- Continente: Europa
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio
- Abitanti: 18 214
- Lingua: italiano
- Moneta: euro
- Clima: temperato
- Orario: UTC +1
- Aeroporto più vicino: Roma Ciampino
- Porto più vicino: Civitavecchia
- Periodo migliore per visitarla: primavera- estate
Dove si trova
Zagarolo è un comune in provincia di Roma, nel Lazio. Nella sue vicinanze si trova Colonna e il parco dei castelli romani dove è possibile visitare le caratteristiche Frascati, Rocca di Papa, Marino, Castel Gandolfo, Ariccia, Nemi e Albano Laziale. Altri luoghi di interesse nelle prossimità di Zagarolo sono Valmontone, Velletri, Rocca di Cave, Gerano, Rocca Canterano, San Vito Romano e Tivoli.
Il comune di Zagarolo si trova a sud di Roma, sui monti Prenestini, una piccola catena di rilievi che sorgono a sud-est di Roma e compresi tra i monti Tiburtini e i monti Ruffi.
Cosa vedere
Palazzo Rospigliosi

Nacque come castello della famiglia Colonna e accoglie molti lavori di maestri manieristi che decorarono le pareti del palazzo con affreschi di paesaggi, episodi bellici e scene di caccia.
Antonio Tempesta, pittore e incisore italiano del primo periodo barocco e i fratelli Zuccari si occuparono anche della rappresentazione della battaglia di Lepanto.
Attualmente ospita il museo del giocattolo e la biblioteca comunale.
Museo del giocattolo
Costituito da diciassette sale espositive all’interno di palazzo Rospigliosi, il museo del giocattolo vuole indagare sul legame tra giocattolo e realtà culturale.
Il giocattolo è il riflesso delle usanze, delle tradizioni e della sensibilità di una società, oltre che espressione di un artigianato fine e ricercato.
Oltre alla funzione espositiva, questo polo offre anche momenti di didattica e formazione.
Cosa fare
Escursione sui Monti Prenestini
I monti prenestini a sud-est di Roma, sono una catena di rilievi del sub-appennino laziale.
Il monte Guadagnolo è la cima più alta e si percorre agevolmente grazie a una strada asfaltata che offre uno dei panorami più belli su Roma.
Insieme al Guadagnolo, il monte Cerella e la Spina Santa sono le vette più suggestive dei monti Prenestini.
Sagra del Tordo Matto
A giugno, ogni anno, si svolge la sagra del Tordo Matto, il piatto tipico di Zagarolo.
Questi festeggiamenti ripercorrono le atmosfere medievali che diedero i natali a questa pietanza, nata, secondo la leggenda per mano di due contadini che nell’intenzione di dare da mangiare a un soldato ferito, utilizzarono della carne di cavallo, condita con del lardo e delle spezie.
Storia
Zagarolo nell’età antica
Nata probabilmente in epoca pre-romana, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici della città.
Deve il suo nome, secondo alcuni a “Sagarolium”, cioè la città dei fabbricanti del “Sagum”, la mantella dei legionari romani.
Zagarolo nell’età medievale
La città fu perennemente contesa e in conflitto tra il papato e la famiglia Colonna.
Il nucleo della città era costituito da un castello che aveva funzioni prevalentemente militari.
Anche se inizialmente papa Bonifacio VIII fu accolto con molto consenso, la lotta che intraprese con le famiglie patrizie della zona, lo portarono a distruggere Zagarolo insieme a Palestrina.
La pace iniziò quando i Colonna si sottomisero al papato.
Alcuni anni dopo, però Zagarolo divenne il quartier generale di Lorenzo Colonna nel suo nuovo conflitto con il pontificato.
Zagarolo nell’età moderna
Nel XVI secolo, la città divenne un feudo di Vittoria Colonna e suo marito Camillofu il capostipite del ramo di Zagarolo.
Successivamente il piccolo centro venne rinnovato, le case più vecchie e danneggiate furono ristrutturate.
Temperature medie
T min | T max | |
Gennaio | 1 °C | 11 °C |
Febbraio | 2 °C | 12 °C |
Marzo | 4 °C | 15 °C |
Aprile | 6 °C | 18 °C |
Maggio | 10 °C | 23 °C |
Giugno | 14 °C | 27 °C |
Luglio | 16 °C | 30 °C |
Agosto | 17 °C | 30 °C |
Settembre | 13 °C | 26 °C |
Ottobre | 10 °C | 21 °C |
Novembre | 6 °C | 15 °C |
Dicembre | 3 °C | 12 °C |
Dove alloggiare
Olive Tree Hill
Via Colle Palazzola 48, Zagarolo
Struttura bellissima e immersa nel verde, ideale per una pausa di evasione e relax.
I proprietari sono particolarmente gentili e disponibili.
La location dispone di piscina e ristorante.
Appartamento da Giò Giò
Vicolo del Catenaccio 7/8, Zagarolo
Un appartamento dotato di due camere da letto e una cucina con tutto il necessario per una permanenza comoda.
La struttura si trova nel centro storico di Zagarolo e si sviluppa su due piani.
La terrazza su Roma
Via Colle dell’Oro 108, Zagarolo
Un bed&breakfast dotato di patio, con una bella vista sul giardino e un’area salotto.
La cucina è attrezzata e le sistemazioni sono dotate di un bagno privato.
Ogni mattina è servita un’abbondante colazione all’italiana.
Villa Domus Petra
Via Prenestina Nuova 88, Zagarolo
Un bellissimo resort dotato di piscina, solarium e area salotto.
Questa villa sorge in una zona comoda e silenziosa e agli ospiti è sempre riservata un’accoglienza gentile e discreta.
I bagni con doccia idromassaggio sono particolarmente apprezzati.
B&B Roman Country Villa
Via Cancellata di Mezzo 71, Zagarolo
Questa bella struttura con piscina è adagiata tra i colli di Zagarolo e offre sistemazioni pulite e molto curate, ideali per una coppia.
La colazione a buffet è servita ogni mattina e le sistemazioni sono dotate di bagno privato.
Il casale di Rosaria
Via Colle Giacinto 14, Zagarolo
Camere pulite e confortevoli e un luogo che evoca un sogno ad occhi aperti.
Una piscina ampia, un casale circondato da un bellissimo giardino e proprietari che riservano un trattamento disponibile e generoso a ogni cliente.
L’attichetto di Zagarolo
Vicolo delle Carceri 9, Zagarolo
Un grazioso appartamento situato in un antico palazzo, con un salotto accogliente e una meravigliosa vista.
La colazione al vicinissimo bar è compresa nel prezzo e la struttura si trova nel centro storico.
Romantic House Ritolina
Colle Cancellata Grande 112, Zagarolo
Abitazione molto graziosa, arredata con gusto e modernità, immersa nel verde.
La cucina è attrezzata con tutto ciò che serve e il giardino dà ampio respiro a questa bella struttura.
Shanti Home
Via Cancellata di Mezzo 9, Zagarolo
L’immenso giardino rende l’atmosfera del tutto magica, tranquilla e serena.
La colazione è segnalata come ottima, abbondante e deliziosa e anche la pulizia è attenta e meticolosa.
Dove mangiare
Trattoria Filù
Corso Vittorio Emanuele 98, Zagarolo
Una trattoria che dà l’idea di mangiare in una grotta, con un arredamento rustico e un menù tradizionale composto da antipasti, generalmente taglieri, primi piatti a base di pasta fresca e secondi piatti, con il celebre tordo matto.
Il frutteto
Via Cancellata Grande 39, Zagarolo
Un agriturismo che sorge sulla strada del vino dei Castelli Romani e che offre una cucina tradizionale e genuina, a base delle tipicità del territorio.
L’azienda offre specialità provenienti dal proprio orto e una squisita carne alla brace.
Binario 9 ¾ Caffetteria
Viale della Stazione 22, Zagarolo
Un informale bistrot nei pressi della stazione, ideale per uno spuntino pre-partenza.
Il personale è professionale e gentile e il posto carino e confortevole.
Consigliato per una bella colazione.
Lo chalet
Via Valle del Formale, Zagarolo
Celebre per gli ottimi panini, gli abbondanti primi e la carne di prima qualità, questo ristorante accogliente regala esperienze sempre piacevoli e giuste nel rapporto tra qualità e prezzo.
Il giardino 1931
Corso Vittorio Emanuele 5, Zagarolo
Ristorante che si distingue per delle specialità come la pasta alla forma, una porzione di pasta servita dentro una forma di pecorino romano DOP, il tordo matto, la cucina di pesce e le pizze cucinate nel forno a legna.
Nelle mani della famiglia Delle Fratte da ormai quattro generazioni.
Oasi del goloso
Via Valle del Formale snc, Zagarolo
Locale accogliente con una variegata offerta di piatti tipici.
Il personale è giovane, disponibile e gentile e assicura dei tempi di servizio piuttosto rapidi.
Indicato e particolarmente apprezzato per trascorrere la pausa pranzo.
Da Dante
Via Santa Apollaria km 14, Zagarolo
Un locale della tradizione con influenze moderne, che offre la sensazione di essere nella propria casa circondato dagli amici.
La cucina è romana e la carta dei vini piuttosto ricca e curata.
Piatti tipici
Tordo matto
È un involtino di carne di cavallo, condito con lardo e aromatizzato con erbe, che secondo la leggenda fu offerto da due contadini, molto poveri a un soldato tedesco bisognoso di cibo e acqua.
Deve il suo nome alla parola che il moribondo ospite, visibilmente confuso, al limite della follia, ripeteva incessantemente, cioè “drossel”, che in tedesco significa “tordo”.
Da questa combinazione nacque perciò, il Tordo del Matto.
Sarzefine
Sono radici coltivate da molti secoli e consumate abitualmente nella zona.
La loro coltivazione e preparazione è piuttosto complicata, il che le rende dei prodotti piuttosto rari e ambite.
Vengono preparate al tegame con un condimento semplice e di solito accompagnate da baccalà o carne di maiale.
Come arrivare
In aereo:
Roma Ciampino
In nave:
Civitavecchia
In treno:
Stazione di Zagarolo
In autobus:
Linea Cotral Roma Anagnina – Genazzano, scendere a Zagarolo
In macchina:
Da Roma prendere la via Prenestina fino a Zagarolo.
Distanza dalle principali città
Distanza da Roma:
39 km
Distanza da Milano:
635 km
Distanza da Firenze:
284 km
Distanza da Venezia:
486 km
Distanza da Bologna:
386 km
Distanza da Napoli:
194 km
Libri, guide e informazioni utili
Sito ufficiale:
Qui si possono trovare molte informazioni utili sulla città.
Libri utili e guide:
Una guida alla scoperta dei Colli Romani e Prenestini.