- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
Villa Giulia è una delle ville di Roma, nel Lazio.
Le ville romane sono grandi aree verde, ricche di storia e cultura. Ce ne sono diverse in città, come Villa Borghese con la terrazza del Pincio, Villa Pamphili, Villa Ada e VIlla Torlonia. Il giro delle ville continua al Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica.
Dove si trova
Villa Giulia, che al suo interno ospita il Museo Nazionale Etrusco, si trova nel Quartiere III Pinciano, Municipio II.
Più precisamente, in Piazzale di Villa Giulia 9, su via delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli.
La zona, a nord di Villa Borghese, è centralissima e a due passi da via Flaminia.
Cosa vedere

La residenza papale di Villa Giulia è uno degli esempi di villa rinascimentale.
Oltre l’edificio, oggi sede Museale, è possibile ammirare un bellissimo giardino con terrazze collegate da scalinate scenografiche, ninfee e fontane.
La villa

Purtroppo gran parte della Villa originale è andata persa.
Villa Giulia, infatti, presentava un’entrata urbana, collocata sulla via Flaminia, e un ingresso rurale costituito da un giardino.
La struttura della Villa è simmetrica secondo l’asse principale e si articola in più zone attorno ai tre giardini.
Inoltre, una delle caratteristiche è la combinazione di superfici contrastanti.
Infatti, la facciata principale planare con perimetro rettilineo si contrappone a quella posteriore concava.
Il fronte urbano di Villa Giulia è costituito da una facciata a due piani con al centro il triplo ritmo di un arco trionfale bugnato molto dettagliato e affiancato da ali simmetriche di due baie. A ciascuna estremità, invece, si possono notare le lesene doriche.
Spostandosi sul retro, si trova una grande loggia emisferica che si affaccia su uno dei tre cortili.

Il cuore della Villa è però costituito dal Ninfeo: una struttura su due piani con tre livelli di logge coperte.
Statue in marmo e divinità fluviali decorano questa zona costruita attorno ad una fontana: la Fontana dell’Acqua Vergine.
La fontana è frutto del lavoro del Vasari e dall’Ammannati e raffigura divinità fluviali e cariatidi.
Il Museo Nazionale Etrusco
All’interno di Villa Giulia ha sede dal XX secolo Etru, il Museo Nazionale Etrusco.
Il museo è stato fondato nel 1889 per raccogliere le antichità pre-romane appartenenti alle civiltà: etrusca, falisca e capenate provenienti delle zone del Lazio, dell’Etruria Meridionale e dell’Umbria.
Il reperto più importante e famoso conservato all’interno del museo è il Sarcofago degli Sposi.
Si tratta di un monumento funerario in terracotta che rappresenta una coppia di coniugi a grandezza quasi naturale adagiati serenamente come fossero ad un pranzo.
Altri importanti pezzi sono:
- Le Tavolette di Pyrgi;
- L’Apollo di Veio;
- I resti di un tempio rinvenuto nei pressi di Alatri;
- Le collezioni: Barberini, Castellani e Pesciotti.
Per visitarlo:
Il museo è aperto dal martedì alla domenica con orario 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
Il costo del biglietto intero è di 10.00 euro, mentre il ridotto di 2.00 euro.
Possono usufruire della riduzione tutti i cittadini UE e dei paesi SEE (EEA) di età compresa tra i 18 e i 25 anni e agli altri aventi diritto.
Storia
La costruzione di Villa Giulia risale alla metà del 1500 come residenza estiva di papa Giulio III.
Rispetto ad oggi Villa Giulia era molto più grande e conteneva tre vigne.
Infatti, la zona su cui è stata edificata era conosciuta con il nome di “Vigna Vecchia”, si trattava di una Villa Suburbana e di uno spazio di riposo.
La realizzazione e le decorazioni della Villa sono frutto del lavoro di rinomati artisti come Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati.
Sulla falsa riga di tutte le altre ville rinascimentali romane, l’acqua era alla base dell’assetto architettonico.
Villa Giulia, infatti, era dotata di una derivazione sotterranea dell’Acquedotto Vergine.
Alla morte di papa Giulio, con il nuovo pontefice Paolo IV Carafa, la villa venne divisa. L’edificio principale e la parte dei giardini divennero proprietà della Camera Apostolica.
Successivamente la villa fu riservata per uso dei Borromeo.
Nel 1769 con il restauro voluto da papa Clemente XIV, Villa Giulia fu destinata all’esercito.
Nel 1870 invece divenne proprietà del Regno d’Italia e fu destinata alla raccolta ed esposizione dei materiali tra i monti Cimini e il Tevere.
Da questo momento è iniziata la vita museale della villa, negli anni trenta, inoltre, furono aggiunte due ali esterne e la riproduzione del tempio etrusco.
Come arrivare
Villa Giulia può essere raggiunta sia con i mezzi che autonomamente in auto.
Con i mezzi
Villa Giulia può essere raggiunta agilmente sia in tram che in bus.
Il costo del biglietto è di 1.50€ per una corsa semplice, con validità di 100 minuti dalla prima timbratura (il biglietto consente una sola corsa in metro).
In alternativa è possibile scegliere tra:
- il biglietto Roma 24H al costo di 7.00 €;
- il biglietto Roma 48H al costo di 12.50 €;
- il biglietto Roma 72H al costo di 18.00 €;
- il biglietto CIS (24.00 €) valido 7 giorni dalla prima timbratura;
- il biglietto 10 BIT (15.00 €) che consente 10 attivazioni da 100 minuti ciascuna.
I titoli di viaggio possono essere acquistati presso i rivenditori autorizzati, sui mezzi o all’ingresso della metro, o, per una scelta più smart e green, tramite l’App MyCicero.
Per orari, percorsi e linee, invece, si può utilizzare l’App ATAC aggiornata in tempo reale.
Autobus
La fermata di riferimento per raggiungere Villa Giulia è:
- Buozzi/ Monti Parioli: da qui transita la linea 982
Metro
È possibile avvicinarsi a Villa Giulia in metro, la fermata di riferimento è “Flaminio”, linea a (metro rossa).
Tram
È possibile raggiungere Villa Giulia anche in tram, le fermate di riferimento sono:
- Belle arti: per le linee 2, 19
- Galleria Arte Moderna: per le linee 2, 3, 19
- Valle Giulia: per la linea 3
Sharing
Che sia car, scooter o bike, lo sharing è un’alternativa molto interessante e sicuramente più economica di taxi o Uber.
Per automobili e scooter è necessaria la patente di tipo B, l’attivazione dell’account richiede alcuni giorni. Quindi, se avete in programma un giro nella Capitale, occhio alle tempistiche.
Il Bike sharing è una possibilità divertente e green.
Una volta scaricata l’App e completata la registrazione, l’account è attivo e potete montare in sella alla bici e iniziare a pedalare.
Di seguito l’elenco delle principali App per lo sharing:
Car sharing
- Enjoy
- Car2go
- Share’n go
Bike sharing
- Helbiz
- Uber Jump
Scooter sharing
- eCooltra
- Zig Zag
Macchina
Villa Giulia è facilmente raggiungibile anche in macchina. Con un po’ di fortuna sarà possibile parcheggiare sulle strisce bianche.
Altrimenti l’intera zona dispone di strisce blu con parcheggio a pagamento.
Cosa vedere nelle vicinanze
Villa Giulia si trova in una zona centralissima, sarà facile, quindi, muoversi nelle immediate vicinanze e scoprire le bellezze della Capitale.
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea si trova in Viale delle Belle Arti, 131. È decisamente uno dei musei più belli della città.
La Galleria è stata inaugurata nel 1833, è stato progettata dall’architetto Cesare Bazzani e negli anni più volte ampliato. L’ultima volta nel 2000 dagli architetti Diener& Diener.
All’interno sono conservate ed esposte circa 1100 opere appartenenti ad un arco temporale che va dall’800 al ‘900.
Tra gli artisti di spicco italiani:
- Giacomo Balla
- Umberto Boccioni
- Antonio Canova
- Giorgio de Chirico
- Lucio Fontana
- Amedeo Modigliani
Anche sul fronte internazionale ci sono alcuni nomi importanti:
- Braque
- Calder
- Cézanne
- Degas
- Duchamp
- Kandisky
- Mondrian
- Monet
- Pollock
- Van Gogh
Bioparco di Roma
Il Bioparco di Roma, in viale Giardino Zoologico 1, è un giardino zoologico di 17 ettari.
Al suo interno si possono trovare 1.114 animali e 222 specie mantenute.
Il parco nasce nel 1908 per ospitare animali di specie esotiche da esibire a scopo di intrattenimento per i visitatori.
Il bioparco, inoltre, è stato progettato da Carl Hagenbeck sulla falsa riga di uno già presente ad Amburgo.
Piazza del Popolo

Uno dei salotti più belli di Roma e uno dei principali accessi al centro di Roma.
Vi si accede dall’attuale Porta Popolo (antica porta Flaminia) nelle Mura Aureliane.
Mentre dal lato opposto alla Porta partono tre delle arterie principali del centro storico: via del Babuino, via di Ripetta e via del Corso.
La piazza ha una forma ellittica, al centro vi è l’obelisco Flaminio, trasferito a Roma per celebrare la conquista dell’Egitto.
Le vere protagoniste della piazza, però, sono le chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
Le due chiese risalgono al ‘600. La progettazione originaria è di Carlo Rainaldi ma sono state poi completate dal Bernini e da Fontana.
Infine, sul lato opposto rispetto alle chiese gemelle c’è la Basilica di Santa Maria del Popolo.
La basilica risale al ‘400 e al suo interno è possibile ammirare:
- La Cappella Chigi realizzata su progetto di Raffaello
- I capolavori di Caravaggio: la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo
Villa Borghese – Museo Galleria Borghese

Villa Borghese è il quarto più grande parco pubblico a Roma, ricopre gran parte del quartiere Pinciano e parte del rione Campo Marzio.
All’interno della villa sono presenti edifici, sculture, monumenti e fontane ma anche opere di arte barocca, neoclassica ed eclettica.
Tra i luoghi più suggestivi della villa ci sono:
- Il Giardino del lago
- Il Tempietto dedicato ad Esculapio
- La Fontana della Famiglia dei Satiri
- I Giardini Segreti
Nel casino Borghese ha sede la Galleria Borghese (Piazzale Scipione Borghese, 5) che ospita una bellissima collezione.
Uno dei pezzi più famosi è la scultura di Amore e Psyche di Canova.
Explora: il Museo dei Bambini di Roma
La città in miniatura a misura di bambino si trova in Via Flaminia, 82.
Si tratta di uno spazio in cui i piccoli possono giocare e cimentarsi nelle attività da grandi. Il museo è diviso in diverse aree ludiche ed è possibile visitarlo in turni da 1 ora e 45 minuti ciascuno.
Dove mangiare nelle vicinanze
In realtà la zona di Villa Giulia, a differenze di molte altre della Capitale, offre un bacino ristretto di ristoranti e locali.
Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi:
Ambasciata d’Abruzzo
Nel cuore dei Parioli, in via Pietro Tacchini, 26, l’ambasciata d’Abruzzo offre dal 1960 cucina Abruzzese e Laziale.
Il ristorante è gestito dalla famiglia Poggi.
Satyrus Temporary Bar
Suggestivo e unconventional, il Satyrus Temporary Bar si trova sulla Scalea Bruno Zevi. Sullo sfondo Villa Borghese, davanti la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
Un luogo che rivisita l’idea di bar, un mix di: musica, premium mixology, arte e performance. Un risultato che merita di essere provato.
Wunderbar Garden
Una vera e propria chicca! In Via Ulisse Aldrovandi 1, non è semplicissimo da trovare perché l’ingresso è piuttosto nascosto e il navigatore non è d’aiuto, ma non arrendetevi perché ne vale assolutamente la pena.
Si tratta di un giardino inedito, una scatola delle meraviglie, una terrazza a cielo aperto attorno che si sviluppa attorno ad uno specchio d’acqua.
L’affaccio è sulla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna.
Il bar è aperto tutti i giorni a Roma dalle 19:00 alle 02:00.
Dove alloggiare nelle vicinanze
La zona offre anche ottime sistemazioni per la notte, ecco alcuni consigli:
Best Western Hotel Astrid
La struttura si trova in Largo Antonio Sarti 4, quartiere Flaminio, all’interno di un edificio storico.
Si tratta di un albergo a conduzione familiare ma che rispetta a pieno gli standard di hosting internazionali.
Il fiore all’occhiello della struttura è sicuramente la terrazza panoramica con vista sulla Cupola di San Pietro.
Hotel Valadier
L’Hotel Valandier si trova in Via della Fontanella 15. La posizione è senza dubbio strategica per la sua centralità.
La struttura offre diverse tipologie di stanze, tre ristoranti e un centro fitness.
Tutte le stanze hanno arredi classici e in alcuni casi bellissimi soffitti con travi di legno.
B&B Suite Beccaria in Piazza del Popolo
Bellissima Suite in Via Cesare Beccaria, 23, a 13 minuti a piedi da Villa Giulia.
La struttura offre 4 camere con bagno privato, tutte arredate con cura e gusto.
Il B&B è anche molto vicino alle metro A, fermata Flaminio (linea rossa), quindi consente spostamenti agibili.
Guest House Vignola
La Guest House Vignola si trova in Viale Del Vignola 3, quartiere flaminio.
La struttura è al 9 piano di un elegante palazzo è gestita dal signor Paolo con sua moglie che, reduci da numerosi viaggi, hanno pensato ad uno spazio accogliente e funzionale.
L’appartamento dispone di 3 diverse tipologie di stanze per due o tre persone, ognuna delle quali ha un bagno ad uso esclusivo.
Curiosità
- Dal 1947 al 2015 ha avuto luogo nel Ninfeo della Villa la scelta del vincitore del Premio Strega. Un premio letterario assegnato annualmente ad un autore o autrice di un libro pubblicato in Italia.
- Una medaglia del 1935, oggi conservata al British Museum, mostra la villa completa, forse troppo completa …visto che ci sono due cupole mai costruite.