- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Numero Abitanti: 748
- Nome abitanti: Vicalvesi
- Lingua: Italiano
- Moneta: euro
- Clima: Continentale
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino
- Periodo migliore per visitarla: Tutto l’anno
Vicalvi è un comune del Lazio, in provincia di Frosinone. Questo borgo medievale è tra i monti al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise. Nelle vicinanze si trovano altri caratteristici luoghi da visitare come Alvito, San Donato Val di Comino, Sora e Isola del Liri. Non è molta la distanza che separa questo comune da Cassino, dove si trova l’imponente Abbazia di Montecassino.
Dove si trova
Vicalvi è un piccolissimo borgo medievale ricco di scorci da scoprire. Un tuffo nel medioevo con un’atmosfera decisamente fiabesca. Siamo ancora nel Lazio, ma al confine tra Abruzzo e Molise.
Più precisamente Vicalvi si trova nella Valle di Comino, sul versante laziale del famoso Parco nazionale d’Abruzzo.
Cosa vedere

Il borgo di Vicalvi è piuttosto piccolo, è sufficiente, quindi, una gita fuori porta per visitarlo.
Il consiglio è, sicuramente, quello di inserirlo in un itinerario più ampio.
Vicalvi si compone di diversi centri:
- Delicata
- Centro Storico
- Colle d’Agnese
- Mortale
- Maschiuna
- Castellana
- Palombo
- Borgo
- San Francesco
- Colle Flonio
Delicata
Delicata è la località principale del paese, qui si possono trovare importanti edifici della vita sociale, tra cui:
- Il Municipio;
- Le scuole;
- L’impianto sportivo polivante;
- La caserma;
- I principali esercizi pubblici e commerciali.
Il centro storico
Il centro storico, o borgo antico, per quanto spopolato è ancora ben conservato.
Il principale punto di interesse in questa zona è il Castello che domina il paese dell’alto.
Nella parte più bassa del centro storico, in Piazza Municipio, è ancora possibile vedere la vecchia sede del Municipio che oggi ospita la biblioteca comunale e la Chiesa Parrocchiale “San Giovanni Battista ed Evangelista”.
Il centro storico, inoltre, sorge su una collina sormontata dal monte Morrone. Su di esso è ben riconoscibile la Folla Licia, una dolina di origine carsica.
Chiesa “San Giovanni Battista ed Evangelista”
L’interno della chiesa è in stile barocco con affreschi sulla volta e un pulpito ligneo.
Inoltre, su un altare moderno è possibile ammirare una formella novecentesca.
Castello Longobardo di Vicalvi

Il castello che domina il paese, in una posizione decisamente strategica, si chiama “Castello Longobardo”.
È visitabile su richiesta al comune e a piccoli gruppi.
Per info chiamare: 0776.50.65.12
La fondazione del castello risale all’Alto Medioevo, esso aveva lo scopo di proteggere la Val di Comino.
L’elemento distintivo è una croce rossa dipinta sulla facciata durante la seconda guerra mondiale dalle truppe tedesche. In questa occasione, infatti, il castello è stato trasformato in campo ospedaliero.
Esternamente, invece, il castello è costituito da due torri e circondato da mura altissime.
Al suo interno è possibile vedere:
- Le stanze;
- Una cappella con un affresco raffigurante la Madonna Nera;
- La sala capitolare con archi a tutto sesto e tracce di camini.
Tra le cose più suggestive c’è sicuramente la vista panoramica che si ha dalle mura perimetrali. Da qui si, infatti, si vede tutta la Valle di Comino con i relativi boschi, montagne e paesi.
Il castello, infine, è circondato dal vecchio borgo medievale e nelle sue vicinanze sono visibili i resti di mura ciclopiche.
San Francesco
Il principale punto di interesse di questa località e il Convento che ha ospitato Francesco d’Assisi.
Il convento è stato fondato nel 1222 proprio nel punto in cui il Santo aveva fatto sgorgare acqua dalla roccia creando una fonte.
Al suo interno sono conservati alcuni oggetti appartamenti al Santo tra cui:
- Una parte del cappuccio di lana;
- Un pezzo di tavola utilizzato come cuscino;
- Un crocifisso in legno;
- Il “Botticino di San Francesco”, un recipiente in marmo utilizzato per contenere il vino da messa.
Borgo
La località Borgo, invece, un tempo ospitava la stazione di posta.
Oggi ci sono alcuni insediamenti industriali e artigianali e un vecchio nucleo di abitazioni.
Il Bosseto
Il Bosseto si può ammirare sul versante settentrionale della collina che si diparte dal Castello di Vicalvi.
Quello di Vicalvi è l’unico popolamento noto di Bosso della Val Comino e della Provincia di Frosinone.
Questo arbusto sempre verde è tipico di climi più freddi dell’Europa centro- meridionale, in Italia è uno dei più meridionali
Infine, la parte intatta della collina è sotto la tutela ambientale.
Altri edifici di interesse:
- La chiesa di San Nicandro, nel Borgo Medievale, ha un portale artistico e due finestre laterali
- La chiesa di San’ Antonio Abate che è popolata solo il 17 gennaio in occasione della festa del Santo
- Mura Poligonali
- Museo Civico Storico
Storia
Le origini
Il nome del piccolo borgo viene “Vicus Albus”. I territori dove sorge il paese, infatti, prima dell’arrivo dei Romani erano abitati dai Volsci. Questi fondarono Alba, il cui nome cambiò prima in Terra Vici Albi e da lì in Vicus Albus da cui appunto deriva Vicalvi.
Furono proprio i Vosci a fortificare l’insediamento con la cinta muraria.
Nel medioevo è stato assediato da longobardi, e la dominazione longobarda è durata fino all’ 856
In seguito, fu assegnata prima ai conti dei Marsi e poi divenne possedimento dell’Abbazia di Montecassino.
Le signorie
Negli anni successivi, Vicalvi, così come i borghi limitrofi di Alvito e Sora, fu governata dalla Signoria dei D’Aquino e dei Cantelmo.
Prima dell’unità d’Italia per molti anni fece parte del regno borbonico.
Dalla Seconda Guerra Mondiale ad Oggi
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupata dai tedeschi e subì i bombardamenti degli alleati.
Attualmente il borgo è Vicalvi è uno dei borghi più attivi della Valle di Cominio.
Temperature medie
Temperatura minima (°C) | Temperatura massima (°C) | |
Gennaio | 0.9 | 9 |
Febbraio | 1.8 | 10.6 |
Marzo | 3.7 | 12.9 |
Aprile | 6.5 | 16.2 |
Maggio | 10.2 | 21 |
Giugno | 13.6 | 25 |
Luglio | 15.7 | 28.4 |
Agosto | 15.8 | 28.5 |
Settembre | 13.3 | 24.8 |
Ottobre | 9.5 | 19.5 |
Novembre | 5.8 | 14.1 |
Dicembre | 2.5 | 10. |
Dove alloggiare
Alcuni consigli per dormire a Vicalvi:
La contessina
La contessina si trova in Contrada Storta n. 10 edificio singolo a Vicalvi.
La struttura offre tutti gli ingredienti per un soggiorno rilassante: una piscina all’aperto, un giardino e camere con vista sul giardino
La posizione è strategica per muoversi, infatti, dista 46 km da Pescasseroli e 29 km da Cassino.
Gli arredi e l’atmosfera sono molti rustici.
Agriturismo campo del monaco
L’Agriturismo Campo del Monaco è in Via San Leonardo snc (Vicalvi)
Si tratta di un bellissimo casolare colonico della seconda metà del 700 immerso nel verde di Valle di Comino.
La struttura è interamente in pietra e dispone di 4 appartamenti, alcuni dei quali molto capienti
È possibile noleggiare bici.
Un’ ultima curiosità: Nel 1210 nel podere è sostato San Francesco d’Assisi durante un momento dedicato alla preghiera e ebbe l’apparizione dell’Angelo
Il Falconiere
Il Falconiere è in Via Simoncelli 18 (Vicalvi), nel centro del borgo medievale
Si tratta di un appartamento con tre stanze matrimoniali, una struttura centenaria sotto le mura del castello che regalerà un soggiorno davvero suggestivo.
La chicca è il giardino di piante aromatiche.
Un’unica conclusione: la signora Monica vi aspetta per un vero e proprio tuffo nel medioevo!
Altre strutture nei dintorni
Come accennato il consiglio è quello di inserire Vicalvi in un itinerario più ampio.
Ecco alcuni consigli per strutture nei dintorni:
La Casa Sul Lago
La Casa Sul Lago si trova in Via Carpello 52 a Posta Fibreno.
È bellissima e, ovviamente, vista Lago!
La struttura dispone di tre strutture indipendenti per un massimo di 4 o 3 ospiti.
Tutti gli alloggi sono completamente ristrutturati con tecniche di bioarchiettura.
Per gli sportivi è possibile l’uso gratuito di bici.
La zona, inoltre, è perfetta sia per equitazione che per immersioni o ciclismo.
Hotel Del Sole
Hotel tre stelle Via Pietra Santa Maria a Sora.
L’Hotel Del Sole è una struttura a conduzione familiare a solo 1 km dal centro di Sora, nella Ciociaria, al confine tra Lazio e Abruzzo.
Dispone di tre stanze una singola, una doppia e una tripla.
Dove mangiare
Ecco alcuni consigli per mangiare bene a Vicalvi
Osteria Pane e Vino
L’Osteria più famosa di Vicalvi! In via Delicata.
Il menù offre cucina tipica e si può riassumere in tre aggettivi: semplice, abbondante ed eccezionale!
Safi Bistrot
Safi Bistrot si trova in Via Borgo di Vicalvi.
Qui si possono mangiare buonissimi Hamburger con ingredienti genuini.
Il bistrot oltre ad essere arredato in maniera confortevole dispone di tavoli all’aperto.
Il tuo forno
In ogni borgo o paese che si rispetti non può mancare l’antico forno. A Vicalvi si trova in Str. Vicinale Frittelle Prima.
Qui si possono trovare dolci e prodotti da forno artigianali e di ottima qualità.
Seventy pizzeria
In Via Collicillo, invece, c’è un’ottima pizzeria.
Il locale è curato nei minimi dettagli e dispone di un patio esterno.
Piatti tipici
La cucina tipica di questa zona è decisamente semplice e povera.
Tra i piatti tipici ci sono:
- La minestra
- Sagne e fagioli
- Polenta
Se sulla cucina prevale l’aspetto salutare su quello goloso e invitante, sui Vini la zona gioca molto bene le sue carte.
Infatti, tutta la zona offre una produzione di Vini DOC di elevata qualità.
Dove fare shopping
Erzinio
Salumificio Ciociaro storico dal 1950.
Prosciutti, salsicce, salami e capocolli, un piccolo negozietto che diventa una grande struttura e due generazioni.
Oggi è un brand riconosciuto come il migliore salumificio ciociaro.
Accanto ai salumi si è sviluppata la linea di prodotti dolciari tra cui l’Amaretto di Guarcino.
Come arrivare
Il modo più comodo per raggiungere Vicalvi è in auto.
In alternativa la città è collegata tramite bus.
In aereo
I due aeroporti più vicino sono:
- Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino (FCO)
- Aeroporto Internazionale di Roma – Ciampino, “G. B. Pastine” (CIA)
Arrivati a Roma occorre proseguire in treno e poi bus.
In nave
Il borgo di Vicalvi è nell’entroterra, per tanto è fortemente sconsigliato raggiungerlo via mare
In treno
Per raggiungere il borgo di Vicalvi in treno è necessario prendere:
- Dalla stazione di Roma Termini un treno Roma- Napoli via Cassino (fermata Roccasecca)
- Da Roccasecca treno per Avezzano (fermata Sora)
Infine, da Sora bus COTRAL per Vicalvi.
In autobus
Vicalvi è collegato e raggiunto dalle line dei bus Cotral.
In macchina
Per raggiungere Vicalvi in macchina è necessario:
Da Roma:
- A1(Milano-Napoli) uscita Frosinone. S.S. “dei Monti Lepini” direzione Sora.
- Superstrada Frosinone-Sora uscita Sora.
- Superstrada Sora-Cassino direzione Cassino ingresso Broccostella – uscita Vicalvi.
Da Napoli:
- A1(Napoli-Milano) uscita Cassino.
- Superstrada Cassino-Sora direzione Sora – uscita Vicalvi
Distanza delle principali città
- Distanza da Roma: 125 Km
- Distanza da Milano: 673 Km
- Distanza da Firenze: 372Km
- Distanza da Bologna: 475 Km
- Distanza da Napoli: 128 Km
Nelle vicinanze di Vicalvi
La zona limitrofa il borgo di Vicalvi offre altre perle che vale la pena visitare, tra queste:
Città di Sora con le rovine del Castello di San Casto

Lago di Posta Fibreno (riserva naturale) e l’omonimo paese L’Isola Galleggiante denominata “La Rota”

Il versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo
Castello Cantelmo ad Avito
Roccaraso

Isola Del Liri con cascata

