiso, un locale accogliente nei pressi del parco nazionale del Vesuvio.
Locanda Mariacarolì
Sita in Via Giuseppe Garibaldi 23/25 Piazza Siano- Indicazioni Municipio, 80048, Sant’Anastasia la Locanda Mariacarolì rivisita in chiave elegante la tradizione della sua terra.
Da Michele
Sito in Via Cesare Sersale, 1, Da Michele è un’eccellenza per quanto riguarda la preparazione dell’originale pizza Napoletana; peculiare la lunga fila all’esterno formata da chi, come molti, non vuole rinunciare a questa prelibatezza.
Dove alloggiare
Grand Hotel Vesuvio
Sito in Via Partenope 45, Lungomare Caracciolo, il prestigioso Grand Hotel Vesuvio si affaccia sul Golfo di Napoli, sull’isola di Capri e sul Vesuvio.
La struttura vanta una lussuosa piscina coperta, un centro fitness con personal trainer e un’area benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno di vapore.
Andris Hotel
Sito in Via San Vito 130, 80056 Ercolano, l’Hotel Andris è il luogo ideale dove vivere un’esperienza piacevole e rilassante grazie ai punti d’interesse come Casa dei Cervi e la Basilica di Santa Maria a Pugliano.
Hotel Sakura
Sito in Via E. De Nicola,26, 80059 Torre Del Greco, l’Hotel Sakura è una struttura alberghiera 4 stelle posizionata ai piedi del Vesuvio, una posizione davvero strategica tra Napoli è Sorrento.
Napolife
Sito in Via Medina 63, Napolife è un hotel mediamente economico che presenta una varietà di servizi ideali per viaggiatori.
I viaggiatori potranno godere dei migliori comfort con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Hotel Marad
Sito in Via Benedetto Croce 20, 80059 Torre Del Greco, l’Hotel Marad è famoso per il suo ambiente tranquillo e la vicinanza a fantastici ristoranti e le molteplici attrazioni.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Biglietto
Il biglietto per visitare il cratere del Vesuvio è acquistabile comodamente online, è possibile, inoltre, scegliere l’orario della propria visita.
Il biglietto intero ha un costo di 10€, mentre il ridotto ha un costo di 8€