- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Orari di ingresso: da ottobre a febbraio dalle 7 alle 18, marzo e settembre dalle 7 alle 20, da aprile ad agosto dalle 7 alle 21.
- Costo biglietto: Entrata libera
- Nome artisti: Alessandro Algardi, Giovan Francesco Grimaldi, Andrea Busiri Vici
- Tempo necessario per la visita: almeno due ore
- Tempi di attesa per la fila: nessuno
Dove si trova
Villa Pamphili è una tra le più grandi ville di Roma, nel Lazio.
Questa ampia area verde è perfetta per fare un pic-nic immersi nella natura e nella storia. Le ville di Roma sono diverse e tra le principali vanno sicuramente citate Villa Torlonia, Villa Giulia e Villa Ada e ovviamente la bellissima Villa Borghese con la terrazza del Pincio, Il giro delle ville continua al Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica.

Con un’estensione di 184 ettari, il parco pubblico di Villa Pamphili o Villa Doria Pamphilj sorge alle spalle dei quartieri Trastevere, Monteverde e Gianicolense.
Vista la sua grandezza, si può accedere al parco da Via Aurelia Antica, Via Vitellia, Via della Nocetta, Largo Martin Luther King, Via Leone XIII e da Piazza di San Pancrazio.
Cosa vedere
Arco dei Quattro Venti

Entrando da Porta San Pancrazio si incontra subito il monumentale arco dei Quattro Venti, progettato da Andrea Busiri Vici dal 1856 al 1859. Un tempo al suo posto vi era l’omonimo casino, distrutto nel 1849 durante le battaglie tra le truppe francesi e quelle della Repubblica Romana.
Il nome deriva dalle quattro statue poste sulla sommità della struttura, le quali rappresentano proprio i quattro venti e quindi i punti cardinali corrispondenti.
Casino del Bel Respiro e il Giardino Segreto

Il Casino del Bel Respiro è stata la maestosa residenza campestre della famiglia Pamphili, voluta da Papa Innocenzo X e costruita nel 1644 su progetto di Alessandro Algardi e Giovan Francesco Grimaldi. Il Giardino Segreto incornicia la villa con le sue siepi dalle forme particolari e presenta lo stile tipico del giardino all’italiana, tra cui il giglio: stemma nobiliare della famiglia.
Oggi la villa è sede di rappresentanza ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Villino Corsini e la Valle dei Daini
Villino Corsini fu annesso nel 1856 a Villa Pamphili per volere di Filippo Andrea V Doria Pamphilj. Il palazzo fu danneggiato nel 1849 e venne ristrutturato dall’architetto Busiri Vici a partire dal 1866.
Il villino adesso è utilizzato per ospitare una biblioteca comunale e la Casa dei Teatri. Inoltre affaccia sull’immensa Valle dei Daini un tempo riserva di caccia della famiglia Pamphili, oggi distesa di diversi tipi di vegetazione.
Villa Vecchia e il Giardino dei Cedrati
Villa Vecchia, conosciuta anche con il nome di Casino della famiglia, è la costruzione più antica in Villa Pamphili. Risalente al Medioevo è sorta sopra l’acquedotto Traiano, è stata acquistata dalla nobile famiglia nel 1603 e ristrutturata da Francesco Nicoletti nel Settecento e nell’Ottocento.
Nelle vicinanze di Villa Vecchia si trova il Giardino dei Cedrati, conosciuto con questo nome poiché un tempo lì si trovavano moltissime piante di agrumi.
Oggi la residenza è divenuta un museo, visitabile su richiesta.
Giardino del Teatro e il Ninfeo del Fauno

Il Giardino del Teatro è stato edificato tra il 1644 e il 1655 dagli stessi artisti del Casino del Bel Respiro. È costituito da una grande struttura semicircolare, l’esedra, nella quale un tempo venivano allestite rappresentazioni musicali e teatrali. Nell’Ottocento Andrea Busiri Vici ne modificò l’aspetto ispirandosi ai giardini all’inglese.
A fianco all’esedra si trova il Ninfeo del fauno (o dei tritoni), ricavato da uno scavo nel muro e abbellito da finte stalattiti e le statue di sirene e fauni, sommerse nell’acqua.
Fontana del Putto

Conosciuta anche con il nome di fontana del Cupido, la fontana del Putto si trova al centro del Giardino del Teatro ed è stata realizzata sempre dall’architetto Vici a metà dell’Ottocento.
Le sculture raffigurano quattro fauni, maschi e femmine, che sorreggono una tazza sulla quale era posto un tempo il Cupido alato, sottratto appena dopo l’apertura al pubblico.
Cappella Doria Pamphili

Alfonso Doria Pamphili per onorare la memoria della famiglia, commissionò ad Odoardo Collamarini la costruzione della Cappella Doria Pamphili in stile neogotico, terminata nel 1902. Nel 2006 è stata riaperta e risistemata, dopo anni di totale abbandono, per le celebrazioni della Messa Vespertina del Sabato.
Fontana del Giglio e Canale del Lago

Fontana seicentesca realizzata in pietra anch’essa dall’Algardi e inizialmente sistemata nella Villa Vecchia, raffigura un giglio che simboleggia lo stemma della nobile famiglia Pamphili.
Nel 1785 viene ristrutturata e spostata da Francesco Bettini sulla sommità del Canale del Lago per dare più valore ai punti prospettici.
L’acqua che scorre dalla fontana confluisce nel Lago del Belvdere, di origine naturale circondato da molti alberi diversi.
Artisti
- Alessandro Algardi: Scultore, pittore e architetto. Nel ‘600 è stato un grande esponente del classicismo contrapponendosi allo storico rivale Gian Lorenzo Bernini, fautore invece dell’arte barocca. Nel 1644 Papa Innocenzo X Pamphili gli commissionò la costruzione del Casino del Bel Respiro.
- Giovan Francesco Grimaldi: anche lui pittore e architetto, è stato collaboratore dell’Algardi in varie opere. Insieme al collega, ha dato il suo immenso contributo alla costruzione del Casino del Bel Respiro.
- Andrea Busiri Vici: Famoso architetto per circa quarant’anni della famiglia Doria. Nel corso dell’Ottocento, tra le tante opere, si prese carico delle ristrutturazioni all’interno di Villa Doria Pamphili.
Periodo storico: 1600-1900
Nel 1630 la famiglia Pamphili iniziò a costruire la propria residenza di campagna, inizialmente con sede nella Villa Vecchia conosciuta anche come Casino di Famiglia. Nel 1644 iniziarono invece i lavori per edificare Villa Nuova o Casino del Bel Respiro, alla quale nel corso del ‘700 si aggiunsero diversi territori ed edifici.
Nel 1849 la Villa fu teatro degli scontri avvenuti tra le truppe francesi della Seconda Repubblica e le truppe garibaldine per la difesa della Repubblica Romana.In questa cruente occasione molti edifici andarono distrutti e furono successivamente ricostruiti e ristrutturati, tra cui Villa Corsini annessa nel 1856.
Villa Pamphili venne interamente aperta al pubblico nel 1971.
Come arrivare
In metro
Scendere alla fermata Ottaviano che si trova sulla linea rossa (Metro A), da lì procedere in autobus.
In treno
Da Stazione Termini: prendere il treno regionale per Civitavecchia e scendere alla Stazione Trastevere.
Da Stazione Tiburtina: prendere il treno regionale per Aeroporto Fiumicino e scendere alla Stazione Trastevere.
In autobus
Da Stazione Termini: prendere l’autobus 75 direzione Poerio/Marino e scendere alla fermata Carini/Bonnet. Da lì procedere a piedi per qualche minuto.
Da Ottaviano: Prendere l’autobus 982 direzione Stazione Quattro Venti e scendere alla fermata Piazza S.Pancrazio.
Da Trastevere: dalla fermata Morosini E./Nuovo Regina Margherita prendere l’autobus 44 direzione Montalcini e scendere alla fermata Carini/Bonnet. Oppure dalla fermata Dandolo (Glorioso) prendere il bus 75 direzione Poerio/Marino e scendere sempre alla fermata Carini/Bonnet.
A piedi
Da Trastevere (Ministero/Piazza dell’Istruzione): Circa 20 minuti di camminata. Procedere lungo Viale Glorioso, poi lungo Via Calandrelli e proseguire per Via del Vascello e Largo Giuseppe Cocchi.
Da San Pietro: percorrere Viale delle Fornaci fino a destinazione. Circa 25 minuti di camminata.
In macchina
Le entrate al parco si trovano sulle seguenti vie: Via di San Pancrazio, Via Aurelia Antica, Via Leone XII, Largo M. Luther King, Via Vitellia, Via della Nocetta.
Dal Grande Raccordo Anulare seguire le indicazioni per Centro/Aurelio, continuare su Via Aurelia e poi Via Aurelia Antica fino a destinazione.
Altre attrazioni nelle vicinanze
Villa Sciarra- 1km
Tra il quartiere di Trastevere e quello di Monteverde Vecchio, si estende per più di 7 ettari la Villa Urbana appartenuta alla famiglia Barberini e a Maffeo Sciarra.
Sito ufficiale:
Villa Carpegna – 3km
Nel quartiere Aurelio, invece, si trova la villa settecentesca appartenuta al Cardinale Gaspare Carpegna e anch’essa si estende per circa 7 ettari.
Sito Ufficiale:
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina – 300m
All’interno di Porta San Pancrazio si trova il museo dedicato alla repubblica romana, inaugurato in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Sito Ufficiale:
Gianicolo – 600m
Uno splendido colle dal quale godere di una vista panoramica sul centro della città, qui si trovano anche le statue equestri di Giuseppe e Anita Garibaldi.
Sito Ufficiale:
Città del Vaticano – 2,5km
Il più piccolo stato al mondo sede del Sommo Pontefice. Qui è possibile visitare i Musei Vaticani e i bellissimi giardini, La Basilica di San Pietro e la sua impareggiabile Piazza.
Sito Ufficiale:
Dove mangiare
Osteria dal 1931
Via di Donna Olimpia, 44, 00152 Roma RM
Qui si può rivivere l’atmosfera e la convivialità tipiche delle antiche osterie romane. Il menù segue attentamente la tradizione e le tecniche di preparazione di un tempo.
Trattoria da Cesare al Casaletto
Via del Casaletto, 45, 00151 Roma RM
Trattoria a conduzione familiare che propone un menù tradizionale romano e pone attenzione alla qualità dei prodotti, tutti rigorosamente locali e regionali.
Ristorante l’Altro Sostegno
Via di Bravetta, 233, 00164 Roma RM
Ristorante elegante, in cui anche l’occhio vuole la sua parte. Infatti oltre alla bontà e qualità dei piatti, questi sono serviti e impiattati in modo impeccabile.
Antico Arco
Piazzale Aurelio, 7, 00152 Roma RM
Maestria e amore smisurato per la cucina si uniscono alla sensibilità per l’ambiente: Antico Arco riduce al minimo il consumo di plastica e utilizza prodotti biologici di altissima qualità.
La Nocetta
Via Aurelia Antica, 378, 00165 Roma RM
Ristorante semplice ma accogliente e confortevole, oltre ai piatti della tradizione romana il menù offre pietanze a base di pesce fresco sapientemente cucinato.
Dove alloggiare
Residenza Pamphili
Largo Cardinal Domenico Ferrata, 20, 00165 Roma RM
Proprio di fronte a Villa Pamphili, in questa residenza si può soggiornare in confortevoli appartamenti dotati di ogni servizio per farvi sentire a casa anche in vacanza.
Hotel NH Roma Villa Carpegna
Via Pio IV, 6, 00165 Roma RM
Hotel a 4 stelle che si impegna nella salvaguardia dell’ambiente e dispone di ogni comfort come palestra e piscina estiva nella quale godersi aperitivi e stuzzichini appositamente selezionati per rendere l’esperienza speciale.
Villa Aurelia
Via Leone XIII, 459, 00165 Roma RM
Situata in un immenso parco privato, Villa Aurelia offre tranquillità e ristoro nel centro di Roma. In più, dal bar sulla terrazza panoramica si possono gustare deliziosi cocktail con vista sulla cupola di San Pietro.
Donna Camilla Savelli
Via Garibaldi, 27, 00153 Roma RM
All’interno di un ex monastero seicentesco in stile barocco si trova il raffinato Donna Camilla Savelli che renderà unico il soggiorno nella Capitale. Location romantica perfetta per una vacanza di coppia.
Lorenz Suites
Via Giovanni Livraghi, 1, 00152 Roma RM
Recentemente ristrutturata Lorenz Suites dispone di 5 camere attentamente arredate con oggetti di design. Ogni stanza ha il bagno privato, mentre la colazione è servita nell’accogliente cucina in comune.
Informazioni Utili
Sito Ufficiale
Libri e guide
A piedi nel parco. Villa Doria Pamphilj a Roma come giardino cultura e memorie
Autore: Carlo Volponi
Editore: BastogiLibri
Anno edizione: 2016
Villa Pamphilj
Autore: Mauro Catalli, Fiorenzo Petrecca
Editore: Ist. Poligrafico dello Stato
Anno edizione: 1992
Villa Doria Pamphilj
Autore: Carla Benocci
Editore: Editalia
Anno edizione: 1996