- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari d’ingresso: 7-20
- Costo biglietto: gratuito
- Nome artista: famiglia Pallavicini, famiglia Savoia
- Tempo necessario per la visita: 1.30 h
- Tempi di attesa per la fila: il luogo è generalmente sempre affollato
Dove si trova
Villa Ada è una grande area verde a Roma, nel Lazio.
Le ville di Roma sono tra le più belle al mondo e vantano spazi verdi immensi. Tra le principali ci sono Villa Borghese con la terrazza del Pincio, Villa Pamphili, Villa Giulia e VIlla Torlonia. Il giro delle ville continua al Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica.
Si trova nella zona settentrionale di Roma, nel quartiere Parioli a ridosso della via Salaria e di via del Foro Italico.
È uno dei parchi più grandi di Roma, il terzo per dimensione e si trova in una posizione centrale e residenziale molto amata e ambita nella capitale.
Cosa vedere
Palazzina Reale
Attualmente ospita l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto e nasce come casino nobile della famiglia Savoia.
La pianta è quadrangolare e al suo centro ospita un giardino.
La facciata principale è imponente e ospita un elegante pronao sul quale torreggia un rosone che reca il leone rampante con un elmo militare, stemma della famiglia.
Antemnae
Prende il nome da un’antichissima città che sorgeva nei pressi di villa Ada, sconfitta e conquistata dalla nascente e inarrestabile potenza di Roma.
La costruzione del forte avvenuta nel XIX secolo purtroppo compromise irrimediabilmente il sito archeologico e i reperti che si trovavano nella zona.
Il Bunker
Questo rifugio anti-aereo fu realizzato durante la seconda guerra mondiale e ha una conformazione quasi perfettamente circolare.
Vi è un ricovero per le autovetture e due stanze rifugio dotate di metodi per escludere gas nocivi nell’ambiente.
Questa struttura oltre a particolari sistemi di areazione era dotata anche di uno scudo protettivo per gli ordigni esplosivi, di un impianto elettrico e di un sistema per il trattamento delle acque reflue.
Tempio di Flora

Il Tempio di Flora appare come un tempietto dotato di quattro colonne in stile dorico.
Si compone di una sala circolare, con abside, dalla quale è possibile scorgere un ponte che probabilmente attraversava un laghetto, oggi scomparso.
La costruzione fu realizzata sotto il dominio della famiglia Pallavicini.
Artista
Famiglia Pallavicini
I Pallavicini lasciarono a Villa Ada il famoso casino Pallavicini, una struttura tutt’ora visibile e rimasta immutata dal momento della sua realizzazione.
L’edificio presenta una facciata con doppia rampa e un piccolo portico sottostante.
I Pallavicini si avvalsero della competenza deii loro architetti per realizzare aree verdi e giardini molto scenografici.
Famiglia Savoia
I Savoia approdarono a villa Ada nel XIX secolo quando acquistarono questa proprietà e la ampliarono con dei lotti adiacenti e impiantarono lì la Palazzina Reale.
Il figlio di Vittorio Emanuele II, Umberto I, scelse di vendere la villa al Conte Telfener che allora amministrava i beni della casa reale e che fu colui che diede il nome alla villa nonostante fu proprietario di essa solo per una parentesi.
Dopo un passaggio di proprietari, la villa fu acquistata nuovamente da Vittorio Emanuele III, che non gradiva il soggiorno al Quirinale e si trasferì qui con la moglie.
Periodo storico
La storia di Villa Ada comincia con Antemnae, un’antica città che subì la conquista e l’assoggettamento da parte di Roma, che sottomise praticamente tutti i popoli laziali.
Un elemento che rese quest’area particolarmente importante fu la sua posizione, molto vicina alla via Salaria una tra le più antiche strade consolari romane, che collegava Roma all’Adriatico, in particolare all’antico porto di Ascoli.
La via Salaria ha origini più antiche della fondazione di Roma e fu tracciata dai Sabini.
La storia di Villa Ada si intreccia fortemente a quella di potenti case nobiliari, ma anche a usi diversificati.
Inizialmente era una tenuta agricola, sede del Collegio Irlandese, per poi passare ai Pallavicini e ai Savoia.
In particolare durante il regno dei Savoia, la villa subì un ampliamento considerevole ampliamento territoriale, poiché furono annessi dei lotti di proprietà della famiglia.
Oggi la villa ospita la sede dell’ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.
Come arrivare
Metro
Metro B, fermata Libia
Autobus
63, 83, 310, 92, 53, 168
A piedi
Dalla metro Libia, passare per viale Alexander Dubeck e con una ventina di minuti di cammino si giunge a villa Ada.
In macchina
Dal Grande Raccordo Anulare prendere la via Salaria.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Villa Glori

Il parco sorge nel quartiere Parioli e nasce per essere utilizzato come area di caccia e di ristoro.
È anche conosciuto come Parco della Rimembranza per i caduti della prima guerra mondiale e costeggia l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il parco è ricco di luoghi di interesse tra cui la piazza del Mandorlo, nella quale è conservato il resto del mandorlo su cui fu adagiato Enrico Cairoli morente.
2,0 km da Villa Ada
Moschea di Roma

Una delle moschee più suggestive del mondo, sicuramente il centro di riferimento più autorevole d’Italia e il luogo di culto islamico più grande d’Europa.
La struttura è perfettamente inserita nel verde circostante e il suo interno richiama il tema della foresta, evocato dalle colonne che popolano la grande sala centrale.
Pochi metri da Villa Ada
Dove mangiare nelle vicinanze
Sughero
Via Eleonora Duse 1/E, Roma
Un ristorante elegantissimo con un servizio e un cibo di elevata qualità in un’atmosfera rilassante e piacevole.
La disposizione delle pietanze nei piatti è curata nei dettagli.
I prezzi sono coerenti con quanto offerto.
Sasa
Viale dei Parioli 196 a/b/c, Roma
Una paninoteca nel cuore del quartiere Parioli che ha nominato il suo menù con le grandi personalità dello spettacolo.
Oltre agli ottimi panini sono disponibili taglieri deliziosi e ottime insalate.
Zero
Viale Liegi 53, Roma
Si professa un’attività essenziale, che vuole sposare la filosofia del togliere piuttosto che aggiungere spasmodicamente.
Il menù è proposto anche in base alle chilocalorie contenute nel piatto, molto indicato per chi è attento al benessere e alla salute senza rinunciare al gusto.
Molto
Viale Parioli 122, Roma
Lo stile di Molto Italiano è inconfondibile: coniuga stile e cucina del territorio.
Il design della struttura è bello, moderno e curato e oltre al ristorante è un ottimo wine-bar e cocktail-bar.
Un luogo esclusivo ai Parioli.
Dove alloggiare nelle vicinanze
Appartamento Isabella
Via Poggio Nativo 6, Roma
Si trova a qualche minuto di cammino dalla metro Libia ed è una struttura grande e molto confortevole dotata di una connessione Wi-Fi gratuita.
L’appartamento dispone di tre camere da letto e di un comodissimo parcheggio sul posto.
Hotel delle Muse
Via Tommaso Salvini 18, Roma
Un elegante hotel nel quartiere Parioli con una terrazza spaziosa e una colazione a buffet abbondante e apprezzatissima dagli ospiti.
Il personale è disponibile e molto competente.
Nerola Halldis Apartment
Via Nerola 16, Roma
Un appartamento incantevole, luminoso, spazioso, ben arredato che regala un soggiorno molto rilassante e tranquillo.
Ha una capienza di quattro persone e dispone di due stanze comode e molto pulite.
La casa di Ada
Via Giacinta Pezzana 68, Roma
L’appartamento è molto accogliente e in buone condizioni e soprattutto molto spazioso, dispone infatti anche di un giardino.
I proprietari e la zona valgono il soggiorno.
Informazioni utili
Sito ufficiale:
Qui si possono trovare tutte le informazioni utili relative al parco.