- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Abitanti: circa 8.000
- Lingua: Italiano
- Moneta: Euro
- Clima: Temperato
- Orario: GMT +2
- Aeroporto più vicino: Capodichino (Napoli)
- Porto più vicino: Porticciolo turistico di Vietri
- Periodo migliore per visitarla: da maggio a settembre
Dove si trova
Vietri sul Mare è uno dei comuni che costituiscono la costiera amalfitana, che si trova in provincia di Salerno, in Campania.
Anche Vietri, in quando parte della costiera amalfitana, è stata inserita dall’UNESCO tra i beni patrimonio dell’umanità.
A pochi chilometri da Vietri sul Mare potrete godere di altre meraviglie della natura, tra cui Cetara, Erchie, Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Praiano, Positano, Cava de’ Tirreni.
Cosa vedere
Centro storico

Attraversate in lungo e in largo tutti i vicoletti, scalinate e angoli del centro storico di Vietri, ne rimarrete affascinati.
Lasciatevi sorprendere dalle maioliche poste qui e lì.
Chiesa di San Giovanni Battista

Fondata nel X secolo, ma poi ricostruita dopo essere stata buttata giù dai saraceni.
La pianta è a croce latina e la navata è unica.
Molto imponente e suggestivo, il Duomo di Vietri sul Mare domina il borgo.
Villa Comunale

La Villa Comunale di Vietri sul Mare è una terrazza a picco sul mare decorata con tantissime ceramiche tipiche del luogo.
All’interno della Villa si trova anche un piccolo anfiteatro che ospita spettacoli.
Viene paragonata al Parc Guell di Barcellona.
Cosa fare
Museo Provinciale della Ceramica
Il Museo si trova all’interno di Villa Guariglia, donata dall’ambasciatore Raffaele Guariglia.
Il museo è diviso in tre sezioni: una a carattere religioso, la seconda comprende oggetti di uso quotidiano, mentre l’ultima racconta l’evoluzione della ceramica vietrese.
Marina di Vietri
Questa spiaggia è nata nel 1954 con un alluvione a causa del quale fango e detriti fecero avanzare la spiaggia creando un fondo sabbioso.
Sono presenti sia stabilimenti che spiaggia libera.
Spiaggia Crestarella

Questa spiaggia ha vista sui Due Fratelli, ovvero i faraglioni di Vietri sul Mare.
Inoltre, su un grosso scoglio si erge Torre Crestarella, la quale fu costruita verso la metà del XVI secolo.
Storia
Vietri sul Mare sembra sia stata fondata dagli Etruschi e poi conquistata dai romani, ma comunque la sua storia è piuttosto incerta.
Viene identificata con l’antica Marcina.
Temperature medie
Mesi | Min (°C) / Max(°C) |
Gennaio | 6°/13° |
Febbraio | 6°/14° |
Marzo | 7°/16° |
Aprile | 10°/19° |
Maggio | 13°/24° |
Giugno | 17°/28° |
Luglio | 19°/30° |
Agosto | 19°/30° |
Settembre | 17°/27° |
Ottobre | 13°/23° |
Novembre | 10°/18° |
Dicembre | 7°/15° |
Dove alloggiare
Hotel Bristol
Via Cristoforo Colombo, 2 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
L’hotel Bristol nasce nel 1971 ad opera di Vittorio Mendozzi.
Alla morte di Vittorio, i figli continuando nell’impresa del padre, rendendo ancra più unico e accogliente questo albergo.
Lloyd’s Baia Hotel
Via Enrico de Marinis, 2 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Un albergo, il Lloyd’s Baia, a picco sul mare che gode di una spiaggia privata che affaccia sul golfo di Salerno.
All’interno dell’hotel, oltre ai diversi altri servizi, sorge anche il ristorante Re Maurì.
Acquaboutique
Via Costiera Amalfitana, 44 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Bellissima vista e camere con un’atmosfera rilassante e romantica, l’Acquaboutique è perfetto per un soggiorno di coppia.
Hotel Voce del Mare
Via Costiera Amalfitana, 21 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
L’albergo Voce del Mare si trova in una posizione molto panoramica.
Inoltre, il personale è molto accogliente e le stanze sono dotate di tantissimi comfort.
Hotel La Lucertola
Via Cristoforo Colombo, 29 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
L’albergo La Lucertola è stato ristrutturato nel 2006 e reso più moderno, anche se senza abbandonare la ricchezza della tradizione.
È tutto molto curato.
B&B Vietri 360
Via Diego Taiani, 25 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Il B&B è impreziosito con decori e arredi fatti dalle uniche ceramiche di Vietri.
Inoltre, il bed & breakfast Vietri 360 contribuisce all’ambiente con un atteggiamento eco-friendly messo in pratica quotidianamente.
Calamarina B&B
Via Osvaldo Costabile, 4 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Al Calamarina la tradizione incontra la modernità, questo B&B nasce all’interno di Palazzo della Guardia.
Sarete accolti e coccolati.
Dove mangiare
Da Giufè
Corso Umberto I, 2 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Da Giufè, al centro di Vietri, troverete piatti tipici e pizze per tutti i gusti, oltre che un’accoglienza gentile e una location molto gradevole.
Divina Vietri
Vicolo Passariello, 31 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Probabilmente quella di Divina Vietri è la pizza più buona di Vietri.
Ingredienti ed impasto ottimi.
Le Delizie del Mare
Via Chellavanna, 21 – 84019 Molina (SA)
Da Le Delizie del Mare troverete un ottimo menù di pesce.
Piatti crudi e cotti tutti molto buoni.
Il Principe e La Civetta
Via Giuseppe Mazzini, 137 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Piatti tipici (ma alcuni leggermente rivisitati) di terra e di mare preparati con grande cura e passione.
Al ristorante Il Principe e La Civetta l’atmosfera molto piacevole.
Il Cavalieri dei Conti
Via Case Sparse – 84019 Vietri sul Mare SA
Un agriturismo nella frazione di Vietri sul Mare chiamata Albori.
Da Il Cavaliere dei Conti troverete una cucina genuina e casereccia alla riscoperta dei sapori tradizionali.
34 da Lucia
Via Scialli, 48 – 84019 Vietri sul Mare SA
Al 34 da Lucia troverete un menù di pesce che varia in base al pescato quindi sarà sempre tutto fresco.
Inoltre, anche qualche piatto tipico di terra.
Ristorante Evù
Via Diego Taiani, 1 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Al centro di Vietri, il ristorante Evù è davvero accogliente e l’atmosfera che si respira rilassante.
I piatti sono ben presentati.
Acquasale
Via D’Amico, 8 – 84019 Molina, Vietri sul Mare (SA)
La location di Acquasale è molto accogliente e ben tenuta, il personale molto gentile e i piatti sono presentati molto bene.
Le decorazioni sull’azzurro richiamano il mare e le ceramiche di Vietri.
Passariello Cantina Mediterranea
Vicolo Passariello, 3 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
La cucina dello chef Masolo Carmine vi lascerà stupiti!
Da Passariello Cantina Mediterranea troverete tanti ottimi piatti tutti per voi.
Osteria Mediterranea Sesta Stazione
Via Aniello Ferrigno, 23 – 84019 Vietri sul Mare (SA)
Il menù proposto all’Osteria Mediterranea Sesta Stazione segue una filosofia, ovvero rispettare la stagionalità dei prodotti.
Inoltre, il locale è davvero carino ed accogliente.
Piatti tipici
Polpo affogato
Questa è una ricetta che prevede la cottura del polpo in un sughetto di pomodoro ben tirato e sfumato col vino.
Ndunderi
Questo particolare tipo di pasta nasce a Minori, ma si trova ormai in diverse località della costiera amalfitana.
Gli ndunderi sono composti da un particolare impasto fatto con anche caglio o ricotta.
Colatura di alici di Cetara

La colatura di alici è, in realtà, prodotta a Cetara (a meno di 10 km da Vietri) ed è per questo che ormai è un prodotto diffuso in diversi comuni della costiera amalfitana.
La colatura di Alici consiste in una salsa di color ambrato che deriva da una particolare maturazione delle alici poste in una soluzione di acqua e sale.
È un composto molto prelibato e saporito.
Dove fare shopping
Se cercate ceramiche lavorate e dipinte a mano… Vietri sul Mare fa proprio al caso vostro!
Ceramiche Vietri Store
Via Umberto I, 120.
Nel pieno centro di Vietri sul Mare si trova il punto vendita di Ceramiche Vietri, nato nel 2000.
Sol’Art Ceramiche
Corso Umberto I, 74.
Un negozio assolutamente unico e molto particolare.
I pezzi unici delle ceramiche di Sol’Art sono vere e proprie opere d’arte!!
Non perdetelo.
Ceramica D’Urso Vietri
Corso Umberto I, 85.
Pezzi molto belli tipici delle ceramiche di Vietri.
Ceramiche Sara
Via Costiera Amalfitana, 14.
Ceramiche dipinte a mano per prodotti di ogni tipo.
Ceramica Pinto
Corso Umberto I, 31.
Sul corso principale di Vietri sul Mare, Ceramica Pinto vanta una storia molto lunga.
I prodotti sono molto belli e particolari.
Come arrivare
In aereo
Per raggiungere Vietri sul Mare, una volta arrivati all’aeroporto di Napoli (Capodichino), conviene spostarsi alla stazione di Napoli Centrale e da lì prendere l’autobus della compagnia SITA.
In treno
Una volta arrivati a Napoli in treno, per raggiungere Vietri conviene prendere il pullman che in circa 1 ora vi porterà a destinazione.
In autobus
Da Napoli la compagnia SITA mette a disposizione degli autobus per la tratta Napoli – Vietri in circa un’ora.
In macchina
In macchina, per arrivare Vietri, bisogna prendere l’autostrada A3 sulla quale troverete direttamente l’uscita per Vietri sul Mare.
Distanze dalle principali città
Distanza da Roma
- 270 km
Circa 3 ore di macchina
Distanza da Milano
- 815 km
Circa 8 ore e 20 minuti di macchina
Distanza da Firenze
- 515 km
Circa 5 ore di macchina
Distanza da Venezia
- 765 km
Circa 7 ore e 30 minuti di macchina
Distanza da Bologna
- 620 km
Circa 6 ore di macchina
Distanza da Napoli
- 50 km
Circa 45 minuti di macchina
Libri guide informazioni utili
Vietri sul Mare
Una breve guida su Vietri sul Mare.
Vietri sul mare. La porta della costiera
Un saggio sullo sviluppo di Vietri.