- Continente: Europa;
- Nazione: Italia;
- Regione: Lazio;
- Città: Roma;
- orari d’ingresso: sempre aperto;
- costo biglietto: gratuito;
- nome artista: architetti Flaminio Ponzio, Giovanni Vasanzio, Antonio e Mario Asprucci, Luigi Canina; giardiniere Domenico Savini da Montepulciano; artisti Pietroe Gian Lorenzo Bernini.
Villa Borghese è una delle principali ville di Roma, nel Lazio.
Le ville di Roma sono tra le più belle al mondo: vantano spazi verdi immensi e custodiscono bellezze artistiche, come la terrazza del Pincio. Tra le principali ci sono Villa Ada, Villa Pamphili, Villa Giulia e VIlla Torlonia. Il giro delle ville prosegue al Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica.
Dove si trova

Villa Borghese, un parco che si estende per 80 ettari, si trova nel Municipio II a Roma, nel quartiere Pinciano, toccando anche il Rione Campo Marzio.
Ci sono più ingressi di Villa Borghese, e questi ci rendono chiara la vastità di questo parco:
- Via Aldrovandi;
- Via Raimondi (2 ingressi);
- Via Pinciana (2 ingressi);
- Piazzale San Paolo del Brasile;
- Piazzale Flaminio;
- Piazzale Cervantes;
- Piazzale Pablo Picasso (via di Valle Giulia).

Il Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel cuore della città, compresa tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a Piazzale Flaminio, ed i nuovi quartieri Salario e Pinciano sorti nei primi anni del Novecento.
Cosa è Villa Borghese
Villa Borghese, o chiamata ufficialmente “Villa Comunale Umberto I già Borghese”, è un grande parco cittadino formato da ampie aree di verde sia in stile italiano che inglese, edifici, fontane e laghetti.
Con i suoi 80 ettari circa Villa Borghese è il quarto più grande parco pubblico a Roma, preceduto dal Parco regionale dell’Appia Antica, Villa Doria Pamphilj e Villa Ada, e tra le ville romane è una delle più ricche di testimonianze artistiche e paesaggistiche.
Già dal 1580 il nucleo della tenuta era di proprietà dei Borghese e successivamente fu ampliato con lo scopo di creare una “villa di delizie” nonché il più vasto giardino costruito a Roma dall’antichità. La villa fu completata nel 1633.
Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1901 e ceduto al Comune di Roma nel 1903 per essere stabilmente aperto al pubblico.
Per la sua incredibile concentrazione di musei e istituti culturali, la villa è definita “Parco dei Musei”.
Cosa vedere
Aranciera
L’aranciera o Museo Carlo Bilotti è un museo di arte contemporanea della città di Roma. Ospita dipinti, tra cui quelli di Andy Warhol e De Chirico, sculture e acquerelli della collezione donata da Carlo Bilotti.
Casina dell’Orologio
La casina dell’orologio era l’abitazione del giardiniere. Nel ‘700 venne inserito un porticato con un orologio.
Casino nobile
Il Casino nobile o Galleria Borghese è un museo in cui sono esposte opere del Bernini, del Bronzino, del Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino e molti altri.
Il museo si può considerare unico al mondo per ciò che concerne il numero e l’importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio.

Meridiana
Sita in Viale dell’Uccelliera, è una meridiana con decorazioni di marmo e stucco.
L’edificio ospita il centro informazioni e il centro di documentazione della villa.
Uccelliera
La fabbrica è a pianta rettangolare, costituita da due vani e da un passaggio con copertura a volta che li unisce; la facciata verso la meridiana è meno ricca di decorazioni, mentre l’interno presenta degli affreschi.
Alcuni documenti narrano che nel quadriennio 1616-19 i visitatori potevano vedere uccelli rari e costosi all’interno dell’Uccelliera.
Bioparco
Il Bioparco di Roma è il giardino zoologico più antico d’Italia.
Attualmente ospita 1144 animali di 223 specie diverse.

Giardino del Lago
Il Giardino del Lago è un giardino all’inglese trasformato al termine del ‘700 in un giardino alla moda; l’elemento caratteristico è il lago in cui si specchia il tempio di Esculapio.
La flora in questo giardino è molto varia, infatti, ci sono:
- conifere;
- palme;
- piante originarie dell’estremo oriente o dell’Asia;
- eucalipti;
- magnolie.
Altrettando varia è la fauna:
- uccelli rapaci e corvidi;
- passeriformi, gabbiano e anatre;
- cormorani;
- gallinelle d’acqua;
- colombi;
- persici e carpe;
- scoiattoli;
- ratti delle chiaviche;
- testuggini;
- rospi.
Giardino Piazzale Scipione Borghese
Il Giardino Piazzale Scipione Borghese o Giardino posteriore del Casino Nobile, ad oggi è un’elaborazione novecentesca in cui la precedente fontana del Narciso è stata sostituita con quella di Venere con attorno un giardino classico.
Giardini segreti
I giardini segreti originariamente erano due posti ai due lati del Casino Nobile, il primo era detto dei melangoli, mentre il secondo dei fiori.
Successivamente se ne sono aggiunti altri due tra i padiglioni dell’Uccelliera e della Meridiana.
Erano adibite a piantagioni di fiori rari ed esotici, principalmente a bulbo.
Parco dei daini
Giardino chiamato così per il fatto che al suo interno fino alla fine dell’’800 vi erano sia daini che gazzelle.
Al margine del Parco dei Daini, in angolo tra via Pinciana e via Pietro Raimondi, è situata la “Caserma Villa Umberto”, sede della squadra a cavallo della Polizia di Stato.
Museo Canonica
Casa-museo dello scultore Pietro Canonica, il museo che porta il suo nome fa parte del sistema dei “Musei in Comune di Roma”.
La casa, ove l’artista visse fino alla morte, gli fu donata dal comune di Roma che ora gestisce il museo.
Valle dei Platani

È rimasta più o meno immutata dal Seicento ed è conosciuta anche col nome di “Valle dei cani”, perché adibita ad area gioco per i cani. Consta, tra l’altro, di platani piantati dal cardinale Scipione.
Fontane
Le fontane di Villa Borghese sono numerose e si dividono in varie tipologie:
- fontane usate come decorazione;
- fontane usate come punto di sosta e di refrigerio;
- fontane minori come elementi naturali.
Monumenti
Tra i vari monumenti all’interno del complesso di Villa Borghese possiamo trovare:
- edicola del Dace e della musa;
- grotta dei vini;
- portico dei leoni;
- propilei egizi;
- obelisco pinciano;
- arco di Settimio Severo;
- propili neoclassici;
- prospettiva del teatro;
- serbatoio dell’acqua marcia;
- vari monumenti a vari scrittori, tra cui Wolfgang Goethe, Victor Hugo, George Byron, Henryk Sienkiewicz;
- monumento a Umberto I;
- stele commemorativa a José Martì e a Giuseppe Garibaldi;
- stele a George Washington;
- tempio di Antonino e Faustina;
- busti del pincio.

Artisti
Flaminio Ponzio
Flaminio Ponzio è l’architetto al quale, nel 1606, furono affidati i lavori per ampliare il possedimento e trasformarlo nella “villa di delizie”.
Ponzio lavorò assieme al giardiniere Domenico Savini da Montepulciano e agli artisti Pietro e Gianlorenzo Bernini.
Alla sua morte, i lavori furono continuati da Giovanni Vasanzio.
Antonio Asprucci
Nel 1776 gli architetti Antonio e Mario Asprucci, rispettivamente padre e figlio, furono incaricati per alcuni lavori di trasformazione.
I due architetti lavorarono al “Casino nobile” e a quello che oggi è conosciuta come “Aranciera”; inoltre, tutto il giardino venne ornato di fontane e piccole fabbriche che permettevano di godere di scorci prospettici suggestivi.
Luigi Canina
All’architetto Luigi Canina si deve un ulteriore ampliamento della villa nel XIX secolo.
Periodo storico
Anni di realizzazione e periodo storico
La realizzazione della Villa Pinciana fu avviata nel 1606 dal cardinale Scipione Caffarelli con l’acquisto di numerose vigne limitrofe a quella che era, già dal 1580, una proprietà della famiglia.
Con il tempo si susseguirono degli acquisti che hanno permesso alla villa di ampliare il suo territorio; di questo progetto se ne occupò l’architetto Flaminio Ponzio e, dopo la sua morte, Giovanni Vasanzio.
In questo periodo iniziarono i lavori di costruzione del Casino Nobile e di armonizzazione e unificazione dei vari appezzamenti mediante la creazione di viali, la recinzione della proprietà e lo spianamento delle irregolarità del terreno, mentre l’incarico a Vasanzio coincise con un’ulteriore estensione della villa che incluse le aree oggi corrispondenti alla Valle dei Platani e al Bioparco.
Tra il Settecento e l’Ottocento la villa fu mantenuta e curata senza subire sostanziali modifiche fino al 1766, quando il principe Marcantonio IV intraprese consistenti lavori di trasformazione, affidati agli Asprucci, che interessarono i principali edifici, in particolare il Casino nobile ed il Casino dei Giuochi d’acqua (attuale Aranciera), ed in modo sostanziale il parco.

L’intervento di maggiore rilievo fu la realizzazione del Giardino del Lago.
Nell’Ottocento la villa subì un ulteriore ampliamento a seguito di importanti acquisizioni:
- Villa Giustiniani verso Porta del Popolo;
- Ville già Pamphili e Manfroni verso Porta Pinciana.
Nel 1901 lo Stato italiano acquistò l’intero complesso monumentale e nel 1903 il parco fu ceduto al Comune di Roma e aperto al pubblico.
Negli anni immediatamente successivi furono aperti nuovi ingressi e costruiti collegamenti con i monumenti adiacenti.
Come arrivare
- Metro A: fermate Flaminio e Spagna;
- treno: dalla stazione Termini o Tiburtina prendere uno dei pullman citati sotto, oppure con il treno Roma- Viterbo con capolinea a piazzale Flaminio.
- autobus: fermate in via Fiorello La Guardia e piazzale S. Paolo del Brasile, bus n. 490,495,89,160,61 oppure fermate in via Pinciana altezza Galleria Borghese, bus n. 223, 910, 53, 63, 83, 92, 360;
- a piedi: dalla stazione dei treni di Piazzale Flaminio o dalla fermata Flaminio della metro A;
- in macchina: passando per corso d’Italia (piazza Fiume) e percorrendo il viale del Muro Torto. L’ingresso è quello di Piazza del Popolo.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Questo museo è dedicato alla civiltà etrusca e falisca e si trova presso villa Giulia, a pochi minuti a piedi da Villa Borghese.
Il Museo, proprietà del MiBAC, è dal dicembre 2014 entrato a far parte dei 43 musei del Polo museale del Lazio.
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo a Roma è una delle più celebri piazze di Roma e si trova ai piedi del Pincio (o colle Pinciano).
Oggi Piazza del Popolo è un’ampia isola pedonale di circa 16000m2 ed è il luogo utilizzato per eventi pubblici importanti, oltre ad essere la sede del Comando Regione Carabinieri Lazio.
In Piazza del Popolo troviamo uno degli ingressi di Villa Borghese.

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
La galleria Nazionale di arte moderna e contemporanea si trova a pochi passi dall’uscita di Piazzale Ferdowsi, in via delle Belle Arti, e custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.
Al suo interno ci sono dipinti, disegni, sculture e installazioni, per un numero di quasi 20.000 opere; queste sono l’espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli.
Piazza Barberini
Piazza Barberini è una piazza dell’attuale centro torico di Roma; al centro è posta la Fontana del Tritone, realizzata nel 1643 da Gian Lorenzo Bernini.
Dalla piazza si dirama via Veneto, la strada resa famosa dal film di Federico Fellini La dolce vita.

Scalinata di Trinità dei Monti
A soli 10 minuti a piedi da Villa Borghese si trova la scalinata di Trinità dei Monti, il raccordo scenografico tra le pendici del Pincio dominate dalla chiesa della SS. Trinità e la sottostante piazza di Spagna, una delle piazze più famose a Roma.
Piazza di Spagna

Al centro di Piazza di Spagna vi è la nota Fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, realizzata da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini.
Dove mangiare nelle vicinanze
Casina Valadier
Piazza Bucarest.
Ristorante situato all’interno del grande complesso di Villa Borghese, permette di gustarsi un pasto eccellente della cucina europea moderna e godersi il verde dei giardini della Villa.
Vivi Bistrot
Piazzale del Museo Borghese.
Il ristorante, situato all’interno di Villa Borghese, al piano terra della Galleria Borghese, è una caffetteria che offre anche servizio di ristorante nel quale puoi essere circondato dalla verdeggiante natura del parco di Villa Borghese.
7Cereali
Via Isonzo, 16.
A 0,5km da Villa Borghese il Bistrot Pizzeria Biologica 7Cereali offre piatti tipici della cucina mediterranea ed Italiana, oltre alla Pizza.
Sono disponibili anche piatti per vegetariani e per vegani.
Ai Fienaroli cucina e pinsa wine bar
Via Sardegna, 137.
Con piatti di terra e di mare, il wine bar Ai Fienaroli propone piatti tipici della cucina italiana, con un particolare focus sulla cucina romana e sarda.
Ai Fienaroli dista 0,5km da Villa Borghese.

Mandaloun
Via di Porta Pinciana, 16 B.
Mandaloun è un ristorante libanese a pochi passi da Villa Borghese.
L’ambiente è tranquillo e il personale è garbato e cortese.
Offre anche prodotti gluten free.
Piccolo Abruzzo
Via sicilia ,237.
Situato tra via Veneto e piazza Fiume, il ristorante Piccolo Abruzzo dista da Villa Borghese 0,6km.
Il ristorante offre piatti tipici della cucina italiana, mediterranea, laziale e romana e propone varianti interessanti per richieste di piatti vegetariani o Gluten Free.
Mirabelle
Via di Porta Pinciana, 14.
Il ristorante Mirabelle, a pochi passi da Villa Borghese, è aperto sia a pranzo che a cena, con la possibilità per entrambi gli orari di richiedere il menù degustazione (entro le 14 per il pranzo ed entro le 22 per la cena).
Probabilmente si potrà godere anche di una delle viste più incredibili di Roma.
Ristorante Cesarina
Via Piemonte, 109.
Situato a 0,5km da Villa Borghese, il ristorante Cesarina propone piatti tipici della cucina italiana e mediterranea.
È possibile richiedere, inoltre, piatti vegetariani e vegani.
Galbi
Via Cremera, 21.
A 0,5km da Villa Borghese, il ristorante Galbi è specializzato in barbecue e grill e propone piatti della cucina Asiatica e Coreana.
È possibile richiedere le opzioni per vegetariani, vegani e celiaci o intolleranti al glutine.
L’ottava Meraviglia
Via Po’, 62/64.
L’Ottava Meraviglia è un ristorante, accessibile anche in sedia a rotelle, che si trova a soli 0,3km da Villa Borghese.
La cucina propone piatti tipici italiani; qui è possibile anche consumare il Brunch.
Il Fellini
Via Sicilia, 150.
Il ristorante Il Fellini, a 0,5km di distanza da Villa Borghese è un ristorante che propone cucina italiana, mediterranea, laziale e romana; offre, inoltre, piatti di pesce e piatti gluten free oltre a opzioni per vegetariani e vegani.
Viva
Via Sicilia, 45.
Distante 0,6km da Villa Borghese, il ristorante Viva offre una moltitudine di piatti tratti dalla cucina europea, italiana, laziale e romana.
Propone anche piatti di pese o grill; sono disponibili, inoltre, prodotti gluten free o per vegetariani o vegani.
Ristorante Il Viaggio
Via Isonzo, 14.
A 0,5km da Villa Borghese, il ristorante Il Viaggio offre zuppe, piatti di pesce e piatti di carne tipici della cucina italiana e mediterranea.
È possibile richiedere anche le opzioni per vegetariani, per vegani o per intolleranti al glutine o celiaci.

Dove alloggiare
Lombardia40 Luxury Suites
Via Lombardia, 40, 3 piano.
L’hotel di lusso si trova in posizione strategica rispetto alle principali attrazioni di Roma; dista meno di 1 km da Piazza di Spagna, da Piazza Barberini e da Villa Borghese, ed in soli 6 minuti a piedi si può raggiungere il Quirinale.
Sofitel Roma Villa Borghese
Via Lombardia, 47.
La struttura è situata nella zona più prestigiosa di Roma, accanto alla cosmopolita Via Veneto e vicino a Piazza di Spagna.
Inoltre, l’hotel sorge ai margini degli splendidi giardini di villa borghese.
The Shire Hotel
Via Vittorio Veneto, 146, 1 piano.
L’albergo si trova in una posizione privilegiata nel quartiere di Via Veneto e si trova a:
- 800 m da Piazza Barberini;
- 1,1 km da Villa Borghese;
- 2,3 km dalla Fontana di Trevi.
Nelle vicinanze ci sono, inoltre, Piazza di Spagna e Via Condotti.
Residenza Villa Marignoli
Via Po’, 2.
La residenza Villa Marignoli è una casa vacanze nel quartiere Pinciano Parioni.
Si trova a due passi da Villa Borghese, Museo Borghese, Museo Carlo Bilotti e Via Veneto, e vicino a Piazza di Spagna, piazza Barberini e Fontana di Trevi.
Borghese Executive Suite
Via Tevere, 15.
In posizione ideale vicino ad alcuni dei principali punti d’interesse di Roma c’è il Borghese Executive Suite.
Il Pantheon ed il Colle Palatino si trovano a poco più di 2 km di distanza, la Fontana di Trevi a poco meno di 2 km, mentre a meno di 500 m potrai visitare Villa Borghese e la Galleria Borghese.
Parco dei Principi Grand Hotel & SPA
Via G. Frescobaldi, 5.
Il Parco dei Principi Grand Hotel & SPA si trova vicino alle principali attrazioni turistiche della città di Roma: Piazza Navona e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo si trovano a poco più di 2,5 km di distanza, mentre Villa Borghese è raggiungibile a piedi in soli 6 minuti.

NH Collection Roma Vittorio Veneto
Corso d’Italia, 1.
L’hotel NH Vittorio Veneto di Roma si trova tra i meravigliosi giardini di Villa Borghese e l’esclusiva zona per lo shopping e la vita notturna: Via Veneto.
Per raggiungere i giardini di Villa Borghese occorrono solo 6 minuti a piedi.
Deko Rome
Via Toscana 1.
Con un ambiente romantico e una varietà di servizi ideali per viaggiatori, il Deko Rome permette di scoprire facilmente alcune delle più note attrazioni di Roma:
- Villa Borghese a 600 m;
- Galleria Borghese a 700 m;
- il Colosseo a 2 km;
- Campo de’ Fiori a 2,2 km;
- museo nazionale di Castel Sant’Angelo a 2,2 km.
Hotel Savoy
Via Ludovisi, 15.
Situato in un prestigioso palazzo di fine 800, all’angolo con Via Veneto e la sua rinomata Dolce Vita, l’Hotel Savoy si trova in una posizione fantastica tra Villa Borghese, raggiungibile in soli 10 minuti a piedi, e la scalinata di Trinità dei Monti.
Luxe Rose Garden Hotel Roma
Via Boncompagni, 19.
Famoso per il suo ambiente romantico e la vicinanza a fantastici ristoranti e attrazioni, il Luxe Rose Garden Hotel Roma è una location ideale per scoprire facilmente il meglio di Roma.
Il Luxe Rose Garden si trova a 9 minuti a piedi da Villa Borghese.
Hotel Golden
Via Marche, 84.
L’Hotel Golden è un elegante albergo nel centro storico di Roma e situato vicino a affascinanti luoghi come Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi.
Villa Borghese, inoltre, dista solo 7 minuti a piedi.
Hotel Londra & Cargill
Piazza Sallustio, 18.
L’Hotel Londra è situato in una tranquilla zona residenziale del centro di Roma, a 10 minuti di cammino dalla famosa Via Veneto e da Piazza di Spagna.
Sempre in 10 minuti a piedi è possibile raggiungere anche i giardini di Villa Borghese.

Hotel Victoria
Via Campania, 41.
A soli 7 minuti a piedi da Villa Borghese, l’Hotel Victoria offre un ambiente romantico e servizi utili per un soggiorno speciale.
I musei che puoi trovare nelle vicinanze sono:
- Museum of Allied Forces;
- Museo Storico della Motorizzazione Militare;
- Museo Storico della Guardia di Finanza;
e molti altri.
Hotel Villa Pinciana
Via Abruzzi, 9/11.
Ospitato in un edificio del XX secolo, nei pressi di Via Veneto e del parco di Villa Borghese, l’Hotel Villa Pinciana vanta un giardino e sistemazioni eleganti.
Il Pinciana Hotel dista 10 minuti a piedi da Piazza di Spagna e dalla fermata della metropolitana Spagna, che offre collegamenti diretti con la stazione Termini e con la Città del Vaticano.
Villa Borghese si trova a 7 minuti a piedi.
Rome Times Hotel
Via Vittorio Veneto, 191.
Questo elegante edificio con l’arredamento raffinato rappresenta la maestosità del Neoclassicismo ed è ideale per chi è alla ricerca di un lusso accurato in soddisfare ogni esigenza dei viaggiatori sia che si trovino a Roma per lavoro o per piacere.
A soli 8 minuti a piedi è possibile raggiungere Villa Borghese.
Hotel Versailles
Corso d’Italia, 92.
Durante il soggiorno all’Hotel Versailles, i viaggiatori possono visitare Pantheon e Colle Palatino, entrambi distanti 2,3 km, alcune delle principali attrazioni di Roma.
Inoltre, in soli 9 minuti a piedi, è possibile raggiungere Villa Borghese.
Hotel Oxford
Via Boncompagni, 89.
In prossimità dei principali punti d’interesse di Roma, come Colle Palatino (2,1 km) e Foro Romano (2,1 km), l’Hotel Oxford è una destinazione ideale per i turisti.
Villa Borghese, inoltre, dista 8 minuti a piedi.
Priscilla Hotel
Via Calabria, 17.
Con un ambiente tranquillo e una varietà di servizi ideali per viaggiatori, questo alloggio offre i migliori comfort e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In posizione ideale vicino ad alcuni dei principali punti d’interesse di Roma, come Colle Palatino (2,2 km) e Foro Romano (2,2 km), il Priscilla Hotel è un’ottima destinazione per i turisti.
A una distanza di soli 8 minuti a piedi è possibile raggiungere i giardini di Villa Borghese.
Informazioni utili
Sito ufficiale
Non c’è un sito ufficiale di Villa Borghese; per qualsiasi ulteriore informazione si può fare affidamento al sito seguente.
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_dei_nobili/villa_borghese
Libri
- Villa Borghese. Edizione illustrata di De Luca;
- Atlante letterario di Villa Borghese. Ambientazioni della narrativa a Roma di Fabrizio Bramerini;
- Galleria Borghese;
- Villa Borghese di Alberta Campitelli;
- Villa Borghese. Storia e gestione. Atti del Convegno internazionale di studi. Edizione illustrata di Alberta Campitelli;
- Percorso Villa Borghese. La caccia ai tesori d’arte è aperta a cura di Associazione di promozione sociale Ara Macao.